Guru Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 L'anno venturo porterà importanti novità per noi che amiamo comprare e vendere a distanza: dal 9 gennaio gli istituti bancari dovranno permettere a tutti i correntisti di ricevere bonifici istantanei, e dal 9 ottobre l'invio di un bonifico istantaneo, che tutte le banche dovranno permettere, costerà quanto quello di un bonifico ordinario. Sarà inoltre obbligatorio per l'istituto consentire al cliente di visualizzare chi è l'intestatario dell'IBAN sul quale si sta per versare il denaro. https://www.corriere.it/economia/consumi/24_dicembre_24/bonifici-istantanei-al-costo-degli-ordinari-l-obbligo-per-tutte-le-banche-dal-2025-cosa-cambia-7862a972-f512-4b36-aabb-c097fedc3xlk.shtml
mattia.ds Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Io ce l'ho da un bel po' e sempre pagato 0.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 28 Dicembre 2024 @mattia.ds dipende dalla banca. nella maggior parte dei casi i bonifici con l'home banking sono gratuiti (ma non sempre), quasi sempre per quelli istantanei le banche chiedono una commissione mi pare 1 euro. io il bonifico istantaneo lo uso solo quando devo mandare dei soldi ad un parente, in tutti gli ltri casi no, e non per motivi di costo, m per una mia paranoia 1
Guru Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 @mattia.ds Purtroppo non era così per tutte le banche, ad esempio la mia permetteva il bonifico urgente, che arriva in qualche ora, ma non l'istantaneo. Molto importante che possa essere visualizzato l'intestatario dell'iban prima di disporre il bonifico. 2
Panurge Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Certe banche fanno pagare l'istantaneo uno sproposito.
alexis Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 l'istantaneo delle banche non fanno che ricalcare quello istantaneo da anni gia in vigore con paypal.. e puo davvero essere dirimente in certi casi. incredibile la lentezza delle istituzioni bancarie a riconoscere l'importanza delle immediatezza.. ma forse perche comunque lucravano sulla lentezza... 1
tomminno Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 43 minuti fa, alexis ha scritto: ma forse perche comunque lucravano sulla lentezza... Assurdo che un sistema informatico stia praticamente fermo dal venerdì sera al lunedì mattina. Come se i bonifici venissero elaborati a mano. Roba del secolo scorso.
Questo è un messaggio popolare. spersanti276 Inviato 28 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2024 Le banche? Sempre seconde come ladrocinio battute solo dalle assicurazioni. 3 1
extermination Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Non oso immaginare un mondo senza banche!
FLORESTANO Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Non avete idea di quante truffe sono state realizzate con lo strumento del bonifico istantaneo. La vera novità a cui plaudire è la possibilità di visualizzare il nome dell'intestatario dell'iban di destinazione. 1
Guru Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 @FLORESTANO Quello che dici è vero ma sono sempre meno le truffe messe a segno pagando col bonifico istantaneo rispetto a quelle con bonifico ordinario, assegnicircolari o carte di credito clonate.
Martin Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Ottimo, si venderanno più facilmente gli sterii su subito, dove è essenziale cogliere l'attimo, l'impulso d'acquisto, l'orgasmo compulsorio prima che scatti il ripensamento automoralistico "oddio, ancora sterii sto a comprà, che racconto alla moglie, tuttosommato quello che ho non va malaccio, etc etc..." 1
Bazza Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 3 ore fa, Guru ha scritto: costerà quanto quello di un bonifico ordinario. Ok, allora quello ordinario come per magia rincarerà, sai, la crisi, le cavallette...
Renato Bovello Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 1 ora fa, spersanti276 ha scritto: Le banche? Sempre seconde come ladrocinio battute solo dalle assicurazioni. Non voglio difendere la categoria perche' non me ne frega nulla. Ho sempre detestato gli aziendalisti ma considero le banche di gran lunga peggiori delle Compagnie di assicurazione .Gli esempi si sprecano ma immagino che non te ne freghi molto argomentare intorno a questo tema 1
spersanti276 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 6 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Non voglio difendere la categoria perche' non me ne frega nulla. Ho sempre detestato gli aziendalisti ma considero le banche di gran lunga peggiori delle Compagnie di assicurazione .Gli esempi si sprecano ma immagino che non te ne freghi molto argomentare intorno a questo tema Ovviamente parlo solo per mia esperienza diretta, non voglio offendere nessuno ed immagino che tu sia una persona onesta e sappia fare il tuo lavoro. Negli ultimi 30 anni circa deve essere accaduto qualcosa riguardo le assicurazioni con cui ho avuto a che fare: sono un guidatore prudente e molto attento (sono in classe 1 praticamente da sempre), fatto sta che in 2 sinistri nei quali avevo palesemente ragione mi è stato attribuito il famoso 'concorso di colpa' con tutte le conseguenze del caso (accordo sottobanco tra i periti?). In 2 occasioni (piccoli danni da umidità dovuti al caso non a mia disattenzione) l'assicurazione (Generali, non pizza&fichi) che avevo stipulato all'uopo, non mi ha riconosciuto il rimborso. Risultato: l'ho disdetta. Queste cose tanti anni fa non accadevano, in situazioni simili ho sempre avuto rimborsi congrui e celerissimi (ricordo, ad esempio, ottime esperienze con Unipol e Mannheim...). Se ne è già parlato ma ripeto: perchè i guidatori virtuosi pagano così tanto di RCA? Dovrebbero essere quasi completamente a carico si chi fa sinistri a tutto spiano che andrebbe 'rieducato' alla prudenza con tariffe sanguinose. Ed invece siamo ancora qui a parlarne; colpa dei periti che non fanno il loro dovere? Chi ha l'obbligo di vigilare? Non certo gli assicurati.
audio2 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 42 minuti fa, spersanti276 ha scritto: Chi ha l'obbligo di vigilare ? quelli che di solito vigilano poco 42 minuti fa, spersanti276 ha scritto: perchè i guidatori virtuosi pagano così tanto di RCA come da altro tread sulle auto, fa comodo a tutti che i costi lievitino fa comodo alle assicurazioni che marginano di più agli assicuratori che percentualizzano di più ai carrozzieri ai venditori di parti allo stato dove tutto fa pil e tutto fa tasse fa comodo a tutti tranne che a pantalone magari non segui il ramo specifico, ma da quest' anno venturo 2025 cioè già dal 2024 in teoria ma mancavano i decreti attuativi adesso le assicurazioni rc per i mezzi agricoli non le puoi più fare solo per 6 mesi quando ti serviva, tipo la moto, no devi per tutto l' anno e pure se non circola ma sta chiuso in area privata. risultato i prezzi sono raddoppiati di colpo e il numero di assicurazioni non lo so, ma sarà aumentato enormemente anche quello, perchè è pieno di aziende che per lavorare i campi non devono uscire su strada pubblica. te capì.
Messaggi raccomandati