Vai al contenuto
Melius Club

Il sorpasso dell'auto elettrica, in Cina.


Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, audio2 ha scritto:

poche colonnine, costi di ricarica alti, tesserine tutte diverse, stipendi bassi.

 

Per andare a casa dei suoceri (piazzata davanti al cimitero della citta' sara' un caso :classic_biggrin:) incrocio una colonnina fast.

Quel piazzale e' inizio citta' ma fronte strada ad una delle vie piu' importanti della citta'.

Ci si passa spesso e spesso si vede se c'e' qualche tizio in ricarica.

Diciamo che non c'e' mai nessuno.

Il 24 a sera , verso le 19:30 , mentre mi dirigevo per la cena dai suoceri c'era un tizio in ricarica (costa quasi 90 centesimi) con una ID3. Siccome faceva freddo il tizio era a dormire nella macchina mentre caricava.

Quanto ci sara' stato ? mezz'ora?

Certo l'immagine di quel signore appisolato al freddo dentro la ID3 non e' un immagine vincente , sembra piu' un immagine triste. Per questo a molti il proprietario di un elettrica e' un po' il nuovo Fantozzi :classic_biggrin:

 

  • Haha 1
Inviato
32 minuti fa, audio2 ha scritto:

il discorso è semplice: il prodotto non è maturo quindi il mercato non gradisce.

Come ha scritto qualcuno prima, anche a me 'filosoficamente' piacerebbe l'elettrico, lo comprerei se volessi

un giocattolo da 30/40000E. per fare i 'giretti in giro'.:classic_smile:

Ma un'auto, intesa come mezzo di trasporto, con quelle limitazioni?

Scherziamo?

Inviato
2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Comunque, qui a Brescia direi che ne sono state installate parecchie ed in un tempo breve.

Brescia se non erro ha il record italiano di diffusione colonnine. 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

Raghi, la mia sorella con la Tesla si è fatta l'impiantino in garage e appost.

PS: a Londra la megatariffa di ingresso ha spinto tutte le milionate di inglesi che per qualche motivo si muovono nella cintura, a prendere auto elettriche che non la pagano.

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, Martin ha scritto:

record italiano

Abbiamo la potenza di A2A che si fa sentire in tanti modi.

Inviato
4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

PS: a Londra la megatariffa di ingresso ha spinto tutte le milionate di inglesi che per qualche motivo si muovono nella cintura, a prendere auto elettriche che non la pagano.

meglio cosi' che erogare sussidi a fondo perduto a carico della collettivita' per comprare bev.

Piu' sussidi metti piu' le case non fanno sconti.

Il mese scorso per spingere le vendite di Avenger BEV stellati ha proposto una scontistica di ben 7500 € contro i circa 1.000 € durante la rottamazione.

Si vuole fare questo passaggio , si faccia.

Ma si facciano anche le colonnine lente e fast perche' altrimenti per chi non ha garage sara' un delirio.

Inviato
16 minuti fa, criMan ha scritto:

le donne sono molto piu' veloci nel capire dove sta' l'eventuale inghippo

esatto. beh a parte i paesan freak con le elementari serali che in fondo si difendono discretamente bene.

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, criMan ha scritto:

ecco di chi e' la colpa

si ma le donne fanno statistica a parte quindi non contano

ih ih ih

me fate morì 

 

briandinazareth
Inviato
23 minuti fa, criMan ha scritto:

ma se si scarica?

quanto dura la ricarica?

dove ricarico se rimango per Roma?

se ho un emergenza?

se devo portare Papa' a Roma?

se sto' a Roma e non so' se ce la faccio a tornare a casa dove carico di notte?

 

sono però tutte domande con risposta e neppure complicata :) 

Inviato
33 minuti fa, criMan ha scritto:

io ero gia' nei miei viaggi onirici con la nuova EV nel silenzio

vedi che romanticismo, sei un vero poeta

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, eccheqqua ha scritto:

E chi non ha il garage con la spina a disposizione e lascia la macchina sotto casa lungo la strada?

Da statistiche Istat dovrebbero essere il 38% delle abitazioni. Tra l'altro anch'io rientro in quel 38% non avendo garage, ma solo un posto auto nella strada condominiale. 

Inviato
31 minuti fa, tomminno ha scritto:

Da statistiche Istat dovrebbero essere il 38% delle abitazioni

Non metto in dubbio il dato ma mi sembra pochino. Sicuramente in un paese variegato come il nostro, con borghi piccoli e sparpagliati non penso sia un problema avere un garage, magari con l'impianto fotovoltaico sul tetto e ti carichi gratis una volta ammortizzato il costo di acquisizione (che un amico mi spiegava non é di solo un paio di anni e se vuoi acquistare anche un accumulatore/batteria si allunga ancora). Nelle cittá lo vedo piú problematico, ma come sempre varia da caso a caso e impone un diverso modo di intendere l'auto e il suo utilizzo.

Leggo ora: https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/bollette-2025-aumento-30-prossimi-12-mesi_91990016-202402k.shtml

Inviato

è problematico anche nei borghi

spesso sono vallate dove d' inverno il sole tramonta nel primissimo pomeriggio

in italia non è semplice da nessuna parte

Inviato
57 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

che un amico mi spiegava non é di solo un paio di anni e se vuoi acquistare anche un accumulatore/batteria si allunga ancora

Ai prezzi odierni 6kWh si ripagano in circa 4 anni con l'auto elettrica, la batteria finché si può usufruire dello scambio sul posto non serve, l'energia prodotta in estate te la riusi in inverno ricevendo un rimborso di circa il 60%. Poi quando il governo farà i decreti attuativi per stabilirne la fine (ma perché qua da noi se non c'è un decreto attuativo la legge è inutile?) si vedrà. 

Inviato
2 ore fa, Panurge ha scritto:

i padroni delle ferriere le ricaricano in fabbrica, a gratis.

Ho visto iniziative che permettevano la ricarica gratis anche al personale, una prestigiosa sede TIM nei dintorni di Roma aveva installato 8 ricariche a disposizione  dei dipendenti con auto elettriche, che avrebbero così anche "guadagnato" i parcheggi più comodi pur arrivando all'ultimo minuto.  Ho lavorato in quella sede per 2 giorni nei quali andavano regolarmente in ricarica 2 auto aziendali e 4 auto private. 

Inviato
2 ore fa, tomminno ha scritto:

si vedrà. 

Scusate se entro a gamba tesa nell'argomento, magari il tema è già stato affrontato ma....ci provo.

Mi sembra che quando metto gasolio, tra accise e IVA, pago circa 1,20 euro allo Stato di tasse per ogni litro. Ora, se ho l'auto elettrica e mi attacco alla corrente di casa e/o nel box,  o in azienda, quei soldi non li pago. Non c'è giusto un filino di evasione fiscale ? Se la corrente me la produco, idem. Sbaglio ? Ma ammettiamo che oggi nessuno pone il problema perché non si vuole sollevare il caso. Ma quando ( e se ) le auto elettriche fossero la maggioranza, chi mi impedisce di pensare che qualche genio del male, per recuperare le entrate necessariamente andate perdute, non piazzerà una bella tassa sull'energia elettrica per autotrazione ? O peggio ancora, in pieno stile canone RAI in bolletta, mi piazzerà un bell'aumento del costo dell'energia elettrica nell'ipotesi che venga usata anche per autotrazione.

Ma no, dai. In Italia queste cose non sono mai successe. Figurati, sarebbe la prima volta. Ma a quel punto, dove andrebbero a finire tanti bei discorsi sui costi di gestione ???


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...