Folkman Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 5 ore fa, Max440 ha scritto: ancora in pensione Meglio vuol dire che sei giovane , sono curioso di questa prova .
Luca44 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 6 ore fa, alexis ha scritto: Quando avevo ancora le Tad R1 uno dei diffusori più trasparenti e precisi del mercato, mi divertii a provare una dozzina di cd player o dac condomini, di quelli recensito come miracolosi dalle riviste… beh fu un ecatombe, solo grazie alla pazienza di un famoso negozio riuscii a farmi un giretto in quella „fascia bassa miracolosa“ di cui si parla nel tred. Roba, purtroppo, pessima.. al limite dell‘inascoltabile con il mio sistema ultrapreciso di allora. E certo nell‘impianto che ho in studio in qualche modo funzionavano alla bisogna, ma inseriti in un sistema top, usciva tutta la loro ultra entry class, senza perdono o redenzione Qui si parla di un modello preciso e non in genere di tutti i lettori da 40 € o economici ma, soprattutto, chi lo ha per primo suggerito non ne ha parlato come se fosse il miglior lettore audio dell'universo ed oltre, ma solo come in grado di rivaleggiare alla pari o a volte meglio di lettori fino a 1500-2000€ più o meno attualmente in commercio. In quella fascia di prezzo in passato (12-20 anni fa) ho io stesso avuto esperienze poco esaltanti e con confronti rispetto a lettori solo cd da 200-500€ perduti inesorabilmente da quelli più costosi e pure qualche confronto con DVD di allora ( costo 50-60 €) alla pari o perso con l'aggravante che con pochi e semplici tweak la sconfitta dei lettori di fascia media diventava a volte una caporetto... Se tu stesso non hai avvertito chissà quali differenze nel tuo studio dove dubito tu tenga un compatto Inno-Hit del '79 , vuol dire che anche quelli da te provati non erano poi malaccio rispetto a... E qui dovresti dirci tu cosa utilizzi come sorgente abituale. A riprova abbiamo avuto storicamente lettori Philips e Pioneer economici semplicemente appesantiti e ricarrozzati con chassis meno risonanti, qualche smorzamento di vibrazioni ( neppure alimentazione o condensatori cambiati) , buone RCA al posto di quelle infime di serie , vaschetta IEC per far giocare con i cavi di alimentazione e prezzo aumentato di 10-100 volte ( eh sì un modello ha subito tale aumento una volta ricarrozzato e smorzato) . Tra l'altro mentre attorno ad un lettore costoso quando non suona come vorremmo ci diamo da fare per provarci nmila set di cavi per vedere di estrarne il meglio, difficilmente facciamo lo stesso col lettore economico e anche questo influisce.
alexis Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @Luca44 per lo studio mi sono preso un lettore vintage B&O CDX, meccanica philps pro tostissima e il chipset dei primi philips.. pagato ben 299 Euri e fa un figurone.. design pazzesco d'autore e feeling aptico degno di uno studio di architettura... :-) magari provo a metterlo nel sistema principale e poi vi dico :-)
Luca44 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Il 19/01/2025 at 14:31, jackreacher ha scritto: Mai messa in dubbio la tua buona fede, sono certo che a te è piaciuto davvero moltissimo quel player, ma questo non toglie che rimanga un'opinione soggettiva di qualcosa di vissuto in uno specifico contesto (componenti) e ambiente. Però non puoi pretendere di potere affermare che il suono restituito dal Panasonic possa essere equiparato a quello si players fino a 2000€, perché tecnicamente ed oggettivamente (eventualmente pure facendo rilevamenti strumentali in ambiente attraverso impianto al di sopra di ogni sospetto) non può restituire le stesse informazioni musicali. Ps: va da se che io sono uno dei primi a sostenere che si può ascoltare musica con soddisfazione con impianto completo da 1200/1500€. In quel caso basta aprire la classifica di ASR , prendere il primo dac cinese ultraeconomico tra i primi 10 e sei a posto con l'oggettività... Sappiamo che poi qualcosa non va esattamente così e roba che alle misure fa abbastanza pena, come molti apparecchi a valvole o con valvole, alla fine ci piacciono molto più quasi plebiscitariamente rispetto a cose migliori di molto alle misure. Non parliamo neppure della dinamica e di altro del vinile che finiremmo nella disperazione se ci limitassimo alle misure tecniche , è infimo anche nelle realizzazioni più estreme eppure non affermerei che debba suonar male. Resto convinto comunque che soprattutto nel digitale la qualità del prodotto in studio sia prevalente a tutto ciò che arrivi dopo, sento cd davvero ben fatti ( e magari un tantino ruffiani) suonare in modo quasi decente anche con sorgenti teoricamente infime, pure sul portatilone
rpezzane Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @alexis Diciamo che di presunti ammazza giganti nel tempo ne sono usciti a ceste per poi finire nel dimenticatoio con la stessa velocità. Per contro si può dire che oggi con una spesa intorno ai 3000€ si può allestire un bell'impiantino per fare degli ascolti appaganti che accontenterebbero il 99,99999% delle persone su questo pianeta. Il problema è sempre il solito: se si ascolta un impianto top ben costruito ed implementato ti accorgi delle differenze che non sono certo sfumature come molti le chiamano. Per me sono l'essenza stessa della musica ma oggi saremo in 10 a cercarle. Saluti 1
rpezzane Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 6 minuti fa, Luca44 ha scritto: In quel caso basta aprire la classifica di ASR , prendere il primo dac cinese ultraeconomico tra i primi 10 e sei a posto con l'oggettività... Sappiamo che poi qualcosa non va esattamente così e roba che alle misure fa abbastanza pena, come molti apparecchi a valvole o con valvole, alla fine ci piacciono molto più quasi plebiscitariamente rispetto a cose migliori di molto alle misure. Non parliamo neppure della dinamica e di altro del vinile che finiremmo nella disperazione se ci limitassimo alle misure tecniche , è infimo anche nelle realizzazioni più estreme eppure non affermerei che debba suonar male. Resto convinto comunque che soprattutto nel digitale la qualità del prodotto in studio sia prevalente a tutto ciò che arrivi dopo, sento cd davvero ben fatti ( e magari un tantino ruffiani) suonare in modo quasi decente anche con sorgenti teoricamente infime, pure sul portatilone Non sono d'accordo. E' esattamente il contrario. Su ASR la roba che misura meglio è proprio la paccottiglia cinese poi però a suono lascia alquanto a desiderare. Sul fatto che il master sia la cosa più importante per un ascolto appagante mi trovi d'accordo ma senza una sorgente degna di questo nome alla fine l'ascolto rimarrà tronco. Ovvio te ne accorgi solo se confronti. Ci sono dei lettori di primo prezzo o comunque modelli passati che fanno la loro figura e possono essere definitivi per la stragrande maggioranza delle persone. Se però poi senti altro di livello più elevato finisce la festa. Spesso si viene ottenebrati dai prezzi (siano essi follemente alti che straordinariamente bassi) senza sapere che poi a regolare tutto sono il mercato e i numeri. Se Gustard (per fare il primo nome a caso) ti da un DAC a 200€ è perchè ne venderà un numero sufficiente a giustificare l'investimento (modestissimo) nel creare quel nuovo modello. Viceversa quello che te lo venderà a 50K sa già che ne venderà 4 in un anno e quindi non quoterà la società alla Borsa di New York. In tutto ciò poi si da per scontato che a comprare sia sempre il solito "testiculus" che spende 50K per avere meno di 200€. Io dubito che sia così, anzi penso che le persone prima di fare una spesa, soprattutto se di quel livello, ci pensano non tanto ma tantissimo e provano tanto anzi tantissimo. Saluti
Luca44 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @rpezzane Quindi sei d'accordo con me ! Io infatti rispondevo a chi giudicasse solo dalle misure, se misuri un Lector con uscita a valvole potresti avere un coccolone ma poi lo ascolti e ti rendi conto che non solo non va male ma che il suono ti avvince . Io le misure le guardo ma poi sempre pronto a metterle da parte se l'ascolto... Anche perché con cd, dvd, dac e via discorrendo a livello di mere misure comunemente date si sta spesso ben oltre l'udibile o comunque vicinissimi alle soglie di udibilità, quando col vinile si sta invece ampiamente dentro e in teoria con misure penose eppure sono pochi a bocciarlo come mal-suonante.
rpezzane Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @Luca44 Le misure io ho smesso di guardarle da quando leggevo a 13 anni l'Annuario di Suono. Servono ai progettisti, non certo per gli ascolti. Saluti 1
jackreacher Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 50 minuti fa, Luca44 ha scritto: In quel caso basta aprire la classifica di ASR , prendere il primo dac cinese ultraeconomico tra i primi 10 e sei a posto con l'oggettività... Ciao, prima cosa non ho parlato di dac, poi mi "sembra" che stai estremizzando il mio discorso che cercava di far riflettere per l'appunto sul fatto che il player in questione può piacere in un contesto particolare pur essendo mediocre come parametri tecnici. Inoltre ho pure postato esempi di altri players dai 500€ a 2000€ (di listino nelle varie epoche) che surclassano il Panasonic a 360° (il Nad c542 non è un mostro nei parametri ma suona benissimo) per dimostrare come l'affermazione che "il dvd Panasonic da 40€ è paragonabile a players fino a 2000€", sia errata ed infondata. Confermo quello che avevo scritto prima ed ora, ma ciò che mi attribuisci non è un discorso che ho fatto io 😉
alexis Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @Luca44 d:accordissimo con te.. le misure sono una cosa, l'ascolto, attivita cerebrale, mentale e sensoriale di grandissima complessità, è un altra cosa. Torneró a guardare le misure quando, un giorno forse ancora lontano, esse saranno indice vero, di qualitá percepita all'ascolto.
