Vai al contenuto
Melius Club

Supra Lorad


Messaggi raccomandati

Inviato
18 ore fa, samana ha scritto:

Sempre utilizzato sugli amplificatori.

Per le sorgenti probabilmente e’ piu’ indicato..............

scusa,  mi ero dimenticato : e quindi sulle sorgenti ( immagino lettore CD) cosa usi ? 

Inviato
3 ore fa, max56 ha scritto:

e quindi sulle sorgenti ( immagino lettore CD) cosa usi ? 

Niente di esoterico, un misconosciuto cavo che presi anni fa mi pare su Audiogears, Copper Penny.

Un cavo apposito per sorgenti come appunto cd player o tuner.

Mai sentita la necessita’ di cambiarlo.

  • Melius 1
Il_drugo
Inviato

Quello da 2,5 è stato il mio primo cavo di alimentazione, preso per l'ampli.
All'inizio mi piaceva parecchio, poi con il tempo provato a confronto con altri cavi migliori l'ho trovato piuttosto caratterizzato e alla fine messo nel cassetto.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
27 minuti fa, Il_drugo ha scritto:

poi con il tempo provato a confronto con altri cavi migliori

 

 

..... sicuramente anche più costosi però....

ernesto62
Inviato

Per quello che offre il Lo Rad 2,5 / 1,5 bisogna anche considerarne il prezzo e su questo connubio lo ritengo ottimo 

Inviato

Sicuramente per quello che costa non bisogna aspettarsi miracoli, ma e' anche vero che i pari prezzo Lapp o i Pirelli, che sono in rame, sono molto più' corretti

Inviato
11 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Sicuramente per quello che costa non bisogna aspettarsi miracoli, ma e' anche vero che i pari prezzo Lapp o i Pirelli, che sono in rame, sono molto più' corretti

Insomma questo Supra non vale una cippa 🤔🤔

Inviato

@Lepidus sempre meglio del cavo da 0,75 in dotazione.

Poi stiamo parlando di € 10 al metro e di un conduttore stagnato...

Inviato
20 ore fa, Sulimus ha scritto:

Per quello che offre il Lo Rad 2,5 / 1,5 bisogna anche considerarne il prezzo e su questo connubio lo ritengo ottimo 

anche imho

2 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Sicuramente per quello che costa non bisogna aspettarsi miracoli,

oh yes infatti l ho scritto , ma ho avuto anche  i famosi VDH Mainstream ( uno sull ampli e uno sul lettore cd) e se le diffferenze c'erano dai due attuali Supra da 1.5 ( non so se erano in meglio o in peggio , imho i vdh erano più caratterizzati del supra da 1,5 ) ma , se anche le differenza fossero state minime = non mi cappotavo sul divano o stracciavo le vesti perchè così "diversi o così sensazionali" ( scusa il paragone ma è il mio sistema per giudicare qualcosa =quanta differenza c'è e se c'è in che misura)

anche perchè diciamolo : la differenza principale in un hifi la fanno le casse , i cavi e il resto ti fanno "forse" sentire il basso più fermo o gli alti meno cristallini , ma i cavi restano cavi , se devo sistemare qualcosa definitivamente cambio casse , non cambio cavo alimentazione ( al max quelli di potenza ) ...

oltre questi prezzi , al max  nell ordine dei 200 euro per l originale VDH = mi fermo perchè IMHO non ne vale la pena , siamo in zona scimmie , siamo in zona sensazioni ecc ecc ecc 

il tutto sempre e solo IMHO

spersanti276
Inviato

Supra LoRad?

Eccellente. 

  • Melius 1
Inviato
Il 14/3/2025 at 16:11, max56 ha scritto:

concludendo , per gli interessati : 

complice una bella occasione di un amico forumer , ho preso due supra lorad da 1,5 e finiti da fabbrica con spine/prese supra, 

differenze dai "normali cavi di alimentazione " ?

si IMHO ce ne sono , non certo da aspettarci travolgimenti ( non ci devono essere ) ma tanto da sentire quel tantino meglio si .

i vari cavi "di serie" suonano : o tutti uguali o troppo digitali, freddi, mancano di molte cose

i Supra non sconvolgono l hifi ma rendono il suono molto più lineare, più caldo e più armonico , con degli alti belli che si sentono tutti senza diventare frizzantini, ( a differenza di prima che a volte erano troppo fastidiosetti con certi ampli) e principlamente una bella gamma media con le voci belle , giuste .

a sto punto mi verrebbe la volgia di provare  il 2,5 ...ma ho letto in giro che è un tantino tropo caratterizzato in basso....mah

( ah uno l ho messo nel lettore cd e l altro nell ampli , forse noto maggiormente queste picole sfumature perchè ne ho due e non solo sulla sorgente o sull ampli)

Mi  chiedo sempre (ma mai ho avuto risposte sensate in merito) come un cavo di alimentazione possa caratterizzare o mettere in risalto certe frequenze rispetto ad altre 

salvatore66
Inviato

@maximo Semplice nessuno lo sa ma evidentemente esistono che tu lo creda o meno. Anche i buchi neri esistono nello spazio ma ancora nessuno li sa spiegare completamente 

Fabio Cottatellucci
Inviato
17 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Anche i buchi neri esistono nello spazio ma ancora nessuno li sa spiegare completamente 

I buchi neri esprimono un livello di complessità molto elevato e sono lontani milioni anni luce; i vasi sono tratte di rame e ce li abbiamo in mano e a stra-disposizione da, diciamo, centotrent'anni. 

Fabio Cottatellucci
Inviato
50 minuti fa, maximo ha scritto:

Mi  chiedo sempre [...]come un cavo di alimentazione possa caratterizzare o mettere in risalto certe frequenze

Ma infatti non fa questo.
Quando un cavo di alimentazione ha un effetto sul suono diverso da un altro, il che non sempre accade, non sempre si sente, e, infine, non è necessariamente funzione del prezzo, è perché agisce su specifiche aree che sono ben note, fra le quali:

  • la maggior definizione del basso dovuta a maggior pulizia in gamma bassa;
  • la riduzione di rumore a carico di apparecchi vicini che potrebbero captare le emissioni elettromagnetiche emesse nell'aria dal cavo;
  • la riduzione del rumore dovuta alla riduzione di inquinamento elettromagnetico captato dal cavo stesso;
  • la riduzione di un'eventuale compressione sui picchi dinamici dovuta alla maggior sezione del nuovo cavo (ci credo poco e solo in casi estremi).

Come esito, abbiamo bassi un pochino più rotondi e definiti (è un pregio?) che ce li fa sentire più "forti", e una gamma acuta un pochino pù netta e pulita.

  • Melius 1
salvatore66
Inviato

@Fabio Cottatellucci Certamente, però e' pure vero che non si sa tutto sul perché un cavo suoni in un determinato modo, ma non solo quelli di alimentazione ma anche potenza e segnale, o sbaglio? Certamente i costruttori di cavi ne sanno più di noi comuni mortali ma non svelano i segreti appresi più empiricamente che con la scienze

Inviato
9 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ma infatti non fa questo.
Quando un cavo di alimentazione ha un effetto sul suono diverso da un altro, il che non sempre accade, non sempre si sente, e, infine, non è necessariamente funzione del prezzo, è perché agisce su specifiche aree che sono ben note, fra le quali:

  • la maggior definizione del basso dovuta a maggior pulizia in gamma bassa;
  • la riduzione di rumore a carico di apparecchi vicini che potrebbero captare le emissioni elettromagnetiche emesse nell'aria dal cavo;
  • la riduzione del rumore dovuta alla riduzione di inquinamento elettromagnetico captato dal cavo stesso;
  • la riduzione di un'eventuale compressione sui picchi dinamici dovuta alla maggior sezione del nuovo cavo (ci credo poco e solo in casi estremi).

Come esito, abbiamo bassi un pochino più rotondi e definiti (è un pregio?) che ce li fa sentire più "forti", e una gamma acuta un pochino pù netta e pulita.

Ma difatti non parlo io di "caratterizzazione" e sull'esito o conseguenze di cui lei parla, come sempre, entreremmo in un campo minato, a parer mio, dal quale sarebbe complicato uscire indenni:classic_biggrin:

Inviato
2 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

@Fabio Cottatellucci Certamente, però e' pure vero che non si sa tutto sul perché un cavo suoni in un determinato modo, ma non solo quelli di alimentazione ma anche potenza e segnale, o sbaglio? Certamente i costruttori di cavi ne sanno più di noi comuni mortali ma non svelano i segreti appresi più empiricamente che con la scienze

I costruttori di cavi altro non sono che commercianti...

  • Melius 1
salvatore66
Inviato

@maximo Si ma hanno accumulato la loro esperienza e conoscenze con gli anni in fatto di cavi. Come un mastro Falegname, per dirne uno ha il suo bagaglio di conoscenze.  Poi chiaramente ognuno la pensione come vuole 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...