Vai al contenuto
Melius Club

5 gennaio giorno dei pianisti


Messaggi raccomandati

Inviato

Questa qui, intanto, suona sempre meglio, sempre meglio... a 31 anni. 

 

 

Lolparpit
Inviato
Il 07/01/2025 at 21:51, SimoTocca ha scritto:

Quanto a perfezione tecnica straordinaria Pollini non è stato inferiore a Michelangeli e quanto a capacità di “scendere a fondo” nello spartito Pollini è stato superiore, e non di poco…

Non sono d'accordo o, perlomeno, la questione mi sembra espressa in modo poco perspicuo. Diverso è l'approccio al testo di ABM e MP, quanto cercavano nella partitura, quel che vedevano, quello che volevano valorizzare e presentare. ABM, nato nel 1920, formatosi con Giovanni Anfossi, allievo di Martucci, è cresciuto in un humus culturale con forte retaggio del secondo Ottocento tardoromantico e decadente, in un'Italia ancora fortemente dannunziana nella concezione dell'arte, il cui gusto estetizzante è stato recepito fin nelle midolla dal giovane pianista bresciano. La vicenda umana di ABM va depurata dal repertorio di leggende che si sono costruite attorno: quella che leggesse e amasse particolarmente D'Annunzio e le sue poesie, almeno le più riuscite, quelle dell'Alcyone, traboccanti di preziosismi lessicali, talora arcaicizzanti, i suoi versi sensibili ai valori fonici delle parole, al gusto evocativo delle immagini, a una spiccata sensualità.

E Michelangeli, che ha debuttato praticamente nel 1939 vincendo il concorso di Ginevra, si inserisce in questa prospettiva. Lo mostrano le registrazioni anni 40 e anni 50: grande cura del suono (Malaguena di Albeniz), dell'aspetto coloristico e timbrico e dei piani sonori (Granados), letture anche molto libere negli stacchi dei tempi (Scherzo op. 31 di Chopin), e anche infedeli (la sequenza, con omissioni, delle Brahms-Paganini), con interventi sul testo, che successivamente sarebbero stati banditi. Dalle prove live (ad esempio il recital di Arezzo del 1952 o quello di Varsavia 1955) si era imposto un pianista dalla tecnica folgorante: in un'epoca in cui era accettata una certa approssimazione, ABM mostrava una cura per il dettaglio, una rifinitura strumentale, un'idea di interpretazione pensata e risolta sotto ogni aspetto, che sembrava ineguagliabile. Non è stato il solo, ma penso che il modello ABM abbia alzato il livello per quello che doveva essere l'esecuzione pubblica di un pezzo: ogni suono, frase, calcolata al millimetro, ogni interpretazione che aveva l'ambizione di essere assoluta. Poco a poco ABM si è classicizzato, e negli anni '70 si è adeguato al paradigma neoclassico del tempo...eppure un certo fuoco non era sopito sotto la cenere. 

Pollini, classe 1942, figlio di un noto architetto, si è formato nella Milano del secondo dopoguerra con Lonati e Vidusso, è per certi aspetti il pianista esemplare del Novecento. Dopo la vittoria a Varsavia, senza lanciarsi subito nell'agone del concertismo, maturò ulteriormente e diede registrazioni ancora riferimento, come Studi, Preludi e Polacche di Chopin, oppure l'ultimo Beethoven o certo Novecento: incarna l'idea di una interpretazione oggettiva, depurata dal soggettivismo della tradizione, attentissima ai valori formali, agli equilibri, all'architettura del pezzo. A differenza di ABM si poneva il problema di disvelare il portato culturale della musica. Mentre il bresciano è stato un collezionista di gioielli, il milanese è stato il profeta dell'inserimento nei programmi di musica delle avanguardie novecentesche. Alla fine i pezzi che aveva in repertorio erano relativamente pochi, ma è stato sistematico nel proporre Boulez accanto all'Hammerklavier di Beethoven, o Luigi Nono alla fine di un programma con autori normali, e questo è particolarmente significativo. Pollini si è posto anche il problema della divulgazione, o di mandare messaggi anche politici (i concerti nelle fabbriche), mentre ABM è sempre rifuggito da queste cose, rifugiandosi nella sua solitudine come un anacoreta.

Diverso è stato il rapporto col disco: sistematico per Pollini, che lo considerava mezzo per fissare la sua interpretazione del pezzo; occasionale e problematico per ABM (il fallimento della sua casa discografica, che ha dato origine all'autoesilio in Svizzera, è dovuto al non rispetto di impegni contrattuali, perché fece solo un disco dei dieci promessi).

Il rimpianto con Michelangeli sta nel fatto che tale perizia strumentale, soprattutto timbrica, non è stata impiegata nelle sue potenzialità: dopo la sonorità meravigliosa tirata fuori in Galuppi, perché nemmeno una sonata di Mozart? Perché dopo un'esecuzione pazzesca di una sonata di Clementi, nemmeno una Haydn o quasi nulla del Beethoven giovanile? 

Lo stesso rimpianto che si ha per Kleiber, e la proporzione ABM : Kleiber = Pollini : Abbado mi sembra azzeccatissima.

Crescendo come ascoltatore, mi sono affezionato a pianisti che facessero della cura del suono e della rifinitura strumentale il focus dei loro interessi: per questo motivo, ABM per me, nella mia personalissima prospettiva, è stato più importante di Pollini, e i suoi dischi finiscono nel lettore cd più spesso, per quanto divorati da anni di ascolti, rispetto a quelli di Maurizio. 

Anche la storia dell'interpretazione pianistica è in inevitabilmente in divenire: ora ci sono pianisti che come efficienza digitale fanno cose superiori a entrambi i nostri connazionali, dal punto di vista della cura timbrica o coloristica sono stati o sono superiori ad ABM, la perfezione tecnica si è standardizzata...però questo nulla toglie alla loro grandezza se adeguatamente storicizzati, e anche perché a mio parere non è questo l'aspetto più interessante. 

Alle ultime olimpiadi praticamente tutti i finalisti hanno corso sotto il 9.90 sec., tempo che 20 anni fa era appannaggio di pochissimi, 40 anni fa considerato impossibile. Nel basket NBA vedo che è in corso un dibattito perché gli ascolti stanno diminuendo nel tempo: sembra che la noia sia dovuta al fatto che si segna troppo, soprattutto da tre punti, e la cosa ha cambiato in peggio il gioco. Giocatori troppo tecnici, troppo preparati fisicamente, tecnicamente e tatticamente.

Forse lo stesso sta avvenendo anche nel mondo del pianoforte classico. 

Accumunati dal compleanno il 5 gennaio, in verità ABM e MP sono stati artisti diversissimi, e le loro traiettorie artistiche si sono incrociate raramente, più per caso che per comunanza di intenti. Dobbiamo essere orgogliosi di averli avuti.

 

Lolparpit
Inviato

@Carlo pensa che anni fa, circa 2013 o 2014, pensavo che fosse brava la 'leggerina', tanta intelligenza, ma senza il fisico bestiale. Splendida Beatrice...ma non dimentichiamo che ci solo altri. Io ho il mio pallino, Federico Colli, che suona poco in Italia ma è splendido...e la cosa mi dispiace.

Ivo Antonio
Inviato
On 1/10/2025 at 10:12 AM, SimoTocca said:

Le rimasterizzazioni DECCA più recenti (ma non recentissime) avvicinano parecchio il suono del pianoforte a quello dei primi vinili di Ashkenazy, e pur rimanendo un suono “particolare” si avvicina di più al suono di Ashkenazy dal vivo… si può far meglio ma la Decca adesso è sulla buona strada..

Intendi queste?

https://www.deccaclassics.com/de/katalog/produkte/chopin-the-piano-works-ashkenazy-1410

Oppure queste?

 

https://www.discogs.com/release/10545501-Chopin-Vladimir-Ashkenazy-The-Piano-Works-Klavierwerke-Œuvres-Pour-Piano?srsltid=AfmBOor3zzxuNJx3QAMt9H0jgI_8NW_V5SVudt7IHQeMvOznY7TMJIOF

Ivo Antonio
Inviato
On 1/8/2025 at 10:49 AM, Felis said:

C'entra che ci sono interpreti che pur con digressioni si dedicano quasi completamente ad un singolo compositore (o ristretto periodo) e non sono da meno degli "onnivori".

Eccone un esempio. 

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...