briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2024 Autore Inviato 30 Dicembre 2024 7 ore fa, Martin ha scritto: Gli altri paesi sono avanti di un giro per quanto riguarda il significato simbolico dell'oggetto-automobile, sono cioè più lontani dall' attribuirvi il ruolo di prolunga fallica. sicuramente conta, pochi anni fa avevo letto uno studio sul questo fatto e su quanto una larga fetta di italiani fosse disposta a sacrificare reddito per l'auto più bella. 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Rapporto tra prezzo di acquisto e redditi ? potrebbe essere in parte, , spiega meno anche la spagna e pure che tantissima gente compri auto molto costose e che potrebbescegliere un'elettrica in alternativa. 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ho fatto un po' di conti e non posso acquistare, a meno che non mi decida ad un noleggio perenne a mo' di affitto o mutuo trentennale (tanto non ci campo) per che auto hai fatto i conti? perché con gli incentivi e le rottamazioni non costano così tanto. anzi,per chi ha isee bassi i prezzi diventano molto inferiori pure alla termiche.
Gaetanoalberto Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: per chi ha isee bassi No, io risparmi bassi e spese alte.
mariovalvola Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: sicuramente conta, pochi anni fa avevo letto uno studio sul questo fatto e su quanto una larga fetta di italiani fosse disposta a sacrificare reddito per l'auto più bella. potrebbe essere in parte, , spiega meno anche la spagna e pure che tantissima gente compri auto molto costose e che potrebbescegliere un'elettrica in alternativa. per che auto hai fatto i conti? perché con gli incentivi e le rottamazioni non costano così tanto. anzi,per chi ha isee bassi i prezzi diventano molto inferiori pure alla termiche. Ma compratela visto che sei così convinto
Gaetanoalberto Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: spiega meno anche la spagna e pure che tantissima gente compri auto molto costose Questo è vero, si vedono parecchie macchine in giro il cui standard non confà alle statistiche secondo le quali solo il 6% dei contribuenti si trova in fascia alta.
briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2024 Autore Inviato 30 Dicembre 2024 Adesso, mariovalvola ha scritto: Ma compratela tu visto che sei così convinto mi sembra un'argomentazione un po' sciocca in una conversazione adulta però ;)
audio2 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 però coglie il punto tutti anzi tanti a dire eh ma che bello l' elettrico però non se lo comprano chissà come mai, magari si faranno anche due conti in tasca 2
audio2 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 leggevo, norvegia costo medio energia elettrica sotto i 0.10 € per kwh reddito pro capite media € 85.000 mò di che parliamo, dell stocafisso che esportano a vicenza e che contribuisce a renderli ricchi o del fatto che sono il primo produttore europeo di petrolio e financo mondiale di gas. però che bello loro girano in elettrica. 1
briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2024 Autore Inviato 30 Dicembre 2024 1 minuto fa, audio2 ha scritto: però coglie il punto tutti anzi tanti a dire eh ma che bello l' elettrico però non se lo comprano chissà come mai, magari si faranno anche due conti in tasca il mio punto è perché mentre nel resto d'europa ormai l'alattrico è mlto presente, in italia siamo a numeri piccolissimi. è vero che altrove hanno incentivato l'elettrico in modo più evidente (in francia ad esempio con il leasing sociale per i redditi più bassi), ma pure da noi non costano così tanto come normalmente si pensa. alla fine per una c3 elettrica ci vogliono 14/15k con rottamazione e intorno ai 10k per isee sotto i 30k. per una dacia 11k e con isee basso e rottamazione si arriva sotto gli 8k se si considera che non paghi bollo ecc. non è una cosa così drammatica. Adesso, audio2 ha scritto: norvegia costo medio energia elettrica sotto i 0.10 € per kwh reddito pro capite media € 85.000 ma infatti devi guardare spagna e francia, ad esempio...
piergiorgio Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 3 minuti fa, audio2 ha scritto: norvegia costo medio energia elettrica sotto i 0.10 € per kwh Scrivevo già in altro thread che la nostra guida diceva che negli scorsi anni è capitato spesso di avere talmente eccedenza che non facevano nemmeno pagare le bollette. Inoltre gli incentivi per l'acquisto di auto elettriche erano consistenti, e tra gli altri ricariche a 1€ nei parcheggi pubblici dei quali si poteva usufruire gratuitamente. 1
criMan Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 @briandinazarethse hai seguito la sezione "motori" del forum abbiamo gia' cercato di sviscerare il problema. E non e' il prezzo. Esiste oramai un parco circolante usato da cui attingere a prezzi favorevolissimi. Ma non interessa , la verita' e' che oggi non c'e' un mercato del nuovo in Italia e nemmeno quello dell'usato. Ho raccontato le mille peripezie (e figuracce) per cercare di vendere la fiat 500E di mio fratello. Macchina alla fine presa in carico da un rivenditore di zona grande solo perche' c'era gia' un richiesta ad un prezzo X molto basso, girata senza ricarico da parte del rivenditore. Ora se vogliamo fare il gioco delle statistiche potremmo dire che non significa niente, e' un caso isolato. Si e' girato per qualche mese svariati concessionari e rivenditori in provincia di Roma e lo trattavano come un appestato. Non fa statistica. Pero' e' questa la situazione , l'usato non si vende non c'e' interesse. Il motivo probabilmente e' piu' legato non tanto all'auto intesa come oggetto edonistico/status , piuttosto al problema della "schiavitu' del cavo" (ormai definito cosi' su molti forum) che sembra essere molto sentito in parecchi stati europei. Detto cio' le reali vendite delle elettriche le vorrei vedere in Europa con 1000 2000 euro di incentivo , li posso avere il polso vero dell'interesse del consumatore verso questo tipo di alimentazione.
audio2 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: pure da noi non costano così tanto come normalmente si pensa. perchè fai male i conti, anzi malissimo 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ci vogliono 14/15k con rottamazione devi avere l' auto da rottamare e pure della classe giusta mi pare fino a euro 2, cioè auto al massimo del 1998, cioè auto di 26 anni. quante ce ne sono, quante ne circolano, ma secondo te uno che ha un' auto con 26 anni o più sulla gobba si prende un' elettrica, oggi ? 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: dacia 11k quale, la spring ? si, forse come seconda auto o anche terza per la colf super tuttofare. 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: isee sotto i 30k ti pare un isee congruo per uno che vuole un' elettrica dove vive questo qui ? ha la casa di proprietà ? ha il garage ? dove la ricarica ? quanto costa la ricarica ? 1
briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2024 Autore Inviato 30 Dicembre 2024 1 minuto fa, criMan ha scritto: Ho raccontato le mille peripezie (e figuracce) per cercare di vendere la fiat 500E di mio fratello. Macchina alla fine presa in carico da un rivenditore di zona grande solo perche' c'era gia' un richiesta ad un prezzo X molto basso, girata non mi stupisce, in francia sarebbe stato enormemente più facile. 2 minuti fa, criMan ha scritto: piuttosto al problema della "schiavitu' del cavo" (ormai definito cosi' su molti forum) che sembra essere molto sentito in parecchi stati europei. in realtà è molto meno problematico di quanto si pensi, e lo dico perché anche io ne ero convinto e mi è stato dimostrato il contrario nella pratica. ma quello che mi chieevo è il perché siamo noi così indietro e non è solo una questione economica o pratica secondo me.
audio2 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 3 minuti fa, criMan ha scritto: le reali vendite delle elettriche le vorrei vedere in Europa c'è anche un altro discorso da fare da noi la rete di colonnine è scarsa, all' estero mi pare che sia migliore ergo, quante di queste elettriche vendute all' estero sono per privati e quante per le flotte aziendali o noleggi i numeri cambiano
criMan Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 2 minuti fa, audio2 ha scritto: da noi la rete di colonnine è scarsa, all' estero mi pare che sia migliore ergo, quante di queste elettriche vendute all' estero sono per privati e quante per le flotte aziendali o noleggi i numeri cambiano Se parliamo di fast il nord Italia e centro nord mi pare non sia messo male. Ma e' ovvio che il passaggio in massa all'elettrico richiede una presenza molto piu' pervasiva di prese , sopratutto lente nei grandi centri urbani.
audio2 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: perché siamo noi così indietro e non è solo una questione economica o pratica e allora sarà ideologica, d' altronde con queste masse di paesan freak con le elementari serali che circolano ovunque cos' altro può essere. io poche pagine o tread fa avevo chiesto una lista di modelli elettrici confacenti per costo e prestazioni cioè almeno paragonabili all' auto che ho ora, un benzina 1.000 cc del 2016. la lista è sempre a zero.
criMan Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: n realtà è molto meno problematico di quanto si pensi, e lo dico perché anche io ne ero convinto e mi è stato dimostrato il contrario nella pratica. la "schiavitu' del cavo" deriva ovviamente da una percezione soggettiva del problema. Ed e' funzione anche dei limiti attuali della tecnologia ovvero autonomia e tempi di ricarica. Per dire , per me che ho garage a casa per ricaricare e faccio meno di 10.000km anno puo' non essere un problema. Ma le situazioni li' fuori sono molteplici. 1
briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2024 Autore Inviato 30 Dicembre 2024 5 minuti fa, audio2 ha scritto: ti pare un isee congruo per uno che vuole un' elettrica semplicemente con quel tipo di isee una dacia elettrica ti costa poco più della metà di un'altra utilitaria termica. ma anche senza isee e rottamazione la porti a casa con meno di 15k, alla fine è poco di più di un'equivalente termica, e non paghi il bollo, in molte città puoi usare le ztl ecc. anche sulle colonnine la situazione mi è stata mostrata, nella pratica, meno problematica di quanto pensassi. mia cugina è andata tranquillamente da cambridge a cagliari (e in sardegna ce ne sono poche rispetto alla media italiana, con le soste fisiologiche. probabilmente si è creato anche un po' di pregiudizio e c'è pure molta ostilità ideologica diffusa (così come c'è sulle fonti rinnovabili in genere, anche se a me sembra una follia).
briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2024 Autore Inviato 30 Dicembre 2024 3 minuti fa, audio2 ha scritto: io poche pagine o tread fa avevo chiesto una lista di modelli elettrici confacenti per costo e prestazioni cioè almeno paragonabili all' auto che ho ora, un benzina 1.000 cc del 2016. la c3 elettrica, ad esempio, non è paragonabile? oltre al fatto che pure la dacia rispetto ad un 1000 del 2016 è probabilmente già molto più accessoriata...
Messaggi raccomandati