appecundria Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: anche perchè le misure piu scarse del digitale sono una spanna sopra le misure "migliori" dei diffusori C.v.d. 😀
jerry.gb Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 4 minuti fa, Ggr ha scritto: Un dac può avere un certo tipo di distorsione che presa da sola non può essere udita, ma andrebbe indagato magari se l'amplificatore presenta la sfessa distorsione, magari anche lei presa da sola inudibile, ma sommata a quella della sorgente diventa udibile. Sono d’accordissimo, saper leggere le misure al fine di “predire” un certo comportamento con gli apparecchi abbinati e quali di questi potrebbero dare migliori o peggiori risultati all’ascolto; fantascienza?
Coltr@ne Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 1 minuto fa, appecundria ha scritto: sapere che a meno 237,5 db c'è una cacchetta di mosca sul grafico. Però fammi dire, quella cacchetta, che fine farà dopo tutto il suo percorso fino alle orecchie? Di sicuro verrà amplificata e nella operazione cosa altro provocherà? Il nesso è, le misure noi le guardiamo per scegliere il meglio, poco valore, ma servono a chi produce per capire cosa a provocato la cacchetta?
ilmisuratore Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Secondo me andrebbe capito bene come i vari valori di distorsione linearità ecc, alla fine si combinano con quelle stesse distorsioni degli altri componenti della catena, perché è li che vanno a formare il risultato. Un dac può avere un certo tipo di distorsione che presa da sola non può essere udita, ma andrebbe indagato magari se l'amplificatore presenta la sfessa distorsione, magari anche lei presa da sola inudibile, ma sommata a quella della sorgente diventa udibile. Osservazione acuta Se si prende la distorsione armonica già di fatto significa che verrà generata distorsione da intermodulazione La distorsione da intermodulazione di fatto produrrà un altro pattern con la distorsione degli apparecchi a valle...qui però non è prevedibile in quanto servirebbe misurare ciò che accade alla fine della catena con determinati apparecchi Le misure sul singolo apparecchio limitano le previsioni nelle condizioni di misura (previsioni, preliminari) Le misure sull'intera catena invece stabiliscono il contesto (e qui non si scappa) 1
Moderatori paolosances Inviato 31 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 31 Dicembre 2024 43 minuti fa, Luca44 ha scritto: Più in là vorrei anche aprire un thread dedicato alle alimentazioni di tutti gli apparecchi . "Cum grano salis" Evitiamo di sovrapporre argomenti sulle misure su argomenti già in itinere. 1
ilmisuratore Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 ...che ci sia una "corsa delle grandezze al ribasso" è palese Apparecchi con THD da -140 dB ai fini dell'udibilità conta poco Però, ad esempio nel 3D in cui si parlava della distorsione integrale qualcosa li si può prevedere C'è una soglia tra l'inudibile, il potenzialmente udibile e il caratterizzato Vi assicuro che funziona (sperimentato per tanti anni in molti contesti e apparecchi digitali) 1
Luca44 Inviato 31 Dicembre 2024 Autore Inviato 31 Dicembre 2024 6 minuti fa, paolosances ha scritto: "Cum grano salis" Evitiamo di sovrapporre argomenti sulle misure su argomenti già in itinere. @paolosances Si , quando si sarà esaurita questa ovviamente !
Moderatori paolosances Inviato 31 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 31 Dicembre 2024 16 minuti fa, appecundria ha scritto: Ma questo cosa c'entra con le misure? Stiamo cominciando ad esagerare, dopotutto il fine ultimo è ascoltare al meglio -dato quanto mai soggettivo- (le mie orecchie non sono le tue...) e non avventurarci sull'aspetto dell'aspra china della progettazione
Luca44 Inviato 31 Dicembre 2024 Autore Inviato 31 Dicembre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Però, ad esempio nel 3D in cui si parlava della distorsione integrale qualcosa li si può prevedere C'è una soglia tra l'inudibile, il potenzialmente udibile e il caratterizzato Vi assicuro che funziona (sperimentato per tanti anni in molti contesti e apparecchi digitali) Se ricordo bene parlavi di -115 dB come limite sotto cui restare ?
ilmisuratore Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 Adesso, Luca44 ha scritto: Se ricordo bene parlavi di -115 dB come limite sotto cui restare ? ...si, con un pattern della THD + N piuttosto "denso" Meno denso è il pattern della THD + N e piu si innalza il valore Una singola riga spettrale di THD (tipo quella armonica che deriva da un tono) può raggiungere ampiezze molto alte affinchè si senta, e dipende anche dall'ordine se pari o dispari Lo vedremo con una simulazione, la THD di ordine dispari fa percepire un ampiezza virtuale tra i +5/+8 dB superiore a quella di secondo ordine anche in casi di equipollenza tra ampiezze
Luca44 Inviato 31 Dicembre 2024 Autore Inviato 31 Dicembre 2024 @ilmisuratore ...Era molto più semplice la trama de "Il pendolo di Foucault" di Umberto Eco... Attendo esempi sperando di capirne qualcosa in più !
fabbe Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 Ogni tanto le guardo su ASR quando viene preso in esame un apparecchio che mi interessa, ma non ti danno un indicazione su come suona. Più che altro se dal punto di vista ingegneristico sia costruito bene. Io la vedo così. 1
ilmisuratore Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 8 minuti fa, fabbe ha scritto: ma non ti danno un indicazione su come suona Il "come suona" è una faccenda complicatissima, e che dipende da una serie di fattori (inclusi i gusti) Infatti si può delineare il limite tra apparecchio trasparente e fedele e apparecchio meno fedele e caratterizzato Anche un apparecchio caratterizzato (e meno fedele) può essere maggiormente gradito dall'utilizzatore Osservando determinate misure posso aspettarmi quantomeno in quale direzione sono avviato...
fabbe Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @ilmisuratore si ma si capisce dalle misurazioni di ASR? Cosa ti raccontano?
ago Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: si, con un pattern della THD + N piuttosto "denso" Meno denso è il pattern della THD + N e piu si innalza il valore Una singola riga spettrale di THD (tipo quella armonica che deriva da un tono) può raggiungere ampiezze molto alte affinchè si senta, e dipende anche dall'ordine se pari o dispari Lo vedremo con una simulazione, la THD di ordine dispari fa percepire un ampiezza virtuale tra i +5/+8 dB superiore a quella di secondo ordine anche in casi di equipollenza tra ampiezze Perdonatemi , se questo post viene inteso come " divulgazione" ho qualche dubbio sulla percentuale di utenti in grado di capirne il contenuto. Ancora più piccola , per me, sarà la percentuale di coloro in grado di discuterne. Come scritto da @captainsensible un utente medio ne ricava ben poco. Con tutta la buona volontà e spinto dall'interesse ad ampliare la mia conoscenza confesso di rispecchiarmi in quell'utente medio anche se la mia scolarizzazione ha compreso studi alla Sapienza con Daniele Sette e , piu grandicello a S.Pietro in Vincoli , la compagnia di qualche testo di Millman e Halkias. Con grande cordialità e pervaso da spirito natalizio Saluti Luigi 1
fabbe Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 Esempio: cosa vogliono dire? https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-dx7-pro-dac-and-headphone-amp-reviewed.9446/
appecundria Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 31 minuti fa, fabbe ha scritto: Più che altro se dal punto di vista ingegneristico sia costruito bene Esattamente. Pare che diano per scontato che le differenze siano impercettibili all'ascolto e si concentrano sul pregio ingegneristico. Un po' come quelli che analizzano i pregi delle meccaniche degli orologi sapendo che hanno tutte la stessa percepibile precisione.
lampo65 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @appecundria Vuoi sottintendere che in fondo son più audiofili degli audiofili?!? 😁
Messaggi raccomandati