Chill Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio @jackreacher Ovviamente sì, ci mancherebbe.... non era certo il messaggio che tu sia "patito" che volevo veicolare.... semplicemente ho linkato un connettore che potrebbe tornare utile ai... "patiti"
jackreacher Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 2 minuti fa, Chill ha scritto: ho linkato un connettore che potrebbe tornare utile ai... "patiti" Ce ne sono a bizzeffe sul web, anche a 15/25 € il kit di 4 connettori
Chill Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 minuto fa, jackreacher ha scritto: Ce ne sono a bizzeffe sul web, anche a 15/25 € il kit di 4 connettori Sì ma non potevo linkarli tutti
Ornito_1 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, jackreacher ha scritto: la certificazione è un'altra cosa Solo per parlare e senza polemica alcuna, ma… chi certifica il certificatore? Avendo avuto a che fare per lavoro con diversi “certificatori”, posso assicurare che prendere come riferimento o “per buono” la certificazione tout court è un grosso errore. fine ot.
beatleman Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Su consiglio di un mio amico poco piu di un anno fà ho comprato il Mogami con i connettori Canare Audio da 1 metro: https://www.amazon.it/Mogami-digitale-coassiale-professionale-Canare/dp/B079J2VCVZ?th=1 Non ho fatto paragoni di sorta con altri cavi, ma mi è capitato qualche volta di imprestarlo ad altri amici e secondo loro è un bel cavo, tant'è che qualcuno se lo è pure comprato visto il prezzo popolare. P.S.: Mi ricordo che quando l'ho comprato io costava qualcosa meno del prezzo nel link.
jackreacher Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Il 28/12/2024 at 11:40, jackreacher ha scritto: Un certificato dovrebbe essere un documento prodotto da un ente (gruppo di tecnici qualificati) che dopo analisi e test si assume la responsabilità di ufficializzare l'esito di suddetti test ed analisi. Tutto il resto sono solo dichiarazioni... Ciao @Ornito_1 , per me certificato è questo qua. I tecnici qualificati sono di fatto certificati loro stessi dai propri studi e qualifiche, come un ingegnere è certificato essere ingegnere dalla propria laurea, quindi...
jackreacher Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 2 ore fa, Ornito_1 ha scritto: Solo per parlare e senza polemica alcuna, ma… chi certifica il certificatore? Avendo avuto a che fare per lavoro con diversi “certificatori”, posso assicurare che prendere come riferimento o “per buono” la certificazione tout court è un grosso errore. fine ot. Questa tua opinione è molto vaga. Di che certificatori parli? Quale settore? Sono tecnici con specifiche qualifiche (laurea, attestati tecnici, ecc...)? Comunque ti ho risposto poco sopra, ciao.
Ornito_1 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 22 minuti fa, jackreacher ha scritto: Ciao @Ornito_1 , per me certificato è questo qua. I tecnici qualificati sono di fatto certificati loro stessi dai propri studi e qualifiche, come un ingegnere è certificato essere ingegnere dalla propria laurea, quindi... Ciao, con tutto il rispetto possibile, temo tu faccia confusione e non abbia la più pallida idea di come funzioni un processo di certificazione. Ma no prob… non voglio innescare polemiche e la finisco qui dato che siamo OT.
jackreacher Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 3 ore fa, Ornito_1 ha scritto: con tutto il rispetto possibile, temo tu faccia confusione e non abbia la più pallida idea di come funzioni un processo di certificazione. Probabile, sono ben accette le eventuali delucidazioni e spiegazioni, grazie.
Mary Inviato 22 Gennaio Autore Inviato 22 Gennaio Solo per la cronaca, ho messo poi il Mogami digitale 2964 terminato Rean () e ascoltato roba molto conosciuta switchando in contemporanea con l'uscita analogica del lettore cd ebbene non esiste differenza in niente se non forse un leggerissimo infinitesimale aumento di volume in favore delle uscire analogiche ma roba davvero poco percettibile, sfizio costato comunque pochissimo.
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 47 minuti fa, Mary ha scritto: ho messo poi il Mogami digitale 2964 terminato Rean () e ascoltato roba molto conosciuta switchando in contemporanea con l'uscita analogica del lettore cd Non ho capito quali fossero le sorgenti e chi convertiva nelle due configurazioni che hai provato. Pickup sempre il lettore CD, che una volta convertiva andando diretto al pre e l'altra usciva in stream digitale verso il convertitore esterno e di lì al pre?
Mary Inviato 22 Gennaio Autore Inviato 22 Gennaio 6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Non ho capito quali fossero le sorgenti e chi convertiva nelle due configurazioni che hai provato. Pickup sempre il lettore CD, che una volta convertiva andando diretto al pre e l'altra usciva in stream digitale verso il convertitore esterno e di lì al pre? Intendevo che ho prima ascoltato col cd Marantz che convertiva lui stesso con l'uscita digitale su "out" quindi "spenta" visto che ho questa possibilità, poi ho messo l'uscita digitale su "on" e fatto convertire al dac dell'integrato Audiolab. Così è più chiaro?
widemediaphotography Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio Le solite sciocchezze audiofile... La dichiarazione di un parametro da parte di un costruttore non equivale ad una certificazione, che avviene invece mediatiamte un Ente terzo accreditato. Un connettore RCA ben realizzato vale molto di più di un connettore dichiarato 75Ohm, anche per un collegamento digitale. 50 cm di cavo digitale più lungo darebbero 1,7x10^-9 secondi di tempo in più, alle perdite di riflessione... per fare non si capisce cosa!
Marenda Fabio Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio Io uso un cavetto Mogami preso da Audioteka terminato da loro e va benissimo. Ho altri cavi più blasonati e costosi ma lo preferisco: Più armonico, musicale bello.
Fabio Cottatellucci Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 12 ore fa, Mary ha scritto: Così è più chiaro? Sì grazie, era come avevo capito. Quindi con questo test non hai confrontato solo due cavi diversi, ma anche due DAC diversi, riscontrando (presso di te e per te) la sostanziale assenza di differenze udibili. E questo è un risultato molto importante.
Mary Inviato 23 Gennaio Autore Inviato 23 Gennaio 3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Sì grazie, era come avevo capito. Quindi con questo test non hai confrontato solo due cavi diversi, ma anche due DAC diversi, riscontrando (presso di te e per te) la sostanziale assenza di differenze udibili. E questo è un risultato molto importante. Ma infatti il mio intento (nel mio piccolo e modesto impianto) era paragonare il dac del lettore cd 6007 ESS9010 con quello dell'Audiolab sempre un ESS ma il 9018K2M e non ho riscontrato praticamente nessuna differenza, non volevo confrontare i cavi di segnale stereo con quello digitale ma vedere quale dei "due" poter togliere e lasciare più spazio dietro, e mi pare un segno di quanto sia valido lo stadio di uscita HDAM di Marantz. Tutto qui.
Mary Inviato 23 Gennaio Autore Inviato 23 Gennaio 7 ore fa, Marenda Fabio ha scritto: Io uso un cavetto Mogami preso da Audioteka terminato da loro e va benissimo. Ho altri cavi più blasonati e costosi ma lo preferisco: Più armonico, musicale bello. Infatti è davvero un cavetto piccolo di sezione quasi insignificante ma che svolge il suo lavoro direi egregiamente. Posso chiederti quali sono gli altri "blasonati" cavi digitali che hai ? Anche in privato se credi, nessun problema. Grazie.
Elettro Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 3 ore fa, Mary ha scritto: un cavetto piccolo di sezione quasi insignificante Non ci vuole un pennello grande, ma un grande pennello ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora