jackreacher Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Certamente con 40€ siamo ai minimi sindacali e, se questo oggetto dovesse produrre buone (od ottime) misure (unito al buon suono) sarebbe un record Esatto
Luca44 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Adesso, ilmisuratore ha scritto: Ho sempre specificato che per quanto "peggiori" le misure degli apparecchi rientrano dentro una forbice tra il buono e l'eccellente Se nella categoria "buona" ci sono delle particolari caratterizzazioni che condiscono il risultato sonoro in un modo piacevole e gradevole saremo piuttosto distanti da poterle definire alterazioni compromettenti...che sono ben altre e di parecchio ordine di grandezza Siamo tra il neutro e il "condito in un certo modo"...poi ci starebbe anche il cattivo risultato a prescindere, ma nessun apparecchio viene prodotto per suonare male (male davvero...) Certamente con 40€ siamo ai minimi sindacali e, se questo oggetto dovesse produrre buone (od ottime) misure (unito al buon suono) sarebbe un record Ma di questi tempi , non dico a 40€ ma diciamo da 150€ in su, quanti lettori digitali integrati o dac davvero con misure pessime ti passano di mano ? 1
jackreacher Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 4 minuti fa, Luca44 ha scritto: Ma di questi tempi , non dico a 40€ ma diciamo da 150€ in su, quanti lettori digitali integrati o dac davvero con misure pessime ti passano di mano ? Secondo me nessuno, ormai pessimi cd player praticamente non ne esistono più. 1
ascoltoebasta Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non mi sembra il miglior modo per ispezionare le prestazioni del CD AUDIO Tra i confronti mi sembrava corretto metterlo a paragone anche come player DVD con l'UX3 che è un anch'esso un player DVD,ma ho fatto anche confronti come cd player e con i medesimi risultati,con musiche meno ricche e complesse il risultato è migliore e va peggiorando con l'aumentare di queste caratteristiche,nulla di sorprendente. 1
Luca44 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio A titolo di curiosità , tanto per restare in casa Panasonic ma passando ad un modello di costo quintuplo (UB-420) è compresa questa curiosa opzione "valvolarizzatrice", chiamata "Digital Tube Sound" vado a chiedere se tante volte nella sezione video qualcuno avesse lettori Panasonic con questa feature e cosa ne pensino del risultato ( sto sbirciando qs modelli superiori perché mi servirebbe l'uscita audio coax o ottica e magari la USB , questi hanno sicuramente la HDMI audio e mi pare il 424 anche l'ottica, però preferirei la coax per i vecchi dac... Vediamo...)
ilmisuratore Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Tra i confronti mi sembrava corretto metterlo a paragone anche come player DVD con l'UX3 che è un anch'esso un player DVD,ma ho fatto anche confronti come cd player e con i medesimi risultati,con musiche meno ricche e complesse il risultato è migliore e va peggiorando con l'aumentare di queste caratteristiche,nulla di sorprendente. Vedremo, oggettivamente vedremo...e lo metteremo anche in condizione di farlo ascoltare in modo pubblico Se dovesse andar bene (e misurare altrettanto bene) vuol dire che il tuo caso è isolato ad un "mix" legato al tuo contesto (interfacciamento) e/o tua percezione personale Se un oggetto è buono, misura bene, e partorisce un segnale musicale indistinguibile dall'originale vuol dire che saremo in balia di un mezzo miracolo (visto che con 40€ ci si compra un paio di pizze e una birrotta)
ascoltoebasta Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Vedremo, oggettivamente vedremo.. Non è questione di vedremo oggettivamente,ho fatto i confronti e da me è così,non ci vuole nessuno studio particolare per accorgersi se il risultato è differente,si inserisce il CD e si ascolta,così come è differente tra il mio Rega Saturn,l'UX3 e l'N31,è cosa semplice.
ilmisuratore Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Non è questione di vedremo oggettivamente,ho fatto i confronti e da me è così,non ci vuole nessuno studio particolare per accorgersi se il risultato è differente,si inserisce il CD e si ascolta,così come è differente tra il mio Rega Saturn,l'UX3 e l'N31,è cosa semplice. Capisco, ma non è che per quanto "da te, e per il tuo modo di percepire" tale apparecchio lo preferisci meno significa che è peggiore del REGA Saturn...questo lo diranno le misure e gli ascolti in regime controllato Il "da te" rimane li "da te" e basta La qualità oggettiva di un apparecchio non viene stabilita né da te, né da altri Le misurazioni e gli ascolti in modalità controllata sono l'unica strada che stabilisce l'imparzialità del responso (anche per il fatto, vedi altri giudizi quali quelli di Max440) a fronte di pareri altalenanti e fuorvianti come accade, non solo per questo oggetto, ma per la quasi totalità dei "giudizi" sulla stragrande maggioranza di elettroniche messe a confronto tra le 4 mura del salotto e con la moglie in cucina che arbitra a distanza 1
ascoltoebasta Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Capisco, ma non è che per quanto "da te, e per il tuo modo di percepire" tale apparecchio lo preferisci meno significa che è peggiore del REGA Saturn...questo lo diranno le misure e gli ascolti in regime controllato Il "da te" rimane li "da te" e basta Esattamente come per chi sostiene che da loro il Pana è al pari di player da 2000€,per me se una volta inserito il CD,nel mio sistema con le musiche ricche strumentalmente il pana non riesce a districarsi come fa il saturn,significa che,almeno nel mio contesto,è inferiore,siccome nel 3D si diceva di provare e che si sarebbe constatato che è sufficiente questo DVD player per godere della musica al pari di altri,beh non è così per tutti e non esiste nessuna prova oggettiva per dimostrare ciò,si deve solo inserire un CD e ascoltare.
ilmisuratore Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Adesso, ascoltoebasta ha scritto: come per chi sostiene che da loro il Pana è al pari di player da 2000€, Questo lo dirà la misurazione, e non i vari sostenitori Potrebbe essere anche vero...o magari potrebbe essere ancora piu distante di quanto dici Per questo ho sottolineato il "vedremo" Le misure servono proprio per stabilire il livello di qualità con cui viene presentato il segnale audio
ascoltoebasta Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Questo lo dirà la misurazione, Per te lo diranno le misurazioni,per me lo dicono l'unica cosa che fa testo,i confronti tra ascolti,io per valutare uso lo stesso strumento che uso per farmi procurare piacere dall'ascolto della musica,quindi qualunque saranno le misurazionni,i confronti da me fatti avranno sempre lo stesso risultato che ho scritto,con musiche più ricche aumenta il divario di qualità sonora.
ilmisuratore Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 37 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: uso lo stesso strumento che uso per farmi procurare piacere dall'ascolto E' uno "strumento" totalmente inaffidabile (per le prove oggettive) sebbene provochi, come giusto che sia, piacere di ascolto...che potrebbe perfettamente avvenire anche in casi di differenze nulle (vedi files identici, vedi legnetti, vedi buona parte della cavetteria) L'uomo percepisce e "crede" che tali sensazioni vengano provocate tout court da una reale variazione di natura fisica...purtroppo non è cosi
Max440 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Non è questione di vedremo oggettivamente, ho fatto i confronti e da me è così, non ci vuole nessuno studio particolare per accorgersi se il risultato è differente, si inserisce il CD e si ascolta, Certo, potrebbe anche essere, ma...: se tu a casa tua poi non inviti nessuno per verificare quanto asserisci, resta una tua personalissima opinione, che ha un valore tendente allo zero se non è suffragata da un riscontro condiviso. Se siamo già in 3 ad avere acquistato l'oggetto e diciamo che suona decisamente bene, lo stiamo condividendo con altri ed attendiamo il riscontro anche alle misure, mi dici che valore può avere il tuo giudizio "soggettivo solitario" e quello di coloro che manco lo hanno ascoltato? Direi che, a livello logico-oggettivo, è abbastanza semplice trarre le conclusioni. Ma attendiamo ulteriori sviluppi, per poter stilare una statistica il più possibile corretta ed oggettiva.
Max440 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: e con la moglie in cucina che arbitra a distanza A mia parziale discolpa, confermo che la moglie arbitra seduta sul divano, in religioso silenzio, senza sapere cosa stia suonando...: è già qualcosa che, per lo meno, fa statistica senza le alterazioni dei bias cognitivi audiofili (cosa impossibile per molti qua dentro....). ps: ed alle volte ci aggiungo anche il figlio diciassettenne (udito decisamente ben messo rispetto ai nostri che siamo tutti over 50), studente ed appassionato di musica, che aggiunge ulteriore veridicità ai confronti
Folkman Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: tra le 4 mura del salotto e con la moglie in cucina che arbitra a distanza In un caso la famiglia sparsa per la casa ha sentito anche questo : sente benissimo (e lo sentono anche i miei familiari) il cambio di cavo tra un Yba Diamond e un Duelund in argento... quindi è un impianto rivelatore, non un impianto che fa il "pastone" Pensa te che affidabilità ,altro che lettore miracoloso . 1 1
Max440 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: beh non è così per tutti Per ora non è così solo per te, perchè gli altri che ne dicono "peste e corna" non l'hanno neppure ascoltato... Direi che, anche facendo un conto base, per ora siamo 3 contro 1, vedi tu ...
Max440 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: con musiche più ricche aumenta il divario di qualità sonora. Ma guarda... a casa mia non è così...: come la mettiamo? Provato con la prima sinfonia di Brahms nella splendida edizione Decca diretta da Kertesz: https://www.amazon.it/Brahms-Symphonies-Nos-1-4-CD/dp/B009MP8M3G
Folkman Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 12 minuti fa, Max440 ha scritto: o...: è già qualcosa che, per lo meno, fa statistica senza le alterazioni dei bias cognitivi audiofili. Statistica ? Siamo alla follia , forse è l’ora tarda , mi sembra tu sia confuso .
Messaggi raccomandati