darietto84 Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Buongiorno a tutti, Questo è il mio primo post in questo forum. Brevemente vi illustrerò la mia situazione: ho appena finito di completare quello che sarà il mio primo impianto “serio” dedicato all’ascolto musicale: fino ad ora ho usato i frontali - delle Indiana Line 561 - dell' impianto dedicato alla visione di film, ecc. (tutto Indiana Line, assemblato oramai diversi anni fa). Ho optato per i seguenti componenti: - Music Fidelity M5si - Eversolo DMP-A6 Master Edition - PMC Twenty 22 Come detto prima, sono alle mie prime esperienze quindi con pochissime esperienze e/o confronti a disposizione anche se mi posso reputare soddisfatto del risultato per ora ottenuto. La resa delle PMC è nettamente diversa da quella prodotta dalla Indiana Line 561, ovviamente direte voi. In questi giorni però ho avuto modo di provare anche delle Monitor Audio Silver 100 7G prese usate (come tutto il resto di quello che ho comprato recentemente) con l’intenzione di usarle come secondo impianto in un altro ambiente. Cosa dire? Ovviamente suonano decisamente meglio delle Indiana Line ma in maniera completamente diversa dalle PMC. Oltre alla sensibile differenza di prezzo (anche stando sull’usato, come nel mio caso), la sonorità differisce sostanzialmente dalle inglesi: molto più “dettagliata” usando le PMC, più “calda” con le Monitor Audio. Questo è quello che si ottiene appunto da dei diffusori di tipo monitor come le PMC oppure è semplicemente la differenza di due diffusori di categorie diverse? Ah, il mio orecchio sembra preferire, e non di poco, questo comportamento. Grazie in anticipo a chi interverrà
Giannimorandi Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio È il tipo di suono monitor da studio che evidenzia il medio alto per fare risaltare i difetti della registrazione siccome sono diffusori professionali servirebbero per lavoro. Per ascoltare musica sono più orecchiabili diffusori più corretti timbricamente sullo scuro rendono meno affaticante l'ascolto. Quello che mi fa specie è che anche monitor audio segue la direzione del suono monitor come il suo nome suggerisce
Giannimorandi Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Comunque la timbrica dei diffusori si aggiusta anche con il posizionamento in ambiente
Gustavino Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @Giannimorandi magari sostituendo quei solen nel tw delle pcm .....
Giannimorandi Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Il crossover delle pmc non lo conosco ma visto il livello del diffusore sarà fatto di componenti più che discreti. Per togliere un po di brillantezza basta aprire il toe in dei diffusori e magari spostare la seduta più indietro rispetto ora per non avere il tweeter dritto negli occhi però nulla mancherà perché comunque emette in ambiente ma non essendo diretto sarà più discreto. Non a caso si vedono foto di diffusori monitor che sono dritti parallelamente alla parete senza toe in addirittura
naim Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: È il tipo di suono monitor da studio che evidenzia il medio alto per fare risaltare i difetti della registrazione siccome sono diffusori professionali servirebbero per lavoro. Le Twenty 22 non sono dei monitor, e nemmeno professionali.
darietto84 Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio La resa delle PMC mi piace parecchio; ero consapevole, esclusivamente leggendo recensioni ed esperienze trovate in rete, della loro resa dettagliata. Però non avendo molti altri confronti disponibili mi chiedevo se la differenza che sento con le Monitor Audio Silver 100 7G è data esclusivamente dalla loro natura simile a dei diffusori monitor (@naim: hai ragione, le PMC che possiedo non sono propriamente dei monitor) e/o da una differenza di qualità (considerando anche la differenza di costo tra i due). Ho provato a mettere i diffusori paralleli al punto di ascolto e la resa mi pare molto più equilibrata.
Giannimorandi Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio @darietto84 ora se riesci sposta avanti e indietro la seduta di ascolto a vedere come cambia anche mezzo metro avanti o indietro può variare la timbrica se troppo avanti sentirai il buco in mezzo alla scena bruttissimo allora torna indietro. Piccoli aggiustamenti a costo zero che si fanno normalmente per ottimizzare
Giannimorandi Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio @darietto84 con le registrazioni giuste e i diffusori puntati diritti verso la parete sentirai anche oltre i diffusori tutto il muro che suona sembrerà più grande anche la stanza
naim Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 1 ora fa, darietto84 ha scritto: Ho provato a mettere i diffusori paralleli al punto di ascolto e la resa mi pare molto più equilibrata. PMC suggerisce l'incrocio mezzo metro dietro la testa. Io partirei da lì a fare prove. 1
Cano Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio @darietto84 le piccole pmc suonano così... Molto comunicative e fluide, bel dettaglio Davvero ottimi diffusori
davenrk Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Il 01/01/2025 at 18:30, Giannimorandi ha scritto: È il tipo di suono monitor da studio che evidenzia il medio alto per fare risaltare i difetti della registrazione siccome sono diffusori professionali servirebbero per lavoro. Ma hai mai ascoltato un diffusore tipo ATC o PMC (correttamente settato in ambiente)? Il 01/01/2025 at 18:30, Giannimorandi ha scritto: Per ascoltare musica sono più orecchiabili diffusori più corretti timbricamente sullo scuro rendono meno affaticante l'ascolto. Più corretti timbricamente sullo scuro? Se sono sempre orecchiabili e scuri sono meno corretti timbricamente. Il 01/01/2025 at 19:27, Giannimorandi ha scritto: Per togliere un po di brillantezza basta aprire il toe in dei diffusori e magari spostare la seduta più indietro rispetto ora per non avere il tweeter dritto negli occhi però nulla mancherà perché comunque emette in ambiente ma non essendo diretto sarà più discreto. Non a caso si vedono foto di diffusori monitor che sono dritti parallelamente alla parete senza toe in addirittura Non è una regola fissa, quando avevo le ATC erano "incrociate" davanti al punto di ascolto...
Giannimorandi Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Queste sono tratte da un manuale non dei diffusori in oggetto ma funziona come principio con tutte le casse dove con un triangolo equilatero e diffusori puntati negli occhi si ha una risposta molto lineare ma secondo me troppo caricata sul medio alto. Nella posizione con triangolo isoscele e maggiore distanza da diffusori si ha una risposta in freq leggermente in discesa partendo dai medio bassi a salire in frequenza che trovo più naturale alle mie orecchie oppure si può prendere in esempio se si vuole meno brillantezza. Poi il toe in si valuta caso per caso a seconda della stanza distanza diffusori
Giannimorandi Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio @Cano sono risposte in ambiente per capire come si comporta a seconda del posizionamento più o meno lungo del triangolo di ascolto
darietto84 Inviato 4 Gennaio Autore Inviato 4 Gennaio On 1/3/2025 at 9:20 AM, Cano said: @darietto84 le piccole pmc suonano così... Molto comunicative e fluide, bel dettaglio Davvero ottimi diffusori Gradisco molto la loro resa infatti in futuro non escludo di fare un upgrade sempre con questo brand ma adesso è ancora troppo presto. 16 hours ago, Giannimorandi said: Queste sono tratte da un manuale non dei diffusori in oggetto ma funziona come principio con tutte le casse dove con un triangolo equilatero e diffusori puntati negli occhi si ha una risposta molto lineare ma secondo me troppo caricata sul medio alto. Nella posizione con triangolo isoscele e maggiore distanza da diffusori si ha una risposta in freq leggermente in discesa partendo dai medio bassi a salire in frequenza che trovo più naturale alle mie orecchie oppure si può prendere in esempio se si vuole meno brillantezza. Poi il toe in si valuta caso per caso a seconda della stanza distanza diffusori Sto provando a variare leggermente l'angolatura degli Speakers per capire un po' l'effettivo cambiamento di risposta mentre la posizione d'ascolto non posso proprio modificarla. Adesso sono leggerissimamente inclinati verso il punto di ascolto.
Alfio84 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio Se cerchi un suono più caldo è morbido cambia ampli, il ms5si si non suona male; suona potente definito e pulito ma per mio parere troppo lineare poco espressivo (cercando un aggettivo per descriverlo). Mettici un Nnaim oppure meglio ancora un unico, e vedrai che il calore aumenta tantissimo. Io ho avuto a casa e provato direttamente con il mio impianto un ms6si con un unico due con le mie B&W 702s2 che anche loro tutti dicono virare sulla definizione, e ti dico che il calore che un unico ha dato alle B&W il MF se lo sognavano, anche se il MF non suonava male, ma per me come dicevo troppo poco espressivo non adatto per me a diffusori troppo definiti e lineari.
Giannimorandi Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio @darietto84 sono tutte prove gratuite per perfezionare l'ascolto e un domani che cambi diffusori sono da ripetere da capo perché magari hanno un modo di suonare diverso. Io preferisco un leggero toe in appena accennato e diffusori più stretti rispetto alla distanza di ascolto in questo modo ho una scena sonora molto larga anche oltre i diffusori e molto precisa con alte frequenze appena attenuate rispetto a puntate dritte verso il naso. Poi riesco ad avere anche una buona profondità perché i diffusori sono a 1,5 metri dal muro posteriore, per me la scena sonora è molto importante rende vivo l'ascolto al pari della dinamica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora