Membro_0024 Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 ciao a tutti chiedo a chi li utilizza un vostro spassionato parere sui cavi Van den hul di potenza, in particolare mi interesserebbe provare il D-352 e il The Magnum, grazie
salvatore66 Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 Hanno un basso molto pronunciato ma articolato non bene e un po' attenuati in gamma medio/alta malgrado l'argento.
Coltr@ne Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Marca che apprezzo, buoni materiali nei cavi "normali" che citi, con "filosofie" non estremiste. Scelta di sezioni importanti che donano bassa resistività, quindi bassi meno attenuati della concorrenza, scelta di separare i conduttori che privilegia tenere bassa al minimo la capacità, più deleteria, di contro induttanza elevata che in alcuni casi porta attenuazione alla parte alta dello spettro. Per la scelta più opportuna occorre considerare impedenza di uscita finale e modulo impedenza altoparlanti da pilotare, oltre la lunghezza della tratta.
beatleman Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Confermo quanto detto da @salvatore66 , nel mio impianto ho avuto le medesime impressioni. Molto meglio il CS122, per me un best buy.
salvatore66 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Si, vero i cs 122 sono molto più neutri e lineari
samana Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Salve, chiedo come si pongono i cavi Van den Hul cs122 nei confronti dei Qed xt140i signature. Mi rivolgo in particolare a @salvatore66 in quanto so che e’ in possesso di questi ultimi. Grazie
Chill Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 Io ho un biwiring 122 + 352, rispettivamente per bassi e medioalti. Nonostante la sezione quasi doppia del 352 rispetto al 122, ho deciso di usare il maggiore per il comparto alto in quanto è sensibilmente più raffinato del 122; di contro, il 122 è molto meno "gonfio" e più "veloce" rispetto al 352 e quindi i woofer risultano ben frenati. Insomma, pregi e difetti dell'uno e dell'altro si bilanciano, in un certo senso. I diffusori sono Indiana Line Tesi 661, il finale è un Rotel RB-1582 MKII.
salvatore66 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @samana il Qed e' più aperto e arioso in alto, il basso forse e' un po' più stretto ma profondo 1
samana Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @salvatore66 Tu quale preferisci fra i due ?
Membro_0024 Inviato 31 Dicembre 2024 Autore Inviato 31 Dicembre 2024 6 ore fa, Chill ha scritto: Io ho un biwiring 122 + 352, rispettivamente per bassi e medioalti. ahimè i miei diffusori non accettano il biwiring altrimenti sarebbe stata un ottima idea
60diver Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 Avuti SCS-2, ex flagship. Per me cavi validi.
Chill Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 3 ore fa, jammo ha scritto: ahimè i miei diffusori non accettano il biwiring altrimenti sarebbe stata un ottima idea Sì, in effetti questi due cavi sembrano fatti per viaggiare assieme. Tuttavia, potresti considerare una delle due soluzioni, a seconda di cosa cerchi come risultato finale. Il 352 per una prestazione più raffinata ma piuttosto rotonda, il 122 per un filino di grana in più ma maggior controllo del basso. Poi, non dimentichiamo che si parla di sfumature, più che altro Sarebbe utile sapere che amplificazione e che diffusori hai.
salvatore66 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 5 ore fa, samana ha scritto: Tu quale preferisci fra i due Qed, ma molto dipende pure dal sistema e dai propri gusti 1
gug74 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 Avuti sia i 122 che i 352, mi ritrovo nelle sensazioni percepite e descritte sin qui. Ho tenuto i 122 da inserire su impianti secondari.
Membro_0024 Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio Il 31/12/2024 at 12:31, Chill ha scritto: Sarebbe utile sapere che amplificazione e che diffusori hai. pre a valvole Audible illusions, finale Aragon 4004mk2, diffusori B&w dm70c che alterno a B&W 804 matrix e Focal Electra 1007s.
Chill Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Con B&W, van den hul ci và a nozze.... immagino anche con Focal, essendo di simile impostazione timbrica. Non conosco invece le elettronoche.... se virano all'ambrato, potresti pensare al 122. In caso di sonorità più neutre/aperte, allora il 352.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora