AndreaCD Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Ciao a tutti Ho una domanda che per me è un pò un dilemma Attualmente ho un Lettore CD MARANTZ modello CD-6007. Ho intenzione di implementare la qualità/livello di riproduzione della SORGENTE della mia catena HI-FI attraverso 2 modalità: A) acquistare un DAC esterno (tipologia R2R che ho provato DENAFRIPS ARES 15TH e mi ha convinto in particolare in modalità NOS ho avvertito un miglioramento deciso in termini di naturalezza e trasparenza), tranne una problematica su un singolo dispositivo che mi dava problemi di ronzio e ho restituito. In questo caso utilizzerei il mio attuale lettore CD solo come meccanica B) acquistare un Lettore CD top di gamma e con tale termine intendo il MARANTZ SA12 SE ad esempio Il dilemma che ho è il seguente. Con un lettore CD come il su citato Marantz ottengo un miglioramento significativo rispetto al mio attuale lettore CD oppure le differenze non sono così marcate tali da giustificare il valore di prezzo che ha il modello SA 12 SE. Ovvero la scelta di un DAC esterno anche di prezzo intorno ai 2k è più certa di un miglioramento della qualità sonora ? Secondo Voi cioè comperando un lettore CD di alta gamma potrei non avvertire quella differenza in qualità sonora rispetto ad un DAC esterno di pari costo livello? Non ho la possibilità di fare prove è molto difficile. Grazie La mia catena audio è attualmente composta da: amplificatore MARANTZ PM8006 Sorgente MARANTZ CD-6007 Diffusori KEF R3 META Amplificatore cuffie VIOLETRIC HPA 202 Cuffie BEYERDYMAMIC DT 880 Black Edition 250 ohm Cavi Segnale: AUDIOQUEST GOLDEN GATE Cavi potenza: QED SILVER XT
homesick Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio @AndreaCD per quella che è la mia esperienza meglio la via del dac esterno rispetto al lettore CD superiore. Nel mio caso un cd6003 più l'ares prima versione suonava più piacevole di un esoteric da 6/7k euro. Il punto è che se ti è piaciuto il suono di un r2r , non avrei dubbi a restare su quella strada.
sonoio Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio @AndreaCD secondo me valuta il cambio dell' amplificatore.
AndreaCD Inviato 3 Gennaio Autore Inviato 3 Gennaio 2 minuti fa, sonoio ha scritto: @AndreaCD secondo me valuta il cambio dell' amplificatore. Sai che ero partito anche io con questa cosa di cambiare l'amplificatore e invece posso dire che le KEF sono pilotate adeguatamente? Ho un ascolto a basso volume e ravvicinato. Sento che il mio Marantz le guida bene. Certo avessi un amplificatore di categoria superiore sicuramente cambia in meglio Ma è la sorgente chei vorrei adesso implementare. Un nuovo lettore CD di alta gamma oppure un DAC esterno ed usare il lettore CD che ho come meccanica. E' un po li il dilemma
palomar Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Se il tuo lettore funziona bene e non ha problemi di lettura (ad esempio con quelli più rovinati) il consiglio è quello di prendere un dac separato: hai più scelta tra modelli e tipologie e con già 2000 euro ti prendi delle macchine di gran valore e poi non credo esistano lettori CD con integrato un r2r, quindi a questa tecnologia che tanto hai apprezzato dovresti rinunciare.
Questo è un messaggio popolare. widemediaphotography Inviato 3 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio Per me un DAC esterno è l'unica possibilità di miglioramento concreta e di certo non serve spendere 2000 euro, ne bastano 500/600 2 1 1
mark66 Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 44 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: ne bastano 500/600 ... anche meno : FIIO K11 Compact Desktop R2R
Gustavino Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio On 1/2/2025 at 9:50 AM, AndreaCD said: Ciao a tutti Ho una domanda che per me è un pò un dilemma Attualmente ho un Lettore CD MARANTZ modello CD-6007. Ho intenzione di implementare la qualità/livello di riproduzione della SORGENTE della mia catena HI-FI attraverso 2 modalità: A) acquistare un DAC esterno (tipologia R2R che ho provato DENAFRIPS ARES 15TH e mi ha convinto in particolare in modalità NOS ho avvertito un miglioramento deciso in termini di naturalezza e trasparenza), tranne una problematica su un singolo dispositivo che mi dava problemi di ronzio e ho restituito. In questo caso utilizzerei il mio attuale lettore CD solo come meccanica B) acquistare un Lettore CD top di gamma e con tale termine intendo il MARANTZ SA12 SE ad esempio Il dilemma che ho è il seguente. Con un lettore CD come il su citato Marantz ottengo un miglioramento significativo rispetto al mio attuale lettore CD oppure le differenze non sono così marcate tali da giustificare il valore di prezzo che ha il modello SA 12 SE. Ovvero la scelta di un DAC esterno anche di prezzo intorno ai 2k è più certa di un miglioramento della qualità sonora ? Secondo Voi cioè comperando un lettore CD di alta gamma potrei non avvertire quella differenza in qualità sonora rispetto ad un DAC esterno di pari costo livello? Non ho la possibilità di fare prove è molto difficile. Grazie La mia catena audio è attualmente composta da: amplificatore MARANTZ PM8006 Sorgente MARANTZ CD-6007 Diffusori KEF R3 META Amplificatore cuffie VIOLETRIC HPA 202 Cuffie BEYERDYMAMIC DT 880 Black Edition 250 ohm Cavi Segnale: AUDIOQUEST GOLDEN GATE Cavi potenza: QED SILVER XT Be' il discorso e' abbastanza complicato , già in casa Marantz hai imbarazzo della scelta CD60 >cd50n >sacs50n in offerta link Dipende se interessa il DSD, certo esperienza con il Denafrips.... come dac definitivo solo pcm lo Yggdrasil MIB x i miei gusti. volendo CD60 o cd50n + Dena e' una possibilita'con +timbriche e compatibilità ....
