releone71 Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 @mozarteum a proposito di positivismo: soddisfatta infine la voglia di pizza fritta? 😉 1
briandinazareth Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 @mozarteum È il limite di pensare che la filosofia e l'evoluzionismo studiati al liceo siano sufficente 😉 tra l'altro una costante dei grandi personaggi di quella corrente di pensiero è proprio il contrasto al nichilismo , alle idee di supremazia e a quello che viene erroneamente chiamato darwinismo sociale da chi non si è preso la briga di capire cosa sia. PS ovviamente non sono un positivista... Solo una visione superficiale può farlo pensare, oltre che da un problema storico. Di mezzo ci sono Whitehead, Russell Wittgenstein e pure popper.
tigre Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: popper. Appropò del ddl zan
briandinazareth Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 3 ore fa, tigre ha scritto: Appropò del ddl zan Veramente un esperto eh... Adesso si spiegano molte cose, golosone!
leoncino Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Io ho sentito una intervista, ora non ricordo ne come si chiama ne che ruolo avesse di preciso, ma era un virologo ed era a capo di non ricordo quale importante ente. Ha detto che secondo uno studio sono state trovate sequenze nel virus che di naturale sembrano avere ben poco. Chiaramente ha detto che al momento è presto per trarre conclusioni ma che qualche dubbio viene. Che poi se effettivamente il virus sia scappato dai laboratori che colpa ha la Cina? In quasi tutto il mondo ci sono laboratori simili. Che prima o poi possa sfuggire qualcosa non è solo possibile ma certo.
Schelefetris Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Il coronavirus nato in laboratorio? "Non lo so, non penso sia probabile, per ora non ci credo, ma aspetto di vedere i dati che lo dimostrerebbero. Sinceramente però, da medico, immunologo e clinico, non me ne può importare di meno". Il dibattito sull'origine - naturale o 'artificiale' - del patogeno pandemico non appassiona Sergio Abrignani, immunologo dell'università Statale di Milano e componente del Comitato tecnico scientifico per l'emergenza Covid. Perché indipendentemente da dove è arrivato, spiega all'Adnkronos Salute, il nuovo coronavirus resta "un virus che ci porteremo dietro per tanto, tanto tempo e che farà parte della nostra vita. Capirne l'origine - assicura l'esperto - non cambia nulla dal punto di vista degli sforzi che dobbiamo fare per arginarlo". Mentre l'ipotesi di uno 'spillover di laboratorio' acquista sostenitori nel mondo scientifico, e all'indomani di una ricerca anticipata dal 'Daily Mail' secondo cui due ricercatori avrebbero trovato le prove genetiche che lo sostengono, Abrignani si dice "scettico. A me non sembra credibile, però la scienza è la casa del dubbio quindi attendiamo che questi dati vengano annunciati. Tuttavia mi sembra poco probabile - precisa - perché già nel 2002 è saltato di specie un primo beta-coronavirus, che era il CoV1, dal pipistrello allo zibetto e poi all'uomo. Un altro beta-coronavirus nel 2012 è saltato dal pipistrello al dromedario e poi all'uomo. Nel 2019 è arrivato Sars-CoV-2" e anche se un animale ponte non è stato ancora individuato, "non sempre si riesce a trovare. Non è che il fatto di non trovarlo vuol dire che il virus esce da un laboratorio". "E' un dibattito che sta ravvivando i complottisti, quelli che credono che sulla Luna non ci siamo mai andati", osserva lo specialista. "E in ogni caso - ripete - dal punto di vista medico e sanitario, relativamente a tutto quello che stiamo facendo per controllare la pandemia", scoprire eventualmente che il coronavirus di Covid non arriva dal mercato di Wuhan, bensì da un laboratorio della megalopoli cinese, "non cambierebbe di una virgola il nostro operato. E' solo una cosa che, se dimostrata, potrebbe avere un'importanza geopolitica, perché vorrebbe dire che la Cina ha mentito in modo spudorato e questo avrebbe delle conseguenze nelle relazioni internazionali. A noi che studiamo il virus non cambia assolutamente nulla". "Fra l'altro - riflette Abrignani - potremmo non essere noi l'ospite definitivo di Sars-CoV-2, considerando che noi umani lo abbiamo già passato ad altri animali, per esempio ai visoni: ne abbiamo fatti macellare 20 milioni, 17 mln dei quali in Danimarca e 3 mln nel resto d'Europa di cui mezzo milione fra Veneto e Lombardia. Li abbiamo fatti macellare" anche se "ora sappiamo con certezza che i poveretti sono stati infettati dai gatti e dai cani domestici, ai quali il virus lo abbiamo passato noi". In definitiva, "mi rendo conto che tutto ciò che sa di complotto esercita sempre un certo fascino nella maggior parte delle persone, ma io - conclude l'immunologo del Cts - resto scettico e poco interessato". adnkronos 1
leoncino Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Io questi personaggi non li sopporto più! Sempre con sto gomplotto! Che non conti nulla per la lotta al Covid solo un bambino potrebbe sostenere che cambi qualcosa che sia naturale o frutto di modifiche di laboratorio. Mica si sostiene che i cinesi lo abbiano volutamente messo in circolazione! Io ho visto vari documentari dove si evidenziava che non era poi così difficile che qualcosa potesse andare storto in uno di questi laboratori. Tutte le grandi potenze studiano i virus e li modificano non solo per scopi scientifici ma pure per scopi militari.
mariovalvola Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 2 ore fa, terlino ha scritto: Che poi se effettivamente il virus sia scappato dai laboratori che colpa ha la Cina? In quasi tutto il mondo ci sono laboratori simili. Che prima o poi possa sfuggire qualcosa non è solo possibile ma certo. In Cina, ogni attività è diretta e regolata dallo stato. Esisterebbe, in caso di fuga, una sorta di "responsabilità oggettiva". La loro reticenza, la loro inerzia, la loro opacità sono parte importante del problema.
briandinazareth Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Adesso, mariovalvola ha scritto: La loro reticenza, la loro inerzia, la loro opacità sono parte importante del problema. Però anche senza queste condizioni non sarebbe cambiato nulla per noi, il virus si sarebbe diffuso ugualmente e avremmo preso le contromisure solo dopo un po' di morti. Alla fine è il funzionamento della nostra mente e dei nostri sistemi sociali che impedisce misure forti di fronte a situazioni non ancora gravi.
mariovalvola Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @briandinazareth Si. La seconda ondata è solo colpa delle nostre società e delle nostre visioni distorte (per esempio scuola in presenza a prescindere, senza cambiare nulla nei trasporti). Certo, se avessimo avuto la possibilità di agire con più informazioni con più anticipo ( si vedano le errate rassicurazioni di Burioni che sosteneva che il monitoraggio fosse efficace), forse le cose sarebbero andate diversamente ma, come giustamente sostieni, dovevamo farci male davvero per svegliarci. ( rimane una grossa reponsabilità di tutta la classe dirigente). Permangono le patologiche inerzie, i piani fatti solo sulla carta, le regioni che hanno distrutto la medicina territoriale e l'OMS singolarmente succube. Non penso che ci siano responsabilità penali dei nostri governanti. Sicuramente le responsabilità politiche ci sono e pure enormi.
Schelefetris Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 si fossero adottate (per me giustamente) misure drastiche sin dalle prime notizie sappiamo bene il razzista & co, come avrebbero fomentato il proprio gregge... se con 600 morti al giorno ci stava la dittatura delle mascherine e il gombloddo di Gates...
criMan Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 su Tg Leonardo di Rai3 ho visto uno spezzone in cui hanno intervistato Massimo Clementi dell'istituto San Raffaele di Milano. In sostanza lascia la porta apertissima al fatto che sia un virus potenziato nel laboratorio di wuhan. Lo dimostrerebbe la sua modalita' anomala di funzionamento nell'attaccare gli organi.
Panurge Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @maurodg65 almeno avere il tempo per inviare il modello delle imposte per il 2022, posso morire solo dopo il 30/11/2023. 1
maurodg65 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @Panurge però anche tu, prima di morire vuoi pagare le tasse, manco la soddisfazione di farne a meno senza che nessuno possa più chiedertele. 😄
Schelefetris Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @maurodg65 errore, in caso di apocalisse le cartelle vengono affidate a Pietro e dopo al recupero crediti Giuda collection 30 spl società paradisiaca limitata 1
melos62 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 4 minuti fa, Schelefetris ha scritto: affidate a Pietro e dopo al recupero crediti Giuda collection 30 spl società paradisiaca limitata Presidente onorario San Matteo
releone71 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @melos62 e mi pare giusto. Un tecnico in commissione tributi ci vuole. 😁
Messaggi raccomandati