Vai al contenuto
Melius Club

Lettori cd "normali" vs. lettori cd "hi-end" oggi


Messaggi raccomandati

skillatohifi
Inviato

Allora.... ieri sera non ho resistito e sul mio panasonic ho sconnesso i cavi di segnale basici che presi da Amazon e che pagai €9,90, e ho collegato gli Acrolink 7n-a2070 che avevo sul lettore Ayon cd2, 

questi cavi rca li ho da parecchio tempo e sono sempre stati collegati all Ayon e devo dire che sono 

delle connessioni decisamente performanti, dopo di che ho preso uno dei miei migliori cd e mi sono messo bello comodo x ascoltare, devo dirvi che il suono è cambiato in tutti i parametri, nel senso che ora con questi cavi sia il dettaglio, che la parte armonica è la parte dei bassi si sono accentuare, per usare un temine che io amo si sono rivitalizzati e non di poco, fra l altro anche la scena è migliorata, come lo spessore timbrico, insomma per farvela breve.... il piccolo dvd-cd 700 della Panasonic mi ha sorpreso per la seconda volta, in effetti suonava già bene con quei cavetti da €9,90 ma adesso con questi Acrolink mi sta regalando delle sonorità inaspettate, se penso che costa solo €40 beh.! Nel digitale ultimamente sono stati fatti dei passi da gigante, ma credetemi... mai è poi.. mai avrei pensato che un apparecchietto di questa bassa categoria potesse far suonare così bene dei cd audio.

Chapeau😊😀👍👍

👍

ilmisuratore
Inviato
20 minuti fa, Turandot ha scritto:

era ora che nascesse un ammazzagiganti!! 

Se osservi (anche ad occhio...senza misurare) un nano di certo non lo definiresti gigante

Stessa cosa con un giocatore di basket che non definiresti un nano

In campo audio giganti e nani si possono perfettamente stabilire con certezza, per cui questi presunti giganti che temono di essere "ammazzati" quantomeno devono possedere "altezze" oltre il metro e novanta

Se poi l'ammazzagiganti tale altezza ce l'avesse davvero...allora potranno giocare tranquillamente a basket entrambi

Ce da dire che soggettivamente ad alcuni piacciono i nani e ad altri i giganti (ma l'altezza si misura eccome)

 

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

non continuare a sostenere come assoluta la convinzione esclusivamente soggettiva che le differenze sonore siano impercettibili e irrilevanti.

 

Mai detta una cosa del genere: dove te la sei inventata?

Alle volte sono impercettibili, altre volte macroscopiche.

Vuoi qualche esempio per restare nel mondo "digital" (senza scomodare diffusori e ampli dove spesso sono abissali!) ?

Bene, eccoti servito:

 - confronto fra DAC Metrum da 1500 euro e DAC Spectral 2000 che costava 15 milioni di lire: per me meglio, ma molto meglio il Metrum !

 - confronto fra DAC Accuphase che costava circa 10 milioni di lire e moderno dac pcm da 1k euro: ho preferito decisamente l'Accu

 - confronto fra DAC Accu di cui sopra e Wadia X32 che costava la metà: ho preferito Wadia, non di molto, ma andava meglio

 - confronto fra DAC Meridian 563 e DAC interno del Pioneer PD50: difficile distinguere... praticamente identici ...

 

E potrei continuare con altri esempi per farti comprendere, una volta per tutte, che: il parametro "costo" non c'entra nulla e che le differenze possono essere marcate o impercettibili a seconda del prodotto e del contesto...

Inviato
47 minuti fa, Turandot ha scritto:

era ora che nascesse un ammazzagiganti!! 

 

Come lo definisci un gigante?

Dal prezzo o dalle prestazioni?

Perchè se ritieni che un prodotto sia un "gigante" perchè costa tanto, allora di ammazzagiganti se ne trovano a decine ...

jackreacher
Inviato
17 minuti fa, Max440 ha scritto:

confronto fra DAC Accu di cui sopra e Wadia X32 che costava la metà: ho preferito Wadia, non di molto, ma andava meglio

A sto' punto avresti dovuto scrivere mi piaceva di più, percezione soggettiva, e non "andava meglio", riscontro prevalentemente oggettivo.

😁

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

Mai detta una cosa del genere: dove te la sei inventata?

In generale è un pensiero sostenuto e scritto da molti e in tantissimi 3D,non te ne sarai già dimenticato?

Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

confronto fra DAC Metrum da 1500 euro e DAC Spectral 2000 che costava 15 milioni di lire: per me meglio, ma molto meglio il Metrum !

 - confronto fra DAC Accuphase che costava circa 10 milioni di lire e moderno dac pcm da 1k euro: ho preferito decisamente l'Accu

 - confronto fra DAC Accu di cui sopra e Wadia X32 che costava la metà: ho preferito Wadia, non di molto, ma andava meglio

 - confronto fra DAC Meridian 563 e DAC interno del Pioneer PD50: difficile distinguere... praticamente identici

Hai dato tanti di quei Melius al @ilmisuratore e non ti ricordi cosa ha scritto per anni .

 

Riepilogo .

 

Solo dalle misure , Punto .

 

Tutto il resto è soggettivo, vorrei vedere 

che il Metrum non sia meglio dello Spectral , lo hai cercato , comprato e amato , i famosi Bias cognitivi valgono anche perte .

 

 

Ciaoooo

 

Inviato

@Max440 anche un pisello, con la luce giusta, fa l'ombra da gigante

  • Haha 2
jackreacher
Inviato
5 ore fa, skillatohifi ha scritto:

ieri sera non ho resistito e sul mio panasonic ho sconnesso i cavi di segnale basici che presi da Amazon e che pagai €9,90, e ho collegato gli Acrolink 7n-a2070

Quindi ad un player da 40€ hai collegato cavi da diverse centinaia di euro....

.

5 ore fa, skillatohifi ha scritto:

nel senso che ora con questi cavi sia il dettaglio, che la parte armonica è la parte dei bassi si sono accentuare, per usare un temine che io amo si sono rivitalizzati e non di poco, fra l altro anche la scena è migliorata, come lo spessore timbrico

Se è migliorato così tanto rispetto all'uso con i cavi da 9,90€ , evidentemente le tue affermazioni sulla qualità tecnica del player Panasonic sono da prendere con molta considerazione.....

Soprattutto quando affermavi che già con i cavi economici suonava come players fino a 2000€ 🤔🤣.

Ma per cortesia.....

 

Ci manca solo la danza della pioggia o un rito voodoo e siamo a posto!

🤣🤣🤣

  • Melius 1
skillatohifi
Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

Se è migliorato così tanto rispetto all'uso con i cavi da 9,90€ , evidentemente le tue affermazioni sulla qualità tecnica del player Panasonic sono da prendere con molta considerazione.....

Soprattutto quando affermavi che già con i cavi economici suonava come players fino a 2000€ 🤔🤣.

Ma per cortesia.....

Ci manca solo la danza della pioggia o un rito voodoo e siamo a posto!

🤣🤣🤣

E chi ti dice che... Io non l abbia fatta davvero la danza, sai.... in giro ci sono diverse danze, magari ho azzeccato quella giusta ed il piccoletto l ha gradita. 

A parte gli scherzi.....😪😀 il suono con questi Acrolink rca è migliorato davvero, poi... é ovvio che questa è stata una prova, ho voluto esagerare ed ascoltare cosa riuscisse a fare, e la conferma mi è arrivata. 

Sono queste le cose belle della NS passione, non trovi!! 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
34 minuti fa, skillatohifi ha scritto:

Sono queste le cose belle della NS passione, non trovi!! 

 

Alcuni purtroppo hanno trasformato questa passione alle gara a chi ce l'ha più... ops! a chi spende di più :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Inviato
24 minuti fa, skillatohifi ha scritto:

E chi ti dice che... Io non l abbia fatta davvero la danza, sai.... in giro ci sono diverse danze, magari ho azzeccato quella giusta ed il piccoletto l ha gradita. 

A parte gli scherzi.....😪😀 il suono con questi Acrolink rca è migliorato davvero, poi... é ovvio che questa è stata una prova, ho voluto esagerare ed ascoltare cosa riuscisse a fare, e la conferma mi è arrivata. 

Sono queste le cose belle della NS passione, non trovi!! 

Per carità io ammetto che per i cavi non ho gran passione le mie elettroniche sono collegate con cavi anche buoni ma uno diverso dall' altro un fritto misto 🤣.

Però mentre  il lettore da 40 € compete con uno da 2000  il cavo  economico invece  non tiene il confronto con uno più costoso sempre attaccato al lettore da 40 €.

Ci si potrebbe scrivere un esilarante romanzo lo dico con il ❤️ perché mi sei simpatico 🤣🤣.

Comunque hai ragione questo è il bello di questa passione dove le variabili sono infinite e l' impossibile é dietro l'angolo.

 

 

Inviato

aggiungo la mia modestissima impertinente experience... all'ascolto quasi quasi preferisco il b&o cdx da 299 Euro con 40 anni sul groppone a un cd player sabre  9018 attuale non faccio il nome perche non é mio.. )

il suono é quello tipicamente Philips 1540 rotondo e incisivo, "bello" , prive di fantasmi da sovracampionamento.. e impoverimenti armonici, cui ci hanno purtroppo abituati i cd player o dac dell'ultima generazione.. boh.

  • Melius 1
skillatohifi
Inviato

Vi racconto questo episodio...,

molti anni fa in un noto negozio con mia moglie ascoltammmo per una bella oretta il lettore dp700

dell Accuphase che all epoca era il loro top, anche nel prezzo, per varvela breve.... anche mia 

moglie che non è una appassionata come me quando uscimmo dal negozio mi disse una frase che ancora oggi ricordo molto bene, la frase è questa : "certo che con questo lettore il realismo della musica ti appaga completamente". 

Ovviamente... per il suo costo bello consistente non mi presi il dp700, ma + avanti mi acquistai il lettore a valvole Ayon cd2 che ho ancora adesso e di cui ne sono molto molto soddisfatto. 

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Max440 ha scritto:

E potrei continuare con altri esempi per farti comprendere, una volta per tutte, che: il parametro "costo" non c'entra nulla e che le differenze possono essere marcate o impercettibili a seconda del prodotto e del contesto...

Ma il parametro costo lo citi sempre e solo tu. Comunque tornando a quello che scrivi questa volta sei stato corretto nel senso che hai descritto una esperienza di ascolto indicando quello che tu hai preferito. E questo ci sta.

Detto che alla fine hai paragonato tutti oggetti di un certo e non mondezza con oro. Tutto il resto rientra nei propri gusti o meglio qualità che si ricercano nel suono. Ognuno di noi nel suono cerca cose diverse.

Saluti

Inviato
35 minuti fa, alexis ha scritto:

aggiungo la mia modestissima impertinente experience... all'ascolto quasi quasi preferisco il b&o cdx da 299 Euro con 40 anni sul groppone a un cd player sabre  9018 attuale non faccio il nome perche non é mio.. )

il suono é quello tipicamente Philips 1540 rotondo e incisivo, "bello" , prive di fantasmi da sovracampionamento.. e impoverimenti armonici, cui ci hanno purtroppo abituati i cd player o dac dell'ultima generazione.. boh.

Secondo me, ad oggi, per l'ascolto dei CD nessuno ha ancora superato i TDA1541 NOS (ovviamente a doppia corona)

  • Thanks 2
Inviato

@OLIMPIA2 io ho avuto un 960 aurionizzato un po di tempo fa e mi piacque assai.. come anche un veccho naim a CDS a due telai anche lui con 1541 ma non so quante corone.. e mi piacquero entrambi. soggettivamente piu vicini all'analogico löi livello alto rispetto ai superdac di oggi della generazione sabre e affini.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...