Vai al contenuto
Melius Club

il bridge (gioco di carte non ponte sullo stretto)


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

da cira 8 mesi ho iniziato a cimentarmi in questo gioco, stilolato da una mia amica (dai, con te sono sicura che se sbagio non ti arrbbi) e devo dire che pur avendo ancora molto da imparare mi sto divertendo assai. sinceramente npn credevo i miei primiincontri con il bridge in tempi ontani sono dtati deprimenti, i bridgist tendono a considerare il bridge a misura di tutte e cose, una ersina vale per come gioca a brudge ed io ho sempr rifiutato queste ogiche erverse. poi ironia zero. ricordi ancor la prima voota che mi misero le carte in mani facendomi giocare con il morto (ma la carta la so giocare per lunga militanza nel tressette). appena viste le carte chiedo di rimischiarle dato che per un caso fortuito avevo 15 prese sicure. ovviamente mi viene risposto che le carte e qudi lo prese sono 13, peccato che io aessi tbte carte da ammazzarmi da solo in almeno due casi. ecco questa mancanza di ironia in un gioco che dovrebbe avere prevaente apsetto ludico è quello che mi fa dubitare sul proseguire in questa avvwntura (anche se essendo tignoso non mi dispiacerebbe far progressi e legnare qualche èresunuoso)

mozarteum
Inviato

Maronna r’o carmine

  • Haha 1
Inviato

io comunque cercherei un esorcista per quella tastiera :classic_ohmy:

Inviato

@cactus_atomo bel gioco, ma occorre studiare assai per la licita.... poi è come il tressette per ma mossa della carta. Occorre studiare come licitare.... che così sai quali carte possono avere gli avversari. E' troppo impegnativo per me, ma soprattutto le partite durano un'eternità.

spersanti276
Inviato

...al solo pensiero mi viene il mal di mare.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@mchiorri LE partite non dovrebbero durare una etrnità, purtroppo siamo italianine ci piace chiaccherare(e cazzeggiare), ancheio bridge come il tressette è un gioco per i muti, o dovrebbe esserlo, io invece  vedo che le partire wi allungano per i commneti (e le litigate) post gara, per l pessima abitudine di controllare cosa hgabbi ftto gli altri ecc ecc. e' comunue un utile strumento pr esercitare la memoria. se slo i giocatori fossero più giocosi e meno seriosi

stefano.s
Inviato

@mchiorri I tornei Mitchell durano circa 3 ore e ogni mano 7 minuti... non si può "cazzeggiare" perché si rischierebbe di ritardare il gioco di tutte le altre coppie e in caso di ritardo interviene l'arbitro che fa chiudere la mano velocemente.

Diciamo che è un gioco affascinante, con regole ben precise, se affrontato nel modo corretto.

Inviato

Bvidge e canasta vanno giuocati vigovosamente con cavvello dei distillati e cassetta dei sigavi a povtata di tavolino. 

  • Haha 1
Inviato

@stefano.s certamente Ste'... Quando mi ci son approcciato all'Accademia dei Filedoni a PG, le partite erano due.... palle!:classic_biggrin: Della serie, nella prima si giocavano tutti la stessa combinazione di carte.... (le prime tre ore), poi si passava all'altra: un rompicapo e rompicoglioni incredibile chi mi hanno allontanato dal gioco che è certamente molto affascinante ed il cūlus non c'azzecca proprio, ma studiare e "lavorare" per 6 ore al mini torneo del club, anche n0!!!

5 minuti fa, Martin ha scritto:

Bvidge e canasta vanno giuocati vigovosamente con cavvello dei distillati e cassetta dei sigavi a povtata di tavolino. 

il carrello dei lessi no?

  • Haha 1
Inviato

@cactus_atomo Certo Enrico, quelllo che mi ha allontanato è il ritmo (come da post precedente) che ti aliena.....

Cominciai con un caro amico e demmo al primo trofeo una "sorbata" alla coppia avversaria che era un mio ex professore di Agronomia, super pignolo.... Bella persona peraltro, ma l'ho fatto rosicare per anni con quella sconfitta!!!:classic_laugh::classic_laugh: Sul gioco delle carte non ci fregava nessuno....

Inviato

non so se è vero, ma sembra che qualcuno l'abbia proposto come disciplina olimpica...

stefano.s
Inviato

@mchiorri è stata disciplina dimostrativa qualche olimpiade fa, non ricordo quale.

Inviato

@stefano.s ti confesso che mi piacque assai, però quello che mi ha allontanato è la durata delle gare che non sopporto assolutamente, a bridge ed a qualsiasi altro gioco.

Ricordo con terrore nella mia precedente vita (con la prima moglie) le partite a bestia/settebello/mazzetto durante le feste.... due testiculi cinghialeschi, giocare fino alle 4 del mattino, con qualcuno che perdeva anche le mutande (peraltro gialle davanti e marrone dietro)...

Anche no.

stefano.s
Inviato

Io, nei tornei di bridge, mi sono divertito molto soprattutto perché la fortuna di "avere le carte buone" non esiste, visto che tutti i giocatori hanno le stesse possibilità.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...