Velvet Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: alla fine quello che conta è la sostanza Esatto. Alla fine quello che conta sono le sostanze. Sue. (Potete anche intendere sostanze in senso lato)
iBan69 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 7 minuti fa, Velvet ha scritto: Alla fine quello che conta sono le sostanze. Che usa … 1
Savgal Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 @iBan69 Difatti lo è, ma per i populisti i poteri forti devono essere per definizione non visibili o classificati come tali per ragioni che non sono in grado di spiegare. Sono determinati da quel meccanismo infantile per cui se un soggetto è visibile si ritiene di conoscerlo e se lo si conosce non può essere pericoloso. Musk è visibile, fin troppo anzi, quindi non può essere cattivo. Molti film statunitensi seguono questo format.
Savgal Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 @Martin Ho citato Machiavelli non casualmente, autore più letto che citato. Il Principe è scritto per una finalità che l'autore espone nel Capitolo XXVI dal titolo " Exhortatio ad capessendam Italiam in libertatemque a barbaris vindicandam" (Esortazione a prendere l'Italia ed a liberarla dai barbari.) “cosí al presente, volendo conoscere la virtù d’uno spirito italiano, era necessario che la Italia si riducessi nel termine che ell’è di presente, e che la fussi più stiava che li Ebrei, più serva ch’e’ Persi, più dispersa che li Ateniensi, sanza capo, sanza ordine; battuta, spogliata, lacera, corsa, et avessi sopportato d’ogni sorte ruina. E benché fino a qui si sia mostro qualche spiraculo in qualcuno, da potere iudicare che fussi ordinato da Dio per sua redenzione, tamen si è visto da poi come, nel più alto corso delle azioni sua, è stato dalla fortuna reprobato. In modo che, rimasa sanza vita, espetta qual possa esser quello che sani le sue ferite, e ponga fine a’ sacchi di Lombardia, alle taglie del Reame e di Toscana, e la guarisca di quelle sue piaghe già per lungo tempo infistolite. Vedesi come la prega Dio, che le mandi qualcuno che la redima da queste crudeltà et insolenzie barbare. Vedesi ancora tutta pronta e disposta a seguire una bandiera, pur che ci sia uno che la pigli. Né ci si vede, al presente in quale lei possa più sperare che nella illustre casa vostra, quale con la sua fortuna e virtù, favorita da Dio e dalla Chiesia, della quale è ora principe, possa farsi capo di questa redenzione.” I rapporti tra stati sono rapporti di forza, non sono contratti, che teoricamente sono su un piano di parità. E' ingenuo pensare che nei rapporti bilaterali tra uno stato più forte ed uno più debole il primo sia così morale da non imporre i suoi interessi sul secondo. 2
Martin Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 6 minuti fa, Savgal ha scritto: E' ingenuo pensare che nei rapporti bilaterali tra uno stato più forte ed uno più debole il primo sia così morale da non imporre i suoi interessi sul secondo. E per uno stato debole non sarà possibile levarsi da qualche "area di influenza" senza gravi conseguenze.
Savgal Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 @Martin Nella mia lettura (e non solo) l'integrazione europea è stata avviata attraverso l'integrazione economica. L'idea era che nel momento in cui le economie dei diversi paesi si fossero integrate si sarebbe creata una rete di interessi e di interdipendenza che sarebbe stata la base per ulteriori integrazioni. Dal punto di vista economico ciò è accaduto, il rallentamento dell'economia tedesca pesa su quella italiana. La catena di valore di molti beni coinvolge più paesi. Quando si votò per la brexit alcuni osservatori fecero notare il parodosso della Mini. La Mini è considerata un'auto inglese, ma prima di uscire dalla fabbrica ha traversato la Manica più volte. Da Oxford la scocca viene spedita in Francia, torna in Inghilterra, viaggia fino a Monaco di Baviera, dove viene installato il motore e, infine, torna a Oxford per l'assemblaggio finale. L'Unione europea è una realtà economica nella quale i rapporti tra i paesi si sono intrecciati a livelli sempre più profondi, fino a creare un intreccio praticamente inestricabile. L'interscambio italo-tedesco è esemplare in tal senso. Sono questioni note a chi opera in aziende vere, per coloro che non riescono a vedere oltre il loro paesello è invece cosa difficile da comprendere. Una Unione Europea simile ad una federazione di stati costituerebbe una entità politica rilevante, non lontana dalla forza economica e militare degli USA.
audio2 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 si certo, però anche per martin per quello che riguarda le influenze, c'è modo e modo di essere socio, partner, alleato. perchè se devo fare il servo allora anche no grazie.
Martin Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 52 minuti fa, audio2 ha scritto: perchè se devo fare il servo allora anche no grazie. E' il vecchio dilemma se sia meglio esser paron de 'na barca o servidor su 'na nave. Dipende da quanto il mare è grosso e/o da quanto lontano vuoi arrivare.
UpTo11 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 13 minuti fa, Martin ha scritto: Dipende da quanto il mare è grosso. Calma piatta o burrasca che sia, ci siamo sempre contraddistinti per la sdraio. Nel senso che come ci siamo sdraiati noi...
alexis Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Tra ketamina e ozempic (o come si chiama quel farmaco antidiabete) il Nostro eroe sta dando di matto.. speriamo che qualcuno lo rimetta in riga.
UpTo11 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Tra le varie sparate, ormai non si riesce a tenere il passo, se ne è uscito definendo "drogati e violenti" i senza tetto di San Francisco. Lui che da del drogato, capito? E del violento, quello che ha tampinato Zuckelberg e rotto i cabbasisi per mesi per fare un incontro di mma stile gladiatore al Colosseo... . Oggi invece se l'è presa con Zelensky, con un'uscita che manco zio Vlad. Dove stanno i nostri destromani fulminati e bagnati sulla via della Tesla, per i quali Volodymyr era un eroe? Che ne pensano? 1
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 30 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Dicembre 2024 1 ora fa, alexis ha scritto: speriamo che qualcuno lo rimetta in riga. Dici che se tornasse a tirare di bamba sarebbe meglio per tutti ? 3
briandinazareth Inviato 30 Dicembre 2024 Autore Inviato 30 Dicembre 2024 2 ore fa, UpTo11 ha scritto: Dove stanno i nostri destromani fulminati e bagnati sulla via della Tesla, per i quali Volodymyr era un eroe? Che ne pensano? Zitti e muti, perché di fronte a certi personaggi carismatici divengono sudditi felici, non so esattamente quale sia il meccanismo psicologico ma il fenomeno è molto evidente. In fondo pare che I sovranisti non tengono poi così tanto alla sovranità
iBan69 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 2 ore fa, UpTo11 ha scritto: Dove stanno i nostri destromani fulminati Le mode passano velocemente: all’inizio c’era il Duce … poi è arrivato Putin … poi, sono passati a Trump… adesso il nuovo idolo è Musk. Menti volubili… questi di destra.
Coltr@ne Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 6 minuti fa, iBan69 ha scritto: Menti volubili… questi di destra. è che deve brillargli il testone
Guru Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @Coltr@ne Comunque Musk sta perdendo i capelli.
Savgal Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @briandinazareth Ho il timore che i sovranisti vogliano quello che temeva Tocqueville. Ora, per far regnare l'eguaglianza nel mondo politico, non vi sono che due modi: o dare dei diritti a ognuno o non darne a nessuno. Per un popolo che sia pervenuto allo stato sociale degli angloamericani è dunque assai difficile trovare un termine medio fra la sovranità di tutti e il potere assoluto di uno solo. Non bisogna nascondersi che lo stato sociale sopra descritto si presta facilmente all'una e all'altra conseguenza. Vi è effettivamente una passione maschia e legittima per l'eguaglianza, che porta gli uomini a voler essere tutti forti e stimati. Questa passione tende a elevare i piccoli al rango dei grandi; ma nel cuore umano si trova anche un gusto depravato per l'eguaglianza, che porta i deboli a volere attirare i forti al loro livello e che riduce gli uomini a preferire l'eguaglianza nella servitù all'ineguaglianza nella libertà.
Panurge Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 14 ore fa, Savgal ha scritto: Principe Mi sento più vicino ai discorsi sulla prima deca.., un filo di pessimismo "veggiendo, da l’altro canto, le virtuosissime operazioni che le storie ci mostrono, che sono state operate da regni e republiche antique, dai re, capitani, cittadini, latori di leggi, ed altri che si sono per la loro patria affaticati, essere più presto ammirate che imitate; anzi, in tanto da ciascuno in ogni minima cosa fuggite, che di quella antiqua virtù non ci è rimasto alcun segno; non posso fare che insieme non me ne maravigli e dolga."
Messaggi raccomandati