Vai al contenuto
Melius Club

Dopo la morte c'è un'altra vita?


Messaggi raccomandati

Inviato

È una ovvietà 

Più l'argomento è borderline e fuori dalla stretta competenza della scienza, maggiori sono le ipotesi formulate

Chi necessita di punti fermi e nulla altro, allora inutile congetturare altro

Se penso alla teoria buddhista di sunyata, mi vengono le vertigini

😜

Inviato

Connessione con l'universo e l'esperienza post-morte: La teoria di Penrose e Hameroff ha implicazioni significative per la natura dell'anima o della coscienza dopo la morte. Essi suggeriscono che le informazioni quantistiche che costituiscono la coscienza non si dissolvano completamente alla morte del corpo. In caso di morte temporanea e rianimazione, queste informazioni quantistiche potrebbero essere reincanalate nei microtubuli, spiegando le esperienze pre-morte. Se la rianimazione non avviene, si ipotizza che queste informazioni quantistiche possano persistere al di fuori del corpo, forse indefinitamente, come una forma di "anima" intrinsecamente legata alla struttura dell'universo stesso. L'anima, in questa prospettiva, non sarebbe un'entità immateriale separata, ma un fenomeno emergente dalle leggi della natura e dalle interazioni tra materia ed energia a livello quantistico.
È importante sottolineare che la teoria Orch OR è altamente speculativa e non è universalmente accettata dalla comunità scientifica. 

Gemini

briandinazareth
Inviato

@LUIGI64

 

però almeno impara ad usare la ai, anche se in generale sarebbe buona norma non postare a pappagallo risultati qui.

alla ai chiedi cosa pensava penrose della morte dopo la vita ecc. 

avevo già scritto che tanti new age e simili, senza capire una minchia di fisica quantistica neppure a livello divulgativo, ci si sono attaccati per dimostrare le loro tesi e per sopprimere l'angoscia della morte ;) 

Inviato

Sempre molto gentile Briandinazareth

Per fortuna che ci sei tu

Veramente un eloquio sempre accogliente. Complimenti

Dovrò prendere esempio 

Ho solo riportato quello che afferma  Gemini, non la verità assoluta

Forse, c'è qualcuno che pensa di averla, a leggere certe risposte

Vabbè 

Domanda: Penrose crede nell'anima?

Roger Penrose non usa il termine "anima" nel senso tradizionale religioso o metafisico di un'entità immateriale separata dal corpo. Tuttavia, la sua teoria della "Orchestrated Objective Reduction" (Orch OR), sviluppata con Stuart Hameroff, ha implicazioni che possono essere interpretate come una forma di persistenza della coscienza che, per alcuni, può essere associata al concetto di anima.
Ecco come la sua teoria si lega a questa idea:
 * Persistenza dell'informazione quantistica: La teoria Orch OR propone che la coscienza derivi da processi quantistici all'interno dei microtubuli nei neuroni. Un aspetto fondamentale è che l'informazione quantistica non verrebbe distrutta alla morte del corpo.
 * Esperienze di pre-morte (NDE): Penrose e Hameroff suggeriscono che in caso di "morte temporanea" (come in un arresto cardiaco con rianimazione), questa informazione quantistica verrebbe rilasciata dai microtubuli nel "cosmo" (inteso come la struttura fondamentale dello spazio-tempo). Se la persona viene rianimata, l'informazione può tornare nei microtubuli, spiegando le esperienze di pre-morte.
 * La "coscienza" che persiste dopo la morte: Se la persona non viene rianimata e muore, l'ipotesi è che questa informazione quantistica possa esistere al di fuori del corpo, forse indefinitamente, come una forma di "anima" o di coscienza persistente. Non è un'anima nel senso di un'entità soprannaturale, ma piuttosto una persistenza dell'informazione quantistica che costituiva l'esperienza cosciente.
 * Connessione con l'universo: La teoria Orch OR lega la coscienza alla struttura fondamentale dell'universo (alla scala di Planck e alla geometria dello spazio-tempo). In questo senso, la "coscienza" non è qualcosa di puramente cerebrale, ma è intrinsecamente connessa al tessuto stesso della realtà.
In sintesi, Penrose, da fisico, cerca una spiegazione scientifica per la coscienza e le sue possibili implicazioni oltre la vita corporea. Non parla di un'anima in termini spirituali o teologici, ma la sua teoria suggerisce che la "coscienza" – o le informazioni quantistiche che la compongono – possa avere una forma di esistenza indipendente dal corpo fisico. Questa visione, pur essendo profondamente radicata nella fisica, offre una prospettiva affascinante che può risuonare con alcune interpretazioni del concetto di anima.

Gemini

Se non piace, non so che fare...

Si faccia un reclamo a Gemini...😜

salvatore66
Inviato

@LUIGI64 Per me e' interessante. Qualche testo per lettura. 

Inviato
Adesso, salvatore66 ha scritto:

Qualche testo per lettura. 

Platone?

briandinazareth
Inviato
17 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

ha implicazioni che possono essere interpretate come una forma di persistenza della coscienza che, per alcuni, può essere associata al concetto di anima.

 

ma lui diceva che non era così... 

 

5 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Per me e' interessante. Qualche testo per lettura. 

 

ai tempi avevo letto la mente nuova dell'imperatore, ma è un libro invecchiato malissimo...

Inviato

Allora le solite imprecisioni delle AI

Vabbè 

Nulla di nuovo

Per chi fosse interessato, trattasi della teoria Orch-OR (ORCHestrated Objective Reduction)

Tra l'altro, Penrose per alcuni versi, può essere definito un Platonico...

salvatore66
Inviato

@LUIGI64 La teoria della coscienza quantica che sopravvive oltre al corpo e' interessante 

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Allora le solite imprecisioni delle AI

 

no, qui è l'imprecisione di te che hai letto "

30 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Roger Penrose non usa il termine "anima" nel senso tradizionale religioso o metafisico di un'entità immateriale separata dal corpo. Tuttavia, la sua teoria della "Orchestrated Objective Reduction" (Orch OR), sviluppata con Stuart Hameroff, ha implicazioni che possono essere interpretate come una forma di persistenza della coscienza che, per alcuni, può essere associata al concetto di anima.

 

ti è sfuggito il "possono essere interpretate" e "per alcuni, può essere associato al concetto di anima" ...

 

il problema è l'uomo non la macchina ;)

briandinazareth
Inviato
Adesso, salvatore66 ha scritto:

La teoria della coscienza quantica che sopravvive oltre al corpo 

 

il quantistico va su tutto, come dicevo prima. 

ma in realtà è una cosa molto rigorosa, espressa matematicamente e falsificabile. 

purtroppo viene spessointesa come un "tutto è possibile", che non è..

salvatore66
Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ma in realtà è una cosa molto rigorosa, espressa matematicamente e falsificabile.

scusa non capisco espressa matematicamente dovrebbe essere obiettiva viceversa espressa filosoficamente si può prestare a più interpretazioni, o sbaglio qualcosa? 

Inviato

A me non è sfuggito nulla, non ho mai detto che Penrose pensasse che esiste l'anima

Anzi, a me non interessa proprio nulla, un microtubulo direi 

Era soltanto a livello informativo

Ma veramente se uno credesse nell'esistenza di un anima, deve necessariamente trovare delle prove provate?

È solo da sciocchi pensarlo

Infatti il problema è dell'uomo, ovviamente

Perfettamente in tema:

Esperienze di pre-morte (NDE): Penrose e Hameroff suggeriscono che in caso di "morte temporanea" (come in un arresto cardiaco con rianimazione), questa informazione quantistica verrebbe rilasciata dai microtubuli nel "cosmo" (inteso come la struttura fondamentale dello spazio-tempo). Se la persona viene rianimata, l'informazione può tornare nei microtubuli, spiegando le esperienze di pre-morte.

...suggerisce che la "coscienza" – o le informazioni quantistiche che la compongono – possa avere una forma di esistenza indipendente dal corpo fisico.

Gemini

briandinazareth
Inviato
Adesso, salvatore66 ha scritto:

scusa non capisco espressa matematicamente dovrebbe essere obiettiva viceversa espressa filosoficamente si può prestare a più intercettazioni, o sbaglio qualcosa?

 

la questione è che la fisica quantistica è qualcosa di molto concreto e reale, on un'astratta idea dell'universo. 

ma è anche complicata, anche se anche a livello divulgativo molte cose possono essere comprese (nella loro totale controintuitività). 

ma la vulgata pseudofilosofica associata tende a considerarla il passpartout per qualunque affermazione. infatti la parola "quantistico" la si vede nelle medicine alternative, nelle teorie più strampalate e quasi in ogni cosa che vorrebbe sfuggire alla logica e alla falsificabilità. 

poi possiamo discutere delle varie interpretazioni ecc. ma non piegarla in modo artificioso.

Inviato

Diciamo pure che molti fisici si affidavano anche alla filosofia per riuscire a far quadrare molte incongruenze quantistiche

Basti pensare ad Heisenberg, Bohr, Schrödinger, Planck e altri

Inviato

Premetto che le teorie di Penrose, valgono come qualsiasi altra ipotesi. Comunque, per una corretta informazione, mi è sembrato giusto citare queste pagine

Niente AI, o interpretazioni delle interpretazioni, o letture del pensiero degli interlocutori 😵‍💫😁

Cito testualmente il libro di Penrose, più volte citato:

Poiché ognuno può prendere contatto direttamente col mondo di Platone, i matematici possono comunicare fra loro più facilmente di quanto ci si potrebbe altrimenti attendere. Le immagini mentali che si hanno, quando si instaura questo contatto platonico, possono essere un po' diverse in ciascun caso, ma la comunicazione è possibile perché ognuno è direttamente in contatto con lo stesso mondo platonico esistente all'esterno di noi ! Secondo questa concezione, la mente è sempre capace di questo contatto diretto. Esso si può però instaurare solo un po' per volta. La scoperta matematica consiste in un ampliamento dell' area del contatto. Poiché le verità matematiche sono verità necessarie, lo scopritore non riceve alcuna <<informazione>> reale in senso tecnico. Tutta l'informazione esiste da sempre. Si trattava solo di mettere assieme delle cose e <<vedere>> la soluzione ! Questa impostazione è in stretto accordo con l'idea di Platone che la scoperta (diciamo la scoperta matematica) sia solo una forma di ricordo!

...In un certo senso, questa tesi non è molto diversa dal punto di vista filosofico abbracciato da Platone (attorno al 360 a. C., ossia una cinquantina d'anni prima che Euclide componesse gli Elementi, i suoi famosi libri sulla geometria) . Nella concezione platonica, gli oggetti della geometria pura - linee rette, cerchi, triangoli, piani ecc. - erano realizzati solo in modo approssimativo nel mondo fisico degli oggetti materiali. Gli oggetti matematicamente esatti della geometria pura si trovavano invece in un mondo diverso: l' iperuranio, il mondo platonico ideale dei concetti matematici. Il mondo delle idee di Platone non è composto da oggetti tangibili ma da «Cose matematiche>> . Questo mondo non ci è accessibile nel comune modo fisico bensì attraverso l' intelletto. La nostra mente prende contatto col mondo delle idee di Platone ogni volta che contempla una verità matematica, percependola con l'esercizio del ragionamento e con l'intuito matematico. Questo mondo delle idee era considerato distinto dal mondo materiale delle nostre esperienze esterne e più perfetto, ma altrettanto reale.

...La computabilità non è affatto la stessa cosa della precisione matematica. Nel preciso mondo platonico ci sono tutto il mistero e la bellezza che si possono desiderare, e la maggior parte di questo mistero risiede in concetti che si trovano al di fuori della parte relativamente limitata di esso in cui risiedono gli algoritmi e il computo. La coscienza mi pare un fenomeno di tale importanza che, semplicemente, non posso credere che essa sia solo un prodotto secondario <<accidentale>> di un calcolo complicato. Essa è il fenomeno grazie al quale si conosce l'esistenza stessa dell'universo. Si può sostenere che un universo governato da leggi che non ammettono la coscienza non sia affatto un universo. lo direi addirittura che tutte le descrizioni matematiche di un universo che sono state date finora non soddisfino questo criterio. È solo il fenomeno della coscienza a poter conferire un 'esistenza reale a un presunto universo <<teorico>> !

81QmVlS1WwL._SL1500_.jpg

Inviato

E' banale (si fa per dire) divulgazione ma, anche se, su questi temi, mi ritengo un sempliciotto iper razionale, un libro che mi ha aperto un po' la mente, soprattutto perché, apparentemente fa quadrare i conti, è stato 

Fino alla fine del tempo. Mente, materia e ricerca di significato in un universo in evoluzione di Brian Greene.

Lo rimetto in lista di attesa per rileggerlo.

17508928355137599764107993897627.jpg.74457263fe7e3ae43466cb7de16c2c90.jpg

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...