otaner Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: allora in Germagna, in Fragna Allora cosa? No dai, il benaltrismo no. Comunque mi fa piacere il tuo ottimismo. Io vedo più nero (in tutti i sensi)
appecundria Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Starlink per i privati è disponibile in Italia, non è nemmeno l'unico provider satellitare. 30 euro al mese e passa la paura.
Gaetanoalberto Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 22 minuti fa, mozarteum ha scritto: non se lo filerebbe nessuno Sicuro. Musk intimorisce un po’ di più a ragione credo. Una cosa che mi ero chiesto sinceramente a suo tempo, era perché, ad un certo punto, avesse negato Starlink agli ucraini.
Gaetanoalberto Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 12 minuti fa, appecundria ha scritto: Starlink per i privati è disponibile in Italia Infatti. Comunque, in buona sostanza (cit.), la questione dei sistemi difensivi è commerciale, tecnica e politica insieme. Le commistioni ci sono sempre state. Fossi in Musk, non farei il Musk politico anche per questo motivo, altrimenti si alimenta il sospetto di interessi privati che non agevola l’approccio al mercato.
extermination Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Ma, attualmente, Italia e taluni paesi UE mi pare che utilizzino in abbondanza tecnologie americane, o sbaglio? (nei sistemi di comunicazione)
mozarteum Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Sul Corriere di oggi sono illustrate le caratteristiche essenziali di Starlink e viene detto che il sistema altrrnativo europeo costa 8 miliardi di piu’ e soprattutto e’ pronto fra 10 anni. La sicurezza militare e delle informazioni segrete oggi alla merce’ degli hacker di paesi non alleati sarebbe immediatamente garantita. Ovviamente io non ho la competenza per dire se cio’ e’ vero o no, mi affido a voi
mozarteum Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 18 minuti fa, appecundria ha scritto: Starlink per i privati è disponibile in Italia, non è nemmeno l'unico provider satellitare. 30 euro al mese e passa la paura. Da pochi mesi e’ vero: voglio informarmi per poter vedere la Digital in hires in campagna anche se sono contrario a ste padelle appese sui tetti (qui ha la forma di un parallelepipedo mi pare). Ma lo Starlink governativo ha altre funzioni ovviamente
mozarteum Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 23 minuti fa, otaner ha scritto: Comunque mi fa piacere il tuo ottimismo. Si vedo segnali positivi per il nostro paese, bere bene aiuta 2
appecundria Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 1 ora fa, mozarteum ha scritto: che e’ niente di meno che gli Usa con i quali gia’ condividiamo Moz, in questo caso non condivideremmo con gli USA ma con Musk. Uno che ha appena detto al re Carlo cosa deve fare... Starlink non ha alcuna tecnologia che non abbia già Leonardo, non risolve (né potrebbe) il problema principale del satellite, ovvero la latenza, perché la velocità della luce non la stabilisce Elon. Il 5G è superiore in tutto e per tutto al satellite. Tutto ciò al netto del rischio di mettersi in mano ad un autocrate con evidenti problemi di equilibrio mentale e privo di eredi, familiari e aziendali. Ragazzi, Musk non è Bill Gates, non ha competenze tecnologiche, non è un innovatore. È un magistrale rider di borsa, è il migliore a far credere che, come dice @Savgal, il raccolto delle arance andrà male e far salire i sui titoli. PS ancora non ho capito cosa deve farci lo Stato italiano con Starlink. 2
appecundria Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 9 minuti fa, extermination ha scritto: tecnologie americane Sì ma se ci compriamo un carro armato americano non è che il carro poi riferisce tutti i fatti nostri al capo della Spectre.
extermination Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio @appecundria Mi venivano in mente software tipo Microsoft, Oracle. Ma pure Google ( fornitori di cloud)
appecundria Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio @extermination è più un fatto di hardware cioè di satelliti. Il challenge è quello di farli "volare" il più bassi possibile per diminuire la latenza che è il problema numero uno per applicazioni serie. Per dire: oggi nemmeno un videogame sparatutto riesce a girare bene sul satellite, figurati la guerra vera. Al momento Starlink è tra quelli che "volano" più bassi, ricordo che il migliore era Samsung, non sono aggiornatissimo. Ci sono comunque due paletti insormontabili per chiunque: la velocità della luce e la gravitazione universale.
tomminno Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 14 minuti fa, appecundria ha scritto: Starlink non ha alcuna tecnologia che non abbia già Leonardo Leonardo ha già migliaia di satelliti in orbita bassa? Immagino che in questo caso si parli ad esempio di far comunicare tutte le ambasciate italiane nel mondo con Roma tramite Starlink o roba del genere. Non so se effettivamente Starlink offra un servizio "military grade".
audio2 Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 39 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: perché, ad un certo punto, avesse negato Starlink agli ucraini. perchè ad un certo punto c'era il rischio che la russia usasse il nucleare, e nessuno voleva la prova del nove
appecundria Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Adesso, tomminno ha scritto: comunicare tutte le ambasciate italiane nel mondo con Roma tramite Starlink Oggi non comunicano?
dariob Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 8 minuti fa, appecundria ha scritto: riferisce tutti i fatti nostri al capo della Spectre. A sinistra una rara foto di Musk senza trucco. Dobbiamo trovare lo 007 giusto! 1
appecundria Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 1 minuto fa, tomminno ha scritto: Leonardo ha già migliaia di satelliti Ma questi ti servono per offrire un servizio commerciale. Basta uno se devi fare la videoconferenza tra Giorgia in Lapponia e la sorella a Roma per spiegare la ricetta della carbonara agli elfi.
Messaggi raccomandati