Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Gennaio Moderatori Inviato 11 Gennaio 5 ore fa, audio2 ha scritto: soluzione ancora migliore era quella di una volta, dove il filo era saldato dentro la macchina e non c'era nemmeno la iec da pannello Odio quella soluzione per nulla pratica.
Philoaudio Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 2 ore fa, dariosch ha scritto: "Non è questione di pensare, come detto ho provato alcuni stagnati e non mi sono piaciuti, a differenze di altri in solo rame OFC, punto. Ho solo riportato la mia esperienza, io non li considero per me,voi siete liberi di usarli.". "Che ne sai se magari provando l' Oehlback non sia magari meglio, con meno "difetti" ?". No guarda hai frainteso il discorso, non è una critica del tuo intervento per difendere i miei due Supra. E neanche provare a paragonarli agli Oehlback che come sostieni giustamente hanno "magari" meno difetti. Qui stavo solo allargando il discorso che te hai lanciato sulla mediocrità dei conduttori stagnati a causa della tua esperienza negativa con essi e aggiungere qualche pro alla discussione per introdurre nuovi elementi al discorso, senza generalizzare (come al contrario hai fatto tu) che suonano male avendo metri di stagnatura lungo i conduttori. Per quanto mi riguarda puoi aver provato tutti i cavi stagnati sul mercato con il tuo impianto e sala d'ascolto e farti qualsiasi idea.
fmr59 Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio @dariosch @max56 Ho usato i supra e li ho rivenduti immediatamente. Andavano bene solo, forse, sullo streamer. Sono cavi “caratterizzati”, cioè fanno sentire la loro presenza, con un suono che tende ad essere scuro. Gli Oehlbach sono i cavi che uso da un anno. Aggiungono, rispetto al cavo di serie da 10 euro, un filo di fluidità e naturalezza che non guasta. Sono molto flessibili e quindi facili da usare. Te li consiglio spassionatamente. Li usa Rossi nella sua saletta di ascolto (Norma). Di cavi di alimentazione ne ho provati tanti e li ho tutti scartati perché introducono la loro impronta, rispetto al cavo di serie, e se all’inizio ti può piacere quello che danno, perché magari correggono un problema che sorge da qualche altra parte, alla fine quello che aggiungono è sempre qualcosa che ti allontana dal comportamento proprio del componente a cui sono collegati. Mia opinione. C’è comunque sempre da dire che il risultato dipende dalla tua linea elettrica e da eventuali filtri e distributori di corrente che hai. Quindi … devi provare. 1
max56 Inviato 13 Gennaio Autore Inviato 13 Gennaio 2 ore fa, fmr59 ha scritto: Di cavi di alimentazione ne ho provati tanti e li ho tutti scartati perché introducono la loro impronta, rispetto al cavo di serie, e se all’inizio ti può piacere quello che danno, perché magari correggono un problema che sorge da qualche altra parte, alla fine quello che aggiungono è sempre qualcosa che ti allontana dal comportamento proprio del componente a cui sono collegati. Concordo parola per parola le volte che ho avuto cavi di alimentazione più blasonati di quelli forniti di serie con sorgenti e/o ampli ho sempre avuto anch'io la stessa sensazione: belli bellissimi inizialmente perchè ti correggevano o mi piacevano di più perchè , in quel momento, mi piaceva quel suono o quella piccola enfatizzazione in alto o in basso , ma poi a lungo andare : venduto tutto e tronato a quelli di serie. grazie
cactus_atomo Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio il lorad lo conosco nene, è una buona soluzione piuyttosto unversale basta non aswttarsi di vedere la madonna. a duo tempo ne presianche ina versione adatta ai vecchi apparecchi com presa ad 8 (mi pare si chiami c8) come i vecchi casatte philis. attulmente ne ho uno di riserva ma me lo yenho per le prove e leemergenze. . però con i cavi di sezione elevara l'autocostruzione èuò esserecosyosa più per le terminzioni che per il cavp
Mary Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 2 ore fa, max56 ha scritto: Concordo parola per parola le volte che ho avuto cavi di alimentazione più blasonati di quelli forniti di serie con sorgenti e/o ampli ho sempre avuto anch'io la stessa sensazione: belli bellissimi inizialmente perchè ti correggevano o mi piacevano di più perchè , in quel momento, mi piaceva quel suono o quella piccola enfatizzazione in alto o in basso , ma poi a lungo andare : venduto tutto e tronato a quelli di serie. grazie Stesso mio percorso, soldi buttati.
Dany73 Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 16 ore fa, fmr59 ha scritto: Gli Oehlbach sono i cavi che uso da un anno. Aggiungono, rispetto al cavo di serie da 10 euro, un filo di fluidità e naturalezza che non guasta. Sono molto flessibili e quindi facili da usare. Te li consiglio spassionatamente. Quale modello intendi? Quello economico da una quarantina di euro?
fmr59 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 7 ore fa, Dany73 ha scritto: Quale modello intendi? Quello economico da una quarantina di euro? Si, quello di cui si parla qui, il modello C13, che costa una trentina di euro su Amazon. 1
salvatore66 Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Io ho un lettore cdx2 Naim un supernait 3 Naim e dei diffusori Sigma acoustics Ouverture modello 2018 cavi potenza Wicth hat Phantom segnale Mogami 2534 sul cdx2 ho messo il Supra lorad 2,5 e mi sembra un ottimo cavo no caratterizzato anzi rispetto ad altri sembra avere una bella gamma media molto nitida e presente un basso lineare e degli acuti estesi ma setosi. E una scena abbastanza estesa nelle 3 dimensioni. Tutto questo nel mio contesto 1
fmr59 Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @salvatore66 vedi, quelle nostre sono impressioni, che valgono in un preciso contesto e non si dovrebbe generalizzare, superficialmente, immaginando che abbiano carattere universale. A me hanno fatto un effetto diverso 😄 1
audio2 Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio io ogni tanto quando faccio pulizie dietro l'ambaradan tolgo i cavi di alimentazione che ho selezionato nel tempo e rimetto su quelli di serie / normali / da pc. sinceramente non mi capacito di come ascoltavo prima. l' unica cosa è che effettivamente quelli normali sono più semplici da usare, più flessibili, meno pesanti ecc ecc
ernesto62 Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Provato il supra 2,5 a toglierlo e mettere al suo posto un cavo da PC. Differenze ? Si! Un insieme di più cose : più corposo , meno grezzo, piu fluido , scena migliore, piu nero" ovvero piu contrasti musicali. Naturalmente in favore tutto al supra
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Gennaio Moderatori Inviato 15 Gennaio 4 ore fa, salvatore66 ha scritto: ho messo il Supra lorad 2,5 L'hai terminato te o preso terminato dalla casa?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Gennaio Moderatori Inviato 15 Gennaio 2 ore fa, audio2 ha scritto: ' unica cosa è che effettivamente quelli normali sono più semplici da usare, più flessibili, meno pesanti ecc ecc Vero!!!!
audio2 Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio e probabilmente potrebbero anche avere prestazioni simili a quelli di qualità, però messi in un salone con 2 metri di spazio attorno alle elettroniche, prese diverse e ben lontani l' uno dall' altro, allora forse anche si.
salvatore66 Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 12 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: L'hai terminato te o preso terminato dalla casa Si, lo terminato io
salvatore66 Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @BEST-GROOVE Non ho usato spine costose ma quelle di Playstereo simil oyaide venduta a circa 12/14 €
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora