Vai al contenuto
Melius Club

La fine delle sigarette?


lello64

Messaggi raccomandati

Inviato

Sta facendo scalpore la decisione presa a Milano

Ma ovunque in giro per il mondo si va in questa direzione 

E ad opera di governi sia di destra che di sinistra, la questione è trasversale quindi

.

https://www.ilpost.it/2024/12/27/divieti-fumo-all-aperto/

.

Bizzarra la proposta fatta in inghilterra da Rishi Sunak, ma messa da parte dopo la caduta del governo

.

Nel Regno Unito si discute da circa un anno su una proposta per introdurre un divieto che porti gradualmente alla messa al bando delle sigarette, aumentando di un anno l’età minima per acquistarle ogni anno, fino a quando nessuno potrà più acquistarle legalmente.

.

Certo è che se sparisse il fumo il risparmio sulla sanità sarebbe davvero notevole, questo è innegabile

Inviato
1 ora fa, lello64 ha scritto:

Certo è che se sparisse il fumo il risparmio sulla sanità sarebbe davvero notevole, questo è innegabile

Ci guadagneremmo tutti, in tutti i sensi, ma se dovessimo rinnegare tutto quello che fa "male" torneremmo all'età della pietra, manco la ruota si salverebbe.

Inviato

occhio che il  fumo caccia sei miliardi annui solo di imposta di consumo e poi c'è IVA...    bisognerà tassare il sovrappeso di quelli che hanno smesso di fumare. :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Inoltre aumenta la vita media degli ex fumatori, quello che risparmi in cure mediche se ne va in pensioni!

  • Melius 1
  • Haha 1
  • Amministratori
Inviato

il fumo, purtroppo, non sparirà. nel 600 il tabacco veniva consumato senza sigarette o sigari e na legge inglese oltre a vietarne lìuso prevedeva ene severe fino al taglio delle labba per i recidivi, la cocainae l'eroina sono vietate in pubblico ed in privato, eppure i consumi non snetton di saire. l'alcool non è vietato ciononstante il numero degli alcolistinon sale in modo superiore all0aumento dei tagagisti i dei "tossici". .eleggi possono mitigare in parte certi fenomeni, ma i divieti non sono la panacea contro le dipendenze

Inviato

Ma applicare l'11° comandamento verso chi vuole continuare a fumare?😉

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, iBan69 ha scritto:

ogni sigaretta toglie 20 minuti di vita” da uno studio dell'University College London.

Questi ""studi"" delle università su qualsiasi argomento, con risultati strabilianti, lasciano un po'.......

il tempo che trovano.

A meno che non dovessi viverne 300, io dovrei essere già morto da qualche decina di anni.

 

  • Melius 2
Inviato

Quel che si sta facendo è limitare il diritto di autodeterminazione ogni giorno di più. E' pieno di cibi e bevande che non fanno proprio bene alla salute: vietato tutto? Capisco il vietato fumare dove dà fastidio ma in strada no e anche nei pubblici esercizi lascerei decidere ai proprietari e anche sui treni avrebbero potuto lasciare le carrozze fumatori.

Inviato

ci si abitua a tutto, ci abitueremo anche a questo

quando eravamo piccoli si poteva fumare al cinema

se ci si pensa adesso sembra assurdo

e poi pian piano alberghi, locali, trasporti 

un anno andai ad amsterdam e con mia enorme sorpresa era stato vietato l'uso del tabacco persino nei coffe shop

