Velvet Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: che poi è anche la ragione per cui la sinistra è sempre divisa in tutto, invisa anche a se stessa e conflittuale all'interno, generando però una varietà e delle possibilità molto maggiori, che poi diventano cultura. Esatto. La storica mancanza di allineamento monolitico all'interno della sinistra garantisce una certa pluralità di vedute e una ricchezza di punti di vista, anche sulla cultura. Il necessario intruppamento culturale della destra, specie quando si trova al potere, viceserva porta ad una certa secchezza delle fauci culturali. 1
claudiofera Inviato 3 Gennaio Autore Inviato 3 Gennaio mollicone () ovvero il presidente della commissione cultura,con la sua maturità scientifica ()...per caso era in prima fila ? su una rete privata,rete nel senso di emittente televisiva,ho visto che si è battuto da gladiatore per i gladiatori ...( a certuni la parola gladio suona bene da un bel pò ) Il progetto tra Airbnb e il Parco archeologico del Colosseo, che prevede di offrire la possibilità a sedici turisti di diventare "gladiatori" per un giorno, andrà avanti. Il 7 e l’8 maggio 2025 alcuni ospiti della piattaforma online per affitti brevi verranno accompagnati dai membri delle associazioni Ars Dimicandie Gruppo Storico Romano per imparare le tecniche del combattimento gladiatorio e indossare elmi e armature. L'iniziativa del Colosseo, però, non è stata accolta con l'entusiasmo sperato e, nelle ultime ore, la polemica sta montando. "Non possiamo trasformare uno dei monumenti più importanti al mondo in un parco a tema", ha commentato Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale. Se ne discute molto anche online e sui giornali. Fortissime le parole scritte da Francesco Merlo: "Nessuno purtroppo riuscirà a fermare la nuova lucrosa carnevalata del Colosseo prevista nel prossimo maggio". Su Repubblica il giornalista ha attaccato Federico Mollicone: "Inutile parlare di disfacimento estetico o spiegare al presidente della Commissione Cultura, Federico Mollicone, che il Colosseo è memoria universale. Chiunque dovrebbe entrarvi in punta di piedi, anche quelli del Parco archeologico con le loro clientele di ancient romans che si sono messi a sniffare la romanità spacciata da Mollicone". La molliconiana,tuonante risposta : "Caro Merlo, sei un 'deficiente' perché manchi della conoscenza sui temi di cui scrivi. Forse pensi di far ridere con l'ennesimo pezzo radical chic che trasuda elitismo ma sei un 'deficiente' - ovviamente nel senso etimologico: defici della conoscenza storica dell'identità del Colosseo e del ruolo che la rievocazione ha nei luoghi archeologici e del suo utilizzo come forma di archeologia sperimentale, come nelle arene di Nimes e Lugdunum", ha dichiarato il presidente della commissione Cultura della Camera e responsabile Cultura e innovazione di Fratelli d’Italia. Immaginiamo il radical chic Merlo a compiacersi di fronte lo specchio, col suo sorriso beffardo, con i suoi editoriali dissacranti per colpire la destra, forse non potendo più brandire una chiave inglese come facevano negli anni '70 quelli di AutOp, ma con lo stesso odio""...mollicone che accusa qualsiasi altra persona di provare odio .. sarà mica un transfert ,e pure bello cicciotto ?
audio2 Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio ma quale inquadramento culturale della destra, guarda adesso hai i tigrotti d' italia, una nuova balena bianca di democrista memoria hai i forzisti, su tanti temi più a sinistra del pd hai i legaioli, ormai divisi in due, l' ala kapitoniana di destra e l' ala governativa centro popolare
Aless Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio https://www.operaclick.com/editoriali/viva-puccini-beatrice-venezi
goerzer05 Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 18 minuti fa, audio2 ha scritto: ma quale inquadramento culturale della destra, guarda adesso l'inquadramento culturale è ovvio che non ci può essere per una ovvia mancanza di materia prima, ma quanno se tratta de magnà, tigrotti, balenisti, forzaioli s'assettano silenziosi e ordinati intorno al calderone nel quale la Sora affonda il mestolo
Velvet Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Peccato sia scomparso da molti anni, sarebbe stato perfetto nella televisione dei meloni come divulgatore e popolarizzatore di Chopin, accanto alla sciampista bionda. 1
Dufay Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 1 ora fa, Velvet ha scritto: Peccato sia scomparso da molti anni, sarebbe stato perfetto nella televisione dei meloni come divulgatore e popolarizzatore di Chopin, accanto alla sciampista bionda. Oddio Liberace non era mica male come pianista
Panurge Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Regina con il 5% ho letto, lo stesso share che più o meno faceva Augias con poca spesa, un pianoforte ed una musicista, la Scappucci. Gli stessi numeri li fa Bollani, mi sa che è un limite fisiologico.
Savgal Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio @iBan69 Anche se è fin troppo evidente che l’arte costituisce un campo privilegiato resta nondimeno il fatto che non esiste un solo ambito della pratica in cui non possa farsi valere l'intento di sottoporre ad epurazione, alla sublimazione, ad un affinamento, le pulsioni spontanee ed i bisogni elementari; che non esiste un solo ambito in cui la «stilizzazione della vita», cioè il primato conferito alla forma rispetto alla funzione, che sfocia nel disconoscimento della funzione, non produca gli stessi effetti. Nel campo del linguaggio, c'è la contrapposizione tra il parlare schietto popolare ed il modo di esprimersi pieno di censure della borghesia; tra la ricerca espressionista del pittoresco e dell’effetto, e la scelta del ritegno e della falsa semplicità (litote, in greco). Analoga economia di mezzi nell'impiego del linguaggio del corpo: anche qui, la gesticolazione e la fretta, le boccacce e le mimiche si contrappongono alla flemma («i gesti lenti, lo sguardo lento» della nobiltà, secondo Nietzsche), al ritegno e all'impassibilità, che sono il contrassegno del rango. E financo l'ambito del gusto in senso vero e proprio si organizza in base alla contrapposizione di fondo tra la quantità e la qualità, la scorpacciata e i piattini, la materia e le maniere, la sostanza e le forme. P. Bordieu "La Distinzione. Critica sociale del gusto".
garmax1 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 10 ore fa, Savgal ha scritto: linguaggio del corpo: anche qui, la gesticolazione e la fretta, le boccacce e le mimiche si contrappongono alla flemma («i gesti lenti, lo sguardo lento» della nobiltà, secondo Nietzsche), al ritegno e all'impassibilità, che sono il contrassegno del rango. E financo Non penso che il caso del direttore in oggetto sia soltanto limitato al suo gesto. Altrimenti sarebbero da apprezzare soltanto le direzioni compassate alla Giulini e ritenere poco nobili altre movenze ad esempio Bernstein oppure per rimanere tra quelle più recenti Currentzis (un genio a mio parere). 10 ore fa, Savgal ha scritto: . Bordieu "La Distinzione. Critica sociale del Comunque su un argomento come questo (opinioni su una trasmissione tv) potresti non fare il super modesto ed esprimere il tuo pensiero senza ricorrere anche in questo Thread all'ennesima citazione... 2
Savgal Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio @garmax1 Le mie citazioni intendono anche essere un invito alla lettura; il saggio di P. Bordieu lo ritengo molto interessante, porta a guardarsi con altri occhi e di come siamo simili ai nostri genitori. Inoltre, scrivere parafrasando la citazione richiede più tempo del copia/incolla. Nella gran parte dei casi le citazioni fanno parte delle lezioni per gli studenti. P.S.: la nostra presidente del consiglio ha movenze e comportamenti simili.
garmax1 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 13 minuti fa, Savgal ha scritto: mie citazioni intendono anche essere un invito alla lettura; il saggio di P. Bordieu lo ritengo molto interessante, La ringrazio professore per questa sua opera meritoria, le confesso senza alcuna vergogna, che molti suoi thread quando noto gli infiniti corsivi mi mettono in una posizione quasi di rigetto non possedendo tutti gli strumenti per poter cogliere gli spunti necessari alla discussione. 17 minuti fa, Savgal ha scritto: Inoltre, scrivere parafrasando la citazione richiede più tempo del copia/incolla. Non voleva essere una critica negativa, mi accorgo dell 'enorme impegno profuso. 18 minuti fa, Savgal ha scritto: la nostra presidente del consiglio ha movenze e comportamenti simili. Non mi pare che sia oggetto della discussione, invece un paragone con altri direttori potrebbe essere più a tema
mozarteum Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 46 minuti fa, garmax1 ha scritto: soltanto le direzioni compassate alla Giulini Guardate sul tubo i filmati di Giulini “giovane”: un invasato anche nello sguardo. 1
garmax1 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Guardate sul tubo i filmati di Giulini “giovane”: un invasato anche nello sguardo. In effetti intanto che scrivevo il suo nome mi sono ricordato di un video girato alla Royal Albert Hall negli anni 70 con buona parte del pubblico in piedi ed aveva delle movenze molto energiche
appecundria Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 37 minuti fa, Savgal ha scritto: Le mie citazioni intendono anche essere un invito alla lettura Per questo ti ringrazio molto.
Messaggi raccomandati