Mary Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 18 ore fa, corrado ha scritto: https://www.ebay.it/itm/234344700837?_skw=proel+cavo+video&itmmeta=01JG4N1778YYYC4ZVNTD4Z87Z2&hash=item3690085ba5:g:hD4AAOSwiA5gnNPW&itmprp=enc%3AAQAJAAAA0HoV3kP08IDx%2BKZ9MfhVJKnEDpM7vcFUepzvKrg3k68%2BKU3HR91Mh599pgcwcbbwiS7RiZNniZtlElvk8qr3O2fhW8svkp%2FHNaMCxijREDT0TMhetFAHEm5dpMInH58Xwr5M6axA1chnL3XpUxnuyq3HRk1J4fbWKM2EwGa%2BLy8V6GSyUevnxN6PzpJmfxWdzThoea%2Fg3vGm4%2FvablsAIUInLQXPWJAYk%2F2Z3B1WMXoCW5n%2FHTABTebodTJ8Xc4zJSpKagJWKObM%2B3dMgR13RAE%3D|tkp%3ABk9SR9zzhJWBZQ Lo vedo un po' poverello, ma grazie.
Mary Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 2 ore fa, jackreacher ha scritto: Infatti non c'è certificazione, solo che qualche furbetto fa leva sul discorso del connettore a crimpare simile al bnc, e la gente si accontenta... Credendo che sia certificato. In ogni caso gli RCA femmina della sorgente e del DAC sicuramente non sono certificati, ergo mettetevi gli animi in pace. Già infatti, come pensavo.
Mary Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: non lo so, se vai su amazon e digiti : enoaudio cavo rca canare mogami 75 ohm lo trovi, colore blu, cavo mogami e connettori canare, prezzo 43 euro per 50 centimetri poi vai su goole digiti enoaudio e viene fuori chi è, ci sono tutti i loro prodotti con le specifiche quel cavo li è garantito 75 ohm con tolleranza al 10 %, sul loro sito viene 41 euro ma ti paghi la spedizione in italia poi già che ci sei controlli a parte anche il sito della canare. io lo consiglio poi vai sul sito della audioquest e vedi che non danno i 75 ohm garantiti ne la tolleranza, e costa pure di più, ma è disponibile. comunque va molto bene. Quelli su Amazon li avevo visti ma non ho mai cercato su Google per sfizio (e grazie), sul loro sito infatti si risparmia qualcosina, questo si mi pare un bel cavo con degli ottimi rca certificati, anche se il 2964 non l'ho mai visto in blu ma solo nero, comunque credo proprio che me lo accatto.
jackreacher Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 1 ora fa, Mary ha scritto: credo proprio che me lo accatto. E accattatillo 😁
corrado Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Tutto sto casino per poi prendere un cavo che ti è stato consigliato al sesto post. 1 1
jackreacher Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Almeno abbiamo imparato che a quanto pare non esistono connettori RCA da 75 ohms con documento che lo certifica. Se io fossi un "costruttore" di connettori e riuscissi a realizzare RCA che passassero un severo esame tecnico di un "laboratorio" esterno che attesti la perfetta impedenza di 75 ohm, di certo me li farei pagare almeno 15 € cadauno con copia del certificato allegata e seriale di unicità, anche se mi costasse solo 0,5€ produrlo.
Gustavino Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 21 minutes ago, jackreacher said: Almeno abbiamo imparato che a quanto pare non esistono connettori RCA da 75 ohms con documento che lo certifica. Se io fossi un "costruttore" di connettori e riuscissi a realizzare RCA che passassero un severo esame tecnico di un "laboratorio" esterno che attesti la perfetta impedenza di 75 ohm, di certo me li farei pagare almeno 15 € cadauno con copia del certificato allegata e seriale di unicità, anche se mi costasse solo 0,5€ produrlo. questa e' una tua opinione ,la crimpatura e costruzione è esattamente come il BNC ,guarda il pin centrale piccolino, ne certificano l'efficacia del risultato ,quello che cambia e' solo che non ha attacco a baionetta del BNC. Quando vedo spdif che non sia bnc da tecnico la classifico pessima e se fosse un mio apparecchio lo modificherei con i bnc ,controllerei che abbia il trasformatorino , che sia buono e che sia bufferizzato .... non a caso ho aspettato la usb per farmi il primo dac
PippoAngel Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 8 minuti fa, Gustavino ha scritto: non a caso ho aspettato la usb per farmi il primo dac Certo che noi audiofili siamo proprio "fatti" male male male ... per qualche "pipistrello" la connessione digitale USB è "il male assoluto" ... per qualche altro è stata la liberazione dalla schiavitù dello spdif ...
Mary Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 1 ora fa, corrado ha scritto: Tutto sto casino per poi prendere un cavo che ti è stato consigliato al sesto post. Io non credo di aver fatto tutto sto casino, ho visto altri 3D di pagine e pagine e pagine da arrampicarsi sui vetri, se non si vuole essere disturbati basta passare oltre
Gustavino Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 9 minutes ago, PippoAngel said: Certo che noi audiofili siamo proprio "fatti" male male male ... per qualche "pipistrello" la connessione digitale USB è "il male assoluto" ... per qualche altro è stata la liberazione dalla schiavitù dello spdif ... e' stata una evoluzione visto il jitter che si portava dietro a quei tempi.... come lo e' stata a sua volta la 2.0 come a sua volta la Lan su rame come ora lo e' la Lan in fibra
jackreacher Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 27 minuti fa, Gustavino ha scritto: questa e' una tua opinione ,la crimpatura e costruzione è esattamente come il BNC ,guarda il pin centrale piccolino, ne certificano l'efficacia del risultato ,quello che cambia e' solo che non ha attacco a baionetta del BNC. Ok, siamo in democrazia e la mia opinione è diversa della tua 😉 14 minuti fa, Mary ha scritto: Io non credo di aver fatto tutto sto casino, ho visto altri 3D di pagine e pagine e pagine da arrampicarsi sui vetri, se non si vuole essere disturbati basta passare oltre 😂🤣
jackreacher Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 20 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Certo che noi audiofili siamo proprio "fatti" male male male ... per qualche "pipistrello" la connessione digitale USB è "il male assoluto" ... per qualche altro è stata la liberazione dalla schiavitù dello spdif ... Infatti 🤣
corrado Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 19 minuti fa, Mary ha scritto: Io non credo di aver fatto tutto sto casino, ho visto altri 3D di pagine e pagine e pagine da arrampicarsi sui vetri, se non si vuole essere disturbati basta passare oltre Com'era il detto "fai del bene e vai in galera", ne prendo atto e aggiorno la lista.
PippoAngel Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 @Gustavino non è propriamente così visto che i pipistrelli di cui sopra ci mettono in mezzo tutta una serie di "purificatori" più o meno esoterici !!! Io, finché i produttori mettono sugli apparecchi connettori RJ45, utilizzo cavi LAN ethernet cat6 e non ho assolutamente idea di andare per altra via ... ed ho un dac con ingresso ethernet upnp/dlna (altra cosa assolutamente standard ...) 1
dariosch Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Bah, io in attesa che mi arrivava il cavo coax, ho messo un rca normale, poi quando e arrivato il coax e fatto varie prove, ho preferito l' rca normale e venduto il coax. (2°P.S. non significa che sia sempre cosi', dipende dai casi/interfacciamento). P.S. Il QED Reference ma toslink, secondo me è ottimo, non ho provato i QED rca o coax 1
Gustavino Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 2 minutes ago, dariosch said: Bah, io in attesa che mi arrivava il cavo coax, ho messo un rca normale, poi quando e arrivato il coax e fatto varie prove, ho preferito l' rca normale importante non e' esatta impedenza ,la si puo fare anche a 110 come Aes3 x dire , ma esatto accoppiamento tra le due 1 1
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 10 ore fa, Gustavino ha scritto: 19 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Come funzionerebbe questa compensazione? allungando il tempo della riflessione Non mi è mai capitato di leggere nulle in proposito... Hai qualche white paper o altro documento? Non lo chiedo per fare polemica, è che proprio non l'ho mai sentita e vorrei capire bene.
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 9 ore fa, audio2 ha scritto: i connettori rca vanno poi dentro le prese rca di ciascun apparecchio. queste sono certificate 75 ohm ? e chi lo sa Questa è un'osservazione molto importante, perché a interfacciarsi sono il dispositivo emittente (es. emettitore della meccanica) e quello ricevente (es. ricevitore del convertitore), mentre il cavo dovrebbe semplicemente evitare di trasferire tutto correttamente senza riflettere indietro parte del segnale che lo attraversa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora