rpezzane Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 20 minuti fa, Luca44 ha scritto: Mi spiace ma è esattamene quello che avviene: X fa quello che fa Y e uno costa 20 e un'altro 20.000 . Il suono poi è soggettivo analizzarlo , tecnicamente fanno la stessa cosa , prova ne è che legalmente, senza poter essere contestate , non sono mancate le case che a fronte di lettori da migliaia di € che non volevano più riparare per indisponibilità di pezzi di ricambio , abbiano sostituito le suddette macchine con altre dal costo di un decimo... Il resto lo facciamo noi ma ricordo sempre che qui si parlava di confronto tra lettore da 40 con lettori fino a 1500-2000 , nessun top end scomodato . In passato abbiamo avuto lettorini da 200€ messi tal quali da note aziende in case più belli e pesanti e rivenduti a 20-30 volte di più, per tacere di quelli che con poche modifiche e un bellissimo cabinet quel costo lo abbiano moltiplicato addirittura ancor più, eppure... A me non risulta. Mi fai un esempio di cd da 20 che suona come quello da 20.000 altrimenti parliamo di fuffa. Che due CD player debbano suonare non ho dubbi. E' diverso il target per cui devono farlo. Chi costruisce a livello di serie progetta, implementa e porduce in serie. Ci sono aziende che prima di mettere in commercio un oggetto fanno decine di prototipi prima di arrivare (e se arrivano) al mercato. Non mi pare sia la stessa cosa. Io personalmente in tutte le prove che ho fatto non mi è mai capitato di trovare roba economica che suonasse meglio di roba top, poi per carità tutto è possibile. Io non ho mai avuto questa fortune e di roba ti assicuro ne ho provata. Saluti
jackreacher Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 59 minuti fa, rpezzane ha scritto: Io personalmente in tutte le prove che ho fatto non mi è mai capitato di trovare roba economica che suonasse meglio di roba top Che praticamente è il messaggio che invece alcuni vogliono fare passare quando affermano che un dvd player da 40€ (Pana) eguaglia le performances di players fino a 2000€, ma ciò è impossibile, malgrado possa essere piacevole all' ascolto in particolare contesto. Detto questo, non tornerò più su questo tema specifico, perché non produce nulla di interessante.
OLIMPIA2 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 1 ora fa, Ggr ha scritto: Mi fate venire voglia di attaccare il mio vecchio technics con tecnologia mash. Io ho ascoltato un Philips CD-100 e non è niente male. 2
blucatenaria Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 2 minuti fa, jackreacher ha scritto: Che praticamente è il messaggio che invece alcuni vogliono fare passare quando affermano che un dvd player da 40€ (Pana) eguaglia le performances di players fino a 2000€, ma ciò è impossibile, malgrado possa essere piacevole all' ascolto in particolare contesto. Detto questo, non tornerò più su questo tema specifico, perché non produce nulla di interessante. continuate a imbastire teorie su teorie senza alcun riscontro oggettivo-sperimentale. Può darsi che abbiate ragione, ma anche no. Il buon ascolto è una questione pratica, e in parte solo teorica, ma essenzialmente pratica. Tutto il contrario del taglio che avete dato a questa discussione. 1
jackreacher Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Ad oggi (da almeno 15 anni) si trovano cd players che riproducono ottimamente la musica già con 500€, ma se confrontati direttamente con altri di fascia superiore (diciamo da 1500€) mostrano i loro piccoli e/o grandi "limiti" ed è del tutto normale. Poi è ovvio che da una soglia qualitativa in su le migliorie diventano infinitesimali ma i prezzi crescono esponenzialmente, da qui la mia logica mi suggerisce (anche per questioni economiche) di fermarmi ad un max di 5000€ per un apparecchio audio, qualunque esso sia. 2
Look01 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 11 minuti fa, jackreacher ha scritto: Ad oggi (da almeno 15 anni) si trovano cd players che riproducono ottimamente la musica già con 500€, ma se confrontati direttamente con altri di fascia superiore (diciamo da 1500€) mostrano i loro piccoli e/o grandi "limiti" ed è del tutto normale. Poi è ovvio che da una soglia qualitativa in su le migliorie diventano infinitesimali ma i prezzi crescono esponenzialmente, da qui la mia logica mi suggerisce (anche per questioni economiche) di fermarmi ad un max di 5000€ per un apparecchio audio, qualunque esso sia. Ho sentito un Lector CDP 603 sui 2000€ non sul mio impianto. In quel contesto suonava a mio giudizio bene e dubito che un lettore da 40 € possa suonare uguale. Poi come dici é ovvio che arrivati ad un certo livello con i lettori il margine di miglioramento si riduce. Ma siccome ascolto solo CD sono patito di lettori ed il suono nasce dalla sorgente. La naturalezza della riproduzione musicale e parliamo di sfumature che a molti non interessano con dei diffusori tendenti al neutro per me é in buona parte determinata dalla sorgente. Poi sono il primo ad ammettere che nell' acquisto di un lettore valuto anche la parte meccanica e progettuale e non ultimo l' estetica che in qualsiasi campo ci condiziona tantissimo 😉. 1
alexis Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: o ho ascoltato un Philips CD-100 e non è niente male. Nel b & o citato e da comprato per lo studio mi pare ci sia dentro proprio un Philips 100 o 104 non ricordo, comunque con una supermeccanica Philips pro a cuscino magnetico, il tutto alla folle cifra di 299 euri.. e come tu dici non suona affatto male, ma non è uno spectral 4000, purtroppo.
fantomas Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 4 ore fa, rpezzane ha scritto: Anche perchè se il player da 40€ fosse stato paragonabile a quello da 2000€ sarebbe costato per l'appunto 2000€ in questo si riassume tutto. Con grande facilità a volte si da dell'imbecille all'audiofilo di turno che spende 20 volte tanto, non rendendosi conto che parallelamente si sta dando dell'imbecille a Panasonic che vende a 20 volte meno. In questo caso anche 100 volte meno rispetto a un CD (medio alto) da 4K. Prima di dare dell'imbecille alla multinazionale, convinti che venda diamanti al prezzo del vetro io ci penserei molto bene 1
rpezzane Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 2 ore fa, blucatenaria ha scritto: continuate a imbastire teorie su teorie senza alcun riscontro oggettivo-sperimentale. Può darsi che abbiate ragione, ma anche no. Il buon ascolto è una questione pratica, e in parte solo teorica, ma essenzialmente pratica. Tutto il contrario del taglio che avete dato a questa discussione. Di una cosa sola sono certo. L’ascolto della musica c’entra nulla con la tecnica ma appartiene alla sfera dell’anima e dello spirito. E te lo dice un ingegnere elettronico. L’aspettò tecnico ha prevalso solo perchè si è sparsa la voglia di giochicchiare con l’elettronica e successivamente con l’informatica. L’ascolto musicale è un evento mistico e intimo che si può fare con il gustare di cui sopra o con l’esoteric di turno ma sempre di anima si parla. Saluti 2
jackreacher Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 17 minuti fa, rpezzane ha scritto: Di una cosa sola sono certo. L’ascolto della musica c’entra nulla con la tecnica ma appartiene alla sfera dell’anima e dello spirito. E te lo dice un ingegnere elettronico. Ciao, certo, questo vale per la musica ascoltata dal vivo senza microfoni ed amplificazioni. Diversamente senza "tecnica" , tecnologia ed elettronica, a casa credo che non potremmo ascoltare assolutamente nulla, non esisterebbe la musica registrata e non ci sarebbe la riproduzione musicale. Concordo che di base la musica, come qualsiasi altra arte, principalmente coinvolge l'anima e la sfera spirituale, ma la tecnologia, col passare del tempo ha permesso di migliorare la qualità, il realismo e la fedeltà della riproduzione audio. Vogliamo forse negare anche questo?
rpezzane Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @jackreacher certo che non lo nego. Ma semplicemente non esiste nella tecnologia quello che tu chiami riscontro oggettivo-sperimentale. O meglio quel riscontro serve solo a riscontrare, appunto, quelle misure di quantità che hai deciso di fare. Quindi quel riscontro ti dirà se il jitter di X è maggiore di Y oppure se il fattore di smorzamento dell’ampli A è migliore del B. Quel riscontro nulla ti dirà sulla qualità sonora di questi oggetti e mai te lo potrà dire a meno che uno non sia rotto. Buona serata
ilmisuratore Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 3 ore fa, jackreacher ha scritto: Ad oggi (da almeno 15 anni) si trovano cd players che riproducono ottimamente la musica già con 500€, ma se confrontati direttamente con altri di fascia superiore (diciamo da 1500€) mostrano i loro piccoli e/o grandi "limiti" ed è del tutto normale. Poi è ovvio che da una soglia qualitativa in su le migliorie diventano infinitesimali ma i prezzi crescono esponenzialmente, da qui la mia logica mi suggerisce (anche per questioni economiche) di fermarmi ad un max di 5000€ per un apparecchio audio, qualunque esso sia. Finquando si confronta alla vista degli occhi e con il listino dei prezzi sottobraccio "solitamente" è come dici Poi una volta confrontati in cieco l'utente va in totale confusione e non sa riconoscere piu né la presunta qualità...men che meno i prezzi degli oggetti Questi giochini li avrò effettuati un paio di centinaia di volte Alla vista degli occhi "un abisso" In cieco non si sa quali pesci pigliare 1
jackreacher Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 12 minuti fa, rpezzane ha scritto: Quel riscontro nulla ti dirà sulla qualità sonora di questi oggetti e mai te lo potrà dire a meno che uno non sia rotto. La gamma dinamica di un player dice parecchie cose, ad esempio quanta ambienza, realismo e dettagli riesce a restituire ....
