max Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio ‘’Galeazzo Bignami: "Carabiniere che uccide per evitare una strage non deve essere indagato, al lavoro per una legge" L’atto dovuto per attivare le tutele di difesa direi vada superato: ‘’La magistratura ha sottolineato che l’iniziativa giudiziaria è un atto dovuto al fine di consentire al militare di poter indicare un proprio difensore e usufruire quindi delle specifiche tutele previste dalla legge.’’
briandinazareth Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio non è gisuta ed è contraria a qualunque ordinamento civile. come fai a non indagare e accertare le cose quando c'è un morto per terra? in generale sulla base decidi che sia stata legittima difesa oppure no? su quello che dice la gente o un articolo di giornale? vale per questo caso e per tutti gli altri, quando sono coinvolte le forze dell'ordine o privati cittadini. 1 1
appecundria Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 26 minuti fa, max ha scritto: L’atto dovuto per attivare le tutele di difesa direi vada superato Decadrebbe il principio per il quale siamo tutti uguali davanti alla legge, che è una architrave della civiltà post rivoluzione francese. Galeazzo è un ex animatore di villaggio turistico con titolo di studio "Miglior travestito della festa" e certe cose non può saperle, poverino. Resta da capire cosa hanno da nascondere le FdO che non vogliono mai essere indagate.
max Inviato 4 Gennaio Autore Inviato 4 Gennaio Adesso, appecundria ha scritto: Resta da capire cosa hanno da nascondere le FdO che non vogliono mai essere indagate. perdonami ma la differenza sta nel fatto che sono li non per caso fortuito o interesse personale ma per proteggere la comunità e il dover affrontare un iter giudiziario e relative spese a prescindere dalla dinamica dei fatti imho è sbagliato …. quindi bene indagarli se il magistrato ritiene esistano gli estremi ma non che sia un atto dovuto https://www.riminitoday.it/cronaca/verucchio-raccolta-fondi-legali-carabiniere-sparato-accoltellatore.html
briandinazareth Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 2 minuti fa, max ha scritto: perdonami ma la differenza sta nel fatto che sono li non per caso fortuito o interesse personale ma per proteggere la comunità e il dover affrontare un iter giudiziario e relative spese a prescindere dalla dinamica dei fatti imho è sbagliato …. quindi bene indagarli se il magistrato ritiene esistano gli estremi ma non che sia un atto dovuto e come fa il magistrato a saperlo se non indaga?
appecundria Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 3 minuti fa, max ha scritto: perdonami ma la differenza sta nel fatto che sono li non per caso fortuito o interesse personale ma per proteggere la comunità Va bene, allora aspettiamo fiduciosi che l'animatore di villaggio turistico cambi la Costituzione e i principi del diritto.
appecundria Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 5 minuti fa, max ha scritto: dover affrontare un iter giudiziario e relative spese a prescindere Quale iter e quali spese? Galeazzo ne spara di galeazzate...
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Gennaio Amministratori Inviato 4 Gennaio @max in uno stato di diritto ci dovrà sempre essere qualcuno suer partes per verificare che il morto è stato ammazzato per uno stato di necessità, che bek caso secufuci sua ivvui cge cu sua srìtato uni srato d necessutò e che l'intervento del militare è stato causato dall'evitare ulteriori e più gravi conseguenze, ma nel diritto cge u ftto sia ovvio o pacific non bsta. la logica vorrebbe che accertati i fatti (e on ci vuole molto) il carabiniere venga sollevato da ogni addebit
albrt Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: e come fa il magistrato a saperlo se non indaga? Chissà se i fratelli Savi si sarebbero giovati di un simile abominio giuridico... Alberto
max Inviato 4 Gennaio Autore Inviato 4 Gennaio 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: e come fa il magistrato a saperlo se non indaga? pare sfuggire il fatto che un soggetto istituzionalmente preposto ad un compito debba in conseguenza della sua esecuzione affrontare un iter giudiziario e relative spese in forza di un atto dovuto e non per responsabilità specifiche che il magistrato ritiene di individuare ….. direi che se il magistrato non ravvisa in prima istanza responsabilità penali per la persona coinvolta occorra prevedere un meccanismo che consenta di svolgere gli approfondimenti-indagini senza fare ricadere su di lui gli oneri che un iter giudiziario comporta
max Inviato 4 Gennaio Autore Inviato 4 Gennaio 3 minuti fa, albrt ha scritto: Chissà se i fratelli Savi si sarebbero giovati di un simile abominio giuridico dove sarebbe l’abominio giuridico, non ho scritto che non debbano esserci approfondimenti e indagini e incriminazioni se emergono riscontri in tal senso ….. l’abominio, atto dovuto, lo vedo nel fare ricadere a prescindere su una persona gli oneri (anche economici) per avere eseguito quando richiestogli istituzionalmente dallo Stato 1
briandinazareth Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 5 minuti fa, max ha scritto: pare sfuggire il fatto che un soggetto istituzionalmente preposto ad un compito debba in conseguenza della sua esecuzione affrontare un iter giudiziario e relative spese in forza di un atto dovuto e non per responsabilità specifiche che il magistrato ritiene di individuare ….. direi che se il magistrato non ravvisa in prima istanza responsabilità penali per la persona coinvolta occorra prevedere un meccanismo che consenta di svolgere gli approfondimenti-indagini senza fare ricadere su di lui gli oneri che un iter giudiziario comporta vale per tutti, ed è innanzitutto a garanzia dell'indagato. tra l'altro torniamo al punto di prima: sulla base di cosa il magistrato non ravvisa in prima istanza? intendo praticamente. soprattutto se c'è un morto non si possono fare le cose alla carlona, per impressioni o sentito dire. infatti funziona così in tutte le parti del mondo, pure in texas. non esiste un ordinamento democratico dove se uccidi una persona, anche per legittima difesa, non vieni indagato.
max Inviato 4 Gennaio Autore Inviato 4 Gennaio 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: non esiste un ordinamento democratico dove se uccidi una persona, anche per legittima difesa, non vieni indagato. e a prescindere paghi le spese di difesa di tasca tua? sicuro?
briandinazareth Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 1 minuto fa, max ha scritto: l’abominio, atto dovuto, lo vedo nel fare ricadere a prescindere su una persona gli oneri (anche economici) per avere eseguito quando richiestogli istituzionalmente dallo Stato mi risulta che le spese vengano coperte dall'amministrazione se il carabiniere non viene condannato, ne parlammo in un caso precedente. pure i sindacati danno tutela legale. Adesso, max ha scritto: e a prescindere paghi le spese di difesa di tasca tua? sicuro? neppure in italia, mi risulta, ma dovrei approfondire il dettaglio.
briandinazareth Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio bignami vuole istituire una sorta di immunitàautomatica, cosa che esiste solo nelle dittature varie...
albrt Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 1 ora fa, max ha scritto: ‘’Galeazzo Bignami: "Carabiniere che uccide per evitare una strage non deve essere indagato, al lavoro per una legge" Questo abominio giuridico. Sul fatto che le spese non debbano essere sostenute dall indagato se non colpevole di condotte volontarie e gravi, ok. Alberto
max Inviato 4 Gennaio Autore Inviato 4 Gennaio 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: mi risulta che le spese vengano coperte dall'amministrazione se il carabiniere non viene condannato, ne parlammo in un caso precedente. parrebbe di no o quantomeno sicuramente non le anticipa e quindi prima paghi e poi se innocente verrai forse rimborsato
briandinazareth Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 2 minuti fa, max ha scritto: parrebbe di no o quantomeno sicuramente non le anticipa e quindi prima paghi e poi se innocente verrai forse rimborsato nella vecchia discussione era venuto fuori che esistono specifiche norme che prevedono proprio l'anticipo delle spese. ma era anni fa e non ricordo esattamente, magari qualche avvocato può venirci in aiuto.
Messaggi raccomandati