Vai al contenuto
Melius Club

Il sorpasso dell'auto elettrica, in Cina.


Messaggi raccomandati

Inviato
43 minuti fa, audio2 ha scritto:

però coglie il punto

tutti anzi tanti a dire eh ma che bello l' elettrico però non se lo comprano

chissà come mai, magari si faranno anche due conti in tasca

E come quel forumer che voleva fare mangiare gli insetti e la carne sintetica,il famoso cibo green perché sai la sostenibilità,l' inquinamento e le solite panzane che ci vogliono fare credere.Poi però lui aveva l' orto personale in Abruzzo 🤣🤣

  • Haha 1
Inviato

una dacia spring con 200km di autonomia sulla carta permette quasi tutto.

Li' il problema e' che quella dacia dovrebbe assolvere ai compiti magari di auto unica di famiglia.

In un contesto del genere capisco che non e' possibile paragonarla ad una Panda 1.2.

Si fa tutto volendo , ma diventa una scalata alpinistica programmare ricariche per una famiglia di 4 persone con 3 patentati.

Secondo me non e' neanche questo il problema della bassa penetrazione dell'elettrico , alla fine oggi si potrebbero comprare le dacia come seconda macchina.

Ma nemmeno quello accade!

 

Inviato

se mi parli di accessori siamo non su pianeti ne su galassie ma proprio su universi differenti.

Inviato
6 minuti fa, jimbo ha scritto:

l' orto personale in Abruzzo

adesso dovrebbe avere anche l' elettrica, ho sentito che sta facendo il rodaggio.

6 minuti fa, criMan ha scritto:

nemmeno quello accade

chiediamoci sempre perchè

quali sono le prestazioni della spring, poi mi parlano di accessori

autonomia reale, velocità massima, tempo di ricarica, manco tiene i 130 in autostrada

al nord dove le colonnine ? e quanto costa la ricarica ?

mancano nel posto più ovvio e conosciuto da tutti, ovvero il benzinaro

Inviato

Parlando con i piu' scettici alla fine la "schiavitu' del cavo" si palesa in questo modo:

io non voglio essere schiavo della macchina ; e' la macchina che si deve adattare a me non io.

Questa e' la percezione dell'auto elettrica di oggi.

Esempio:

devo andare in vacanza ad un B&B , con la termica scelgo il B&B adatto e parto. Con la BEV la scelta e' funzione del percorso e delle colonnine di ricarica.

Oppure mi fermero' a pranzare a quell'autogrill perche' li ci sono le colonnine a prezzo piu' basso , non a quel ristorante

fuori citta' molto accogliente a cui anni addietro mi sono fermato e pranzato bene,,,

cose cosi'.

 

 

Inviato

@garmax1

La mia Croma non presentava alcun problema, ma 14 anni sulle strade del Meridione mettono a dura prova la carrozzeria. Otre al capriccio di un'auto più moderna, una serie di urti al pianale per via dell'ingresso in garage avevano provocato una fessurazione al pianale inferiore che provocava un sibilo piuttosto fastidioso a velocità autostradale. Se si vendono meno auto è anche perché sono più affidabili nel tempo e le differenze tra una generazione e la successiva dello stesso segmento non è rilevante.

Inviato
4 minuti fa, audio2 ha scritto:

al nord dove le colonnine ? e quanto costa la ricarica ?

mancano nel posto più ovvio e conosciuto da tutti, ovvero il benzinaro

 

nel milanese sono fin troppe; secondo me ne stanno installando una quantità esagerata fast anche in posti dove servirebbero più lente, ad esempio davanti alla zona cinema-palestra-ristoranti di Milanofiori nord tra Assago e Milano.
Per quanto riguarda i costi hai stra-ragione ma secondo me sono gonfiati a partire dalle emanazioni del governo ENI ed Enel, visto che sono più alti adesso rispetto a quando il PUN era molto maggiore.
Anche per quanto riguarda il benzinaro sarebbe la soluzione più ovvia in quanto a visibilità e "continuità".