jackreacher Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Questi giochini li avrò effettuati un paio di centinaia di volte Alla vista degli occhi "un abisso" In cieco non si sa quali pesci pigliare Fatto pure io e nel 90% dei casi, quando le differenze delle specifiche sono notevoli (tipo la distorsione, la gamma dinamica e la separazione dei canali) riesco a riconoscere la sorgente di migliore qualità.
alexis Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 59 minuti fa, rpezzane ha scritto: Di una cosa sola sono certo. L’ascolto della musica c’entra nulla con la tecnica ma appartiene alla sfera dell’anima e dello spirito. E te lo dice un ingegnere elettronico Concorda pure l’architetto.. caso più unico che raro.. 1
ilmisuratore Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 4 minuti fa, jackreacher ha scritto: Fatto pure io e nel 90% dei casi, quando le differenze delle specifiche sono notevoli (tipo la distorsione, la gamma dinamica e la separazione dei canali) riesco a riconoscere la sorgente di migliore qualità. Senza dubbi, ma affinchè si possa definire "confronto" bisogna preparare parecchie cose...a cominciare dai livelli equiparati in modo assai minuzioso e non di facile implementazione
Luca44 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 4 ore fa, rpezzane ha scritto: A me non risulta. Mi fai un esempio di cd da 20 che suona come quello da 20.000 altrimenti parliamo di fuffa. Che due CD player debbano suonare non ho dubbi. E' diverso il target per cui devono farlo. Chi costruisce a livello di serie progetta, implementa e porduce in serie. Ci sono aziende che prima di mettere in commercio un oggetto fanno decine di prototipi prima di arrivare (e se arrivano) al mercato. Non mi pare sia la stessa cosa. Io personalmente in tutte le prove che ho fatto non mi è mai capitato di trovare roba economica che suonasse meglio di roba top, poi per carità tutto è possibile. Io non ho mai avuto questa fortune e di roba ti assicuro ne ho provata. Saluti Non è il punto... Un cd da 40 € fa esattamente quello che fa un lettore da 20.000 , anzi facile che abbia pure qualche funzione in più. Il suono è soggettivo e dipendente dal resto della catena, io potrei farti i nomi esatti dei lettori economici che son stati ricarrozzati e rivenduti a prezzo moltiplicato o darti i n delle riviste in cui furono provati ed entusiasticamente recensiti ma poi i possessori delle versioni ricarrozzate la prenderebbero male o inizierebbero ad arrampicarsi sugli specchi. Ripeti la storia della roba top ma qui si parlava di livello fino a 1500-2000€ e potrei citare dei modelli di tempo fa, belli, di marca, rifiniti alla grande, posseduti da me, che però andavano peggio di un multilettore DVD Philips da 50 €, però poi inizia una querelle infinita (ps avevo già convertitori di un certo livello, con suono nettamente migliore degli uni e degli altri ma appunto...) perché chi ancora li possieda non accetta la dura realtà. 1
jackreacher Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: affinchè si possa definire "confronto" bisogna preparare parecchie cose...a cominciare dai livelli equiparati in modo assai minuzioso e non di facile implementazione Fatto, fatto. In saletta negozio hi-fi, dove una persona era incaricata a gestire due sorgenti con due copie identiche di cd originale (stesso master e serie) collegate a stesso impianto con due coppie di cavi identici.... Questi giochi li faccio pure a casa da solo ben sapendo che il cervello tende a dire che suona meglio ciò che si sente più forte, ma io, per esempio, ascolto un brano di un cd, cambio la sorgente (già tutto collegato ovviamente) e metto il cd , cerco di capire se si sente più forte o meno, e nelle prove cerco di equiparare i "volumi". Addirittura alcune volte faccio la controprova settando la sorgente che suona più forte, ad un volume leggermente più basso, e se continua a sentirsi più nitido e definito, evidentemente suona meglio.
Messaggi raccomandati