ilmisuratore Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 32 minuti fa, Look01 ha scritto: Ho molti difettucci ma ammetto che di misure tolte via quelle poche che mi serve conoscere per capire se un ampli può pilotare dei diffusori altro non so. Su questo argomento ho sentito comunque presunti esperti far acqua non mi riferisco assolutamente a te. Poi cerco di riportare quello che sento ed onestamente sul discorso a misure perfette corrisponde il suono migliore alcuni costruttori italiani affermano ni 🤣 altrettanto vero che non specificano le misure che prendono in considerazione. Ciao Stefano. Ok, comunque molto spesso (visto che hai menzionato gli amplificatori) tengono conto delle misure in regime stazionario e con carichi resistivi, cosa che per gli ampli non è affatto molto significativo Io ai tempi ho avuto un Pioneer che alle misure (quelle poco significative) era "perfetto" ma poi se misurato con un diffusore attaccato tanto buone non erano In alcuni passaggi alle basse frequenze sbracava con poco controllo e una repentina perdita di reattività Le misure sugli apparecchi audio dicono tutto, ma non bisogna prendere in totale considerazione quelle dichiarate sui depliant Alcuni test (su alcune piattaforme) una "certa indicazione" la danno...ma poi per mettere d'accordo l'intrinsecità dei vari contesti e il grande ginepraio di cosa e come interpreta il suono il cervello dei vari utilizzatori ce ne passa 1
Luca44 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 25 minuti fa, rpezzane ha scritto: Provo a ridirla per l’ennesima volta. L’oggettivita di cui parli è vera nella misura che vai a fare. La ripeterai cento volte e tale ti ritornerà a patto dell’errore di misura sostanzialmente ininfluente. Diverso è oggettivizzare come suona un oggetto. Con la misura ci fai una cippa. Ergo la misura ti oggettivizza il valore di una grandezza ma nulla ti dice della qualità sonora di un apparecchio. Semplicemente perché nella catena audio l’elemento principale sei tu. E tu non puoi essere misurato da annuario suono e nemmeno da Misuratore. spero sia chiaro che oggettività in ambito hi-fi non esiste.. Guarda che io sono completamente d'accordo a metà con te ! La mia era una risposta a chi vuol denigrare un apparecchio che è stato ascoltato da ormai diversi forumer, per alcuni è risultato di ottimo livello rispetto al contenutissimo costo mentre per altri una sorta di campione in grado di battersi con qualsiasi lettore integrato fino a circa 2000€ di costo ( da prove fatte per altro con lettori che i forumer possiedono e a loro volta ritenuti molto buoni da riviste ed esperti, quindi diciamo pure che questi pareri sul Panasonic li fanno contro qualsiasi loro interesse commerciale anche minimo possibile, visto che essere battuti o almeno raggiunti da un "cosino" da 40€ minaccia la rivendibilità dei propri apparecchi più costosi ) ed uno invece lo ha talmente gradito da iniziare a meditare di vendere il proprio campione, scelto contro vecchi dac ultracostosi e tenersi Panasonic ! Jackreacher prima tenta di brandeggiare l'arma delle misure ma poi non ci dice cosa possieda , visto che se dovessimo basarci sulle sole misure ilmisuratore ci ha dimostrato prove alla mano come un dac cinese da 150€ con xlr possa sconfiggere quasi il 99% delle macchine in commercio e pareggiare con quello fino ad oggi ritenuto il capolavoro del digitale come misure (il Mola Mola Tambaqui che all'ascolto vien dipinto estremamente buono a giudicare dai recensori , non saprei di più non avendolo io mai provato , mi fido visto che i pareri sembrano convergere ) il quale è stato progettato da un grandissimo esperto del digitale, collaboratore delle grandi multinazionali. Quindi egli si appella alle misure ma poi ignora bellamente che alle stesse misure è facile che i dac dei miei cellulari possano essi stessi battere parte dei lettori integrati da 2000€ ancora in circolazione ( soprattutto se del recente o meno recente passato) ...(Ma mai mi azzarderei ad affermare che i dac integrati siano migliori dei! lettori di cui sopra senza aver fatto un confronto reale ! ) Lui vorrebbe che noi buttassimo i nostri dac se risultassero inferiori al Panasonic ma si guarda bene dal dirci che apparecchi per riprodurre il digitale abbia in casa... Sia mai che poi per coerenza debba abbandonare i suoi amati e acquistare un cinese da pochi €...! Io riconosco al digitale una tale maturità che non è infrequente che apparecchi economici degli ultimi anni possano battersela con altre cose molto più costose, anche perché se fosse per le misure è da parecchio che siamo ben oltre l'udibilità e anche dentro quelle soglie ci sono fattori vari di cui tener conto. Io sono per fare misure e ascolto ma alla fine dovendo scegliere ricordo come qualsiasi disco in vinile abbia misure infime rispetto ai lettori digitali ma certo non è detto che l'orecchio lo gradisca meno, un monotriodo spesso ha misure ai limiti dell'ignobile ma poi lo ascolti e cambi parere ( ci sarebbe da dilungarsi sulle distorsioni gradevoli, il decadimento delle stesse e la soggettività , la maggioranza degli ascoltatori , in test del passato , ha dimostrato di gradire le classiche armoniche non presenti in origine ma create dai valvolari ma un 10-20% decisamente no, es. io rientro nella maggioranza e gradisco )
ilmisuratore Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 3 minuti fa, jackreacher ha scritto: Questa frase non è corretta. È vero che un solo valore dice poco, però se misuri distorsione, risoluzione in uscita, separazione dei canali, e altro ancora, diciamo che hai una base di partenza per stabilire se un player è fedele o meno nella riproduzione musicale, e questa è una cosa oggettiva. A me basta che si dimostri che il Panasonic è o non è un riproduttore "fedele", e se non lo è alle misure per me non è un valido player anche se piace. Se un player che costa di più (o meno) riproduce più fedelmente il suono codificato nei CD allora è migliore sia che piace o meno rispetto ad altro. Migliore --> stato oggettivo Piace --> condizione soggettiva. Sono d'accordo, peraltro sulla presunta qualità interpretativa del soggetto si può fornire anche un chiaro ed inequivocabile riscontro...ovvero: basta acquisire il segnale analogico e farlo ascoltare a confronto con l'originale Un apparecchio ciofeca produrrà risultati scarsi e facilmente distinguibili Se invece si facesse grande fatica a distinguerli allora vuol dire che oggettivamente produce un segnale molto trasparente e fedele Infine...se dovesse essere colorato e piace allora vuol dire che alcuni preferiranno questo tipo di suono per puro gusto personale 1
ascoltoebasta Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: .è un DVD audio o video ? leggendo in copertina trovo scritto:DVD video,DVD9 Format 1.77.
Luca44 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 1 ora fa, Look01 ha scritto: A dire la verità quei pochi costruttori di ampli italiani quando parlano di misure sui forum o su YouTube molte volte affermano che a misure perfette, non so a quali misure si riferiscano, il suono non è dei migliori. Non è certo un segreto che aggiungere distorsione di un certo tipo possa rendere l'ascolto più gradevole , lo fanno molti valvolari per loro natura e ormai da parecchi anni si può fare con programmi appositi lavorando in digitale ( e dirò che a me non dispiace neppure la cosa, fin da una quindicina di anni fa o più , era già fattibile su Izotope se ben ricordo, se avevi cose da far suonare su impianti non eccelsi l'effetto valvolarizzatore rendeva nettamente più gradevole l'ascolto , imho , ad altri può non piacere anche in quelle condizioni) . Non prendiamo neppure il discorso vinile che alle misure soccombe senza pietà ma poi piace innegabilmente a tanti più del digitale migliore . 1
rpezzane Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 23 minuti fa, jackreacher ha scritto: È vero che un solo valore dice poco, però se misuri distorsione, risoluzione in uscita, separazione dei canali, e altro ancora, diciamo che hai una base di partenza p Queste grandezze sono ormai 30 anni che sono al top in ogni apparecchio. Le differenze che ci sono non giustificano nulla in ambito audio. Avere 0,05 piuttosto che 0,00005 nulla cambia dal punti di vista audio. Bastano cafonate di controreazione e arrivi al valore che vuoi. Negli anni 80 era una corsa a misurare la thd più bassa. Oggi va di moda lo zero feedback. Per me 0 rilevanza è 0 correlazione tra misure e ascolto. saluti 1
jackreacher Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 24 minuti fa, Luca44 ha scritto: Jackreacher prima tenta di brandeggiare l'arma delle misure ma poi non ci dice cosa possieda Questo è irrilevante direi...
jackreacher Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 25 minuti fa, Luca44 ha scritto: Quindi egli si appella alle misure ma poi ignora bellamente che alle stesse misure è facile che i dac Non stiamo parlando di dac standalone, ma di player
Luca44 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 59 minuti fa, rpezzane ha scritto: Si è proprio strano il mondo, e un po’ come dire che io non ho mai provato una cinquecento, tu scrivi che hai fatto un test drive e va meglio di una Mercedes gla. Io dovrei prenderlo come testo sacro o potrei dubitare. Se tu scrivessi per le mie necessità e sensibilità, modo di utilizzarla etc etc la cinquecento straccia la GLA io ti direi ok. Ma se tu mi dici che i sacri testi affermano questo ti dico anche no. E sempre una questione di atteggiamenti. Come cane e gatto per capirci. Saluti Se fosse per le misure staremmo tutti con i Topping da 150€ nell'impianto , nessuno avrebbe ampli a valvole e men che meno monotriodi , quindi le misure hanno una loro utilità ma non è detto che ciò che alle misuri non sia perfetto non suoni bene . @ilmisuratore ha da poco incensato un impianto per il suo suono, impianto che essendo basato su valvolari avrà misure non proprio strepitose, almeno non pari a tanti stato solido ben progettati . Non lo ha misurato, lo ha ascoltato e lodato come uno dei migliori mai sentiti . La difesa d'ufficio nasce dal fatto che voler stroncare un lettore da 40 € che non è stato ascoltato dai detrattori sol perché le specifiche tecniche date solo per numeri e senza grafici di sorta dalla casa costruttrice sembrino scarsi è contro la logica , visto che dette misure sono comunque di decine o centinaia di volte migliori di quelle del miglior analogico che poi spesso si ostina a piacerci contro la dittatura delle misure . Comunque ripeto , se volete le misure Topping Uber Alles !! 150€ e via , oppure con 80 € un vecchio cellulare LG o Samsung con dac , UAPP e siete a posto . Dato che il Panasonic , dal punto di vista del suono è stato giudicato da tutti i possessori dal decente all'eccezionale e nessuno lo ha dipinto come una ciofeca immonda, e che costa 40€ e non 400, 4000, o 40000 , non resta che provarlo, se si vuole o fare a men di dar aria alla dentiera. Io attendo di capire come collegarlo ad un dac esterno , visto che mi servirebbe prelevare sia il segnale dalle sue uscite che da almeno un altro paio, se non facilmente fattibile dovrò pensare a modelli molto meno economici...
skillatohifi Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Adesso, jackreacher ha scritto: Jackreacher prima tenta di brandeggiare l'arma delle misure ma poi non ci dice cosa possieda Azz..!! 😀😊😀Mannaggia....!!?? 1
jackreacher Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 26 minuti fa, Luca44 ha scritto: per alcuni è risultato di ottimo livello rispetto al contenutissimo costo Mai detto il contrario!
jackreacher Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Sono d'accordo, peraltro sulla presunta qualità interpretativa del soggetto si può fornire anche un chiaro ed inequivocabile riscontro...ovvero: basta acquisire il segnale analogico e farlo ascoltare a confronto con l'originale Un apparecchio ciofeca produrrà risultati scarsi e facilmente distinguibili Se invece si facesse grande fatica a distinguerli allora vuol dire che oggettivamente produce un segnale molto trasparente e fedele Infine...se dovesse essere colorato e piace allora vuol dire che alcuni preferiranno questo tipo di suono per puro gusto personale Esattamente 👍
rpezzane Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 30 minuti fa, jackreacher ha scritto: Se un player che costa di più (o meno) riproduce più fedelmente il suono codificato nei CD allora è migliore sia che piace o meno rispetto ad altro. Migliore --> stato oggettivo Piace --> condizione soggettiva. Il problema è che l’unica cosa che si conosce di quanto impresso su un cd è il treno di bit. Quindi chi ti dice come doveva suonare quel disco ? La frase che l’impianto dovrebbe essere il famoso filo con guadagno e una bella romanza ma ogni impianto è ogni componente e ogni cavo mette e/o toglie, quindi come dice @mozarteumbisogna cercare la verosimiglianza a ciò che si conosce o si pensa di conoscere. Ergo ognuno ha il suo verosimile. saluti
jackreacher Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 8 minuti fa, rpezzane ha scritto: Queste grandezze sono ormai 30 anni che sono al top in ogni apparecchio. Le differenze che ci sono non giustificano nulla in ambito audio. Avere 0,05 piuttosto che 0,00005 nulla cambia dal punti di vista audio. Bastano cafonate di controreazione e arrivi al valore che vuoi. Negli anni 80 era una corsa a misurare la thd più bassa. Oggi va di moda lo zero feedback. Per me 0 rilevanza è 0 correlazione tra misure e ascolto. Non stiamo parlando di amplificatori ma di player , comunque vedremo.
ilmisuratore Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 26 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: leggendo in copertina trovo scritto:DVD video,DVD9 Format 1.77. Non mi sembra il miglior modo per ispezionare le prestazioni del CD AUDIO
rpezzane Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 1 minuto fa, jackreacher ha scritto: Non stiamo parlando di amplificatori ma di player , comunque vedremo. Era per fare un esempio. Puoi traslarlo su ogni oggetto e componente. L’esempio dei giradischi è/o delle valvole sono esempi incredibili. Se dovessimo far retta alle misure questi oggetti sarebbero estinti da almeno 40 anni. Se non è così un motivo ci sarà. O pensiamo che chi ascolta valvole e girapadelle sono tutti sordi e stolti ? Non penso no ? Saluti 1
Luca44 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 9 minuti fa, jackreacher ha scritto: errore di citazione... 6 minuti fa, rpezzane ha scritto: Il problema è che l’unica cosa che si conosce di quanto impresso su un cd è il treno di bit. Quindi chi ti dice come doveva suonare quel disco ? La frase che l’impianto dovrebbe essere il famoso filo con guadagno e una bella romanza ma ogni impianto è ogni componente e ogni cavo mette e/o toglie, quindi come dice @mozarteumbisogna cercare la verosimiglianza a ciò che si conosce o si pensa di conoscere. Ergo ognuno ha il suo verosimile. saluti Ti dirò di più , io sostengo il my-fi contro ogni altra cosa, visto che alla fine sapere cosa ci fosse in partenza rispetto a cosa ci abbiano messo i tecnici che hanno registrato, trattato e rimaneggiato il segnale , poi cosa ci metta o tolga la catena di riproduzione che uso , per cui alla fine se piace a me...Buona camicia a tutti ! Però come ragionamento tecnico specifico quello del misuratore è logico , anche se non garantirà la felicità audiofila al 100%
jackreacher Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 4 minuti fa, rpezzane ha scritto: Il problema è che l’unica cosa che si conosce di quanto impresso su un cd è il treno di bit. Quindi chi ti dice come doveva suonare quel disco ? Per favore non prendiamo un altro argomento, cioè la conversione da digitale ad analogico. 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: Se dovessimo far retta alle misure questi oggetti sarebbero estinti da almeno 40 anni. Se non è così un motivo ci sarà. Piacciono.
Messaggi raccomandati