skillatohifi Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @davenrk sarebbe bello poterlo ascoltare, di sicuro... prima o poi mi capiterà.
skillatohifi Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 2 minuti fa, Danilo ha scritto: Lector cdp7 quanto costa? Mi sembra parecchio..
Danilo Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Boh… l ho preso usato. Nuovo penso 4/5000€ e lo reputo, con le valvole giuste un gran bel lettore.
skillatohifi Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 38 minuti fa, Danilo ha scritto: Boh… l ho preso usato. Nuovo penso 4/5000€ e lo reputo, con le valvole giuste un gran bel lettore. Si ma stiamo parlando di molti molti denari, a differenza del panasonic che costa 40€. A me sembra pazzesca questa differenza 😪😪 😪Oggi pomeriggio visto che non l ho ancora fatto tolgo i 2 cavetti rca audio e gli metto su dei cavetti dell Acrolink e... vediamo che succede?? 2
SpiritoBono Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 43 minuti fa, Danilo ha scritto: Beh… io sono uno di quelli che a seguito della segnalazione di Skillatohifi ha acquistato il dvd Panasonic. L ho da pochi giorni. Ho parecchi cofanetti di musica da camera con incisioni dagli anni 50 ai 70. L ho preso per ascoltare questi. Il mio cd è un Lector cdp7. Beh… ad un primo ascolto la differenza tra questi 2 lettori non rispecchia assolutamente la differenza di costo. Con programmi semplici la differenza c è ma non è drammatica. . Ah… essendo un accanito tweeker , sono abituato ad ascoltare e cogliere le differenze. il problema potrebbe nascere ad esempio con la musica classica dove ad esempio un pieno orchestrale estremamente dinamico potrebbe rimpicciolire di parecchio la scena, della serie pochi strumenti suona tutta la parete posteriore...tanti strumenti la musica va in mezzo ai diffusori avanzando verso l'ascoltatore e confondendosi parecchio.... sta a noi quanto vogliamo spendere per rimanere con un ampiezza e profondità della scena apprezzabile anche durante un pieno orchestrale
Ggr Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Per ovvie logiche di costo, il buon panasonic farà il minimo sindacale. Conversione DA, avrà un normalissimo stadio di uscita a operazionali, nessun oversampling, nessun clock spaziale, nessun filtro elaborato, nessun toroidale da 10 kg, telaio in rame, ecc ecc. Eppure... non sfogura di fronte alle corazzate dal costo almeno 10 volte superiore. Dovremo guardare il digitale da un!altra prospettiva. 1
skillatohifi Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Dovremo guardare il digitale da un!altra prospettiva. Ma anche ascoltato come muletto con dei cd ben incisi questo piccoletto da la paga a moltissimi lettori, anche di fascia media. 1
Danilo Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @SpiritoBono si sì infatti con programmi complessi con tanti strumenti si ristabiliscono le distanze l immagine è più ampia e profonda. Non ho ancora fatto prove approfondite. Ma con il 50% della mia discografia, composta da incisioni datate o da incisioni così così come prog o rock penso che la differenza sia poca o nulla. Il problema è più psicologico che altro. 35€ x un muletto per non consumare le Telefunken nos del Lector ci possono stare. 😊
ascoltoebasta Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 3 ore fa, skillatohifi ha scritto: Visto che nessuno di voi crede che questo lettore Panasonic DVD-S700EG-K suona magnificamente bene, Ma non si dubita di quelli che sono i tuoi personali giudizi al riguardo e nel tuo ambiente e impianto,semplicemente sono le tue considerazioni, invece per altri non è così,io di confronti tra CD player ne ho fatti più d'uno e quasi sempre in funzione di una scelta d'acquisto,e sarei stato felicissimo di riscontrare differenze trascurabili e quindi scegliere un prodotto da 100€, anche nel medesimo Cd player con l'aggiunta dell'alimentatore esterno ho ritenuto tali miglioramenti giustificanti l'acquisto. 1
SpiritoBono Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 23 minuti fa, Danilo ha scritto: @SpiritoBono si sì infatti con programmi complessi con tanti strumenti si ristabiliscono le distanze l immagine è più ampia e profonda. Non ho ancora fatto prove approfondite. Ma con il 50% della mia discografia, composta da incisioni datate o da incisioni così così come prog o rock penso che la differenza sia poca o nulla. Il problema è più psicologico che altro. 35€ x un muletto per non consumare le Telefunken nos del Lector ci possono stare. 😊 certamente comprensibilissimo, è nei programmi musicali complessi e dinamici che si vede la bontà di un impianto, è li la differenza tra un buon impianto da 2000 euro e un buon impianto da 20000 euro....se conviene o no a livello economico non sono io a doverlo stabilire
ascoltoebasta Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 1 ora fa, davenrk ha scritto: Chissà il loro top di gamma a 3.000 euro... Presumibilmente suonerà sensibilmente meglio,come di solito accade all'interno di ogni marchio serio,all'aumentare della qualità e del prezzo. Le differenze,per me non indifferenti tra cd player,aumentano proprio all'aumentare della complessità e ricchezza strumentale,già ascoltando le Big Band,quasi tutti i brani di Zappa,tutto il ProgRock Sinfonico ricco strumentalmente,la Canterbury Scene,etc,le differenze emergono chiaramente,per me,ma per altri possono essere irrilevanti.D'altro canto per quanto riguarda l'ascolto della musica,sia essa digitale o analogica non dovrebbe esistere che un solo metodo di valutazione,il nostro udito,sensibilità e gusto,se raggiungiamo la nostra massima soddisfazione avremo sempre ragione,sia spendendo 39€ che 39000€.
jimbo Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Molti anni fa feci una prova simile,un DVD Mitsubishi da 100 euro,al posto del Marantz 14.Fatica d'ascolto dopo neanche 30 secondi,per me inascoltabile
skillatohifi Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Un mio amico l anno scorso si è preso come muletto il lettore dvd-cd della Sony DVP-SR760H e lui ne è entusiasta, vi confesso che quando l ho ascoltato con un mio cd che uso abitualmente come test rimasi basito da come suonava bene, devo dire che rispetto al mio panasonic é un filo +definito, ed in + possiede anche una uscita Coax. Anche per questo... mi sembra che lui l abbia pagato sui 40€ Praticamente... regalato.
hfasci Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Considerato il lavoro che deve fare un CD-DVD player, che consiste nel leggere un file ed eventualmente convertirlo via software da digitale ad analogico, non stupisce affatto che un apparecchio da 40 euro possa suonare esattamente come uno da 40.000. 1 1
Luca44 Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @skillatohifi @Danilo avete provato a vedere se la USB del Panasonic veicoli all'esterno il segnale digitale ? In teoria dovrebbe farlo dato che vien detto che serve anche per registrare su pennette e altre memorie . Magari è pure utilizzabile come meccanica per un dac e abbiamo fatto bingo ! 1 ora fa, skillatohifi ha scritto: Un mio amico l anno scorso si è preso come muletto il lettore dvd-cd della Sony DVP-SR760H e lui ne è entusiasta, vi confesso che quando l ho ascoltato con un mio cd che uso abitualmente come test rimasi basito da come suonava bene, devo dire che rispetto al mio panasonic é un filo +definito, ed in + possiede anche una uscita Coax. Ottimo suggerimento pure questo !
jimbo Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 1 ora fa, jimbo ha scritto: Molti anni fa feci una prova simile,un DVD Mitsubishi da 100 euro,al posto del Marantz 14.Fatica d'ascolto dopo neanche 30 secondi,per me inascoltabile Anzi era un Toshiba😃
blucatenaria Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Guastata la meccanica ormai introvabile il mio vecchio lettore audio analogue maestro ho preso usato a 250 euri un Linn karik di fine anni 90 in eccellenti condizioni tenuto maniacalmente che sembra nuovo, anche esteticamente. Devo dire veramente eccellente, non fa rimpiangere lettori moderni dal costo 10n volte superiore. A proposito se a qualcuno può tornare utile il Maestro che ha un'eccellente uscita dac separabile..lo cedo per pochi danari (lo volevo tenere, ma purtroppo il suo tallone d'Achielle era la meccanica)
Messaggi raccomandati