campaz Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio C’è un bel podcast, tenuto da un professore universitario, che racconta come molta della nostra tradizione culinaria sia una surrettizia e recente invenzione (si chiama DOI, Denominazione di Origine Inventata). Chiaramente sono il primo a godere di quella (surrettizia e recente) invenzione… il mio giro panza lo può certificare! Ma così come nella musica, anche a tavola cerco di non farmi fuorviare dai pregiudizi: quel poco di edibile che non amo (il fegato ad esempio) non lo decidono né gli influencer, né i politici né i confini, ma solo le mie papille gustative. 2
Questo è un messaggio popolare. spersanti276 Inviato 2 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 48 minuti fa, mozarteum ha scritto: L’unico street food e’ il cono gelato Alt, da te non me lo aspettavo. Il cartoccio grande di fritti vari (3 euro) con lunghissimi stuzzicadenti per non toccare nulla, passeggiando per via Toledo è una delizia irrinunciabile. Ed ora asparag... casparg... cospargiti il capo con la cenere degli asparagi. Oh! 4
briandinazareth Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 9 minuti fa, campaz ha scritto: C’è un bel podcast, tenuto da un professore universitario, che racconta come molta della nostra tradizione culinaria sia una surrettizia e recente invenzione (si chiama DOI, Denominazione di Origine Inventata). Chiaramente sono il primo a godere di quella (surrettizia e recente) invenzione… il mio giro panza lo può certificare! Ma così come nella musica, anche a tavola cerco di non farmi fuorviare dai pregiudizi: quel poco di edibile che non amo (il fegato ad esempio) non lo decidono né gli influencer, né i politici né i confini, ma solo le mie papille gustative. molto bello, ci ha scritto pure un libro.. le invenzioni che cita fanno impazzire tanti. dalla carbonara alla pizza moderna e la sua diffusione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Gennaio Amministratori Inviato 2 Gennaio il classico cibo da strada italiano è fritto ed oggi il fritto è offes9 e vilipeso come se fosse la fonte di tutti i mali, poi ci son prodotti locali a base di frattaglie che i giovan di oggi guardano con raccaopriccio, far mangiare a mia nipote, che pure ha girato il mondo la trippa, la lingua, il fegato e similia è impossibile. il kebab non è fritto, lo si può condire al momento come si vuole, con salse ti ogni tipo (dolci o piccanti) con verdure o senza verdure. se lo si prende sena salse non sporca anche se non ne sei un consumatore abituale. finchè non metteranno in commercio il kebab fritto non sarà roba per me
Gaetanoalberto Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Nell’invitarvi ad ampliare ad est gli orizzonti della tavola calda siciliana oltre sua eccellenza l’arancinO (cartocciata, diavola, siciliana, cipollina, involtino, gelosia, crispelle ricotta od acciuga, scacciata, sfingi …), ricordo che più di qualche nostro cibo non è proprio il massimo della salubrità e genuinità. Non mangerei un kebab al giorno, ma una volta tanto non farà troppo più danno del salame o dei ciccioli. Ovviamente si deve scegliere, e ci sono quelli fatti con materie prime migliori, che si avvertono in genere al palato.
gibraltar Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 1 ora fa, gbale ha scritto: video di come si produce una piramide di donerkebap dovrebbe essere trasmesso davanti C'è meno schifezza in un kebab ben fatto che nella migliore mortadella DOP. 2
gibraltar Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio E poi basta con 'sta storia della cucina italiana migliore del mondo: siamo bravi, ma non siamo gli unici. 2
extermination Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Se proprio proprio dovessi avere voglia di un panino, vado in una paninoteca seria tipo De Santis a Milano. Per il resto blahhhh
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Gennaio Amministratori Inviato 2 Gennaio @campaz racconta favole anche lui. che per esempio i vitihni di tutta auropra siano stati mdificati verso l'800 per far fronte elle epidemie di filossera e peronspera è ca nota., ma per esempio ci sono vitihni chr si sono savati (mi pare in sardegna, per esempio la malvasia di bosa). il marsala poi, è in realtàuna invenzione inglese esattamente come lo è il porto, per l'abitudine inglese chi chiudere un pasto cn un sigaro ed un bicchere di vin liquorso. sulla pizza persino i cinesi si sono arresi e ne hanno riconosciuto le origini italiane se poi vogliamo tornare al vino, ricordiamo che in vino in epoca antica era una fetcchia, i legionari bevevano il merum, e greci e romani aggiungebano al vino resine (l'uso sopravvive nella retzina graca), miele e ancqu dui mare. i primi a dare regole sul vino sono statri i francesi nell'ottocento, poi in tutto il mondo sono stati copiati certo la carbonare è recente, risale al dopoguerra, un po più ntichi lo zampone ed il cotechin, intorn a '600 senon sbaglio. il pachino è di base un pomodoro di serra,. le tradizioni culinarie non sono antichissime, una volta gli alimenti erano di stagione e non viaggiavano tanto. il successo del pomodoro per esempi nasce da volr dare un colore ai cibi, prima i ricchi decorvano i piatti cn roba preziosa poi con lo zafferano, che costa comunque car, il pomodor è srata a rsposta povera dal unto di vista del costo
Questo è un messaggio popolare. spersanti276 Inviato 2 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio Per me la cucina non va giudicata in base ai super-esclusivi-stellati ristoranti. A quei livelli si può mangiare bene in qualsiasi capitale del mondo, diventa solo una questione di gusti e portafoglio. Ciò che ci distingue nel mondo è la qualità e varietà di quello che si mangia in famiglia tutti i giorni in qualsiasi regione italiana. Non c'è confronto. 3
UpTo11 Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 24 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: troppo più danno del salame o dei ciccioli. 17 minuti fa, gibraltar ha scritto: C'è meno schifezza in un kebab ben fatto che nella migliore mortadella DOP. Queste equivalgono ad una Pearl Harbor. Consideratevi suinoattenzionati... . 2
Renato Bovello Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 39 minuti fa, extermination ha scritto: De Santis a Milano. Ti ricordi quando c'era Cosimo a preparare i panini ? Spettacolo 1
UpTo11 Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Qua la partita a Mahjong ha appena fornito l'alibi per un derby tra salame nostrano e salsiccia calabrese... una strage... . . Allego autentica. 2
Guru Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio Io penso che il cibo segua anche le mode. Non voglio dire che il kebab sia di moda, na che altri street food non sono più una novità, quindi sono meno frequentati. La pizza al taglio effettivamente è meno diffusa che in passato ( @homesick a Bologna c'è Altero, l'ottima O fiore mio, Largo Respighi, poi ce n'era una veramente ottima in via Marconi che ha cambiato gestione perché non andava...) ma resta il fatto che mangiare una piadina o due arancine, al costo di un kebab, è cosa trita e ritrita. Aggiungo che il kebab per quanto poco genuino ti riempie veramente lo stomaco, cosa difficile spendendo la stessa cifra con gli altri cibi veloci. Altra causa a mio parere è il fatto che i kebabbari sono locali più che popolari, mentre, escludendo le pizze al taglio, chi fa altri street food si dà un'aura da gioielleria e spara prezzi alti spesso non giustificati dalla qualità. @mozarteum molti di questi localini offrono qualche tavolo e un bagno, condizione ideale per chi vuole riempirsi lo stomaco senza badare troppo alla forma e perdendo poco tempo. Non ultimo va considerato che molti kebabbari, generalmente stranieri, vivono in negozio e si accontentano di guadagni estremamente risicati, cosa che gli italiani non farebbero mai.
briandinazareth Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 2 ore fa, gibraltar ha scritto: E poi basta con 'sta storia della cucina italiana migliore del mondo: siamo bravi, ma non siamo gli unici. 92 minuti di applausi
campaz Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio c'è anche da dire che (in quel di Roma) si trovano pizze a venti euro e carbonare a diciannove... in una delle mie trattorie preferite (sul lago di Bracciano) la carbonara, peraltro molto buona, la pago quattro euro. Stiamo perdendo il controllo, fra un po' avrà un miglior rapporto qualità prezzo uno chef stellato che ti chiede (giustamente) tantissimo per un prodotto ottimo piuttosto che una trattoria (rivisitata...) che ti chiede tanto per una mezza schifezza.
gbale Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 3 ore fa, gibraltar ha scritto: ma non siamo gli unici. Per sfortuna nostra. Via tutti in Germania hop hop. @audio2 scrivimi in privato, sono pieno di chimici ecc....non ho mica capito bene
Questo è un messaggio popolare. gbale Inviato 2 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 3 ore fa, gibraltar ha scritto: un kebab ben fatto che nella migliore mortadella DOP. Una bestemmia di luoghi comuni. 1 3
Messaggi raccomandati