skillatohifi Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 6 minuti fa, jackreacher ha scritto: Certo, così si spiega tutto: fondamentalmente si ottiene un suono molto morbido ed ovattato, e mettendo un altro player con gli stessi cavi, nello stesso impianto otterremo più o meno sempre un suono morbido ed ovattato, ma non perché il player più economico raggiunge il più "costoso", ma semplicemente perché al più costoso si sta impedendo di esternare il suo vero potenziale..... Tutto chiaro.... Non condivido la tua analisi, perché se un lettore di fascia sui 2.000€ suona bene non ha bisogno di cavi di segnale di prezzo alto, io sul mio lettore a valvole Ayon cd2 ho provato gli stessi cavi da €9,99 che ho usato sul Panasonic e il suono è sempre stato molto bello, ora... non vorre affermare che 2 cavi di segnale di prezzo alto facciano così tanta differenza, certo... qualche miglioramento la fanno ma non è così ecclatante.
jackreacher Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 2 minuti fa, skillatohifi ha scritto: cavi di segnale di prezzo alto facciano così tanta differenza Non ho mai detto questo, però due cavi troppo "scarsi" potrebbero castrare il suono . Ps: ho completato il mio post precedente.. 1 1
smarmittatore Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 3 minuti fa, skillatohifi ha scritto: Non condivido la tua analisi, perché se un lettore di fascia sui 2.000€ suona bene non ha bisogno di cavi di segnale di prezzo alto, io sul mio lettore a valvole Ayon cd2 ho provato gli stessi cavi da €9,99 che ho usato sul Panasonic e il suono è sempre stato molto bello, ora... non vorre affermare che 2 cavi di segnale di prezzo alto facciano così tanta differenza, certo... qualche miglioramento la fanno ma non è così ecclatante. non è che il cavo di segnale faccia in sè tanta differenza, ma è il cavo economico che essendo probabilmente meno trasparente, limita le possibilità del lettore più performante 1
jackreacher Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 2 minuti fa, smarmittatore ha scritto: non è che il cavo di segnale faccia in sè tanta differenza, ma è il cavo economico che essendo probabilmente meno trasparente, limita le possibilità del lettore più performant Esattamente 😉
Max440 Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 16 minuti fa, jackreacher ha scritto: Non venite a dirmi che suonano uguali ! Qui ognuno dice quello che vuole... Ok, ci può stare, ma almeno la mia prova lasciatemela fare come voglio io: 1) il lettore da 40 euro sarà confrontato con una combo come se fosse una "black box": non mi interessa il fatto che meccanica e dac siano separati, mi interessa il risultato finale (input-output) 2) userò gli stessi cavi che uso per la combo, perchè il risultato NON deve essere inficiato dal cavo utilizzato (per inteso, i cavi sono dei Duelund in argento che costano 200 euro...) 3) ovviamente pareggerò i livelli con il tester digitale e le opportune regolazioni sul pre per evitare che ci siano dubbi sui diversi voltaggi di uscita. .-.-.-.-.-. Alla fine vi dirò quello che ascolterò col mio sistema e nel mio ambiente; vi anticipo già quali saranno probabilmente i brani che utilizzerò per la prova: - Violino e orchestra: Diabolus in musica, cd DG con brani di Paganini - Orchestra sinfonica: Mahler, sinfonia n°5, cd Denon (Inbal) - Pianoforte: Bach, variazioni Goldberg, cd CBS (Gould) - Varie canzoni di Branduardi, Sting e Noa estratte da alcuni cd assai ben incisi. E poi, se avrò tempo, altre cose in ordine sparso (su 2500 cd che possiedo, sono almeno un centinaio quelli che conosco a menadito, in ogni singola sfumatura...). ps: non avrò pietà per il piccoletto, se sarà necessario ... lo distruggerò! 2
jackreacher Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 3 minuti fa, Max440 ha scritto: ma almeno la mia prova lasciatemela fare come voglio io: 1) il lettore da 40 euro sarà confrontato con una combo come se fosse una "black box": non mi interessa il fatto che meccanica e dac siano separati, mi interessa il risultato finale (input-output) 2) userò gli stessi cavi che uso per la combo, perchè il risultato NON deve essere inficiato dal cavo utilizzato (per inteso, i cavi sono dei Duelund in argento che costano 200 euro...) 3) ovviamente pareggerò i livelli con il tester digitale e le opportune regolazioni sul pre per evitare che ci siano dubbi sui diversi voltaggi di uscita. .-.-.-.-.-. Alla fine vi dirò quello che ascolterò col mio sistema e nel mio ambiente; vi anticipo già quali saranno probabilmente i brani che utilizzerò per la prova: - Violino e orchestra: Diabolus in musica, cd DG con brani di Paganini - Orchestra sinfonica: Mahler, sinfonia n°5, cd Denon (Inbal) - Pianoforte: Bach, variazioni Goldberg, cd CBS (Gould) - Varie canzoni di Branduardi, Sting e Noa estratte da alcuni cd assai ben incisi. E poi, se avrò tempo, altre cose in ordine sparso (su 2500 cd che possiedo, sono almeno un centinaio quelli che conosco a menadito, in ogni singola sfumatura...). ps: non avrò pietà per il piccoletto, se sarà necessario ... lo distruggerò! Certo, però preparati un buon martello... 😁
skillatohifi Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 2 ore fa, jackreacher ha scritto: Certo, però preparati un buon martello... 😁 Ma.. intendi un buon martello x gli altri lettori... 😪 1
Wildwood Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 2 ore fa, jackreacher ha scritto: ate la prova in un impianto abbastanza rivelatore , collegate il Panasonic con cavi di segnale decenti (vanno bene autocostruiti con belden, sommer cable, ecc...) e poi collegate il vostro player di riferimento (possibilmente entro 2000€ di valore) agli stessi cavi (se ne avete due coppie è più facile) e riascoltate. Non venite a dirmi che suonano uguali ! Suoneranno tutti diversi da cui, secondo teoria, nessuno di essi traduce fedelmente l'informazione. A questo punto, uno vale l'altro, la scelta non è causata da un'oggettiva superiorità tecnica, confermata , guarda caso, da qualsiasi misura che abbia una potenziale relazione con la qualità d'ascolto. P.S. Il cavo da due euro non altera minimamente la qualità del segnale, cosi come non la altera qualsiasi cavo esistente, e semmai qualcosa alle misure del cavo cambiasse , si tratterebbe di variazioni che mai potrebbero determinare una differente qualità sonora, per la quale necessiterebbero variazioni largamente piuù importanti Ancora una volta, la differenza percepita fra cablaggi vari, risulta essere imponderabile a priori e non può essere relazionata a nessuna misura, sia dell'oggetto specifico, ed ovviamente, men che mai dell'intero sistema. 1
Wildwood Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 3 ore fa, jackreacher ha scritto: Ritengo falsa la prima affermazione Se la ritieni falsa dimostralo, porta un solo caso scientificamente provato. Tu deduci che sia falsa, esclusivamente perchè percepisci differenze all'ascolto e deduci che debba essere necessariamente avcenuta una variazione del segnale tradotto dai diffusori. Misura e verifica che nulla cambia, l'onda di pressione è e sarà sempre la stessa stessa,
skillatohifi Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Azz.!!! Avete messo sulla craticola così tante affermazioni confusionarie che non sapete più cos altro dire ma.. dico io.. è mai possibile che x una volta lasciate da parte tutte le vostre opinioni e si faccia sta benedetta prova esattamente come ve l ho spiegata io. Ritirate i remi in barca, e... fare un bel respiro... e poi procedete con calma. Dai.., Non mi sembra difficile..
rpezzane Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 14 ore fa, jackreacher ha scritto: La gamma dinamica di un player dice parecchie cose, ad esempio quanta ambienza, realismo e dettagli riesce a restituire Quindi per curiosità: se un CD player ha una gamma dinamica di 100 db e un altro di 110 db tu compri il secondo ? Io non credo.
rpezzane Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 13 ore fa, Max440 ha scritto: ma anche no... Proprio chi ha disponibilità finanziarie oltre i comuni mortali si compra il dac da 50k senza pensarci mezzo secondo: mica vuoi che si metta in casa la monnezza di Panasonic & C. si si....
rpezzane Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 13 ore fa, Max440 ha scritto: Anche tu problemi ad arrivare a fine mese? Devo prestarti i 40 euro? Così fai la prova e parli con cognizione di causa, invece di andare avanti con pregiudizi e "leggende d'altri tempi" .... Penso che io ho provato un tantino di cose in più di quelle che tu puoi solo immaginare. Compresi gli RME, i topping, i GUSTARD, e altre 10.000 marche disseminate di qua e di la. A differenza di molti che cambiano per cambiare io cambio quando sono certo di ottenere un risultato infatti i miei acquisto sono abbastanza rarefatti nel tempo. Saluti
skillatohifi Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 20 minuti fa, skillatohifi ha scritto: Azz.!!! Avete messo sulla craticola così tante affermazioni confusionarie e considerate che non sapete più cos altro dire ma.. dico io.. è mai possibile che x una volta lasciate da parte tutte le vostre opinioni e si faccia sta benedetta prova esattamente come ve l ho spiegata io. Ritirate i remi in barca, e... fate un bel respiro... e poi procedete con calma. Non mi sembra difficile.. Ma ho notato che x certe persone purtroppo lo è 😪 1 1
Luca44 Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 5 ore fa, Wildwood ha scritto: Nessun tweak ha mai modificato di una virgola le prestazioni strumentali di un'apparecchiatura. Ciò nonostante moltissimi tweak, cavi inclusi, hanno prodotto e producono differenze all'ascolto, differenze, universalmente percepite come miglioramento come anche un peggioramento. Non essendo mai stata individuata la causa di queste variazioni all'ascolto, sono altissime le probabilità che un lettore da 40 euro, come anche un dac di pari valore, possano risultare preferibili ad uno di qualsiasi prezzo. Se succedesse, evidentemente si comporteranno meglio riguardo il parametro che determina la variazione all'ascolto, una ad esempio, il lettore da 40 euro, come anche il dac, di pari prezzo avranno al loro interno pochissimi componenti, il minimo indispensabile per poter funzionare, diversamente dal sovrabbondante lettore top, probabilmente over ingegnerizzato per giustificare il suo prezzo di mercato. E poiche "less is more" è un concetto pressochhe universamente accettato, bisognerebbe capire il perchè le misure non rilevano perdite qualitative all'incrementare del numero di componenti e della complessità progettuale, mentre all'ascolto l'eccesso di componentistica sul percorso del segnale viene indicato, senza alcuna prova, come probabile motivazione , se non certa, della sensazione di un deterioramento qualitativo. Il lettore Panasonic, ad esempio, verrà confrontato, da quanto leggo, con una meccanica di lettura collegata ad un dac Wadia, quindi un singolo chassis con un singolo cavo di alimentazione, contro due cabinet, due cavi di alimentazione ed un cavo digitale di collegamento. Ce ne potrebbe essere abbastanza per un giudizio all'ascolto sorprendente, nonostante le misure non rivelino alcun handicap, per due cav, uno di alimentazione ed uno di segnale, ed un cabinet in più Il primo concetto è errato , i tweak modificano eccome , dipende poi cosa tweakki e soprattutto cosa vai a misurare e quasi lo stesso vale per i cavi ( per quelli verso i diffusori ci sono reperibili anche tante prove con misure al variare dei cavi, sia di parametri facili da misurare che un po' meno) anche se ancora ci sono cose non perfettamente spiegate in modo univoco e prevedibile...Per il resto direi che sono quasi totalmente d'accordo con te ma il digitale ha cambiato molto le cose al momento in cui le potenze di calcolo hanno ad esempio reso possibile "trafficare" col segnale senza perdere qualità non solo udibile ma anche ben oltre . Il Wadia , avendolo anche io, non soffre certo di inferiorità per il doppio passaggio ,era e forse è , un apparecchio davvero particolare in quanto a "bellezza" del suono , certo il doppio cavo introduce variabili ma non ci serve certo chiedere al Panasonic essere all'altezza di un dac che costava 5.000.000 di lire di 30 anni fa (o oltre ) e che oggi ne costerebbe chissà quanti .
skillatohifi Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 8 minuti fa, Luca44 ha scritto: Il lettore Panasonic, ad esempio, verrà confrontato, da quanto leggo, con una meccanica di lettura collegata ad un dac Wadia, quindi un singolo chassis con un singolo cavo di alimentazione, contro due cabinet, due cavi di alimentazione ed un cavo digitale di collegamento. Questo confronto l ho già detto in tutte le salse NON VA BENE.
Luca44 Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 4 ore fa, Max440 ha scritto: Qui ognuno dice quello che vuole... Ok, ci può stare, ma almeno la mia prova lasciatemela fare come voglio io: 2) userò gli stessi cavi che uso per la combo, perchè il risultato NON deve essere inficiato dal cavo utilizzato (per inteso, i cavi sono dei Duelund in argento che costano 200 euro...) Tutto bene ma il punto 2 direi che sia uno degli errori classici, non va usato "il meglio" o "il miglior cavo" , va ottimizzato l'abbinamento , al limite provando parecchi cavi differenti , non importa se da 3€ o da 300 o da 3000 ( a seconda di cosa hai a casa , può capitare che un "cavetto qualunque" si interfacci meglio del cavo ultra eso ( soprattutto poi se d'argento ) con un apparecchio . Quindi usa pure il cavo in argento ma falla qualche prova alternativa, in definitiva se acquistiamo un prodotto di un certo costo ci lavoriamo un po' attorno per metterlo nelle migliori condizioni . Il solo attacca-stacca non può essere probante della qualità dell'oggetto singolo
Luca44 Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio 10 ore fa, jakob1965 ha scritto: mah ... a mio parere un poco tirata ... oggettivamente Solo perché hai estrapolato poche parole senza leggere con attenzione il mio discorso per intero , discorso che era una risposta ad altro forumer , anch'essa da leggere per capire l'iperbole.
Messaggi raccomandati