criMan Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 Oggi se io sto' guidando una macchina e il tablet dove ho i servizi si spegne o rimane "bloccato" non posso usare tante funzioni della macchina. Dal navigatore al condizionatore. Questo e' un problema di affidabilita' che pregiudica la soddisfazione del consumatore. Se mentre sono alla guida si accende una spia che mi raccomanda di tornare al service per un possibile guasto e quando sono li' riazzerano tutto e dicono che non e' successo niente , questo e' un problema di affidabilita' che non pregiudichera' la sicurezza o sara' censito come guasto ma e' un difetto di affidabilita' che pregiudica la soddisfazione del cliente. Di questa roba a partire dal 2020 e' pieno.
briandinazareth Inviato 29 Dicembre 2024 Autore Inviato 29 Dicembre 2024 21 minuti fa, criMan ha scritto: Dai report delle riviste , dai gruppi FB dove sono iscritte qualche decina di migliaia di persone, dalle referenze dei capo officina dei service , dai meccanici. Tutte cose stralimitate e senza una base statistica minimamente sufficiente. Come fai ad accettare quelle come vere e rifiutare le evidenze molto più solide? Adac, tuv e simili lavorano con migliaia di volte i dati e le vetture di qualunque gruppo facebook o capofficina... Che poi i gruppi facebook sono probabilmente la cosa meno affidabile sulla terra... 21 minuti fa, criMan ha scritto: Secondo te l'affidabilita' di una tedesca di oggi mediamente e' superiore ad una tedesca negli anni '90 primi 2000? Nettamente, sui motori e trasmissioni poi in modo drammatico. 21 minuti fa, criMan ha scritto: mi sai dire un motore prodotto negli anni '90 che abbia coinvolto piu' marchi e sia stato un disastro come quello? Come quello non saprei. Molto più estesi tanti. Ad esempio il megarichiamo Ford per le tubature che portavano all'incendio, riguardava qualcosa come dieci volte tanto i motori stellantis, così come i freni toyota, gli airbag, le cinture e le catene vw, i freni mercedes.. Quindi anche cose molto pericolose Solo i primi che mi vengono in mente. Ce ne sono stati tantissimi e tieni presente che le case in quegli anni richiamavano solo se costretti e tardi. Le cose sono molto cambiate fortunatamente
briandinazareth Inviato 29 Dicembre 2024 Autore Inviato 29 Dicembre 2024 26 minuti fa, criMan ha scritto: Se mentre sono alla guida si accende una spia che mi raccomanda di tornare al service per un possibile guasto e quando sono li' riazzerano tutto e dicono che non e' successo niente Quella spia previene non sai quanti guasti seri... Ogni tanto può dare falsi positivi è vero, ma il bilancio del monitoraggio elettronico del motore e dei guasti è stra-positivo nel complesso
criMan Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Nettamente, sui motori e trasmissioni poi in modo drammatico. Quindi le tedesche che hanno creato il mito dell'affidabilita' fine anni '80 '90 sono meno affidabili di quelle di oggi. Come conseguenza logica presumo che le tedesche attuali stiano creando un nuovo mito dell'affidabiita' tedesca. Se fosse vero.... ovviamente. 1
criMan Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Ce ne sono stati tantissimi e tieni presente che le case in quegli anni richiamavano solo se costretti e tardi. come ce ne sono tantissimi a partire dal 2005. Posso solo stare all'esperienza di chi quegli anni li ha vissuti con interventi su centinaia di auto per ogni marchio. In decine di anni migliaia di interventi. Se non hanno il polso loro della situazione chi? Io mi fido di loro , tu fidati dei report per cui una tedesca di oggi va meglio di una di 20 anni fa.
audio2 Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 @criMan i racconti dal magico mondo dei mini pony. ps: i software del gruppo vw vanno talmente male che questi qua sono dovuti entrare in società con rivian ( per me un salto nel buio, comunque sapranno loro cosa fare ) per cercare di metterci una toppa che non sia peggio del buco. 1
briandinazareth Inviato 29 Dicembre 2024 Autore Inviato 29 Dicembre 2024 43 minuti fa, criMan ha scritto: Posso solo stare all'esperienza di chi quegli anni li ha vissuti con interventi su centinaia di auto per ogni marchio. In decine di anni migliaia di interventi. Se non hanno il polso loro della situazione chi? Io mi fido di loro , tu fidati dei report per cui una tedesca di oggi va meglio di una di 20 anni fa. il tuo riferirti a quello che dice il meccanico o il gruppo facebook è totalmente fuorviante... basta notare che se prendi dieci meccanici ti dicono dieci cose diverse e ti consigliano pure auto diverse.. anche perché l'esperienza anche del più esperto meccanico è per forza di cose molto limitata. per questo esistono gli studi fatti su campioni molto ampi (nel caso adac, tutti gli interventi in germania.. e così per gli altri). questo anche lasciando perdere il fatto che le fabbriche di auto e tutto quello che ruota intorno alla qualità della produzione sono cose di cui mi sono occupato per molti anni. (di molte fabbriche in giro per il mondo e di vari marchi). questi discorsi per chiunque abbia una conoscenza approfondita della sono assurdi, anche perché, ribadisco, le parole dello specifico meccanico o dei gruppi fb hanno una rilevanza statistica e fattuale vicina allo zero. io i dati e la mia esperienza gli ho portati, su questo non ho altro da aggiungere. facio solo notare che questo ragionare per sentito dire, vulgate varie, quello che dice la gente e riferimenti con basi di informazioni così limitati, è un problema rilevante molto generale.
criMan Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: facio solo notare che questo ragionare per sentito dire un capo officina che in 30 anni fa migliaia di interventi paragonarlo a "per sentito dire..." si e' meglio ci fermiamo qui. Ovviamente quello che dicono fa scopa con qualche dichiarazione scucita dalle riviste. Qualche articolo che fa un riassunto della situazione. Ci sono. Certo devo ammettere mi rode sentir sempre squalificare questi poveracci dei gruppi FB che in migliaia su un singolo mercato di riferimento si riversano a portare esperienze. Come se chesso' a fronte di 50.000 auto vendute in Italia con 10.000 persone iscritte che riportano negli anni problemi ed esperienze non valessero niente. Ma va bene cosi'. Io intanto continuo a seguirli per le auto che mi interessano. Poi compri la macchina nuova e' badamen! ma guarda anche a me si accende la spia del cambio DSG! un caso come sul gruppo FB maledetti !!!!
briandinazareth Inviato 29 Dicembre 2024 Autore Inviato 29 Dicembre 2024 tornando in topic: le immatricolazioni di elettriche in italia sono inferiori di tantissimo rispetto al resto d'europa. la differenza è talmente evidente (n quinto della francia, e pure peggio confrontando con germania e uk, trascuriamo il nord europa che ha numeri assurdi) che mi chiedo cosa ci sia di così diverso dagli altri paesi europei Norvegia 97,5% Svezia 65% Francia 27,6% Regno Unito 29,4% Germania 23,7% Spagna 14,2% Italia 5,2%
Martin Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: cosa ci sia di così diverso dagli altri paesi europei Gli altri paesi sono avanti di un giro per quanto riguarda il significato simbolico dell'oggetto-automobile, sono cioè più lontani dall' attribuirvi il ruolo di prolunga fallica.
permar Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 In Cina ci sono ben 15 modelli di auto dal costo inferiore ai 15000 euro, da noi non esistono e le auto elettriche costano intorno ai 40.000 euro, inoltre va messo in considerazione la poca autonomia e i lunghi tempi di ricarica. In pratica non ha senso avere un auto elettrica per la citta' se mi costa un botto oppure un'auto per lunghi percorsi se ci metto un sacco di tempo
Gaetanoalberto Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 7 ore fa, briandinazareth ha scritto: mi chiedo cosa ci sia di così diverso dagli altri paesi europei Rapporto tra prezzo di acquisto e redditi ? 1
Savgal Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Nel recente passato le Fiat erano considerate auto inaffidabili, a sentire cosa si diceva bisognava gettarle via dopo pochi anni. La mia Croma percorse 300.000 km senza grossi problemi in 14 anni, la Panda di mia moglie in sei anni ha avuto un solo guasto che avrebbe potuto avere conseguenze serie, la rottura di un raccordo dell'impianto di raffreddamento, fortunatamente non è avvenuto nulla. Tuttavia con due casi non è possibile generalizzare, questo lo si può fare solo con grandi numeri. Se poi si ritengono affidabili le voci dei social.
mariovalvola Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 34 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Rapporto tra prezzo di acquisto e redditi ? Il prezzo dell'elettricità alla colonnine? In Italia è altissimo.
Gaetanoalberto Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Dunque, io sarei volentieri tra gli acquirenti ma più per un fatto edonistico. Le elettriche mi piacciono, indipendentemente dalla loro efficienza e da aspetti ingegneristici, e mi piacerebbe poter investire un pedone od un ciclista, magari un condomino appostato tra le autorimesse, prima che si accorgano. Ho fatto un po' di conti e non posso acquistare, a meno che non mi decida ad un noleggio perenne a mo' di affitto o mutuo trentennale (tanto non ci campo) 2
garmax1 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 22 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: poter investire un pedone od un ciclista, magari un condomino appostato tra le autorimesse, prima che si accorgano Sono pienamente d'accordo a metà con te! 😉😉
garmax1 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 1 ora fa, Savgal ha scritto: mia Croma percorse 300.000 km senza grossi problemi in 14 anni, la Panda di mia moglie in sei anni ha avuto un solo guasto che avrebbe potuto avere conseguenze È risaputo che i motori Fiat avevano una affidabilità e una robustezza senza pari anche senza i gruppi di Facebook. Il mio motore 1.9 diesel multijet ha percorso 700000 km in 16 anni (e continuava a funzionare) senza alcun problema meccanico ne alcun intervento importante.
albrt Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 9 ore fa, briandinazareth ha scritto: mi chiedo cosa ci sia di così diverso dagli altri paesi europei Negli altri paesi un giornalista che scrive balle sesquipedali sull'argomento arrivando a dire che le rinnovabili (40% almeno del totale) sono trascurabili ha come lettori i parenti più stretti e nemmeno tutti. Alberto
Messaggi raccomandati