Vai al contenuto
Melius Club

Il sorpasso dell'auto elettrica, in Cina.


Messaggi raccomandati

Inviato

@TetsuSan

i dubbi che hai sono certezze. 
le accise carburanti in un modo o in un’altro devo tornare allo stato. 
su questo non ci sono dubbi. 
Sono bastate poche immatricolazioni di ev per far aumentare i prezzi delle ricariche. 
al momento rimangono ancora convenienti se si riesce a entrare nei gruppi telegram a 20 cent. 

finché dura.  

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, TetsuSan ha scritto:

pago circa 1,20 euro allo Stato di tasse per ogni litro.

un litro di gasolio o di benzina corrisponde a 10-12 kWh di energia.  Non ci sono corrispondenti tasse sulle tariffe elettriche ?

Se ti autoproduci energia con fonti fossili devi registrare l'impianto presso l'ufficio tecnico delle imposte di fabbricazione e a seconda dell'uso dello stesso  è prevista una tassa sulla base della misura dell'energia prodotta rilevata  da contatori fiscali omologati e piombati dall'agenzia stessa. 

Inviato

@Martin Ma questo vale anche per i gruppi elettrogeni che si vendono su Internet e dai ferramenta?

Inviato
16 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

ma questo vale anche per i gruppi elettrogeni che si vendono su Internet e dai ferramenta?

I piccoli gruppetti elettrogeni impiegati per emergenza   o per usi mobili di cantiere sono esenti UTIF sino alla potenza massima continua di 200kVA. 

L'impiego continuativo in alimentazione di impianti totale o parziale (es: peak-shaving) prevede(rebbe)*  registrazione UTIF e tassa relativa. 

Gli impieghi in emergenza di generatori >200kVA con installazione o predisposizione fissa possono godere del pagamento semplificato (Utif annualmente assolta) a seguito di un verbale in contradittorio dove l'agenzia delle entrate o l'intendenza di finanza concordano un numero di ore convenzionali di marcia a pieno carico (per esperienza: Attribuiscono da 20 a 50 ore annue) 

* In 30 anni di esperienza diretta non ho notizia di sanzioni. Nell'unico caso di contestazione che conosco è stato sufficiente dichiarare che l'impianto era stato potenziato l'anno stesso (quindi primo anno di imposta) montando un generatore usato. Non hanno chiesto ulteriori evidenze tipo bolla, fattura etc. 

 

Inviato

@Martin Se ho ben capito costa un po' meno autoprodursi l'energia elettrica con gruppi elettrogeni personali. Un litro di benzina costa circa 1,8 Euro e permetterebbe di produrre ben 10 KW. Considerando che col regime di tutele graduali costa circa 25 centesimi ci sarebbe un piccolo vantaggio che però andrebbe a confrontarsi con l'acquisto e l'installazione dell'impianto per cui uno che viva in una casa isolata e si autoproduca la corrente non è che risparmi più di tanto. io se fossi al posto del governo non mi curerei dei piccoli impianti per uso personale.

Inviato
56 minuti fa, Martin ha scritto:

un litro di gasolio o di benzina corrisponde a 10-12 kWh di energia.  Non ci sono corrispondenti tasse sulle tariffe elettriche ?

Non lo so, e se ci sono a quanto ammontano ?

Comunque, siccome volevo restare in topic, mi sono chiaramente riferito ad energia elettrica, o prelevata dalla rete o prodotta tramite pannelli solari, destinata a ricaricare le batterie delle auto ---> "autotrazione" e che quindi sottrae gettito fiscale dalla vendita di carburanti destinati ad autotrazione civile o industriale (non agricola).

Inviato
6 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

non mi curerei dei piccoli impianti per uso personale.

Anche perché i carburanti sono soggetti a pesanti oneri fiscali tranne quelli destinati alla trazione agricola, non acquistabili liberamente.

Inviato
3 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Scusate se entro a gamba tesa nell'argomento, magari il tema è già stato affrontato ma....ci provo.

Mi sembra che quando metto gasolio, tra accise e IVA, pago circa 1,20 euro allo Stato di tasse per ogni litro. Ora, se ho l'auto elettrica e mi attacco alla corrente di casa e/o nel box,  o in azienda, quei soldi non li pago. Non c'è giusto un filino di evasione fiscale ? Se la corrente me la produco, idem. Sbaglio ? Ma ammettiamo che oggi nessuno pone il problema perché non si vuole sollevare il caso. Ma quando ( e se ) le auto elettriche fossero la maggioranza, chi mi impedisce di pensare che qualche genio del male, per recuperare le entrate necessariamente andate perdute, non piazzerà una bella tassa sull'energia elettrica per autotrazione ? O peggio ancora, in pieno stile canone RAI in bolletta, mi piazzerà un bell'aumento del costo dell'energia elettrica nell'ipotesi che venga usata anche per autotrazione.

cerco di risponderti.

Il tuo discorso di evasione non sta' in piedi, non esiste evasione. Sarebbe interessante capire come si crea secondo te questa evasione. Chi si attacca alla presa di casa per caricare consuma kwh sui quali paga imposte al gestore di energia.

Ci paghi quindi le imposte fisse e quelle variabili.

Hai sollevato pero' un altro quesito importantissimo , oggi con i carburanti delle termiche si crea un gettito fiscale annuo X che va nelle casse dello Stato italiano.

Tra 10 anni se quel getto viene meno dove i nostri Eroi che ci governano attingeranno per il mancato gettito?

e li' sara' da vedere a seconda di come tira l'aria.

Puo' darsi si inventino un super bollo sulle auto sopra i 100 gr /CO2, ho questa sensazione. In sostanza salverebbero solo le piccole ibride.

Puo' darsi piu' semplicemente mettano un rincaro sul kwh notturno tra le 24 e le 07 , cosi' acchiappano tutti quelli che tornano da lavoro a casa e la sera devono ricaricare.

I conti sulla convenienza delle EV gia' li abbiamo fatti , sopra i 60 centesimi al kwh mi pare si andava pari con le migliori ibride. I numeri precisi ora non mi va di calcolarli.

Inviato
50 minuti fa, Martin ha scritto:

I piccoli gruppetti elettrogeni impiegati per emergenza   o per usi mobili di cantiere sono esenti UTIF sino alla potenza massima continua di 200kVA. 

questa cosa dei gruppi elettrogeni l'ho sentita durante l'inizio della guerra in Ucraina.

Mi pare dissero che un gruppo elettrogeno caricava una BEV con un equivalente costo di ricarica a casa pari a 50centesimi.

Ma non ricordo precisamente.

 

Inviato
28 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

permetterebbe di produrre ben 10 KW.

Magari, ci sono i rendimenti. Un litro di benza contiene 10kWh scarsi, ma ragionevolmente non sarà possibile cavarne più di 3 o 4 con un gruppetto elettrogeno, forse si arriva vicino a 5 usando motori di grossa taglia che a benzina non esistono (quelli che ci sono sono ottimizzati per il gas metano) 

Un gruppo elettrogeno diesel aggiornato e di buona pezzatura beve quasi 100 litri ora per dare 500 kW e poco più, con rendimento di conversione quindi poco sopra il 50%  (solo di ventilazione prende 40kW) 

Inviato
7 minuti fa, criMan ha scritto:

un gruppo elettrogeno caricava una BEV con un equivalente costo di ricarica a casa pari a 50centesimi.

Ogni litro di gasolio restituisce  (per gruppi di piccola taglia)  "spannometricamente" ai morsetti 3kWh elettrici. 

Calcolando una ricarica da 100kWh e trascurando il rendimento di ricarica delle batterie serviranno quindi più di 30 litri.

Probabilmente disponendo di una fonte di carburante gratuita o quantomeno defiscalizzata (biodiesel, FAME, olio vegetale da coltivazioni certificate svolte nell' Unione Europea, etc.) il costo si ridurrebbe, ma 50 cent a ricarica a mio avviso non coprono nemmeno gli oneri di immobilizzo finanziario del macchinario. 

Inviato
3 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Non c'è giusto un filino di evasione fiscale ? Se la corrente me la produco, idem.

Che c'entra l'evasione? Altrimenti anche chi va in bicicletta evade le tasse sulla benzina 🤔

3 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Ma quando ( e se ) le auto elettriche fossero la maggioranza, chi mi impedisce di pensare che qualche genio del male, per recuperare le entrate necessariamente andate perdute, non piazzerà una bella tassa sull'energia elettrica per autotrazione ?

Infatti gli incentivi ci sono adesso, se aspetti che ce l'abbiano tutti è chiaro che gli incentivi non ci saranno più.

Inviato
11 minuti fa, criMan ha scritto:

l tuo discorso di evasione non sta' in piedi, non esiste evasione. Sarebbe interessante capire come si crea secondo te questa evasione. Chi si attacca alla presa di casa per caricare consuma kwh sui quali paga imposte al gestore di energia.

Il contadino paga il gasolio per il proprio trattore € 0,62 al litro. Io pago lo stesso gasolio € 1,62 perché lo metto nell'auto, quindi lo pago 1 euro in più perché è destinato all'autotrazione. Quindi ogni pieno corrispondo allo stato € 40 di imposte.

Poiché fino a ieri la corrente non era destinata all'autotrazione civile, non poteva essere gravata da accise per tale utilizzo. Ma se da domani lo fosse, il comportamento di oggi sarebbe formalmente (ma non punibile, in assenza di legislazione apposita) definibile come evasione fiscale. E' indubbio che in presenza di, diciamo il 50% + 1 auto elettrica circolante, il gettito mancante sarebbe enorme, e lo Stato dovrebbe compensarlo in qualche maniera. Massacrare le auto ultra inquinanti avrebbe lo stesso effetto del superbollo sulle supercar : peanuts, destinate più che altro a far contento il pueblo. Non compenserebbe nulla. Dovrebbe "per forza" aumentare il costo dell'energia destinata all'autotrazione.

Inviato
37 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

destinata a ricaricare le batterie delle auto ---> "autotrazione" e che quindi sottrae gettito fiscale dalla vendita di carburanti destinati ad autotrazione civile o industriale

La leva fiscale è stata ed è anche un metodo di incentivazione per diffondere i veicoli elettrici e/o quelli che presentano altri vantaggi es. metano e gpl. 

Inviato
1 minuto fa, tomminno ha scritto:

Che c'entra l'evasione? Altrimenti anche chi va in bicicletta evade le tasse sulla benzina 🤔

Chi va in bici usa un mezzo a trazione animale. In molti casi, non tutti. :classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, TetsuSan ha scritto:

il comportamento di oggi sarebbe formalmente

no. L'energia elettrica formalmente non è "carburante". Non serve infatti ossidarla per cavarne energia. 

Inviato
2 minuti fa, tomminno ha scritto:

Infatti gli incentivi ci sono adesso, se aspetti che ce l'abbiano tutti è chiaro che gli incentivi non ci saranno più.

E' esattamente quello che ho scritto. I vantaggi oggi sbandierati sono momentanei, ma tu non comprerai un'auto sola, anzi facilmente la dovrai cambiare con maggior frequenza. Per certe persone Von Masoch era un principiante.

Inviato
3 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Chi va in bici usa un mezzo a trazione animale. In molti casi, non tutti. :classic_biggrin:

Macina comunque km senza consumare benzina. Il tuo concetto di evasione è alquanto strampalato. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...