Simo Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @clavint io ho le scm19, le presi usate anche se all'ascolto ho potuto apprezzare soltanto un buon medio e solo quando suonava un semplice strumento. erano pilotate con un push pull a tubi da 50w bello robusto, ignoro il modello ma non era roba da poco ). Le portai via con qualche remora, era troppo che avevo la scimmia ed erano perfette. Arrivato a casa, attaccato il supernait2 col suo alimentatore e il suono era irriconoscibile, la timbrica è cambiata, è apparso quello che chiami grasso, insieme a molte altre cose. Ricordo che scrissi subito all'ex proprietario, dicendogli che da lui praticamente avevamo ascoltato in clipping, specie con pezzi tosti che voleva farmi sentire a livelli troppo alti. Pensa che col valvolare suonavano in un buco da 16mq, da me il doppio della superficie. Poi le ho provate in altri contesti con ampli decisamente più capaci. Meglio se evitavo, nel mio piccolo mai sentito suonare roba di queste dimensioni apparentemente senza limiti dinamici. Chi dice che suonano bene forte è perché ha carenza di ampli e scommetto che le sente male pure ad alto volume ma non si può dire di un cassa rinomata. Se da te ha un effetto simile credo proprio che delle 11 hai ascoltato una frazione di quello che possono fare. Sulle PCM non so dirti, mai sentite ma anche loro se non erro hanno un efficienza bassina. 1
clavint Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio @Simo 8 ore fa, Simo ha scritto: Se da te ha un effetto simile credo proprio che delle 11 hai ascoltato una frazione di quello che possono fare Interessante, grazie. Uso un valvolare da 80W, che dovrebbe essere il minimo previsto dalla casa per quei diffusori. Ma, probabilmente, non sono sufficienti a pilotarle a dovere. La mia sensazione è che siano un po' velate e che manchino di dinamica. Quindi, prima di darle via, visto che sono perfette e complete di tutti gli accessori e gli imballi, consigli di utilizzarle con un finale a stato solido per provare a tirare fuori la loro qualità?
clavint Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio @Gustavino 13 ore fa, Gustavino ha scritto: gobbetta anomala 500>1.5k Sì, avevo già letto questa prova interessante. Nel mio ambiente ho fatto delle prove su diversi brani, senza apparecchiature professionali, naturalmente, e nella posizione di ascolto non ho mai rilevato anomalie o comportamenti come quelli nel grafico. Mi ero ripromesso di ripetere la prova con un segnale preciso ma non l'ho ancora fatto.
Simo Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @clavint beninteso che le Ruark in abbinata al tuo valvolare credo siano cmq un bel sentire e magari incontrano più i tuoi gusti ma se dici che mancano di dinamica una prova la farei. Dovrebbe essere il loro pane è l'efficienza bassa che le frega. 1
Bart76 Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio Il 06/01/2025 at 17:02, clavint ha scritto: Da un paio di mesi ho acquistato, sulla fiducia, una coppia di diffusori Ruark CL-10. Appartengono all'ultima serie prodotta dalla Ruark prima di dismettere la produzione dei diffusori HiFi. Ho scritto "sulla fiducia" perchè questo modello non l'avevo mai ascoltato ma un paio di anni fa, accompagnando un mio amico a casa di un signore a Roma per l'acquisto di un giradischi, c'era questa musica di fondo che ci colpì particolarmente. L'impianto era basato su componenti valvolari, finali americani e l'unico marchio che ricordo era quello dei diffusori, delle Ruak da pavimento degli anni '80/90 con un taglio inclinato. Da quel giorno sono rimasto incuriosito e quando ho avuto la possibilità di acquistare queste CL-10, le ho prese al volo. In rete si trovano giusto un paio di recensioni, tra l'altro molto positive ma si sa che le recensioni lasciano il tempo che trovano. Sono le classiche misure da stand, 2 vie bass reflex, 6 ohm e le impiego con un finale Sonic Frontiers SFS-80 con kt88 (trasformatori fissati su 8 ohm di uscita, visto che non ho l'opzione 6 ohm). La mia domanda è... qualcuno le conosce? Ve lo chiedo perchè a casa mia hanno scalzato una coppia di PMC Twenty 22 e una coppia di ATC SCM 11 ultima serie. Hanno un basso molto presente, sono trasparenti, ottima scena e conferiscono una bella sensazione di ambienza. Bellissime le corde e le percussioni. Il pianoforte è finalmente... grasso, con tanta sostanza. Anche le voci sono belle, anche se forse non belle come quelle delle PMC. Nei giorni scorsi, tanto per non cadere nel solito inganno della psicoacustica, ho provato a mettere di nuovo dentro le ATC ma sono durate 24 ore. Sicuramente le ATC richiedono tanta potenza e i mie ascolti a volumi medio/bassi non rendeloro merito, magari le Ruark si sposano meglio a livello elettrico con il finale, magari non so cosa però, insomma, conosco bene il blasone delle ATC e delle PMC quindi mi piacerebbe avere il parere di qualcuno che le conosce o che ha avuto modo di fare qualche confronto. Cla. Ciao, premesso che, considerando la scarsa valutazione sull'usato del marchio e che sono un fan di quest'ultimo, quando trovo un paio di Ruark le compro....e non sono mai rimasto deluso.... Ho avuto diversi modelli come Templar, Talisman, Broadsword, Prologue e Equinox (sentito, purtroppo a casa di altri, le Excalibur....) Recentemente ho acquistato la versione da pavimento delle tue, le CL20, alla ridicola cifra di 350 € e, ancora una volta non sono rimasto deluso, anche se se non hanno la classica impronta sonora delle vecchie serie. A livello di suono, confermo in toto la tua descrizione e, aggiungo che non sembrano difficili da pilotare, per adesso le ho provate solo con un piccolo Naim Nait 3 e vanno benissimo.....ovvio che possono dare di più....ci lavorerò... Alessandro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora