Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 4 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Gennaio Sempre da dinosauro audio/ musicofilo qualche giorno fa sono andato dal buon Dimitri (Mad for Music) per accompagnare un mio amico reo di voler - dover cambiare la valvola del Dac del suo residuato bellico ovvero il lettore CD Astintrew AT 3000 del 2008 - entry level di allora - suona ancora piuttosto bene (anzi potrei dire benissimo); è sempre piacevole andare dal Dimitri in quanto ha tanti balocchi (mi vengono in mente i film sui negozi di giocattoli americani - solo che qui i bambini siamo noi) ed inoltre è persona competente e per il mio gusto schietto e piacevole. Prima sorpresa sua maestà Accu E800 in classe A in bella mostra a scaffale - mi è venuta l'acquolina in bocca - mazza che bello - costa ma per chi ama il genere - un riferimento . Mentre curioso noto il vecchio Quad pre + finale credo di ormai 40 - 50 anni a scaffale e me lo miro: una linea naif retrò curiosa - chissà come suona. Mentre cerco di formulare una domanda sensata al Dimitri mi dice - guarda che aspettavo da molto la versione nuova e finalmente da poco sono arrivati: stanno suonando ora e mi concentro allora sull'impianto che aveva lì al piano terra funzionante. Sonus faber serafino G qualcosa (quelle nuove insomma) , sorgente Goldenote e pre + 2 finali mono Quad nuovi (ma vecchi in realtà) - sarebbero questi: Mi siedo allora e per qualche minuto ascolto Shirley Horn (ho un debole per lei - classe infinita) e devo dire che il tutto è estremamente piacevole - poi faccio la fatidica domanda: cosa costano questi quad a spanne? - risposta: il trittico qualche migliaio di € e rimango piuttosto basito visto le sberle che ti arrivano ultimatamente quando chiedi i prezzi. Insomma macchine molto belle (se ho capito giusto le circuitazioni sono quelle originali di Peter Walker ma rivisitate in chiave moderna) , ben suonanti e dal costo ragionevole Una sorpresa - veramente un bel suono - fluido croccante ma privo di asperità - un bel controllo del basso anche 4 2
scroodge Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio Dopo la riedizione del magico (davvero magico) Quad II, non poteva mancare la riedizione del 303, degno successore.. Erano belli 50 anni fa e sono bellissimi oggi. 1
alexpass Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio Confermo. Ascoltati di recente da Dimitri e devo dire che suonano proprio bene. Rapporto qualità prezzo eccellente.
bungalow bill Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio Costo 1500 euro cadauno https://www.afdigitale.it/il-ritorno-di-unicona-quad-rilancia-il-sistema-pre-finale-33-303/ .
cla71 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio Mi associo… li ho sentiti anche io nella medesima catena e devo dire q/p davvero notevole. ciao cla
naim Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio Carini, stona solo un po' quel ''Made in China'' scritto sul retro.
gianventu Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio Vado controcorrente: il passato appartiene al passato, seppur glorioso. Le rivisitazioni in chiave moderna, di qualsiasi tipo di prodotto, le ho sempre trovate più che discutibili. 1
naim Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 46 minuti fa, gianventu ha scritto: Vado controcorrente: il passato appartiene al passato, seppur glorioso. Le rivisitazioni in chiave moderna, di qualsiasi tipo di prodotto, le ho sempre trovate più che discutibili. Andrebbe poi capito, se, come mi sembra di aver letto, la reinterpretazione si rifà ai concetti originali di Peter Walker, o se al contrario il contenuto ha ben poco a che vedere con quello dell'epoca. Ho provato a guardare l'interno dei due pre, e fatico a trovarci una familiarità, ma io non sono un tecnico e qualcuno più competente potrà correggermi.
micfan71 Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio Da quel poco che ho trovato in rete, pare che il finale ricalchi il peculiare progetto originale - con maggiore potenza - mentre il pre è un nuovo progetto.
TetsuSan Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 2 ore fa, gianventu ha scritto: Le rivisitazioni in chiave moderna, di qualsiasi tipo di prodotto, le ho sempre trovate più che discutibili. Se per "rivisitazioni" intendi il nuovo Naim Nait 50 oppure il nuovo Musical Fidelity A1 (venduti a prezzi spropositati) posso capirti. Ma se, per esempio, ti riferisci alle Falcon LS3/5A Gold Badge, un miglioramento sostanziale rispetto alle originarie, ma nel pieno rispetto del progetto.....non ci vedo nulla da discutere, anche se non le regalano. Nello specifico Quad, il titolare del marchio, alla luce del successo che i prodotti usati hanno sul mercato, ha avuto un'ottima idea a riprenderne l'estetica in maniera decisa. Pretendere che dentro siano uguali mi sembra fantasioso, tecnologicamente parlando in 60 anni è successo pur qualcosa. Trovo interessante che chi li ha ascoltati abbia espresso giudizi positivi. D'altra parte, a parità di listino, quale pre-finale nuovo oggi potrei comprare ?? Costano come un Nait XS......e comprando 2 finali meno di un Supernait..... 1
naim Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 42 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Se per "rivisitazioni" intendi il nuovo Naim Nait 50 oppure il nuovo Musical Fidelity A1 (venduti a prezzi spropositati) posso capirti. Be', se non altro guardando gli interni dei Nait, un minimo di parentela la si nota.
gianventu Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 2 ore fa, naim ha scritto: Andrebbe poi capito, se, come mi sembra di aver letto, la reinterpretazione si rifà ai concetti originali di Peter Walker, o se al contrario il contenuto ha ben poco a che vedere con quello dell'epoca. Ho provato a guardare l'interno dei due pre, e fatico a trovarci una familiarità, ma io non sono un tecnico e qualcuno più competente potrà correggermi. Nel primo caso, verrebbe da chiedersi dove sono finiti i tanto sbandierati 60 anni di evoluzione tecnologica in campo audio. Nel secondo caso, un'operazione di marketing, per me, assai discutibile e molto di moda di questi tempi non solo in campo audio. @TetsuSan Non discuto la sostanza, discuto la forma. Lo stesso risultato poteva essere tranquillamente raggiunto con un involucro in linea con i tempi. Se volessi una macchina o una moto d'epoca, la vorrei originale, non una replica con la stessa estetica e contenuti moderni.
captainsensible Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio Io li trovo fighissimi....al più ci avrei messo un DAC, giusto per fare una cosa più attuale. CS
jakob1965 Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio 3 minuti fa, gianventu ha scritto: Non discuto la sostanza, discuto la forma. Lo stesso risultato poteva essere tranquillamente raggiunto con un involucro in linea con i tempi. Le tue considerazioni sono per me sensate -ma valuterei anche questi aspetti: a) gli anni in questione sono quelli che mediamente hanno fatto la storia del design industriale dove credo (credo) si cercasse un connubio ottimale tra bellezza - armonia e funzionalità, cercando anche di immaginare in quali salotti poi queste apparecchiature sarebbero finite. Forse da lì l'originalità del design di questi Quad b) forse il brand attuale (se ho capito giusto - mente inglese e fabbrica OEM in Cina) per ri-trovare la sua identità e magari rafforzarsi vuole fare leva sulle glorie del passato - ci sta per me - Klipsch lo fa con la serie heritage e altri marchi pure c) non sono un elettrotecnico - però qui pare che il fondatore Peter Walker abbia dal punto di vista tecnico trovato (per la sezione finale) un alchimia tutta sua per ottenere un buon suono Classe A a parte (ebbene sì lo ammetto sono un Sugdeniano) se io ora dovessi cambiare il mio Halo (suona ottimamente ma è terrificantemente bruttoccio se devo essere sincero) prenderei questa coppia quad senza indugio: per come suona ed anche per questa estetica retrò che li rende bellissimi. Inoltre il prezzo a listino è circa uno stipendio di un buon quadro aziendale. Quindi tanto ma ancora misurabile nel ragionevole. Miei pensieri personalissimi 1
naim Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 9 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Forse da lì l'originalità del design di questi Quad Allora per la liquida ci affianco questo 2
gianventu Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 2 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Miei pensieri personalissimi Sempre apprezzati e letti da me con piacere. Nel giudizio di un'operazione di questo tipo, si entra in valutazioni personali che, in quanto tali, non si discutono, si accettano e basta. Se pur la colloco tra quelle operazioni tanto di moda oggi che a me fanno storcere il naso, riconosco che quel design vintage, è da preferirsi assolutamente a tante inguardabili pacchianerie che vedo in giro. Sarebbe bello trovare un originale e magari farlo restaurare da un bravo elettrotecnico. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora