Vai al contenuto
Melius Club

Meccanica cd vs lettore cd esterno - esperienza personale


Messaggi raccomandati

AudioLover
Inviato

@Ferruccio Questo è probabilmente il migliore su tutti i canoni, perchè Rose lo ha pensato anche da un punto di vista estetico e robustezza per gli audiofili.

 

Infatti ha la USB isolata che in genere sui lettori da pc non c'è.

Ferruccio
Inviato
13 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

@Ferruccio Questo è probabilmente il migliore su tutti i canoni, perchè Rose lo ha pensato anche da un punto di vista estetico e robustezza per gli audiofili.

Infatti ha la USB isolata che in genere sui lettori da pc non c'è.

È esattamente quello che ho pensato anch'io. Non ho info sul fatto che possa essere utilizzato anche con uno streamer diverso dal Rose. Scrivo questo perché, fra gli altri, ho provato anche il Superdrive USB per Mac, ma non ha funzionato collegato al mio Auralic. 

AudioLover
Inviato

@Ferruccio Ti rispondo io, sono andato al forum di Rose dove rispondono i loro tecnici e uno di essi conferma che lavora come un normale cd-rom da pc e quindi è compatibile con qualsiasi streamer supporti cd player e ripping 

  • Thanks 1
Inviato

@Ferruccio esteticamente interessante ma non ha l'alimentazione esterna che è fondamentale. Lo dice auralic, non io. Anzi auralic raccomanda che sia lineare e di buona qualità (anche spendendo più del lettore stesso). Questo Rose invece si alimenterebbe direttamente dal tuo auralic (soluzione non ideale anche se magari funziona) oppure devi usare un hub alimentato ma è un collegamento (per me) assolutamente improponibile (funziona ma è un accrocco utile che uso quando ho esaurito le porte sul mac).

Se hai deciso di andare in questa direzione, senza arrivare al melco, con queste cifre (anche meno) trovi cose interessanti ed esteticamente compatibili, tra Mercury, Buffalo e Pioneer. Cerca su Amazon e ebay con formule restituibili.

Io sinceramente mi sono un pò "raffreddato" su questa ipotesi, perché ho già due meccaniche che suonano meglio e uso altri strumenti per il ripping. Alla fine questo tipo di ascolto è una via di mezzo tra real time e ripping, senza il fascino della prima e senza la perfezione (nel mio caso e con i miei strumenti) della seconda. Se nel tuo caso ha dato invece risultati migliori e vuoi completare l'opera, ti consiglio (ripeto auralic più che il sottoscritto) di andare sulla tipologia sopra descritta e a seguire completi l'opera con un bel LPSU    

Inviato

@Ferruccio scusa dimenticavo, sempre seguendo le raccomandazioni di auralic (ma anche degli altri costruttori), per mettere lo streamer nelle migliori condizioni di operare deve essere "sgravato" di tutti i compiti inutili. Alimentare un SSD esterno è una cosa (anche se sarebbe meglio usare un NAS) e una meccanica è un'altra

Ferruccio
Inviato

@fantomas Sì infatti. A questo punto meglio spendere per un lettore con alimentatore esterno anche se l'opzione hub USB ti permetterebbe di collegarci anche un Hard Disk esterno o chiavetta che sia; oltreché essere l'unico modo per poter fare ripping del CD (anche se la cosa a me non interessa più di tanto). Sto cambiando più volte idea sul tipo di lettore. L'ultimo che ho visto è proprio OWC Mercury Pro. Soddisferebbe molti dei requisiti essenziali che mi sono imposto. 

A breve deciderò. Grazie.

 

Inviato

@Ferruccio il Mercury l'avevo visto anch'io e mi sembra buono. Da provare però perché anche ammesso che non faccia differenza nel tuo caso (perché il tuo streamer aggiusta tutto) deve superare la prova dal punto di vista estetico e della silenziosità, non dico durante il ripping ma durante la lettura si

Inviato
Il 19/01/2025 at 14:39, Ferruccio ha scritto:

Fra le varie ricerche di lettori CD portatili, segnalo questo

https://www.hifirose.it/rsa780.html

È veramente inconcepibile che la versione italiana della pagina web traduca “USB-B Type Port” con “Ingresso USB-B”, quando in modo evidente dalla meccanica escono i dati sia per il ripping che per l’ascolto diretto, neanche fosse un masterizzatore.

Non basta l’ attenuante che la porta USB sia bidirezionale, è a tutti gli effetti una porta di uscita.

Bastava chiamarla “porta”.

Inviato

@Ferruccio bellissimo e con meccanica a bordo. Se ho capito bene parliamo di 15K. Come diceva qualcuno "tutto il resto è noia"

Inviato

 Un tecnico che trova differenze  strumentali fra meccaniche CD 😱

IMG_20250127_083944.thumb.jpg.5580d487040a6333752245aa38043cc8.jpgIMG_20250127_084343.thumb.jpg.324ca3c652fdfa50c6d7ed3d48cbee91.jpgIMG_20250127_084502.thumb.jpg.e3b87f95a524d5f3981ec3f66f31ed18.jpg

 

Ferruccio
Inviato

Non so chi sia l'autore di quanto riportato. Ad ogni modo, preso per buono ciò che scrive ed ammesso che tali differenze siano udibili, personalmente ritengo che ogni piccola miglioria o presunta tale, presa singolarmente, può anche non produrre effetti apprezzabili. Ma se le sommiamo tutte insieme, è impossibile che ciò non produca alcuna variazione udibile. 

Inviato
13 ore fa, goldeye ha scritto:

 Un tecnico che trova differenze  strumentali fra meccaniche CD 😱

IMG_20250127_083944.thumb.jpg.5580d487040a6333752245aa38043cc8.jpgIMG_20250127_084343.thumb.jpg.324ca3c652fdfa50c6d7ed3d48cbee91.jpgIMG_20250127_084502.thumb.jpg.e3b87f95a524d5f3981ec3f66f31ed18.jpg

Ma di quanto tempo fa è questa cosa ? Con i moderni sistemi di lettura e rilettura , i buffer attuali e i clock nei dac non dovrebbe più esserci problema pure con ignobili e rumorosi lettori cd per pc... Temo sia un retaggio del passato , la bellissima  meccanica quasi tutta in metallo del mio CD 880 Philips perdeva senza se e senza ma (abbinata a dac non modernissimi)  contro multilettori con meccanica plasticosa e prima anche contro gli altrettanto plasticosi Pioneer con meccanica Stable Platter (modelli economici, nulla di che)  ... 

  • Melius 1
  • Confused 1
  • 2 settimane dopo...
Ferruccio
Inviato

Alla fine mi sono deciso. Ho acquistato il lettore Verbatim 43890 simile a quello che mi avevano prestato, ma con l'alimentazione separata. A dire il vero, non la uso, o meglio utilizzo il cavo USB in dotazione a Y collegato per il trasferimento dati all' Auralic, mentre per la parte di cavo destinato all'alimentazione ho collegato una prolunga USB A maschio/femmina che ho inerito nella presa USB della Powerquest 2. Riesco a pilotare tutto da un vecchio iPhone 6 attraverso l'app Auralic e, al momento, ho disattivato l'upsampling. Il lettore ultraslim l'ho praticamente infilato sotto la piastra a cassette; ho scelto una configurazione minimal poco impattante. Per il mio Marantz....vedremo cosa farne....

  • Melius 1
Inviato
Il 27/1/2025 at 22:10, Luca44 ha scritto:

Ma di quanto tempo fa è questa cosa ? Con i moderni sistemi di lettura e rilettura , i buffer attuali e i clock nei dac non dovrebbe più esserci problema

Ma perchè invece di sparare sentenze non ti metti e provi. Ci sono differenze galattiche tra una meccanica e l’altra. Poi se uno non le vuol sentire perchè ti hanno raccontato che non dovrebbero esserci problemi, questo è altro discorso.

Ascoltate di più e chiacchierate di meno, o meglio chiacchierate solo su ciò di cui avete esperienza.

Saluti

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, rpezzane ha scritto:

Ci sono differenze galattiche tra una meccanica e l’altra.

 

Certo: se usi roba di 30 anni fa ...

Ma con un moderno lettore cd bufferizzato ed un dac con clock interno (cioè ormai tutti), le differenze spariscono (e le prove le ho fatte già da tempo... ora le cose importanti di un impianto ho capito che sono ben altre).

Se poi leggi i file rippati da hard disk o in streaming, il problema della meccanica è definitivamente archiviato e rimane argomento di "storia" e non di "attualità"

Bye,

Max

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...