jimbo Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 3 minuti fa, fantomas ha scritto: Poi metti in pista gli amplificatori veri e ti accorgi di tutto quello che non c’era! Si ma sono casi più rari,gli apparecchi economici di solito hanno alimentazioni poco curate,e questo si ripercuote soprattutto sul basso che risulta spesso smagrito,e il suono ha poco corpo,questo unito agli acuti non certo raffinati contribuisce alla fatica d'ascolto.
fantomas Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @jimbo non volevo esaltare elettroniche scarse ma quello che volevo dire è che la fatica d’ascolto è un parametro inesistente e del tutto fuorviante. Ascoltare con una cassa BT per ore è la cosa meno faticosa ma è tutta un’altra cosa. Per vedere la partita allo stadio ci vuole tempo fatica km a piedi traffico freddo soldi. A casa sul divano è enormemente meno faticoso ma è tutta un’altra cosa
fantomas Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Se invece intendiamo solo alte frequenze aggressive e basse gonfie si. Ma spesso un suono scadente smussato moscio fiacco digitale e’ comunque rilassante e piacevole. Intrattiene ma è quanto di più lontano (per me) da questa passione dove devi toccare con mano il suono gli strumenti e i musicisti
jimbo Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 11 minuti fa, fantomas ha scritto: @jimboè che la fatica d’ascolto è un parametro inesistente e del tutto fuorviante. Per me è una delle cose più importanti,come detto sono particolarmente sensibile a questo aspetto
fantomas Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @jimbo evidentemente non riesco a spiegarmi. tu intendi la fatica indotta da un suono stridente tagliente e fastidioso tipico di certe elettroniche. Io invece sto dicendo che un suono non faticoso (non aggressivo e non fastidioso) perché tagliato in alto e in basso può comunque fare schifo lo stesso. Non faticoso e addirittura piacevole come sottofondo ma privo di vitalità matericita’ e soporifero. Non faticoso quindi ma tutt’altro che entusiasmante
jimbo Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 7 minuti fa, fantomas ha scritto: @jimbo evidentemente non riesco a spiegarmi. tu intendi la fatica indotta da un suono stridente tagliente e fastidioso tipico di certe elettroniche. Io invece sto dicendo che un suono non faticoso (non aggressivo e non fastidioso) perché tagliato in alto e in basso può comunque fare schifo lo stesso. Non faticoso e addirittura piacevole come sottofondo ma privo di vitalità matericita’ e soporifero. Non faticoso quindi ma tutt’altro che entusiasmante Ho capito quello che intendi,ma come ti ho già detto è vero più spesso il contrario riguardo agli apparecchi economici,il suono è più grossolano,la grana è spessa gli acuti sono taglienti,il basso è leggero, tutto questo alla fine porta a fatica di ascolto,specie se alzi il volume, è chiaro adesso 1 1
rpezzane Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 2 ore fa, fantomas ha scritto: il concetto di fatica dí ascolto. Ecco qualcosa di interessante su cui discutere. Più il suono è smussato e piatto e meno si fatica ad ascoltarlo. Impatto dinamica velocità sono faticosi. In un concerto dal vivo si fatica. E poi c’è il contenuto che è a dir poco determinante: qualcuno lo ascolteresti per ore, altri dopo pochi minuti è già troppo Non sono proprio d’accordo. Se vai a sentire un concerto non fatichi proprio anzi avendo oltre all’udito anche la vista il cervello non fatica affatto ma discerne perfettamente gli strumenti. Dal vivo un violino suonato da uno capace a suonarlo non sarà mai fastidioso. Su tanti impianti invece il violino diventa intollerabile. Saluti 1 1
fantomas Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @jimbo si perché altrimenti andiamo avanti a oltranza pur essendo fondamentalmente d'accordo. La fatica/fastidio in senso classico è fondamentale anche per me. Deve essere un piacere e non una tortura. Volevo però porre l'accento sulle elettroniche che ruffianamente ti propongono un suono morbido ma privo di tutto. Lì c'è l'assenza di fatica ma anche della musica. Qualcuna in passato l'ho avuta anch'io. Tipicamente apparecchi audiovideo che suonano in maniera tutt'altro che fastidiosa ma senza alcun tipo di emozione
jimbo Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Adesso, fantomas ha scritto: @jimbo si perché altrimenti andiamo avanti a oltranza pur essendo fondamentalmente d'accordo. La fatica/fastidio in senso classico è fondamentale anche per me. Deve essere un piacere e non una tortura. Volevo però porre l'accento sulle elettroniche che ruffianamente ti propongono un suono morbido ma privo di tutto. Lì c'è l'assenza di fatica ma anche della musica. Qualcuna in passato l'ho avuta anch'io. Tipicamente apparecchi audiovideo che suonano in maniera tutt'altro che fastidiosa ma senza alcun tipo di emozione Quelli sono vintage,quel suono che cerchi di descrivere è tipico di un tempo che fu,oggi sono una rarità,tutti vogliono scimmiottare un suono moderno,ma gli apparecchi economici non hanno le spalle larghe🤣🤣
fantomas Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @rpezzane la musica nei concerti (Jazz) è comunque amplificata e non sempre a regola d'arte. Stare nelle prime file può risultare anche molto "impegnativo" ma ne vale comunque assolutamente la pena. Volevo solo sostenere che il concetto di fatica, nell'ascolto come nella vita in generale, può essere appagante se ne vale la pena, rispetto a un'assenza di fatica ma piatta e priva di significati. Il fastidio non suona mai come una cosa piacevole mentre la fatica può essere molto ma molto gratificante. Ma stiamo andando troppo "fuori". Tornando on topic, magari un lettore CD morbido può sembrare piacevole perché non graffiante e non stridente ma non ti da nulla. Poi del rapporto qualità prezzo "stellare" delle cose da 50-100 euro a me personalmente non interessa. Come andare a proporre in formula un'utilitaria perché consuma meno e corre tanto pur costando molto meno
Folkman Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 7 ore fa, skillatohifi ha scritto: io posso dirlo.... visto che c è l ho da quasi 1 anno,ebbene... fatica di ascolto pari a ZERO, ci sono dei giorni che lo ascolto x 3orette e... non mi sembra ancora vero che abbia cosi tanta musicalità. Con le belle musiche jazz lui mi regala un piacere immenso.... Detto con sincerità e passione , sono d’accordo con quello che scrivi .Non sarò certo io a dirti che non è vero .
Folkman Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 11 ore fa, paolippe ha scritto: ' vero che i gusti sono gusti, ma appunto mi piacerebbe sapere con cosa ti piace ascoltare i CD.... Ciao, grazie per l'attenzione. Ha le idee confuse , non lo sa nemmeno lui .
Folkman Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 5 ore fa, Max440 ha scritto: : che problema ti fa? A me nessun problema . Sai perché , io non prendo per i fondelli chi spende soldi in apparecchi .Comunque appena ti arriva il lettore da 40 euro sarei curioso di conoscere il tuo parere Soggettivo . Se ti arriva eh
Max440 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 2 ore fa, Folkman ha scritto: sarei curioso di conoscere il tuo parere Soggettivo Tutti i pareri sono soggettivi. E di nuovo te lo ripeto, perchè sei di coccio: --> a casa mia, nel mio sistema, con i miei gusti, con la musica che ascolto io, ecc. ecc. ecc.... 1) Accuphase DC81 suonava peggio di Wadia X32 2) Spectral SDR2000 suonava peggio di Wadia X32 3) Metrum Amethyst (economico) suona moooolto simile a Wadia X32 A casa di tizio o caio, magari il responso sarebbe invertito: cos'altro di devo dire? Ti assicuro che se il Panasonic messo a confronto con la combo "meccanica-streamer + Wadia o Metrum", suonasse da fare pena, lo dico chiaramente perchè non ho nulla da perdere, e sottolineo nulla (rispetto a qualcun'altro che magari deve difendere i propri giocattoli o un determinato brand a cui è affezionato: per me si tratta solo di materiale elettronico, niente di magico o di "collezionistico"). Bye, Max 1
Folkman Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 33 minuti fa, Max440 ha scritto: i assicuro che se il Panasonic messo a confronto con la combo "meccanica-streamer + Wadia o Metrum", suonasse da fare pena, lo dico chiaramente perchè non ho nulla da perdere, e Figurati io . Bene allora aspetto che tu compri come hai detto il Panasonic che tu faccia le prove e che tu senza avere nulla da perdere ci dia il tuo responso .
Max440 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 8 ore fa, Folkman ha scritto: Bene allora aspetto che tu compri come hai detto il Panasonic Già preso un paio di giorni fa: dovrebbe arrivarmi tra oggi e domani. Poi però il tempo per iniziare le prove sarà domenica, e quindi dovete portare pazienza ...: purtroppo non sono ancora in pensione
alexis Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Quando avevo ancora le Tad R1 uno dei diffusori più trasparenti e precisi del mercato, mi divertii a provare una dozzina di cd player o dac condomini, di quelli recensito come miracolosi dalle riviste… beh fu un ecatombe, solo grazie alla pazienza di un famoso negozio riuscii a farmi un giretto in quella „fascia bassa miracolosa“ di cui si parla nel tred. Roba, purtroppo, pessima.. al limite dell‘inascoltabile con il mio sistema ultrapreciso di allora. E certo nell‘impianto che ho in studio in qualche modo funzionavano alla bisogna, ma inseriti in un sistema top, usciva tutta la loro ultra entry class, senza perdono o redenzione. sarebbe bellissimo se tutta la high end costasse 40 euro su Amazon.. ma per accettare quell‘immondizia da differenziata nel proprio impianto d’un certo livello, ci vuole un pelo sullo stomaco lungo 40 cm, tipo i mercenari della Wagner.. 1 1
jackreacher Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 11 minuti fa, alexis ha scritto: E certo nell‘impianto che ho in studio in qualche modo funzionavano alla bisogna, ma inseriti in un sistema top, usciva tutta la loro ultra entry class, senza perdono o redenzione. sarebbe bellissimo se tutta la high end costasse 40 euro su Amazon.. ma per accettare quell‘immondizia da differenziata nel proprio impianto d’un certo livello, ci vuole un pelo sullo stomaco lungo 40 cm, tipo i mercenari della Wagner.. Un po' eccessivo e rude, ma condivisibile nella sostanza...
Messaggi raccomandati