e forse questa è la strada giusta

se proprio vuoi fumare devi fumare solo hashish e marijuana

  • Amministratori
Inviato

@Paolo 62 il mondo funziona così.qundo ho iniziato a lavorare stavo in unu oppen ssace con 4 tabagiati che fumavan cime se non ci fosse un domani si rifiutavano di aorire la finestra e ad ogni rimostranza ti rispondevano ma pwrchgè fumare è vieetato? all'uscita del traghetto da ustica ub fumatore, che non poteva asettare di prendere e valigie prima di accendersi una sigaretta, mi ha bruciato la polo. Pensa che un mio amico fumatore preferiva non fumare ma non andava nele carrozze fumatori dove in genere almeno la metà non ern fumatori ma tbagisti che rendevano l'aria rapidamente irrespirabile.adesso il mondo è girato e si fumare è vietato nei luoghi chiusi. nei vecchi romanzi di agagata chritie che saiva in treen chiedeva agli altri viaggiatori se il fumo desse loro fstifdio, putroppo queste regole di buona educazione si sono perse ed i fumatori se ne fregano se disturbano. 

le leggi non possono sostituire le regole dell civile convivenza, ma purtroppo il fum + una dipendenza e ch ha una dipndenza (che sia gioco, tabacco, lcol, droghe di vario genere)  è schiavo della sua dipendenza e sullecinseguenze er u prossimo se ne frega.  sono generalmente tollerante per cho vuole fumarsi una sigaretta una tantum, ma avrò anche io la libertà di non vivere in una nuvola di tbacco perenne. i fumatori veri non fumano poche sigarette ma pacchetti interi, cero ognuno è libero di accorciarsi a vita come vuole (tanto ci son tante cause di morte precoce che non dipendono dai nostri comportamenti)  ma non può imporre ad altri le cosengieze delle due dipendenze.

cer

Inviato

Ma, che non si possa fumare neanche nelle rivendite di tabacco è troppo. posso essere d'accordo con cactus per quanto riguarda il divieto di fumare al lavoro. ma bisogna ricordare che una volta un adulto su due fumava; quando sono arrivati i divieti molti di meno, per questo non hanno incontrato resistenze.

  • Amministratori
Inviato

@Paolo 62 tra fumare ed essere tabagisti, c'è la stwssa dfferenza tra bvere un bicchiere di vino a pasto ed essere alcolisti. purtroppo i fumatori non si rendono conto quanto il loro fimare posda essere fatdioso oltre che dannoso per la salute altrui, però atteso che la parte più sensibile del corpo umano è il portafoglio, basta fr psgsre le sigarette molto ma molto di più

Inviato

Boh, nel dubbio uno spino-aperitivo lo abbiamo fumato...

Comunque, da quello che ho capito big tobacco ha ormai da tempo le mani sul settore elettronico del fumo e dello svapo: la vedo dura fargli cambiare mestiere e ci stanno facendo montagne di soldi.

Lo Stato piano piano tasserà anche gli zerbini dei negozi svapo.

Pochi giorni fa ero in un punto vendita Kiwi per acquistare liquidi, sicuramente saranno stati tutti maggiorenni ma era un viavai di giovanissimi: si spaccano.

Il titolare poi mi ha spiegato che le ricariche di liquido che acquistano hanno percentuali di nicotina molto alte. Mamma e papà neanche l'odore ormai possono sentire.

Chissà tra dieci o vent'anni cosa concluderanno gli studi clinici sullo svapo.

Nel frattempo buon fine e inizio anno: fate i bravi.

  • Amministratori
Inviato

@djansia se uno vuole accorciarsi la vita, fatti suoi, basta che non disturbi il prossimo. tassare le dipendenze beh sempre meglio che tassare il resto

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, iBan69 ha scritto:

“Fumare fa ancora più male di quanto si pensasse: ogni sigaretta toglie 20 minuti di vita” da uno studio dell'University College London.

https://www.corriere.it/salute/24_dicembre_31/fumare-fa-ancora-piu-male-di-quanto-si-pensasse-ogni-sigaretta-toglie-20-minuti-di-vita-d3637589-b59c-451a-a473-976155423xlk.shtml

Matematicamente impossibile, la prima all'ora zero, ci vogliono 7 minuti per fumarla, dovrebbe morire 13 minuti prima di nascere, oh figa

Inviato

Vietato tutto: è il woke dell'ambiente.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...