Vai al contenuto
Melius Club

Lettori cd "normali" vs. lettori cd "hi-end" oggi


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
13 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Un cd da  40 € fa esattamente quello che fa un lettore da 20.000 , anzi facile che abbia pure qualche funzione in più. Il suono è soggettivo e dipendente dal resto della catena, io potrei farti i nomi esatti dei lettori economici che son stati ricarrozzati e rivenduti a prezzo moltiplicato o darti i n delle riviste in cui furono provati ed entusiasticamente recensiti ma poi i possessori delle versioni ricarrozzate la prenderebbero male o inizierebbero ad arrampicarsi sugli specchi.

Certamente un lettore da 40€ fa la stessa cosa di quello da 4000€, ma il risultato non è uguale. Il discorso dei players strutturalmente economici e modificati per apparire è tutta un'altra storia, che coinvolge la professionalità delle aziende... 

Inviato
14 ore fa, alexis ha scritto:

ci vuole un pelo sullo stomaco lungo 40 cm

 

Io, modestamente, lo tengo!

  • Haha 1
Inviato
9 ore fa, Folkman ha scritto:

Meglio vuol dire che sei giovane

 

No... è che stanno tirando la pensione molto in là nel tempo ... :classic_unsure:

Inviato
7 ore fa, rpezzane ha scritto:

Per me sono l'essenza stessa della musica

Fly down, please ... :classic_wink:

 

Inviato
6 ore fa, rpezzane ha scritto:

Io dubito che sia così, anzi penso che le persone prima di fare una spesa, soprattutto se di quel livello, ci pensano non tanto ma tantissimo

 

ma anche no...

Proprio chi ha disponibilità finanziarie oltre i comuni mortali si compra il dac da 50k senza pensarci mezzo secondo: mica vuoi che si metta in casa la monnezza di Panasonic & C. 

ilmisuratore
Inviato
36 minuti fa, jackreacher ha scritto:

cambio la sorgente (già tutto collegato ovviamente) e metto il cd , cerco di capire se si sente più forte o meno

Ok, ma "se cambi sorgente" vuol dire che sei consapevole del fatto che lo stai facendo e quale sorgente stai cambiando

Non si fa cosi :classic_smile:

Inviato
5 ore fa, rpezzane ha scritto:

E quindi l'uscita audio analogica è pure una funzionalità secondaria di questa macchina, figurati se puoi paragonarla con una macchina audio (CD Player hifi). Non scherziamo.

 

Anche tu problemi ad arrivare a fine mese?

Devo prestarti i 40 euro?

Così fai la prova e parli con cognizione di causa, invece di andare avanti con pregiudizi e "leggende d'altri tempi" ....

  • Melius 1
jackreacher
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ok, ma "se cambi sorgente" vuol dire che sei consapevole del fatto che lo stai facendo e quale sorgente stai cambiando

Non si fa cosi :classic_smile:

Certamente, ma essendo solo ad ascoltare mi devo adattare. Però se con un lettore alcuni piccoli dettagli quasi non si sentono e nell' altro si (non parlo in alta frequenza, ma proprio di intellegibilità) credo che questo indichi che rendono in modo diverso.... E già è molto.

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Finquando si confronta alla vista degli occhi e con il listino dei prezzi sottobraccio "solitamente" è come dici

Poi una volta confrontati in cieco l'utente va in totale confusione e non sa riconoscere piu né la presunta qualità...men che meno i prezzi degli oggetti

 

Tra l'altro, proprio uno dei sostenitori dell'ascolto in cieco bendato, il mitico @ascoltoebasta , è sparito dal 3d proprio perchè si è iniziato a parlare di un oggetto da 40 euro... probabilmente si parlasse dell'ascolto (e basta) di un cd da 20k euro, sarebbe ancora qui a discuterne.

Quando si dice che quello che conta è proprio l'ascolto, appunto .... :classic_tongue:

  • Melius 1
  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, jackreacher ha scritto:

essendo solo ad ascoltare mi devo adattare.

Ok, diciamo che non è l'approccio corretto in quanto il nostro cervello è capace di modificare pesantemente la nostra percezione

Comunque se parliamo di "lettore con tanto di uscita analogica da 40€" è chiaro che le differenze sarebbero palesi, ma se parliamo di oggetti usati con l'uscita digitale e/o USB comincio a dubitare e servirebbero delle opportune prove ben fatte

Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

Certamente un lettore da 40€ fa la stessa cosa di quello da 4000€, ma il risultato non è uguale. Il discorso dei players strutturalmente economici e modificati per apparire è tutta un'altra storia, che coinvolge la professionalità delle aziende... 

Ci stiamo avvicinando, lo scopo di @skillatohifi con il suo suggerimento (disinteressato sicuramente, dato che potrebbe costargli la diminuita appetibilita` nel mercato dell'usato dei suoi lettori da 1500€ ed oltre...) e` di far conoscere qualcosa che dia lo stesso, o cmq molto simile, responso sonoro di lettori da 1500-2000, solo ascoltando sapremo se abbia ragione o abbia miraggi acustici autolesionistici. Riassumendo: pare abbiamo trovato un lettore da 40€ in grado di reggere contro lettori da 1500€ o qlcs piu` , non si parlava di quelli da 4000 ( dove troviamo macchine che fanno cose decisamente interessanti tipo il Teac o il Marantz 30n e che il Panasonic non puo` certo emulare ). Il discorso dei player modificati per apparire , dato che son stati venduti e anche provati con soddisfazione dalle riviste audio, c'entra eccome e ci fa capire molto . Se poi andassimo sui minimi tweak potrei narrarti i confronti fatti con dimostrazione in diretta da parte di Suono tra un Philips ( sempre quello, sempre lui...) con un paio di livelli di upgrade e un buon Rega Planet (all'epoca uno dei lettori medi considerato il best-buy di categoria e che costava almeno 5 volte il prezzo del Philips liscio, almeno 4 volte upgrade compresi, upgrade tutti basati sulla sola ed unica lotta alle vibrazioni , poi Suono fece anche una ulteriore elaborazione) , torniamo indietro di oltre un quarto di secolo ma e` tanto per capire quanto sia stato labile un confine . Come detto Marantz, Philips e Pioneer pulciarissimi son stati riutilizzati a iosa da costruttori hi-end. Taccio sul lettore ultrapulciaro di Epidauro, smontato a trance e appoggiato su supporti elastici , rischiava di essere tra i migliori lettori in assoluto mai ascoltati entro livelli di costo di 8-10000€ , anche li solo lotta alle vibrazioni, mi pare non cambiarono neppure i condensatori di uscita. Credo sia ancora sul loro sito cosa fecero esattamente, io ho avuto la fortuna di ascoltarlo e davvero chapeau !

  • Thanks 1
jakob1965
Inviato
11 ore fa, Luca44 ha scritto:

In quel caso basta aprire la classifica di ASR , prendere il primo dac cinese ultraeconomico tra i primi 10 e sei a posto con l'oggettività..

 

mah  ... a mio parere un poco tirata ... oggettivamente

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, Luca44 ha scritto:

Se poi andassimo sui minimi tweak potrei narrarti i confronti fatti con dimostrazione in diretta da parte di Suono tra un Philips ( sempre quello, sempre lui...) con un paio di livelli di upgrade e un buon Rega Planet (all'epoca uno dei lettori medi considerato il best-buy di categoria e che costava almeno 5 volte il prezzo del Philips liscio, almeno 4 volte upgrade compresi, upgrade tutti basati sulla sola ed unica lotta alle vibrazioni , poi Suono fece anche una ulteriore elaborazione) , torniamo indietro di oltre un quarto di secolo ma e` tanto per capire quanto sia stato labile un confine . Come detto Marantz, Philips e Pioneer pulciarissimi son stati riutilizzati a iosa da costruttori hi-end. Taccio sul lettore ultrapulciaro di Epidauro, smontato a trance e appoggiato su supporti elastici , rischiava di essere tra i migliori lettori in assoluto mai ascoltati entro livelli di costo di 8-10000€ , anche li solo lotta alle vibrazioni, mi pare non cambiarono neppure i condensatori di uscita. Credo sia ancora sul loro sito cosa fecero esattamente, io ho avuto la fortuna di ascoltarlo e davvero chapeau !

Nessun tweak ha mai modificato di una virgola le prestazioni strumentali di un'apparecchiatura.

Ciò nonostante moltissimi tweak, cavi inclusi,  hanno prodotto e producono differenze all'ascolto, differenze, universalmente percepite come miglioramento come anche un peggioramento.

Non essendo mai stata individuata la causa di queste variazioni all'ascolto, sono altissime le probabilità che un lettore da 40 euro, come anche un dac di pari valore,  possano risultare preferibili ad uno di qualsiasi prezzo.

Se succedesse, evidentemente si comporteranno meglio riguardo il parametro che determina la variazione all'ascolto, una ad esempio, il lettore da 40 euro, come anche il dac, di pari prezzo avranno al loro interno pochissimi componenti,  il minimo indispensabile per poter funzionare, diversamente dal sovrabbondante  lettore top, probabilmente over ingegnerizzato per giustificare il suo prezzo di mercato.

E poiche "less is more" è un concetto pressochhe universamente accettato, bisognerebbe capire il perchè le misure non rilevano perdite qualitative all'incrementare del numero di componenti e della complessità progettuale, mentre all'ascolto l'eccesso di componentistica sul percorso del segnale viene indicato, senza alcuna prova, come  probabile motivazione , se non certa, della sensazione di un deterioramento qualitativo.

 

Il lettore Panasonic, ad esempio, verrà confrontato, da quanto leggo, con una meccanica di lettura collegata ad un dac Wadia, quindi un singolo chassis con un singolo cavo di alimentazione, contro due cabinet, due cavi di alimentazione ed un cavo digitale di collegamento.

Ce ne potrebbe essere abbastanza per un giudizio all'ascolto sorprendente, nonostante le misure non rivelino alcun handicap, per due cav, uno di alimentazione ed uno di segnale,  ed un cabinet in più

 

 

smarmittatore
Inviato
Il 18/01/2025 at 22:22, Luca44 ha scritto:

La prima che hai detto :classic_biggrin:almeno a giudicare dai pareri entusiastici e compatti qui nel forum sul Marantz N30

la 2 

jackreacher
Inviato
9 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Comunque se parliamo di "lettore con tanto di uscita analogica da 40€" è chiaro che le differenze sarebbero palesi,

Buongiorno, infatti si parlava proprio di questo concetto, che a quanto pare, qualcuno non riesce ad accettare 😉

skillatohifi
Inviato
44 minuti fa, Wildwood ha scritto:

Il lettore Panasonic, ad esempio, verrà confrontato, da quanto leggo, con una meccanica di lettura collegata ad un dac Wadia, quindi un singolo chassis con un singolo cavo di alimentazione, contro due cabinet, due cavi di alimentazione ed un cavo digitale di collegamento.

Ecco.... l errore che si fa sul confronto è proprio questo scritte sopra...! 

Per valutare bene e seriamente il suono del piccolo Panasonic va fatto con lettori integrati dal costo fino al max di 2mila€.i (o ho sempre detto questo!!!! )

e... badate bene di collegate il Panasonic solo con dei cavi di segnale di bassissimo costo, i miei li ho presi su Amazon e li ho pagati €9,90 (non metteteli dei cavi costosi) 

La vera prova è questa che deve essere fatta. 

Fate caso alla sua meccanica di lettura quando sta leggendo il cd, vi anticipo che non c è nessun benché minimo rumore, almeno... sul mio e come se il piccoletto fosse spento. 

Ovviamente appena messo in funzione fatelo suonare x almeno una decina di ore, un piccolo rodaggio gli va concesso. 

Attendo il Vs responso e le vostre dicerie sonore... 

 

 

 

jackreacher
Inviato
40 minuti fa, Wildwood ha scritto:

Nessun tweak ha mai modificato di una virgola le prestazioni strumentali di un'apparecchiatura.

Ciò nonostante moltissimi tweak, cavi inclusi,  hanno prodotto e producono differenze all'ascolto, differenze, universalmente percepite come miglioramento come anche un peggioramento.

Ritengo falsa la prima affermazione, altrimenti non potrebbe cambiare il risultato sonoro, è proprio un "paradosso".

 

jackreacher
Inviato
11 minuti fa, skillatohifi ha scritto:

Per valutare bene e seriamente il suono del piccolo Panasonic va fatto con lettori integrati dal costo fino al max di 2mila€.i (o ho sempre detto questo!!!! )

e... badate bene di collegate il Panasonic solo con dei cavi di segnale di bassissimo costo, i miei li ho presi su Amazon e li ho pagati €9,90 (non metteteli dei cavi costosi) 

La vera prova è questa che deve essere fatta. 

Certo, così si spiega tutto:

fondamentalmente si ottiene un suono molto morbido ed ovattato, e mettendo un altro player con gli stessi cavi, nello stesso impianto otterremo più o meno sempre un suono morbido ed ovattato, ma non perché il player più economico raggiunge il più "costoso", ma semplicemente perché al più costoso si sta impedendo di esternare il suo vero potenziale.....

Tutto chiaro....

Fate la prova in un impianto abbastanza rivelatore , collegate il Panasonic con cavi di segnale decenti (vanno bene autocostruiti con belden, sommer cable, ecc...) e poi collegate il vostro player di riferimento (possibilmente entro 2000€ di valore) agli stessi cavi (se ne avete due coppie è più facile) e riascoltate.

Non venite a dirmi che suonano uguali !

  • Melius 1
  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...