Alberto

Inviato
5 minuti fa, criMan ha scritto:

cose cosi'

dici niente, è l' essenziale

cioè figurati se io mi fermo a pranzo non dove mi piace ma dove ci sono le colonnine

ma non esiste manco nell' anticamera della fantasia più totale

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

se mi parli di accessori siamo non su pianeti ne su galassie ma proprio su universi differenti.

 

rispetto ad una vettura del 2016 penso che molti accessori obbligatori non fossero neppure a pagamento. ma di che auto parli e  con quale allestimento? 
 

la c3 ad esempio te la porti via con meno di 15k o intorno ai 17k senza. 

con l'isee sotto ai 30k si può avere a 49 euro al mese senza anticipo. sopra i 30k a 79 euro al mese senza anticipo per due anni. 

e rispetto ad un 1000 hai prestazioni molto superiori, frenata assistita, controllo corsia, riconoscimento segnali stradali, head up display, app collegata alla vettura ecc. 

e non sto citando le cinesi...

Inviato

@criMan però vedi: io non mi lascerei condizionare dall'uso che ne farei una volta all'anno o due... perché nel nostro caso la schiavitù è quella del rifornimento dal benzinaro, non attaccare la spina in garage e trovare il "pieno" al mattino dopo senza sforzi.

Alberto

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma non esiste manco nell' anticamera della fantasia più totale

infatti vado a mangiare dove voglio anche con l'EV

Alberto

Inviato

i dati delle immatricolazioni del mercato italiano e non solo , sono tali per cui non sarebbe possibile

mantenere gli impianti in piedi.

Leggo adesso i dati cumulativi gennaio novembre 2024:

il 23% delle immatricolazioni se le fa Tesla.

il 5,8% la volvo EX30 (sta andando bene)

poi numeri ridicoli intorno il 2% del mercato e sotto il 2%.

Con flop clamorosi come la nuova lancia Ypsilon e la Fiat 600 che dovevano segnare la svolta del gruppo stellati.

La Avenger , primo B suv per immatricolazioni in Italia con la termica, e' sotto la Volvo EX30 per immatricolazioni.

In generale numeri piccoli.

VW ID3 aggiornata lo scorso anno ha solo il 2,5% del mercato.

Inviato
16 minuti fa, albrt ha scritto:

la schiavitù è quella del rifornimento dal benzinaro, non attaccare la spina in garage

qui avrei dei dubbi, io faccio un pieno e sono a posto per tutto il mese. E chi non ha il garage con la spina a disposizione e lascia la macchina sotto casa lungo la strada? Non esiste una ricetta che valga per tutti.

Inviato

Questi sono i dati europei aggiornati a dicembre 2023.

quote immatricolazioni BEV per i mercati piu' importanti :
Germania : 18,4%
Portogallo : 18,2%
Francia : 16,8%
UK : 16,5%
Spagna : 5,4 %
Italia : 4,2%

65a6655530d61654be4f1f08_EV-sales-Europe-2023-Electromaps.png

briandinazareth
Inviato

@criMan

 

sono del 2003 e riguardano solo le bev, ma pure qui si vedono le differenze enormi cn il resto d'europa. secondo me c'è molto di culturale e di resistenza al cambiamento in genere. 


 

Inviato

 

1 minuto fa, eccheqqua ha scritto:

Non esiste una ricetta che valga per tutti.

certo, l'ho sempre scritto che le EV non sono per tutti; d'altro canto è evidente che se scrivo "attaccare la spina in garage" non posso prescindere dal garage...
Però è evidente che se con un pieno sei a posto per tutto il mese fai pochi km; per chi ne fa di più potrebbe essere più comoda la spina. Per chi ne fa molti di più magari è più comodo il benzinaio, chissà... ma non necessariamente.

Alberto

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

secondo me c'è molto di culturale e di resistenza al cambiamento in genere

secondo me ci sono anche parecchi euro che passano di mano, per scrivere certi articoli o fare certi servizi in tv...

Alberto

Inviato
28 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

sono del 2003 e riguardano solo le bev

il tuo era il dato aggregato bev + plugin.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...