skillatohifi Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Vi svelo un piccolo secreto che farà suonare meglio tutti i cd : 1) Prendere uno spray antistatico, va benissimo quello x i mobili, che si usa x la polvere, e un nuovo panno in microfibra, che userete solo x fare questa operazione. 2) ora spruzzate 1 volta sul panno, e.. passatelo circolarmente un paio di volte ma SOLO sulla parte dell Etichetta, e... NON sulla parte incisa. (Potete anche passarlo delicatamente un volta sul cassettino del cd) Ed il gioco è fatto...!! Ora... ascoltate il risultato😀👍 Poi mi fate sapere....
78 giri Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Il 16/01/2025 at 14:34, Max440 ha scritto: Musical Fidelity A1 Celo😀 Pioneer A400 Celo😀 Diffusori 70k Manca 😭
Folkman Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 10 ore fa, Max440 ha scritto: Guarda che io rispondevo solo a te che criticavi chi parla di prezzi dell'hifi senza parlare di musica...: se mi tiri in ballo, ovvio che poi devi accettare il contraddittorio. E, dopo quello che hai scritto, non ho altro da aggiungere. Si è meglio , facci sapere poi delle prove a confronto tra quel lettore e altri , sarebbe stato interessante provarlo con alcuno lettori che ho avuto in passato . Yba cd2 Theta digital con Dac esterno tipo il mio Topping d70s e il dac interno di ciascuno .
Folkman Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 2 ore fa, skillatohifi ha scritto: Poi mi fate sapere.... Non vorrei che ti massacrassero come hanno fatto con @leonida per queste stregonerie . 1
skillatohifi Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 15 minuti fa, Folkman ha scritto: Non vorrei che ti massacrassero come hanno fatto con @leonida per queste stregonerie . Non sono stregonerie, pensa che... persino l famosa azienda NORDOST fa uno spray come quello che detto io, io c è l ho, ma ho anche scoperto che un buon spray casalingo antistatico fa grossomodo le stesse cose. ( sul massacro... Io ho le spalle larghe e me ne infischio..) https://www.auditorium.de/it/vinile/accessori/pulizia-e-cura/nordost-eco-3-antistatic-spray Io ho questo, era il vecchio spray di molti anni fa : https://www.tnt-audio.com/accessories/eco3.html 1
Turandot Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio No dai l’olio di serpente no… tra poco arriva sabba che ti scaglia contro Burzum in persona!! 1
motta Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Buonasera, questa cosa che hai scritto è vecchia come il cucco. Per completare l'opera, prendi un pennarello nero indelebile e passalo sul bordo esterno del CD; lo sentirai ancora meglio. Grazie.
skillatohifi Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 3 minuti fa, motta ha scritto: Per completare l'opera, prendi un pennarello nero indelebile e passalo sul bordo esterno del CD; lo sentirai ancora meglio. + di vent anni fa era di gran moda, l ho fatto x anni.. e anni, quelli si che erano bei tempi. Poi vi racconto.. del profumo che va in sintonia con il suono... Una meraviglia...
Luca44 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 19 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: non credo che un lettore DVD da 68€ (questo è il suo listino) possa far miracoli rispetto ad uno della stessa marca e dello stesso periodo,dal costo,mi pare,di 120€,come ho scritto, per quel che costano sono davvero ottimi prodotti,per ascoltare la Krall e simili va anche benissimo ma appena si complicano le cose entra in evidente crisi,ed è cosa normalissima. Ma non eri ascoltoebasta ? Il tuo "Non credo" va verso il suppongoebasta , eh ! Lo devi provare e poi potrai avere conferma all'ipotesi ( potresti anche avere ragione ma a me è capitato che prodotti della stessa marca e stessa epoca avessero suono di qualità inversamente proporzionale al listino...Ovviamente sono più le situazioni contrarie ma può capitare e qs lettore potrebbe avere parecchie differenze con i modelli di prezzo immediatamente superiore nel catalogo Panasonic )
Max440 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 9 ore fa, dariosch ha scritto: Rifletti bene prima di scrivere cosa intendono le persone, tu leggi per rispondere e non per capire e poi rispondere. Ma cosa vuoi rispondere a chi non tira fuori 40 euro per fare una prova? Mi limito a mettere in evidenza i forti limiti del tuo metodo di giudizio, al pari di altri partecipanti alla discussione. Facciamola finita stà storia: comprate il lettore e provatelo... non ditemi che dopo che parlate di dac e cd che vanno dai 5 ai 15 keuro non vi sono avanzati quattro spiccioli per fare la prova, daiiii.... non ci posso credereeee....
Max440 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 1 ora fa, Folkman ha scritto: Yba cd2 L'ho avuto anch'io in prova ed ho preferito la combo Philips 960 + dac Wadia X32. Per cui il buon Panasonic affronterà sicuramente un arduo confronto, contro Wadia e Metrum
gimmetto Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 1 ora fa, skillatohifi ha scritto: Non sono stregonerie, pensa che... persino l famosa azienda NORDOST fa uno spray come quello che detto io, io c è l ho, ma ho anche scoperto che un buon spray casalingo antistatico fa grossomodo le stesse cose. ( sul massacro... Io ho le spalle larghe e me ne infischio..) https://www.auditorium.de/it/vinile/accessori/pulizia-e-cura/nordost-eco-3-antistatic-spray Io ho questo, era il vecchio spray di molti anni fa : https://www.tnt-audio.com/accessories/eco3.html No comment...
jackreacher Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 21 ore fa, Max440 ha scritto: quante versioni delle sinfonie di Mahler hai ascoltato nella tua vita di appassionato di musica? E quante delle sonate per pianoforte di Beethoven? Così... per sapere ... Ciao, una dozzina di edizioni delle sinfonie di Mahler le ho ascoltate (ne ho due cicli completi differenti in cd, più alcune "sparute") . Di Beethoven possiedo almeno 7 differenti cofanetti delle sonate per solo piano (più altre sparse) e ti aggiungo 10 cofanetti delle sinfonie (più altre sparse anche qui). 😁 Ho vinto "quaccche ccosaa"???!!! 😂🤣 1
Luca44 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 4 ore fa, skillatohifi ha scritto: Vi svelo un piccolo secreto che farà suonare meglio tutti i cd : 1) Prendere uno spray antistatico, va benissimo quello x i mobili, che si usa x la polvere, e un nuovo panno in microfibra, che userete solo x fare questa operazione. 2) ora spruzzate 1 volta sul panno, e.. passatelo circolarmente un paio di volte ma SOLO sulla parte dell Etichetta, e... NON sulla parte incisa. (Potete anche passarlo delicatamente un volta sul cassettino del cd) Ed il gioco è fatto...!! Ora... ascoltate il risultato😀👍 Poi mi fate sapere.... Se hai meccanica vecchio tipo ( senza rilettura multipla e buffer capiente ) e vecchio laser CD ( non quelli a raggio blu che se la cavano meglio dato che i pit, cioè i solchi o meglio i "buchi" che compongono 0 e 1 dei cd classici sono rispetto alla lunghezza d'onda utilizzata ben grandicelli e quindi ben leggibili senza errori, mentre sono ai limiti per il laser del cd convenzionale ) ci sono altre modifiche , tra le migliori dei tempi andati gli anelli tipo MonsterDisk ( inutile sulle meccaniche VRDS) da mettere all'esterno (meno riflessioni fastidiose per il laser e minor movimento irregolare del bordo del cd ) oppure i phon a tormalina da passare sui dischetti , stabilizzatori vari di tutti i materiali possibili, fino ad arrivare al Nespa ( credo ormai sparito) o alla masterizzazione con masterizzatore Yamaha che creava pit di dimensioni maggiori rendendo la lettura del cd più semplice e meno afflitta da errori , lucine verdi per ridurre riflessioni di luce dannose e chi più ne ha... Ma tutta questa roba ormai è superata dagli attuali protocolli di lettura e rilettura di derivazione informatica e dai clock dei dac moderni .Resta sempre, nella lettura di cd fisico e non in memorie di altro tipo, una discreta quantità di interferenze iniettate in rete dal laser in funzione ( da vedere se e quanto udibili )
ascoltoebasta Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 5 minuti fa, Luca44 ha scritto: Ma non eri ascoltoebasta ? Il tuo "Non credo" va verso il suppongoebasta , eh ! Lo devi provare e poi potrai avere conferma all'ipotesi ( potresti anche avere ragione ma a me è capitato che prodotti della stessa marca e stessa epoca avessero suono di qualità inversamente proporzionale al listino...Ovviamente sono più le situazioni contrarie ma può capitare e qs lettore potrebbe avere parecchie differenze con i modelli di prezzo immediatamente superiore nel catalogo Panasonic ) Ma certo,come ho scritto potrebbe anche essere,potrebbe sentirsi meglio del fratellino superiore,ma ridimensioniamo il titolo dai,suonerà benissimo e magari vicino ad un CD player da 1000€ che però non li vale,anche di questi esempi ce ne sono stati e ce ne saranno sicuramente,io posso dire che in circa 2 decenni.e con prove in cieco prima di decidere l'acquisto,mai m'è capitato,in un impianto "a posto", che un CD player da 100€ se la giocasse con altri 10 volte il costo,ma può essere.L'amico che possiede il Panasonic da me citato ha una passione per letttori DVD,macchine fotografiche e Swatch,e non è appassionato né di audiovideo,né di scrittura a macchina né di orologi in genere,solo Swatch ancora sigillati,per ampliare la sua collezione magari lo pungolo amichevolmente all'acquisto.....
jackreacher Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 9 minuti fa, Luca44 ha scritto: Se hai meccanica vecchio tipo ( senza rilettura multipla e buffer capiente ) e vecchio laser CD ( non quelli a raggio blu che se la cavano meglio dato che i pit, cioè i solchi o meglio i "buchi" che compongono 0 e 1 dei cd classici sono rispetto alla lunghezza d'onda utilizzata ben grandicelli e quindi ben leggibili senza errori, mentre sono ai limiti per il laser del cd Ciao @Luca44 occhio che hai scritto una cosa sbagliata, senza offesa. Il laser blu legge solo i blu ray 2k e 4k, il formato CD è letto solo dal laser rosso, infatti i laser dei blu ray player sono a focale e lunghezza d'onda (rossa -->CD/DVD e blu -->blu ray) multipli. Il discorso sulla rilettura e buffer è correttissimo. Scusami per la puntualizzazione 1
Luca44 Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio 15 minuti fa, Max440 ha scritto: L'ho avuto anch'io in prova ed ho preferito la combo Philips 960 + dac Wadia X32. Per cui il buon Panasonic affronterà sicuramente un arduo confronto, contro Wadia e Metrum Paradossalmente avendo avuto il Philips CD 880 ( molto simile al 960 ) l'ho sempre preferito come lettore con la sua sezione di conversione che usato come meccanica e gli ho preferito invece nel ruolo di mero trasporto lettori Pioneer con Stable Platter , da quelli economici della serie sino ai multilettori di medio prezzo anche se non Stable Platter( 717, 868, 747, etc.), non male anche il masterizzatore PDR 05
Messaggi raccomandati