Fabio57 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Scusate se mi aggancio, possiedo un Marantz CD6003, avrei un miglioramento collegandolo a un FIIO K11? Ho un pre e finale Fase e diffusori Martin Logan F20- Grazie
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Gennaio Amministratori Inviato 14 Gennaio inizialmente la soluzione dac esterno nacque per dare nuova linfa a lettori datati, ruducendo il costo dell'upgrade della sortente diigitale. con l'avveto della liquida le cose sono cambiate e sul mercato sono arrivati una marea di dac di tutti i tipi e di tutti i prezzi, molto lissibili e in grado di operare con cdp, meccaniche, streamer, tvc ecc ecc. considerato che il dac è un oggetto che si deteriora poco con l'uso (quinbdi a basso rischio anche preso usato) , direi che oggi cambiare il solo dsc è l'opzione più valida per la maggior parte delle situazioni. in genere poi i dac sono piccoli e leggeri, quindi trovarne uno da provare a casa non è complicato
Fabio57 Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Grazie per la risposta, anche se non risponde alla mia domanda. Provarne uno a casa può non essere complicato ma costoso, se poi non si ottengono miglioramenti. Per questo chiedevo un parere specifico.
Bike Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Il 02/01/2025 at 09:50, AndreaCD ha scritto: Ciao a tutti Ho una domanda che per me è un pò un dilemma Attualmente ho un Lettore CD MARANTZ modello CD-6007. Ho intenzione di implementare la qualità/livello di riproduzione della SORGENTE della mia catena HI-FI attraverso 2 modalità: Secondo me ti conviene acquistare un Eversolo dmp a6 gen2 e potrai fare tutto quello che desideri ma anche molto di più oltre che migliorare l'attuale qualità del tuo lettore cd
Fabio57 Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Il 15/1/2025 at 10:16, Bike ha scritto: Secondo me ti conviene acquistare un Eversolo dmp a6 gen2 e potrai fare tutto quello che desideri ma anche molto di più oltre che migliorare l'attuale qualità del tuo lettore cd Quindi utilizzando il dac dell'Eversolo per il cd? In effetti ci stavo pensando, ma al momento non vorrei spendere tanto. Grazie cmq
homesick Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Il 15/01/2025 at 09:51, Fabio57 ha scritto: Grazie per la risposta, anche se non risponde alla mia domanda. Provarne uno a casa può non essere complicato ma costoso, se poi non si ottengono miglioramenti. Per questo chiedevo un parere specifico. ciao Fabio , ho un cd6003 dal 2009 , a parte i primi anni , l'ho poi usato come sola meccanica in abbinata a svariati dac , e nel complesso ti posso dire che mi piace più cosi che come stand alone . con dac r2r come l'audio GdR1 o il denafrips Ares prima versione ad esempio le differenze erano importanti rispetto al marantz liscio , ma anche abbinato ad un MDHT Paradisea https://darko.audio/2010/08/mhdt-paradisea-nos-tube-dac/ riesce a cambiare significativamente il suono del tuo lettore . in linea di massima ti direi di si , non conosco però il Fiio che resta un dac economico , non dico che non suoni bene , ma non so quanto meglio del pur onesto marantz. Potresti prenderlo da Playstereo lo tieni per un po' ed entro 30 giorni decidi se restituirlo https://www.playstereo.com/it/amplificatori-per-cuffie/5594-fiio-k11-r2r-dac-desktop-amplificatore-per-cuffie-ad-alte-prestazioni.html#/40-finitura-nero
mastergiven Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Un dac da 2000 euro lo vedo sproporzionato rispetto al resto dell’ impianto e quindi otterresti solo una frazione del miglioramento potenziale. Poi, cosa vorresti migliorare nella risposta della sorgente? La definizione? La scena? Oppure renderlo meno analitico? Oggigiorno, credo che 2000 euro su un dac siano quasi anacronistici.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora