Gaetanoalberto Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 7 minuti fa, Savgal ha scritto: dilettantismo al potere. O peggio!
extermination Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Aggiungo: come potersi fidare di quella che sarà l’ intelligenza artificiale sviluppata da Musk!?
briandinazareth Inviato 6 Gennaio Autore Inviato 6 Gennaio 47 minuti fa, Savgal ha scritto: Ritengo molto probabile che il narcisismo frustrato di non pochi trovi compensazione con l'identificazione con un narcisista conclamato. Quoto al 100% Il pensiero narcisista adolescenziale del "se avessi tutto il potere saprei come rendere il mondo migliore", filtrato dalla frustrazione che menzionavi
Gaetanoalberto Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: se avessi tutto il potere saprei come rendere il mondo migliore", filtrato dalla frustrazione che menzionavi Io peró se avessi tutto il potere saprei come rendere il mondo migliore, e non mi sento frustrato, mi dispiaccio solo per voi ...
Savgal Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio @Gaetanoalberto Nel 1938 nel i dirigenti del ministero degli esteri, e non solo, erano contrari al "patto d'acciaio", lo consideravano contrario agli interessi nazionali. Il patto sostanzialmente privava l'Italia di una sua autonoma politica estera e non risultava che vi fossero precedenti nella storia. Fu Mussolini ad imporre la scelta.
Velvet Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 1 minuto fa, Savgal ha scritto: Fu Mussolini ad imporre la scelta. E' la differenza fra democrazia e dittatura. Qui c'è qualcuno che scambia la nostra democrazia con la dittatura che sogna. “Il governo non può dare un miliardo e mezzo a un privato senza gara o comunque evidenza pubblica. Mi aspetto la smentita di Palazzo Chigi nei prossimi minuti”. "Se non arriva – continua il senatore – chiederemo formalmente che Giorgia Meloni venga in parlamento a riferire su questo accordo che come descritto viola le leggi italiane”.
Gaetanoalberto Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio @Savgal Si comprendono meglio Costituzione e Trattati istitutivi della CECA, della Cee e dell'Unione guardando alla storia. D'altra parte è anche grazie alla rete internazionale alla quale si partecipa che, alle volte, è più difficile il ritorno alle dittature. La sapiente combinazione di politica estera, interna ed economica, che per sua natura non si presta ad essere appariscente, è poco consona alle esigenze della nostra politica "social". Tra l'altro la scivolata in postazione di Giorgia sembra tanto un volersene appropriare prima che Matteo faccia peggio di lei.
Gaetanoalberto Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Meloni venga in parlamento a riferire su questo accordo La risposta sarebbe che non c'è nessun accordo, che in questo momento peraltro farebbe politicamente e credo giuridicamente danno al non ancora Presidente.
appecundria Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 57 minuti fa, Savgal ha scritto: L'assurdo è che tale scelta è contro l'interesse delle aziende del proprio paese Sono ragionevolmente certo che questa cosa sia impossibile. In primo luogo, questo genere di commesse per ragioni di sicurezza lo Stato le affida a se stesso, cioè alla Leonardo. In secondo luogo, non esiste la possibilità di un affido diretto di tale importo, per di più ad una azienda extracomunitaria. Potrebbe darsi soltanto se si realizzasse una unione giuridica tra Starlink e il Pentagono. In altre parole, se Musk diventa lo Stato americano il quadro normativo cambia.
appecundria Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 56 minuti fa, Velvet ha scritto: capire se paesi come Germania, Francia, Spagna ecc che sono +/- i nostri pari grado in Europa acquistano da privati C'è un pool di aziende italiane, francesi e tedesche più o meno statali che realizzano questi progetti in cooperazione. Tra noi tre abbiamo ognuno le chiavi di casa dell'altro.
audio2 Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio abbiamo appena stipulato un accordo sulla cybersicurezza con sdraele, si proprio quello sdraele li quello del netagniazzo. poi fate pure le pulci al muschio tanto io una tesla forse se me la regalano e la borsa ho solo quella della spesa.
mozarteum Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Gli affidamenti per la sicurezza militare e antiterrorismo dello Stato non seguono la disciplina ordinaria degli appalti. Siamo nel campo degli atti politici. Se ci si rivolge a Starlink vuol dire che non vi sono altre imprese, nazionali e internazionali capaci di assicurare la medesima sovrapponibile fornitura per via di brevetti o avanzamenti tecnologici esclusivi: seguiamo gli sviluppi. L’obiezione che per tal modo si darebbe a un soggetto privato la chiave dei segreti militari italiani, e’ debole perche’ comunque fra noi e Usa in campo militare non vi sono gia’ segreti. E l’attuale sistema di difesa informatico/militare sembra assai permeabile (quindi non si peggiorerebbe). Sarebbe grave se si desse la fornitura a un soggetto russo o cinese. Peraltro leggevo che questa copertura satellitare di eccezionale livello giovera’ anche alla diffusione di internet veloce nei borghi e luoghi remoti in modo che non vengano abbandonati, secondo gli auspici del nostro presidente. Seguiamo gli sviluppi al momento pare non essere stato formalizzato alcun accordo
Gaetanoalberto Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 16 minuti fa, appecundria ha scritto: Sono ragionevolmente certo che questa cosa sia impossibile. In primo luogo, questo genere di commesse per ragioni di sicurezza lo Stato le affida a se stesso, cioè alla Leonardo. In secondo luogo, non esiste la possibilità di un affido diretto di tale importo, per di più ad una azienda extracomunitaria. Potrebbe darsi soltanto se si realizzasse una unione giuridica tra Starlink e il Pentagono. In altre parole, se Musk diventa lo Stato americano il quadro normativo cambia. Comunque le trattative per collocare il "servizio" sono in corso da tempo, o meglio, i contatti commerciali per far utilizzare il sistema. Si tratta di vedere quale sia il livello di sicurezza di utilizzo, ed anche quello di sostituibilità. Lo spauracchio, del resto piuttosto fondato, è quello della (in)difendibilità dei nostri attuali sistemi e la loro (lenta) capacità evolutiva.
audio2 Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio comunque quella della copertura se poi funziona è una cosa veramente valida dove sto io, 15 km in linea d' aria da vicenza, quindi non bugarama paesotto del burundi, sono diventato scemo per avere banda, e solo dopo aver girato tutte le compagnie e tutti i fornitori, dei quali l' unico valido si è rivelato ovviamente l' ultimo che ho interpellato, e che pensavo che lavorasse solo con le ditte e manco sapevo che forniva connessione internet. tra parentesi messi come me ce ne sono a milionate.
appecundria Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: , o meglio, i contatti commerciali per far utilizzare il sistema. Musk è quello che chiedeva la rimozione dei giudici, forse pensa all'americana.
mozarteum Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Invece io valuto un altro aspetto. In altri thread ne ho parlato qualcuno forse ricordera’. E’ un momento di debolezza dell’Europa. Il traino franco/tedesco arranca, la destra in quei paesi e’ in crescita, la Von Der Leyen formalmente ha una maggioranza, politicamente e’ debole. A sx le solite sabbie mobili del dibbbattitismo e del “dirittismo” non aiutano a consolidarla. A mio avviso in modo molto scaltro la Meloni ha fatto una fuga in avanti riavviando la politica estera italiana storicamente fondata sul bilateralismo. Il timing e’ perfetto perche’ Francia e Germania ora non possono fare la voce grossa. Il fatto che Meloni sia, almeno per il momento -vedremo anche se nei fatti- in una certa sintonia con gli Usa di Trump cui tutta l’industria del terzo millennio ha fatto endorsment non e’ una cattiva notizia. Meloni sta giocando una partita che se le riesce accreditera’ l’opportunita’ d’una riforma in senso presidenziale della nostra repubblica
appecundria Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio https://www.governo.it/it/articolo/sistema-di-comunicazioni-satellitari-starlink-la-nota-di-palazzo-chigi/27405
appecundria Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: ha fatto una fuga in avanti Ha fatto una fuga all'indietro rispetto al progetto europeista. Non trovi? 2
Messaggi raccomandati