Mary Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 4 ore fa, corrado ha scritto: Com'era il detto "fai del bene e vai in galera", ne prendo atto e aggiorno la lista. Questo detto non l'ho mai sentito, io ho aggiornato la mia.
dariosch Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Io sapevo il detto : "fai del male e pensaci, fai del bene e scordalo" 1
jackreacher Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 Ciao a tutti, ancora nel 2025 c'è chi stila "liste"? 😁
jakob1965 Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 In merito al mio post precedente, ho 2 cavi di qualità diversa ed anche il prezzo che è di circa 6 a 1 ; suonano come? Qui da me (ho fatto delle prove anche noiose ma ero curioso) ho notato che il cavo più costoso mi è risultato leggermente (leggermente) più preciso - una maggiore messa a fuoco e definizione del suono - avvertibile ma ponendo attenzione sulle sibilanti - più leggere e precise appunto con neutral cable - comunque mi trovo benissimo anche con il qued performance che è costruito molto bene pure lui. 1
Mary Inviato 30 Dicembre 2024 Autore Inviato 30 Dicembre 2024 21 ore fa, jakob1965 ha scritto: In merito al mio post precedente, ho 2 cavi di qualità diversa ed anche il prezzo che è di circa 6 a 1 ; suonano come? Qui da me (ho fatto delle prove anche noiose ma ero curioso) ho notato che il cavo più costoso mi è risultato leggermente (leggermente) più preciso - una maggiore messa a fuoco e definizione del suono - avvertibile ma ponendo attenzione sulle sibilanti - più leggere e precise appunto con neutral cable - comunque mi trovo benissimo anche con il qued performance che è costruito molto bene pure lui. Grazie del tuo feedback.
widemediaphotography Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 Circa l'impedenza caratteristica dei connettori, che ora pare validi solo se certificati, basterebbe sapere che Zo per le geometrie coassiali necessarie allo standard S/PDIF é funzione logaritmica del rapporto dei Diametri del polo caldo ed dello schermo, per l'inverso della radice del dielettrico. Essendo le dimensioni dei Diametri fisse, e dettate dalle dimensioni standard degli RCA, va da sé che l'impedenza rimane determinata dal solo dielettrico. Questo il motivo per il quale una coppia di RCA WM Audio certificati a 75Ohm costa meno di 7 euro! Chiedevi come sono i connettori RCA femmina ai pannelli delle vostre apparecchiature esoteriche e come sono collegati alle PCB! Sfido chiunque a riconoscere all'ascolto un cavo da 75Ohm terminato con connettori da 50Ohm! Leggiamo solo molta teoria e poca pratica da chi pontifica con le solite fandonie... Il fine tuning dovrebbe essere l'inverso; semplificare con l'esperienza della pratica 1
Mary Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio 3 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Circa l'impedenza caratteristica dei connettori, che ora pare validi solo se certificati, basterebbe sapere che Zo per le geometrie coassiali necessarie allo standard S/PDIF é funzione logaritmica del rapporto dei Diametri del polo caldo ed dello schermo, per l'inverso della radice del dielettrico. Essendo le dimensioni dei Diametri fisse, e dettate dalle dimensioni standard degli RCA, va da sé che l'impedenza rimane determinata dal solo dielettrico. Questo il motivo per il quale una coppia di RCA WM Audio certificati a 75Ohm costa meno di 7 euro! Chiedevi come sono i connettori RCA femmina ai pannelli delle vostre apparecchiature esoteriche e come sono collegati alle PCB! Sfido chiunque a riconoscere all'ascolto un cavo da 75Ohm terminato con connettori da 50Ohm! Leggiamo solo molta teoria e poca pratica da chi pontifica con le solite fandonie... Il fine tuning dovrebbe essere l'inverso; semplificare con l'esperienza della pratica Quindi secondo te l'importanza del connettore rca non è fondamentale per avere i 75 ohm "sicuri" di impedenza e all'ascolto non ci sarebbe nessuna differenza? Ho capito bene? Ma l'importante è il di elettrico.
gorillone Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 7 ore fa, Mary ha scritto: Quindi secondo te l'importanza del connettore rca non è fondamentale per avere i 75 ohm "sicuri" di impedenza e all'ascolto non ci sarebbe nessuna differenza? Ho capito bene? Ma l'importante è il di elettrico. A me interessa che si senta bene … poi se è 75 ohm o qualcosa d’altro … frega in realtà zero.😉 1
widemediaphotography Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 7 ore fa, Mary ha scritto: Quindi secondo te l'importanza del connettore rca non è fondamentale per avere i 75 ohm "sicuri" di impedenza e all'ascolto non ci sarebbe nessuna differenza? Ho capito bene? Ma l'importante è il di elettrico. Dico che é talmente facile renderli 75Ohm che non serve dichiararli e che se ne usi di impedenza differente, all'atto pratico, non se ne accorge nessuno! Qui troverai chi sostieni che un cavo digitale di 1,5metri é meglio di uno di 1 metro, ma se lo chiami a dare dimostrazione di questa tesi ) Teorica) ti da buca! Un cavo digitale dichiarato 75Ohm va bene se realizzato da un brand solo onesto, se si dubita dei connettori perché non pure del cavo? Io me li realizzo con 10 euro di spesa, usando del Cavo RG59 che é 75Ohm!
Mary Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio 33 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Dico che é talmente facile renderli 75Ohm che non serve dichiararli e che se ne usi di impedenza differente, all'atto pratico, non se ne accorge nessuno! Qui troverai chi sostieni che un cavo digitale di 1,5metri é meglio di uno di 1 metro, ma se lo chiami a dare dimostrazione di questa tesi ) Teorica) ti da buca! Un cavo digitale dichiarato 75Ohm va bene se realizzato da un brand solo onesto, se si dubita dei connettori perché non pure del cavo? Io me li realizzo con 10 euro di spesa, usando del Cavo RG59 che é 75Ohm! ...e con qualsiasi connettore...giusto? E che non importa se saldato o crimpato?
widemediaphotography Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 58 minuti fa, Mary ha scritto: ...e con qualsiasi connettore...giusto? E che non importa se saldato o crimpato? Se li prendi 75Ohm psicologicamente ( fa tanto nella mente del vero audiofilo) sei a posto. Se li prendi anche non certificati, ma comunque meccanicamente ben costruiti ( é molto più importante dell'impedenza caratteristica) va bene comunque. Di solito la connessione é assicurata con un serraggio a doppia vite. Ci sta chi per sicurezza completa con una saldatura con stagno di qualità. Finezze che cmq non stravolgeranno la qualità di ascolto a patto che meccanicamente sia tutto in ordine. La resistenza all'usura, agli agenti corrosivi, la tenuta meccanica, il bloccaggio meccanico sono piú importanti dell'impedenza caratteristica. Questo sono solo le mie esperienze e le mie opinioni, poi tutti potranno dire la sua, ma almeno ho oggettivato ciò che asserisco. Buon Anno
Mary Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio 5 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Se li prendi 75Ohm psicologicamente ( fa tanto nella mente del vero audiofilo) sei a posto. Se li prendi anche non certificati, ma comunque meccanicamente ben costruiti ( é molto più importante dell'impedenza caratteristica) va bene comunque. Di solito la connessione é assicurata con un serraggio a doppia vite. Ci sta chi per sicurezza completa con una saldatura con stagno di qualità. Finezze che cmq non stravolgeranno la qualità di ascolto a patto che meccanicamente sia tutto in ordine. La resistenza all'usura, agli agenti corrosivi, la tenuta meccanica, il bloccaggio meccanico sono piú importanti dell'impedenza caratteristica. Questo sono solo le mie esperienze e le mie opinioni, poi tutti potranno dire la sua, ma almeno ho oggettivato ciò che asserisco. Buon Anno Ed io ti ringrazio per avere esposto le tue conoscenze in maniera oggettiva e serena. Buon Anno anche a te e a tutti i militanti del foro.
Mary Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio Pardòn, ho individuato questo che mi fa risparmiare ancora qualcosa, che ne dici? Sembra valido a me.... https://shop.trikon.it/it/cavi-spdif-wordclock/8586-d7-spdif-006-klotz-d7-spdif-006-cavi-spdif-wordclock-4250046889596.html
Ornito_1 Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio @Mary Mi sono fatto “tastare” anche io dal Mogami Enaudio coi canare… e riporto le mie personalissime considerazioni. ho aggiunto un rca femmina della Viborg (quello di WBT dichiarato a 75Ohm costa troppo) e tra il Viborg e l’ingresso SPDIF (sulla scheda del DAC) ho utilizzato due spezzoni (uno per segnale ed uno per massa) di NEOTECH CU/AG 20-22 e devo dirti che, a prescindere dal rodaggio del cavo attualmente in corso, le differenze col predecessore si sentono... eccome. Molto più fluido il segnale sonoro, meno costipato e velato rispetto al precedente. Per cui devo proprio dire che chi dice che il cavo (perlomeno in questa situazione) non serve a niente (va bene uno qualsiasi…) credo che o non ci senta bene o che il proprio impianto sia A) già perfettamente tarato ed al massimo delle sue possibilità B) che il suo impianto sia talmente basic da non poter permettere distinzioni di sorta. (Il tutto con il massimo rispetto, ovviamente) P.S. il mio è modestissimo ed entry level (per gli standard qui presenti) 1
dariosch Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Il 01/01/2025 at 12:40, Mary ha scritto: Ho visto ma c'è anche da 60 cm. C'è anche da 1m ... meglio...
Mary Inviato 3 Gennaio Autore Inviato 3 Gennaio 4 ore fa, Ornito_1 ha scritto: @Mary Mi sono fatto “tastare” anche io dal Mogami Enaudio coi canare… e riporto le mie personalissime considerazioni. ho aggiunto un rca femmina della Viborg (quello di WBT dichiarato a 75Ohm costa troppo) e tra il Viborg e l’ingresso SPDIF (sulla scheda del DAC) ho utilizzato due spezzoni (uno per segnale ed uno per massa) di NEOTECH CU/AG 20-22 e devo dirti che, a prescindere dal rodaggio del cavo attualmente in corso, le differenze col predecessore si sentono... eccome. Molto più fluido il segnale sonoro, meno costipato e velato rispetto al precedente. Per cui devo proprio dire che chi dice che il cavo (perlomeno in questa situazione) non serve a niente (va bene uno qualsiasi…) credo che o non ci senta bene o che il proprio impianto sia A) già perfettamente tarato ed al massimo delle sue possibilità B) che il suo impianto sia talmente basic da non poter permettere distinzioni di sorta. (Il tutto con il massimo rispetto, ovviamente) P.S. il mio è modestissimo ed entry level (per gli standard qui presenti) Non ben compreso cosa hai paragonato...e cosa si sente meglio, scusa limite mio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora