Ferruccio Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Io lo uso da ormai 13 anni e non perde un colpo .. Questo lettore mi piace. Nel mio set up sarebbe l'ideale. Piccolo, compatto con un caricamento CD comodo. Riesce a stare sopra all'Auralic. Ci faccio un pensiero. Non ne conosco le caratteristiche, ma credo che per riprodurre un CD audio non serva altro. Valuto anche questo.
fantomas Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio @stefano_mbp ho appena provato il superdrive. Prima di trafficare con il Rivo ho provato a connetterlo al mac. Attaccato direttamente funziona. Passando per un hub (alimentato) non viene riconosciuto dal mac. Ho attaccato all'hub sia ssd che iphone e connette regolarmente tutto. Evidentemente il mio superdrive ha qualche problema
stefano_mbp Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio Adesso, fantomas ha scritto: Passando per un hub (alimentato) non viene riconosciuto dal mac. Io ho un hub thunderbolt e neppure con quello funziona, per qualche motivo che ignoro “pretende” di essere collegato direttamente al pc/Mac
fantomas Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio @stefano_mbp ho letto che nel support apple dicono sommariamente "se non funziona con un hub collegatelo direttamente al mac". Ho 3 air e un mini e funziona con tutti. Forse con altri pc compatibili ma via hub no. Almeno questo che però funziona con tutto il resto. @Ferruccio a questo punto pare che ci siano problemi di compatibilità. Magari con Auralic miracolosamente funziona ma va provato
stefano_mbp Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 1 minuto fa, fantomas ha scritto: Ho 3 air e un mini e funziona con tutti. Io l’ho collegato senza problemi, direttamente, al MacBook, a due Intel Nuc/Ubuntu e al server HQPlayer anch’esso Ubuntu, quindi direi che non digerisca gli hub
fantomas Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 13 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: quindi direi che non digerisca gli hub pare di si. Posso provare a collegarlo direttamente al Rivo ma ho già letto di problemi di compatibilità. Quindi a un pc (anche non mac) si ma al resto no. Peccato perché ero curioso di provare subito. Dovrò aspettare la meccanica usb compatibile (a giorni)
Ferruccio Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio @fantomas 33 minuti fa, fantomas ha scritto: @stefano_mbp @Ferruccio a questo punto pare che ci siano problemi di compatibilità. Magari con Auralic miracolosamente funziona ma va provato Forse riesco a recuperarne uno per la prova
fantomas Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio @ilmisuratore @Ferruccio riprendo il filo dopo una velocissima prova che mi riservo di riprendere con un pò più di calma nei prossimi giorni ma già questo primo approccio mi consente di scrivere qualche prima impressione significativa. Prova fatta con la meccanica "Hitachi-LG GP60 External DVD Drive" riconosciuta al volo dal mio streamer (Volumio Rivo). Con grande facilità compare tutto nel menu, permettendoti di saltare da un brano "liquido" a uno del CD senza problemi di carattere gestionale. Due parole sul lettore in questione: praticamente costa, pesa ed è grande poco più di un cd (intendo il dischetto) ma sembra rompersi solo a guardarlo e fa il rumore della centrifuga della lavatrice in lontananza, quindi indipendentemente dal suo prezzo non potrà mai essere "promosso" (per lo meno da me). Ciò nonostante ho cercato di concentrarmi sul suono in assoluto, non sul rumore e sulle caratteristiche fisico-economiche dell'oggetto. Dopo la doverosa premessa, veniamo ai risultati: in senso assoluto buoni/ottimi; in senso relativo sorprendenti. Messo a confronto con la meccanica a bordo del DAC (Norma DS-1) però non ha affatto retto il confronto. Ripeto mi riservo di riprovare in modo più approfondito ma in generale il suono è meno dinamico, meno a fuoco e meno materico. Timbrica e naturalezza invece mi sono sembrate molto buone. Ma il confronto, va detto, è avvenuto con una macchina, almeno per i miei gusti, di alto livello e che può sfruttare la sinergia con la meccanica connessa direttamente al DAC (e comunque "bufferizzata"). Ho provato anche il confronto con la liquida (da SSD) con risultati del tutto analoghi, in quanto la liquida, nel mio impianto, è ormai al livello del cd (o in alcuni casi superiore). In tutta sincerità, nonostante tutti i discorsi fatti e rifatti non posso pensare che la situazione non sia migliorabile inserendo una meccanica più solida, alimentata per bene e collegata meglio. E' tale la precarietà e rumorosità dell'oggetto che non da affatto la sensazione di fare bene il suo lavoro. A questo aggiungo che magari lo streamer o il sistema Volumio, lavorino in modo diverso rispetto ad Auralic e siano quindi più sensibili al modo in cui il flusso gli arrivi. Chiudo con i classici quesiti per @ilmisuratore: pensando di portarmi avanti con il lavoro (quindi a caccia di una meccanica "più solida"), ho letto molto su vari forum (stranieri) a proposito del Melco D100. La cosa sorprendente è che in parecchi (quasi tutti) sostenevano che il ripping con il melco dava risultati udibilmente migliori, rispetto ad altre meccaniche (anche ottime tipo pioneer o buffalo), al punto tale da ri-rippare centinaia o migliaia di CD. Allucinazione collettiva o è possibile che una meccanica estragga i dati meglio di un'altra? E per il playback, come dicevo sopra, è possibile che una coppia streamer/DAC sia più sensibile alla ricezione dei flussi di un'altra? Buonanotte a tutti
davenrk Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 8 ore fa, fantomas ha scritto: La cosa sorprendente è che in parecchi (quasi tutti) sostenevano che il ripping con il melco dava risultati udibilmente migliori, rispetto ad altre meccaniche (anche ottime tipo pioneer o buffalo), al punto tale da ri-rippare centinaia o migliaia di CD. Allucinazione collettiva o è possibile che una meccanica estragga i dati meglio di un'altra? In diversi hanno acquistato, pensando di "fregare" la Melco, la stessa meccanica identica contenuta nella D100. Prodotta da loro, Buffalo. Sono finiti per buttarla via in favore della D100 accompagnata da una buona alimentazione lineare. Non conta solo la meccanica in sè, ma anche il contorno...
ilmisuratore Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 8 ore fa, fantomas ha scritto: Allucinazione collettiva o è possibile che una meccanica estragga i dati meglio di un'altra? Oltre il bit perfect non è possibile andare Se le due estrazioni sono equipollenti si... è autosuggestione Possiamo sempre verificare i due files estratti per sicurezza
fantomas Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 32 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se le due estrazioni sono equipollenti si E' proprio questo il punto. Evidentemente per le diverse capacità della meccanica e/o del SW si ottengono files diversi e non tutti sono in grado di arrivare al bit perfect. Se in futuro dovessi entrare in possesso di una meccanica di quel genere sarà interessante poi analizzare i risultati
ilmisuratore Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 11 minuti fa, fantomas ha scritto: E' proprio questo il punto. Evidentemente per le diverse capacità della meccanica e/o del SW si ottengono files diversi e non tutti sono in grado di arrivare al bit perfect. Se in futuro dovessi entrare in possesso di una meccanica di quel genere sarà interessante poi analizzare i risultati Il bit perfect si ottiene con una meccanica da 15€ Piuttosto verificherei se non siano le meccaniche esoteriche ad introdurre modifiche
mla Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 5 minuti fa, fantomas ha scritto: E' proprio questo il punto. Evidentemente per le diverse capacità della meccanica e/o del SW si ottengono files diversi e non tutti sono in grado di arrivare al bit perfect. Se in futuro dovessi entrare in possesso di una meccanica di quel genere sarà interessante poi analizzare i risultati Nell'uso informatico i file copiati/trasferiti sono necessariamente identici all'originale, su questo non esiste alcuna incertezza o opinione personale, altrimenti crollerebbe tutto il mondo. Non vedo motivi perché in audio questo non debba avvenire. Perciò il ripping con meccaniche diverse ma a parità di dispositivo "rippatore" dovrebbe essere uguale, anzi, molto probabilmente, rippatori seri, ancorché diversi, produrranno lo stesso risultato. Questo @ilmisuratore lo ha già pienamente dimostrato e potrà rifarlo agevolmente per gli scettici.
fantomas Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @davenrk al di là del ripping che come dice @ilmisuratore si dovrebbe ottenere senza grandi fatiche, per la lettura "real time" (ancorché letta e riletta fino ad arrivare al bit perfect), evidentemente subentrano altri fattori e la capacità del player e del DAC incidono sul risultato. Di conseguenza una meccanica può mettere in condizioni di lavorare meglio o peggio un player che ha scelto di adottare una filosofia differente. Sto andando per deduzioni, in quanto non ho approfondito la questione con Volumio (lo farò). Probabilmente mentre Auralic propone questa opzione come plus significativo (avendo sviluppato la capacità di riorganizzare il flusso facendolo arrivare al DAC al meglio), Volumio permette di collegare una meccanica ma non ha (o almeno non ancora) investito in modo particolare su questa funzione
fantomas Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 12 minuti fa, mla ha scritto: molto probabilmente, rippatori seri, ancorché diversi, produrranno lo stesso risultato tra molto probabilmente e sicuramente c'è una bella differenza. Nessuno scetticismo da parte mia ma in un mondo dove non tutto funziona, anche qui qualcosa potrebbe non funzionare. Non sono un informatico ma mentre nel trasferimento (da un SSD a un altro, per esempio), il file non credo possa subire alterazioni (in senso di modifiche), in fase di estrazione dove c'è un SW di mezzo magari si
fantomas Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @davenrk in effetti quello che ho letto anch'io era riferito solo al ripping, dove dovrebbe essere più difficile parlare di differenze. Non ho trovato feedback relativi all'ascolto del Melco. Poi ho però allargato il discorso alla lettura in diretta dove i fattori critici aumentano e possono determinarsi più facilmente delle differenze. E soprattutto perché l'oggetto della discussione era principalmente per l'ascolto diretto, confrontando meccaniche tradizioni e informatiche
mla Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 18 minuti fa, fantomas ha scritto: tra molto probabilmente e sicuramente c'è una bella differenza. Ho scritto "probabilmente" non perché avessi dubbi, ma perché il software di ripping dei due dispositivi può avere dei settaggi diversi che ovviamente produrrebbero file diversi, è solo questo. Se i rippatori sono due PC con stesso programma è facile controllare e uniformare i settaggi, ma se sono oggetti "chiusi" come Auralic o Innuos, non ci è dato sapere nulla. Spero ora sia più chiaro ciò che volevo esporre.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora