ernesto14 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Il titolo nasce dalla occasione dell’anno santo e dall’invenzione medievale del “purgatorio”. Che c’entrano le cassette audio ? Il fatto è che alcune cassette audio, comprate originali ecc., magari in box set di un certo valore storico artistico, quando le metti nel deck non vanno proprio, cigolano, si incantano, distorcono, si bloccano, e nel purgatorio ci vado io che mi intestardisco a fargli vedere la luce e ad usarle, ogni tanto. La sfortunata di turno è dame Janet Baker, il box set a lei dedicato non cammina, e così il box set del “Giulio Cesare “ di Handel in cui la stessa è…. ,che diamine, Giulio Cesare. Arrivo alla domanda : che devo fare per arrivare ad ascoltare questi nastri ? Nei momenti ( alcune porzioni del nastro) in cui vanno sono del tutto contento del risultato, ma ho l’esigenza di ascoltare tutto/i il/i nastro/i. il deck è un sansui 3 head d550, forse qc problema ce lo mette anche lui, pur revisionato anni fa, allo stop 🛑 ha una corsa lunga, che lascia intendere di cinghie lasche. (Ma non era un trazione diretta ? ). Anni fa, più di 30, per salvare un miles davis appena comprato che distorceva alla grande, e che il negoziante di Ostia non mi volle cambiare, perché era colpa del mio walkman, (ascoltato da lui con i suoi mezzi faceva uguale …), presi una sony vergine facendo una operazione chirurgica di sostituzione del case e rulli, ma oggi che i nastri nuovi non si trovano sarebbe anche più dispendioso. Poi sorge una considerazione : le cassette audio sono diventate oggetto di speculazione commerciale, a vedere i prezzi che girano su ebay ecc. In pratica possono costare di piu di lp e cd corrispondenti. Ma se poi hanno di questi problemi, mi chiedo, vale la pena ? Non sarebbe meglio venderle, liberando spazio e aumentando la cassa ?
Moderatori paolosances Inviato 28 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 28 Dicembre 2024 Potresti provare con l'olio siliconico e tanta mano leggera.
ernesto14 Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 I Il box set non si presenta male, c’è la cura dei vecchi tempi, il libretto,
ernesto14 Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 3 minuti fa, paolosances ha scritto: l'olio Occorre aprire le cassette vero ? Perché quelle originali le incollavano. Mi era anche venuta questa idea 💡, ma l’ho accantonata per gli eventuali residui che possono imbrattare le parti sensibili, ad es. il nastro . Però se fosse una possibile alternativa a tenerle ferme, s’ha da prova’. Il fatto è che non si tratta di una eccezione, ne ho riscontrate tante con questa problematica. Come dicevo, via via che viene fuori il difetto le metto in purgatorio, poi faccio la prova su un candidato preferenziale ( the worst !), se ci sia il successo metto su una linea artigianale, eventualmente chiamando all’opera il coniuge, vista la poca leggerezza e delicatezza della mia mano, abituata al rude impegno settimanale del tennis. Domanda facile : hai già provato ? Qualcuno ci è riuscito ? Domanda tecnica : l’olio siliconico sarebbe … ? Grazie del suggerimento.
rock56 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Il problema c'è in "quasi tutte" o alcune cassette? Io darei la colpa al deck (appunto cinghie "lasche") Per sciogliere le cassette si può provare a fare alcuni giri in rapido avanti/indietro
Moderatori paolosances Inviato 28 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 28 Dicembre 2024 1 ora fa, ernesto14 ha scritto: Domanda tecnica : l’olio siliconico sarebbe … Olio particolarmente adatto alla gomma e alla plastica,meno untuoso di altri. Suggerimento, se in confezione spray,far gocciolare dalla cannula pressando molto delicatamente il tasto erogatore .Io utilizzo quello venduto dalla LIDL a € 1.49 1
Moderatori paolosances Inviato 28 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 28 Dicembre 2024 48 minuti fa, rock56 ha scritto: Per sciogliere le cassette si può provare a fare alcuni giri in rapido avanti/indietro Si,se presentano lievi impuntamenti nella rotazione e le cinghie sono di "sana e robusta costituzione " Rammento che le cassette lasciate a lungo in auto esposte alle escursioni termiche ,presentavano questo problema ,cui si ovviava con robuste sbattute delle stesse sul cruscotto . Rimedio poco tecnologico, ma molto pratico.
Ferruccio Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 @ernesto14 possiedo più di un centinaio di cassette ed alcune di queste si sono letteralmente disintegrate. Il nastro magnetico si è sbriciolato, ovviamente mentre erano inserite nella piastra....ci sta che alcune non girino a dovere. Ho avuto più o meno il tuo stesso problema; davo la colpa alle cassette fino a quando non l'ho fatto revisionare come si deve. Ora tutto gira per il meglio. Come ti ha già suggerito qualcuno, io valuterei una revisione completa del deck. In bocca al lupo!
oscilloscopio Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Concordo... spesso il problema più che nelle cassette,risiede nel deck, ovviamente con le dovute eccezioni.
Moderatori paolosances Inviato 28 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 28 Dicembre 2024 @oscilloscopio provi con un altro deck
oscilloscopio Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 @paolosances se lo hai è un ottimo test.
madlifox Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 4 ore fa, ernesto14 ha scritto: quelle originali le incollavano. Peggio: venivano sigillate unendo tra loro i semi gusci con gli ultrasuoni.
v15 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Mah, le cassette originali erano di qualita molto più scadente rispetto a quelle vergini dei soliti marchi noti (TDK, Sony ecc.) Anch'io ho un paio di centinaia di cassette originali ed alcune sono bloccate, provate su diversi deck con lo stesso risultato. Se si prova a girare il nastro con la matita mi accorgo che oppongono maggiore resistenza rispetto a quelle che sono ok. 1
ernesto14 Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 1 ora fa, paolosances ha scritto: provi con un altro deck beh si, è la prima prova da fare. Anche perché le cassette corte ( 45, 60 minuti), girano senza problemi, che vengono fuori con le lunghe ( 90, 100, … minuti), che risultano più pesanti da trascinare. Si che ho altri deck, due testine, meno performanti, ciascuno con i suoi problemi, però proviamo. Ai tempi mi piacevano i sansui, ( forse per la pubblicità), quindi ho il 1110, il 1330, … a prendere polvere in soffitta. Intanto proverò col Sony walkman professional, amato dal compianto Bebo.
Moderatori paolosances Inviato 28 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 28 Dicembre 2024 @ernesto14 al momento accertati che il problema sia del trascinamento o meno a prescindere dal deck utilizzato.
ernesto14 Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 6 minuti fa, v15 ha scritto: alcune sono bloccate, provate su diversi deck con lo stesso risultato. E questa è una brutta notizia. Salvo trovare degli espedienti per superare il problema. Sono contento tuttavia di vedere che il problema esiste, e non è solo mio. Anzi fa tornare indietro tutto il discorso, come nel gioco dell’oca, alla domanda iniziale, se non sia meglio vendere tutte queste audio cassette, ora che il mercato sembra richiederle, anche al di là dell’intrinseco valore hi-fi/musicale, a mo’ di simulacro di una epoca passata, soprammobile, oggetto privo di utilità ma dal forte valore artistico decorativo. Un po’ come le radio d’epoca, a valvole, non funzionanti, ma dal valore evocativo, e dal prezzo in linea con il peso. Mi sono fatto prendere la mano.
ernesto14 Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 36 minuti fa, paolosances ha scritto: al momento accertati che il problema sia del trascinamento o meno a prescindere dal deck utilizzato. Ok. Grazie del supporto tecnico/psicologico. Darò contezza del risultato. Vista l’ora, ho provato col Sony wm pro, alimentato a corrente. Il brio è sicuramente maggiore, rispetto al deck da tavolo, pur nell’impari confronto delle rispettive dimensioni. Qualche incertezza c’è, stonatura, rallentamento del trascinamento, a riprova del fatto che quella cassetta oggettivamente non è un pondo leggero da muovere. Però il deck va riportato in officina, dopo appena 6/7 anni da quando aveva fatto un cambio totale di cinghie roller ecc. L’unica fortuna è che non va cambiato l’olio motore. Per finire torno alla domanda, dove spruzzo (delicatamente) l’olio ? Sui roller ? Dopo avere aperto il paziente, ehm la cassetta, pancia all’aria, I suppose. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora