Vai al contenuto
Melius Club

Non è politica: Bignami finalmente ne ha detta una giusta, va modificata la normativa


Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato

Credo di capire si stia parlando di una polizza rischio professionale con tutela legale (che esiste e costa poco), mentre Galeazzo parla di sottomettere al governo l'azione penale, tipo Orban, Putin ecc ecc.

Inviato

Comunque uno che si chiama Galeazzo non è credibile. 

  • Haha 1
Inviato

Mi viene a mente il camerata Galeazzo Musolesi, fiero alleaten delle Sturmtruppen...
 

 

image.png.552cd85300ea2161fdd1be53a23334a3.png

  • Haha 2
Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:

Galeazzo parla di sottomettere al governo l'azione penale, tipo Orban, Putin ecc ecc.

Ciao Bruno, forse sbaglio: l'obbligatorietà dell'azione penale non esiste in tutta la giurisprudenza anglosassone?

Non è che siano tutte 'democrazie illiberali' da sempre.

Non è che dobbiamo noi insegnare a vivere a tutto il mondo.

IMHO beninteso.

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, dariob ha scritto:

Ciao Bruno, forse sbaglio: l'obbligatorietà dell'azione penale non esiste in tutta la giurisprudenza anglosassone?

Non è che siano tutte 'democrazie illiberali' da sempre.

Non è che dobbiamo noi insegnare a vivere a tutto il mondo.

IMHO beninteso.

 

in nessuna parte del mondo è minimamente pensabile che non ci sia azione di fronte ad un morto ammazzato, anche per legittima difesa. 

per favore, rimaniamo nell'ambito delle cose ragionevoli.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
17 ore fa, max ha scritto:

hai idea di quale sia la parcella per un medico legale? e comunque la normativa attuale per la polizia è la seguente (e dubito sia sostanzialmente diversa per i carabinieri),  tipo intanto apri il portafoglio o chiedi un prestito poi si vedrà:


OK allora meglio non partecipare alle indagini e aspettare che gli avvocati mozzaorecchi dei parenti del morto ti portino via la casa.

Casomai, si potrebbe ipotizzare che lo Stato tenga a proprio carico le spese sostenute per la difesa fino all'eventuale proscioglimento o rinvio a giudizio.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
17 ore fa, appecundria ha scritto:

 è un progetto di governo quello di abolire l'obbligatorietà dell'azione penale,

Ma infatti, ma pure 'sti giudici che pretendono di ficcare il naso quando c'è un morto...
Ma non si può far decidere se procedere o meno al pubblico di Forum, con una bella votazione per alzata di mano?

  • Melius 1
Inviato

comunque in ungheria e russia il potere giudiziario è perlomeno formalmente indipendente.

però altrove tipo usa non lo è nemmeno formalmente quelli della corte suprema li nomina il

presidente altri tipo i pm sono nominati pure loro oppure se sono eletti dal popolo comunque fanno

riferimento a un partito e a certe precise idee politiche; in uk il capo dei capi dei pm è nominato dal

primo ministro e a questo risponde, oltre che al ministro della giustizia.

neli usa comunque di riffa o di raffa, legge o non legge, una minima minoranza dei poliziotti che 

fanno fuori qualcuno in servizio vengono poi processati e condannati. quindi alla fine è come se avessero una immunità di fatto.

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

neli usa comunque di riffa o di raffa, legge o non legge, una minima minoranza dei poliziotti che 

fanno fuori qualcuno in servizio, vengono poi processati e condannati. quindi alla fine è come se avessero

una immunità di fatto.



tutti in questi casi vengono indagati e c'è l'azione giudiziaria, non importa che i pm siano espressione politica. 

cerca di ricordare quando è l'ultima volta che un poliziotto o carabiniere e andato a processo in italia, non dico condannato, per situazioni simili. 


 

Inviato

In italia capita abbastanza volentieri che siano assolti, vedasi il caso dell'omicidio di Mauro Guerra avvenuto nel corso di un TSO arbitrario ed assolutamente illegale su iniziativa (ed attuazione) dei carabinieri.  

appecundria
Inviato
5 ore fa, dariob ha scritto:

forse sbaglio: l'obbligatorietà dell'azione penale non esiste in tutta la giurisprudenza anglosassone?

Ciao Dario, non sono la persona adatta a fare una analisi comparativa tra sistemi giuridici. Però la storia dei popoli qualcosa ci dice in merito.

 

La struttura requirente nella Common Law è il risultato di un processo evolutivo secolare, si è adeguato a quelle popolazioni, a quei reati, a quel codice. Effettivamente apparentemente non c'è l'obbligo di azione penale.

Per capire al volo la differenza, da noi si è dato questo caso sotto il fascismo, per cui dubitare delle intenzioni del Galeazzo è naturale. 

In quel sistema giuridico l’azione penale si avvia se sussiste la probabilità di ottenere una condanna e solo quando l’apertura di un processo viene ritenuta nel pubblico interesse. Ad avviarla è la pubblica accusa, il Crown Prosecution Service.

Io non vedo molta differenza col nostro pm che non vedendo la possibilità di ottenere una condanna, archivia il fascicolo dopo un mesetto che riposa sulla scrivania. D'altra parte i fatti ci aiutano: quante volte un carabiniere ha ucciso un malfattore nel corso di una azione e la pratica non è stata archiviata? Ci devono essere proprio delle evidenze contrarie clamorose!

Ovviamente non si può togliere l'obbligatorietà dell'azione penale soltanto a una parte dei cittadini perché dobbiamo essere tutti uguali di fronte alla legge. Quindi bisognerà toglierla per tutti, compresi i politici. E chi farà il Prosecution Service?

Bah! In definitiva di cosa stiamo parlando? Di una polizza professionale da 50 euro all'anno? E noi ci giochiamo la democrazia per 50 euro?

Inviato
Il 05/01/2025 at 21:09, cactus_atomo ha scritto:

dispiace che tu non veda dove si vuole andare a parare (o sparare) si parte dal concetto che se la polizia indaga o peggio interviene, lo fa a ragione veduta e chi è indagato è un criminale. per i criminali niente lassismo, un colpo alla nuca e via, se il colpo lo esplode un poliziotto o<non stiamo a sottilizzare.meglio una diecina di morti ammazzati per sbaglio, è un prezzo piccolo da pagare per scoraggiare la microcriminalità la gco (grand ecriminaoità organizata) produce ricchezza e cpnsenso non va disturbat con improvvide indagini della magistratura

mah …. dove il governo vorrebbe andare a parare non lo so ma il titolo riporta questa dichiarazione:

"Carabiniere che uccide per evitare una strage non deve essere indagato, al lavoro per una legge" … si parla esplicitamente di strage; si possono avere ovviamente  idee diverse ma nei fatti se sei  un legislatore devi contemperare i principi alla realtà … il ragazzo ucciso nei giro di un ora aveva attaccato con coltello da cucina con lama di 20 cm e poi inseguito 3 gruppi di persone con un bilancio feriti lievi a parte di una persona in terapia intensiva, una colpita all’addome e una alla colonna vertebrale…questione di centimetri e  i morti potevano essere 3 …. diciamo che sei un tutore dell’ordine e che sai che anche se agisci in base ai regolamenti sarai indagato e avrai rogne e problemi a non finire, fai di tutto  per  bloccare subito  l’aggressione armato o pensi anche al tuo futuro e non vai oltre l’intimazione aspettando che arrivino rinforzi e/o si presenti una situazione meno rischiosa per te?

Da questa scelta in una situazione del genere può dipendere la vita di altre persone che possono essere colpite se il criminale non viene fermato…e non sono numeri sono figli, mogli, ecc. di qualcuno e non hanno responsabilità alcuna in quello che accade…

direi che sia doveroso e nell’interesse della comunità legiferare in modo tale che l’intervento della forza pubblica non sia condizionato dal timore di ripercussioni personali anche in caso di comportamento corretto…come farlo deve deciderlo la politica e capisco i timori in merito

p.s. I parenti del giovane sono arrivati in buon numero dall’Egitto, hanno dichiarato che non era un terrorista e che non era necessario sparargli per fermarlo, ecc. ….  si sono rivolti ad un avvocato, ecc. …. solito copione …. quel maresciallo anche se risulterà che ha agito correttamente  si è rovinato la vita

briandinazareth
Inviato
3 ore fa, max ha scritto:

direi che sia doveroso e nell’interesse della comunità legiferare in modo tale che l’intervento della forza pubblica non sia condizionato dal timore di ripercussioni personal

 

Neppure nel far west.

 

Pensa alle conseguenze generali delle cose,non indagare se c'è una persona uccisa sarebbe pericolosissimo. 

 

Stai dando un potere abnorme alle forze dell'ordine, una licenza di possibile impunità.

 

Rifletti sul fatto che è un concetto che non esiste da nessuna  per un motivo.

Inviato

Come si può determinare se il carabiniere abbia ucciso per evitare una strage, se non con un'inchiesta che coinvolga anche lui?

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

Come si può determinare se il carabiniere abbia ucciso per evitare una strage, se non con un'inchiesta che coinvolga anche lui?


Te l'ho detto: alzata di mano a Forum, oppure cooptazione da parte dei giocatori di briscola 'mbriachi del bar del paese.

Inviato
4 ore fa, Guru ha scritto:

Come si può determinare se il carabiniere abbia ucciso per evitare una strage

magari dai referti medici di quelli che erano già stati colpiti

3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Te l'ho detto: alzata di mano a Forum, oppure cooptazione da parte dei giocatori di briscola 'mbriachi del bar del paese.

 finchè tocca ad altri


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...