rpezzane Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @jackreacher Anche perchè se il player da 40€ fosse stato paragonabile a quello da 2000€ sarebbe costato per l'appunto 2000€. come succede in ogni mercato economico. Saluti
Luca44 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 19 minuti fa, jackreacher ha scritto: Ciao, prima cosa non ho parlato di dac, poi mi "sembra" che stai estremizzando il mio discorso che cercava di far riflettere per l'appunto sul fatto che il player in questione può piacere in un contesto particolare pur essendo mediocre come parametri tecnici. Inoltre ho pure postato esempi di altri players dai 500€ a 2000€ (di listino nelle varie epoche) che surclassano il Panasonic a 360° (il Nad c542 non è un mostro nei parametri ma suona benissimo) per dimostrare come l'affermazione che "il dvd Panasonic da 40€ è paragonabile a players fino a 2000€", sia errata ed infondata. Era un esempio conosciuto quello dei dac , vale la stessa cosa con i lettori cd integrati o altra sorgente qualsiasi . I player che hai postato surclassano alle misure il lettore Panasonic tanto quanto i dac cinesi economici moderni surclassino fior di convertitori da decine di migliaia di € e ancor più come il digitale peggiore faccia un sol boccone del vinile alle misure. Poi l'ascolto potrebbe sovvertire però le classifiche... 1
Luca44 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 14 minuti fa, alexis ha scritto: @Luca44 d:accordissimo con te.. le misure sono una cosa, l'ascolto, attivita cerebrale, mentale e sensoriale di grandissima complessità, è un altra cosa. Torneró a guardare le misure quando, un giorno forse ancora lontano, esse saranno indice vero, di qualitá percepita all'ascolto. Io sono a metà del guado , di recente qualche utile suggerimento a quali misure guardare piuttosto utile lo abbiamo avuto, peccato non siano misure molto facilmente reperibili. Però un passettino in avanti sembra che lo abbiamo fatto rispetto al buio quasi totale di decenni fa ove spesso le misure erano addirittura in antitesi con i risultati di ascolto
Luca44 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 7 minuti fa, rpezzane ha scritto: @jackreacher Anche perchè se il player da 40€ fosse stato paragonabile a quello da 2000€ sarebbe costato per l'appunto 2000€. come succede in ogni mercato economico. Saluti Non è un mercato economico e ricordo che anche in quelli economici di grande scala avere prestazioni top in 1-2 fattori può farti spendere cifre enormi e farti ritrovare con una severa sconfitta in altri fattori . Una Rolls costa una cifra folle per estetica, affidabilità nel lungo periodo, comodità e materiali , ma se vuoi paragonarla per le cose utili in strada comune rischia di perdere con macchine che costino un ventesimo del suo prezzo . Non parliamo poi di abbigliamento, dove il solo possesso di un marchio noto ti fa andare in giro con una magliettaccia prodotta in Cina con cotone di terza categoria a 100€ quando con 5 € potresti avere una maglietta in cotone di qualità superiore e magari con disegno più bello. 1
rpezzane Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @Luca44 Perdonami ma se si compra e si vende così si chiama. Mi vuoi dire che è un mercato di nicchia che non fa grandi numeri certo ma stiamo parlando di oggetti che devono fare un mestiere. Se X lo fa meglio di Y non esiste che X costi 1/20 di Y. Non parliamo di altri mercati poco attinenti. Rolls la compri per la storia non per le prestazioni. Un DVD panasonic lo compri per vederci i DVD. E quindi l'uscita audio analogica è pure una funzionalità secondaria di questa macchina, figurati se puoi paragonarla con una macchina audio (CD Player hifi). Non scherziamo. E' come dire che l'uscita cuffia del mio Teac UD-301 che avevo fino a qualche anno fa spaccava le reni ad un violectric V200. Saluti
Ggr Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Mi fate venire voglia di attaccare il mio vecchio technics con tecnologia mash. 1
Luca44 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: @Luca44 Perdonami ma se si compra e si vende così si chiama. Mi vuoi dire che è un mercato di nicchia che non fa grandi numeri certo ma stiamo parlando di oggetti che devono fare un mestiere. Se X lo fa meglio di Y non esiste che X costi 1/20 di Y. Mi spiace ma è esattamene quello che avviene: X fa quello che fa Y e uno costa 20 e un'altro 20.000 . Il suono poi è soggettivo analizzarlo , tecnicamente fanno la stessa cosa , prova ne è che legalmente, senza poter essere contestate , non sono mancate le case che a fronte di lettori da migliaia di € che non volevano più riparare per indisponibilità di pezzi di ricambio , abbiano sostituito le suddette macchine con altre dal costo di un decimo... Il resto lo facciamo noi ma ricordo sempre che qui si parlava di confronto tra lettore da 40 con lettori fino a 1500-2000 , nessun top end scomodato . In passato abbiamo avuto lettorini da 200€ messi tal quali da note aziende in case più belli e pesanti e rivenduti a 20-30 volte di più, per tacere di quelli che con poche modifiche e un bellissimo cabinet quel costo lo abbiano moltiplicato addirittura ancor più, eppure... 1 1
alexis Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio questo almeno, come dicevo poc'anzi, è bellissimo e degno del MOMA... 1
Messaggi raccomandati