Vai al contenuto
Melius Club

Supra Lorad


Messaggi raccomandati

Inviato

per quello chiedevo, una spina una iec anche da poco un metro di cavo decente schermato che ce ne sono da

4/5 euro al metro e uno prova.

@max56 se passi per i fatti tuoi per vicenza città, ne ho degli spezzoni avanzati che non uso,

casomai te ne regalo un paio.

Inviato

l autocostruzione specie di cavi con spine /prese di quel tipo mi ha sempre lasciato perplesso sulla "mia buona riuscita" , preferisco il "fatto dalla casa produttrice" , ma mi guardo 2/3 video per capirne meglio 

@audio2 grazie ! se ho occasione o non trovo prima : passo volentieri

Inviato

grazie a chi mi ha risposto/consigliato , al momento vorrei "provare" prima di comrpare , sia che sia un Supra e sia il cavo di Amazon , non è per questione dei 50 o tot euro è che ( penso come tutti gli appassionati) non vorrei riempire il cassetto con degli altri cavi perchè mi sono accorto che Non mi piacciono /la differenza con quelli di serie non è così madornale/ il suono non va nella direzione che speravo con il mio setup .

jackreacher
Inviato

@max56  ciao, di supra lorad li ho sia mk1 che mk2 da 1,5 e 2,5 , praticamente li ho installati su tutti gli apparecchi. L'unico da 2,5 è per l'amplificatore integrato.

Fanno un lavoro onesto nel senso che non "inquinano" il suono, non creano interferenze, sono molto flessibili e costano relativamente poco.

Unico consiglio che ti do è di assemblartelo da almeno 1,5 mt di lunghezza.

Su audioteka hanno anche ottimi connettori vde, io ho usato spine Vimar standard italiano (ho avversione nei confronti delle shuko 😁).

Inviato

@jackreacher grazie ! 

@dariosch si si , ho scritto cavo di Amazon perchè non ricordavo il nome ed avevo fretta di scrivere, però visto che ( si può provare e restituire , ....quasi quasi ....ah tu hai sentito miglioramenti più sul lettore CD o più sull ampli ?

PS gli altri + costosi ..a momento li lascio perdere :classic_biggrin:...costano di più del mio Creek 4040 s3 o Cyrus One o Marantz Cd 6003 ( ampli e sorgenti dove andrebbe a finire il cavo )

Inviato

@max56 Io ho un ampli a 12V e lo alimento con batteria, con cavi per i 12V (positivo e negativo da 4AWG),

l'ho cambiato solo sull'alimentatore Nuprime LPS212 del lettore CD Nuprime CDP-9,

collegati tra essi tramite cavo DC originale.

 

Philoaudio
Inviato

Ottimi cavi dall'alto rapporto q/p, ne ho due attualmente in uso, basta un pizzico di fine-tuning con spine e prese e migliorano tantissimo, io ho trovato il setting migliore come da profilo con prese e spine di marchi specializzati famosi.

Da originali suonano discretamente equilibrati ma con enfasi sul medio-basso e abbastanza limati in alto, suono con ottima spazialità/3d e dal suono fluido ma non molto dinamico e dalla gamma media asciutta.

Inviato

@Philoaudio scusa ma non ho capito se parli dei Supra o dei Ohelbach, grazie 

Inviato

@max56 vuoi spendere due lire per un cavo fatto come si deve ? amazon

prendi questo viene 9 euro e qualcosa

emos flexo cavo 3x1.5mm metri 3

image.png.d2abd60dc47a49679896de7d26dc8482.png

ci aggiungi una spina iec tipo questa

premium cord cs220 f meno di 5 euro

image.png.542edc3db6339a4824df64a5500ae751.png

 

Philoaudio
Inviato
7 ore fa, max56 ha scritto:

@Philoaudio scusa ma non ho capito se parli dei Supra o dei Ohelbach, grazie 

Parlo dei Supra Lorad come da titolo in versione mk1 e mk2 di cui il primo lo ho da ventanni e provato e riterminato in mille modi e con mille componenti

Inviato

@audio2 grazie , ma come ho detto non è questione di spendere poco , ma di : 1) non usarlo più dopo ....2) di autocostruzione che sono , in questi casi, abbastanza negato e con zero voglia

penso che proverò l Ohelbach consigliato ( visto la possibilità offerta da Amazon), il Supra mi convince un po di più ma Non si può provare.

per dire : immagino che , come scrive @Philoaudio con spine e prese di marchi specializzati famosi ( a parte che non ho ancora capito a che cavo si riferisce il suo intervento) il  tutto può suonare anche meglio : ma l autocostruzione non mi va 

mi basta qualcosa per sentire , forse , un minimo meglio/più ottimizzzato .

Inviato

il vantaggio di un cavo tipo l' ohelbach è che ha le spine macchinate in fabbrica, che in genere danno un contatto

migliore di quelle applicate dopo e strette a vite, tutto li. perchè in realtà è un semplice cavo da ferro da stiro che

dovrebbe costare un quarto del prezzo a cui lo vendono.

la soluzione ancora migliore era quella di una volta, dove il filo era saldato dentro la macchina e non c'era nemmeno la iec da pannello e poi la femmina da inserirci dentro, ma era una cosa meno flessibile e non ci si poteva più giocare. i costruttori l' hanno capito et voilà.

  • Melius 2
Inviato
28 minuti fa, audio2 ha scritto:

utto li. perchè in realtà è un semplice cavo da ferro da stiro che

dovrebbe costare un quarto del prezzo a cui lo vendono.

adesso mi smonti tutto sull Ohelbach 

36 minuti fa, Philoaudio ha scritto:

Parlo dei Supra Lorad come da titolo in versione mk1 e mk2

ah ok grazie , è che io li penso sempre già finiti di fabbrica e non : cambiare le spine o prese dopo 

ma fretta non ne ho , magari se capita l occasione di una prova dalle mie parti 

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

il vantaggio di un cavo tipo l' ohelbach è che ha le spine macchinate in fabbrica, che in genere danno un contatto

migliore di quelle applicate dopo e strette a vite, tutto li. perchè in realtà è un semplice cavo da ferro da stiro che

dovrebbe costare un quarto del prezzo a cui lo vendono.

la soluzione ancora migliore era quella di una volta, dove il filo era saldato dentro la macchina e non c'era nemmeno la iec da pannello e poi la femmina da inserirci dentro, ma era una cosa meno flessibile e non ci si poteva più giocare. i costruttori l' hanno capito et voilà.

Non proprio, Oehlback è rame OFC ed ha le spine con contatti dorati 24k,

Emos è rame semplice e spine normali.

L' Emos è un semplice cavo da ferro da stiro, imho.

 

A me serviva 2metri, l'ho preso da 3m, accorciato e messo una Viborg VF501G

 

https://www.audioteka.it/prodotti/viborg-vf501g-connettore-iec.html

 

Ma se a lui basta da 1.5metri può lasciarlo cosi', con i suoi connettori dorati 24k.

Philoaudio
Inviato
Il 4/1/2025 at 00:11, dariosch ha scritto:

"Non ho provato i Supra, mi spiace ma non mi ispirano i cavi stagnati,

già ho provato un DC 12v con i VanDenHul C16 rame stagnato e non mi ha fatto una buona "impressione",

anche di potenza i Supra Classic 1.6 e 2.5 in rame stagnato, non mi ha fatto una buona impressione,

quindi in base alle mie esperienze non li considero. :classic_ninja:"

Ti capisco e comprendo che sia ovvio pensare che lo stagno non sia un ottimo conduttore quindi non adatto a stagnare le terminazioni ma guardando dal punto di vista più radicale con cosa sono saldati i reofori dei circuiti alle schede? Diciamo che garantisce anche massimo isolamento emi/rfi nella parte finale della terminazione altrimenti scoperta e quindi priva di isolamento e che dire infine del fatto che esistono vari stagni/saldanti e con varie percentuali di argento (anche se non ho trovato info sul tipo che usa la Supra).

Nel mio 2.5 mk2 il polo positivo di colore blu lato schuko è spellato da originale e tutti gli altri stagnati per scelta progettuale, nell'mk1 è impossibile saperlo perchè il corpo della spina è sigillato e non apribile.

 

Inviato

più andiamo avanti con gli interventi e più dubbi ho :classic_blink: 

Inviato
1 ora fa, Philoaudio ha scritto:

Ti capisco e comprendo che sia ovvio pensare che lo stagno non sia un ottimo conduttore quindi non adatto a stagnare le terminazioni ma guardando dal punto di vista più radicale con cosa sono saldati i reofori dei circuiti alle schede? Diciamo che garantisce anche massimo isolamento emi/rfi nella parte finale della terminazione altrimenti scoperta e quindi priva di isolamento e che dire infine del fatto che esistono vari stagni/saldanti e con varie percentuali di argento (anche se non ho trovato info sul tipo che usa la Supra).

Nel mio 2.5 mk2 il polo positivo di colore blu lato schuko è spellato da originale e tutti gli altri stagnati per scelta progettuale, nell'mk1 è impossibile saperlo perchè il corpo della spina è sigillato e non apribile.

Non è questione di pensare,

come detto ho provato alcuni stagnati e non mi sono piaciuti, a differenze di altri in solo rame OFC, punto.

Ho solo riportato la mia esperienza, io non li considero per me,

voi siete liberi di usarli. :classic_smile:

P.S.

Le schede dei circuiti sono in rame, poi c'è un puntino di stagno, non 1.5/2metri di stagno.

2° P.S.

Tu stesso hai scritto : con enfasi sul medio-basso e abbastanza limati in alto, suono con ottima spazialità/3d e dal suono fluido ma non molto dinamico e dalla gamma media asciutta.

 

Che ne sai se magari provando l' Oehlback non sia magari meglio, con meno "difetti" ?

Con lo spezzone che mi era rimasto ho costruito il cavo DC,

confrontato con il VDH C16 stagnato, mi è piaciuto più l' Oehlback,

poi ho preferito l'originale, forse per i connettori migliori, perchè ho usato 2 connettori scadenti.

Ehh, non è che io vendo Oehlback o devo vendere il mio Oehlback.:classic_wink:

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...