Titian Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 1 ora fa, Turandot ha scritto: ma dove arrivano le magico lo fanno con una classe superiore (cosa che non interessa tutti) Concretamente di cne classe superiore in stai parlando? In che cosa di particolare?
Erik il Rosso Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile Sinceramente non le conosco per nulla, ho visto ora le caratteristiche dichiarate sul sito Magico. Woofer 16cm sosp.pneumatica, efficienza dichiarata 84db/watt. Non è indicata la potenza sopportata, almeno nelle caratteristiche facilmente reperibili. mi ricordano molto le Atc 19 o 20 ma non so se sopportando i watts come loro. Il prezzo mi pare assai alto. Giustificherei l’acquisto per chi abbia ambiente piccolo e l’impossibilità di alzare il volume a livelli reali ma solo per ascolti condominiali. Altrimenti le alternative per me sono veramente tante. 1
giaietto Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile Ricordiamoci che non tutti ascoltano ad alto volume e non tutti pretendono i 30 Hz. Le magico sono fatte per il massimo compromesso in ambienti domestici, come molti altri mini/midi.
Titian Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 34 minuti fa, giaietto ha scritto: Le magico sono fatte per il massimo compromesso in ambienti domestici, come molti altri mini/midi. alla fine ne vederanno tante quindi valeva la pena costruirle, la ragione poi del successo è secondaria. Bravi quelli che riescono a leggere il mercato o a dirigerlo.
Giannimorandi Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile Con le magico a1 il prezzo è allineato alla concorrenza se si guardano i due via da piedistallo top dei vari brand, poi c'è chi come il sottoscritto che preferisce qualcosa da pavimento ma è questione di gusti 1
Blec Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 22 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: Con le magico a1 il prezzo è allineato alla concorrenza se si guardano i due via da piedistallo top dei vari brand, poi c'è chi come il sottoscritto che preferisce qualcosa da pavimento ma è questione di gusti Te sei troppo audiofilo
mla Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 5 ore fa, Titian ha scritto: Se ho capito bene (questione di lingua) chiedi le differenze? Sì grazie, se ne hai voglia.
Giannimorandi Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile @Blec @Blec molti preferiscono modelli da piedistallo perché anche se scendono abbastanza in frequenza per le dimensioni che hanno non hanno una grande energia a bassa frequenza per eccitare le risonanze del ambiente in modo da infastidire la media frequenza che è quella che si deve sentire bene. Io non posso fare a meno dei bassi profondi allora preferisco casse da pavimento che hanno lo stesso ingombro in pianta di un bookshelf su piedistallo, però ho dovuto lottare contro una risonanza a 40hz che predominava nell ascolto, ho inserito un subwoofer giusto tagliato a 40hz che smussa la risonanza e la trasforma da risonanza a frequenza intelligibile, vero un po in evidenza ma asciutta anziché rimbombante, poi la risposta continua la discesa fino a 20hz -3db, che il diffusore non arrivava, serve a poco comunque ci arriva. un bookshelf a 40hz sarebbe arrivato molto attenuato che la risonanza non sarebbe stata fastidiosa, però mi sarebbe mancato qualcosa
Titian Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile Il 22/04/2025 at 18:43, mla ha scritto: Ciao @Titian, perdonami la domanda, come si pongono queste Neumann di derivazione pro rispetto al tuo impianto importante ma convenzionale? Io faccio un discorso puramente soggettivo, percezione sonora, non di misurazione. Ma prima devo sottolineare il fatto che i miei satelliti sono "monitori" e furono usati anche da pochissimi fonici come diffusori portatili (almeno cos?i mi aveva detto Nestorovic). Visto che erano fatte in numero ridotissimo non potevano concorrere con monitori professionali noti. Anche c'è da dire che la mia sala è stata trattata da professionisti e misura "bene" a parte a 30 Hz. Dal punto di vista sonoro trovo che non si può paragonare con altri impianti hifi. La sensazione è molto diversa e l'impatto è che ti siedi e senti la musica e non ti preoccupi più del suoni. Un'analogia come quando senti dal vivo, non stai lì a concentrarsi sul suono a meno che lo vuoi proprio fare e ti sfrorzi. È difficile spiegarlo e anche chiedendo a persone che son venute qui ho l'impressione che la reazione sia analoga. Come in una sala da concerto, ti siedi, il suono ti avvolge e segui la musica con tutti le emozioni ed energia che i musicisti mettono nell'eseguirla. Ecco ho l'impressione che questa energia è molto diversa e più evidente. Non le mie energie ed emozioni ma quelle dei musicisti. E anche con le Neumann mi mancano queste energie, ci sarà il palcoscenico sonoro, il timbro e tutte i particolari analitici di un monitore ma per me questa energia manca alquanto. È una suggestione personale? forse sì, forse anche definitivamente. Forse ma ho l'impressione che anche i miei ospiti rimangono affascinati da qualcosa, ascoltando c'è un silenzio e concentrazione molto elevata, un'atmosfera non da ascolto da audiofili, ho l'impressione. Difficile da spiegare e anche da discutere con loro. Analizzando il suono, percepisco forse molto olografia degli strumenti sul palcoscenico, specialmente se sono in pochi che suonano. Questo anche se ci si siede completamente fuori a destra / sinistra dei diffusori (dove per esempio ho il mio computer personale). I gruppi strumentali dell'orchestra si sentono molto distintamente ma non separati , gli strumenti occupano il loro spazio, si sovrappongono un poco agli spazi di quelli vicino ma senza cambiare le caratteristiche sonore di ciascuno di essi. La proiezione dei corni e ben diversa da quella delle trombe, flauti, tuba o altri strumenti, li individui non solo per il timbro ma per le loro caratteristiche di propagazione della sala. Come detto forse sto sognando o sotto l'influenza di una grande suggestione. Questa una delle pochissime volte che parlo del mio impianto, del suo suono anche perché non mi è facile, anzi. 2
nexus6 Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile magari citate marca e modello, altrimenti producete solo fuffa 1
Turandot Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile @Titian non è quello che tutti cerchiamo? Almeno personalmente sento di voler andare in quella direzione. E ti dico che le magico sono molto più realistico espressive delle altre che pur avendo grossi pregi si rilevano strumenti di misura senza anima né cuore
Titian Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile @Turandot non lo so quel che cercano tutti? So che tutti sono diversi e sentono / percepiscono in modo diverso e lo cercano di avere anche diversamente. Ho scritto solo le mie considerazioni personali. Benissimo, Se hai quelle percezioni con le A1, sono il primo a congratularmi con te per l'aquisto che ti fa estremamente felice. 1
one4seven Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 9 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Nestorovic Labs System 16 9 ore fa, nexus6 ha scritto: magari citate marca e modello, altrimenti producete solo fuffa @Titian ed il suo impianto lo trovate su remusic.it
Turandot Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 26 minuti fa, Titian ha scritto: non lo so quel che cercano tutti? So che tutti sono diversi e sentono / percepiscono in modo diverso e lo cercano di avere anche diversamente. Ho scritto solo le mie considerazioni personali. Benissimo, Se hai quelle percezioni con le A1, sono il primo a congratularmi con te per l'aquisto che ti fa estremamente felice. Non posseggo le A1, le ho ascoltate in un ambiente che conosco con amplificazione che conosco e ne ho tratto conclusioni. 1
Max440 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 16 ore fa, Turandot ha scritto: secondo me nascono con due scopi differenti, No: nascono per ascoltare musica riprodotta. Con una sostanziale differenza: - Neumann = azienda professionale, vende migliaia di prodotti, rapporto q/p inarrivabile (e diffusore già amplificato) - Magico = azienda semiartigianale, vende qualche centinaio di prodotti (se gli va bene), rapporto q/p non definibile (sarebbe come definire il rapporto q/p di una borsetta Prada...) Ergo, per metafora: - se ad uno serve una borsetta, sceglie quella migliore come materiali, capienza, usabilità, ecc... - se uno vuole la borsetta Prada, quella si prende, a prescindere da tutto il resto... 1 1
Look01 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile Come sempre ognuno deve trovare una propria dimensione legata ai propri gusti, ambiente d' ascolto e limitazioni. Non esiste il diffusore perfetto per ogni audiofilo, ambiente e genere musicale. Le A1 sono diffusori da stand di media dimensione Woofer da 16,5 che comunque fin dove arriva lo fa molto bene con un basso veloce ed asciutto. Sulle Medio e alte c'è una recensione ricca in misurazioni di AV Magazine che riporta delle alte e medie frequenze da primato riporto la conclusione: "Beh, devo dire che non c’è nulla che non sia stato pensato e valutato per ottenere il massimo. Tutto accuratamente pesato e realizzato ai massimi livelli. Cosa non mi è piaciuto: Mi è piaciuto un po' meno il prezzo, solo il prezzo". La recensione si trova comodamente in internet per chi voglia leggersela tutta 😉.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora