fantomas Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Prima di tutto buon anno a tutti, Prova molto interessante, discussione molto interessante. Volevo farla anch'io ma al momento non credo di avere gli strumenti adatti (oltre al tempo). Quindi domandina (per quella il tempo si trova sempre): ma è l'auralic che gestisce in qualche modo il flusso o semplicemente raccorda la meccanica informatica con il DAC?
ilmisuratore Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 11 minuti fa, fantomas ha scritto: è l'auralic che gestisce in qualche modo il flusso Si poichè per gestire la pacchettizzazione serve un controller che di fatto un lettore portatile non ha Il lettore si limita ad inviare i dati in memoria, come se li trasferisse ad un hard disk
Ferruccio Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio 13 minuti fa, fantomas ha scritto: Prima di tutto buon anno a tutti, Prova molto interessante, discussione molto interessante. Volevo farla anch'io ma al momento non credo di avere gli strumenti adatti (oltre al tempo). Quindi domandina (per quella il tempo si trova sempre): ma è l'auralic che gestisce in qualche modo il flusso o semplicemente raccorda la meccanica informatica con il DAC? Lungi da me dare spiegazioni tecniche ma, da quello che ho capito, il"segreto" sta nella cache di memoria dell'Auralic. Difatti, quando carica il CD e compaiono le tracce nell'app, alla partenza della prima canzone si legge per qualche secondo la scritta buffering. In quel frangente, l'Auralic legge più volte la traccia e confronta le varie letture fino a quando non sono tutte uguali. Dopo di ché parte la riproduzione. PS: chiedo scusa se ho usato termini non corretti.
fantomas Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @ilmisuratore grazie! Non ho ancora approfondito ma anche il mio streamer (Volumio Rivo) dovrebbe assolvere allo stesso compito. A suo tempo avevo provato a collegare la meccanica informatica (apple) al mac su cui girava jriver. Non all'altezza dei vari lettori tradizionali ma non andava malissimo. La gestione invece era farraginosa e tutt'altro che friendly al punto da desistere. Però ora con una meccanica decente e uno streamer in grado di gestire il tutto con facilità può cambiare radicalmente il discorso
fantomas Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @Ferruccio per curiosità più o meno quanto dura il buffering? Se parliamo di 5 secondi dovrebbe essere un tempo analogo alla meccanica teac che ho a bordo nel dac. Sarei poi curioso di sapere (e chiedo agli esperti) in 5 secondi il lettore (o lo streamer) cosa riesce a fare? Immagino riesca a leggere/correggere soltanto la parte che poi manda in riproduzione ma mi piacerebbe capire meglio come funziona
ilmisuratore Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 11 minuti fa, fantomas ha scritto: @Ferruccio per curiosità più o meno quanto dura il buffering? Se parliamo di 5 secondi dovrebbe essere un tempo analogo alla meccanica teac che ho a bordo nel dac. Sarei poi curioso di sapere (e chiedo agli esperti) in 5 secondi il lettore (o lo streamer) cosa riesce a fare? Immagino riesca a leggere/correggere soltanto la parte che poi manda in riproduzione ma mi piacerebbe capire meglio come funziona La cache funge da "memoria a breve termine" tuttavia ha le necessarie capacità di operare un ottimo tampone per evitare problemi di underrun/overrun La capacità di cache dipende dal tipo di apparecchio La parte però fondamentale è quella di poter gestire tramite uscita USB un flusso di pacchettizzazione che comunica con il DAC senza perdita di dati
fantomas Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La capacità di cache dipende dal tipo di apparecchio Bisogna poi vedere se il Rivo è all'altezza del G1 ma in teoria i vantaggi del transito via usb sono gli stessi. E' ovvio che poi bisognerà vedere la prova sul campo con tutte le variabili del caso. Quindi se ho capito bene (@ilmisuratore correggimi se sbaglio) la meccanica ha la sola funzione di estrarre i dati che vengono poi assestati dallo streamer che dopo aver riorganizzato il flusso lo invia al dac. Il risultato dipenderà pertanto dalle capacità dello streamer e del dac e poco o nulla dalla meccanica. Oppure un minimo di differenza c'è? Di sicuro è cambiata la fruibilità: una volta inserito il cd viene gestito come i brani su SSD o Tidal con grande facilità mentre anni fa - almeno nel mio caso - era una guerra. I problemi di "feeling" evidenziati da @Ferruccio riguardo la scarsa "consistenza" del mezzo si possono risolvere cercando una meccanica con un assetto (e un aspetto) più solido, aumentando il budget che rimarrebbe sempre ampiamente al di sotto di una meccanica tradizionale entry level. Se non sbaglio la stessa Auralic raccomandava Melco o addirittura si potrebbe pensare a una Schiit URD con uscita USB. Se la meccanica in questo assetto diventa veramente ininfluente ognuno si sceglie quello che vuole in funzione di gusti e capacità/voglia di spesa
ilmisuratore Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 2 minuti fa, fantomas ha scritto: dipenderà pertanto dalle capacità dello streamer e del dac e poco o nulla dalla meccanica. Oppure un minimo di differenza c'è? Se di tipo convenzionale la meccanica ha una capacità di incorrere negli errori di lettura con un tasso molto piu elevato rispetto l'estrazione di un drive portatile per PC Un esempio estremo: una meccanica convenzionale non appena gli dai un tocchettino sul telaio mentre che suona questa salta o si blocca...quella di tipo informatico la puoi mettere dentro la lavatrice mentre centrifuga e continuerà ad estrarre dati
Ferruccio Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio 1 ora fa, fantomas ha scritto: @Ferruccio per curiosità più o meno quanto dura il buffering? Se parliamo di 5 secondi dovrebbe essere un tempo analogo alla meccanica teac che ho a bordo nel dac. Sarei poi curioso di sapere (e chiedo agli esperti) in 5 secondi il lettore (o lo streamer) cosa riesce a fare? Immagino riesca a leggere/correggere soltanto la parte che poi manda in riproduzione ma mi piacerebbe capire meglio come funziona Il buffering dura al massimo 2-3 secondi non di più all'inizio di ogni traccia. Mi viene in mente ora, che dovrei provare con un CD live per vedere se fra una traccia e l'altra si manifesta l'interruzione. Sarebbe un peccato. Domani provo.
Ferruccio Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio 58 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La cache funge da "memoria a breve termine" tuttavia ha le necessarie capacità di operare un ottimo tampone per evitare problemi di underrun/overrun La capacità di cache dipende dal tipo di apparecchio La parte però fondamentale è quella di poter gestire tramite uscita USB un flusso di pacchettizzazione che comunica con il DAC senza perdita di dati Non dimentichiamoci che oltre a tutto questo, lo streamer effettua anche un upsampling
fantomas Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @ilmisuratore per cui la meccanica oltre all'uscita usb deve anche avere determinate caratteristiche. Diciamo di derivazione informatica. Quindi nell'esempio di prima, immagino la Melco sicuramente mentre la Schiit urd è da verificare.
Ferruccio Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio 38 minuti fa, fantomas ha scritto: @ilmisuratore @FerruccioSe non sbaglio la stessa Auralic raccomandava Melco o addirittura si potrebbe pensare a una Schiit URD con uscita USB. Se la meccanica in questo assetto diventa veramente ininfluente ognuno si sceglie quello che vuole in funzione di gusti e capacità/voglia di spesa Interessante la Schiit URD
ilmisuratore Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 2 minuti fa, fantomas ha scritto: la meccanica oltre all'uscita usb deve anche avere determinate caratteristiche. Diciamo di derivazione informatica Esattamente
fantomas Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @Ferruccio appunto bisogna capire come funziona. Nel mio caso il buffering (5 secondi) avviene solo all'inizio poi da una traccia all'altra mi sembra sia immediato. Probabilmente quei pochi secondi bastano
Max440 Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Ma esistono meccaniche "standard hifi" con uscita usb, che quindi possono collegarsi all'ingresso hdd dell' Auralic?
ilmisuratore Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 24 minuti fa, Max440 ha scritto: Ma esistono meccaniche "standard hifi" con uscita usb, che quindi possono collegarsi all'ingresso hdd dell' Auralic? Max tranne lo Schiit non ne ho visti 1
Max440 Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Abbastanza anomalo (e incredibile): in questa epoca di informatizzazione spinta ai massimi livelli, Schiit è l'unico brand hifi che produce una meccanica con uscita usb, cosa tra l'altro di una semplicità tecnica disarmante (tanto da essere presente su lettori informatici esterni da un centinaio di euro...).
davenrk Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 12 minuti fa, Max440 ha scritto: cosa tra l'altro di una semplicità tecnica disarmante (tanto da essere presente su lettori informatici esterni da un centinaio di euro...). In realtà impiega l' uscita USB proprietaria Schiit, Unison. E diverse altre cosette: "Super High Quality Throughout Urd starts with a real StreamUnlimited metal tray-loading Redbook CD mechanism—not a cheap computer drive or slot-loader. From there, massive computing power, including four 32-bit microprocessors, and a 100% linear supply, including separate transformers for both the drive and digital sections, make Urd a CD transport that stands far above entry-level options." Tutte cose però inutili sicuramente visto che una meccanica CD da "30€ della Lidl" basta e avanza per avere il massimo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora