fweaky Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Salve a tutti! Il mio sistema è composto (anche grazie ai vostri preziosi consigli) da ampli Aura VA100 evo, diffusori Dynaco A25, Piatto lenco l75. Per quanto riguarda la sezione digitale ho un Wiim pro plus che utilizzo con Qobuz. Avrei voglia di aggiornare la catena principalmente destinando il digitale all'ascolto di musica classica e stavo pensando se prendere un lettore CD o un buon DAC. Ho ricevuto una proposta di 300€ (che rientra nel mio budget di max. 1000€) per un Sonneteer Byron che leggo essere un ottimo prodotto dalle caratteristiche "vinilose" e mi stavo chiedendo se avesse senso comprare un ottimo lettore cd o bypassare completamente il supporto fisico e passare ad un buon DAC esterno tenendo conto anche della qualità di sampling dello streaming di Qobuz. Adesso, immagino che alta risoluzione non significhi automaticamente un buon suono... Ho visto anche un Audio Analogue Fortissimo che è sia lettore cd che DAC. Vi ringrazio anticipatamente per i preziosi consigli!
Giannimorandi Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Può essere sufficiente sostituire il wiim pro con un wiim ultra ed è già un bel sentire in più molto versatile 1
fweaky Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio @Giannimorandi Grazie! Lo vidi quando uscì e vedo che va molto adesso. Non so se a quel punto fare un upgrade e prendere un DAC serio
homesick Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio @fweaky se non hai una vasta discografia di CD resterei sullo streamer più dac , cercando un suono viniloso , andrei su un r2r come architettura, nell'usato un audio gd R1 o un denafrips Ares prima serie avuti entrambi con piena soddisfazione. 1
fweaky Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio @homesick Grazie mille! Li ho visto spessi citati nei vari forum assieme ai Gustard
homesick Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 5 minuti fa, fweaky ha scritto: @homesick Grazie mille! Li ho visto spessi citati nei vari forum assieme ai Gustard Che poi ho avuto sia il tuo Lenco che l'aura Va , questo tienilo stretto perché è un grande ampli. 1
fweaky Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio 6 ore fa, homesick ha scritto: Che poi ho avuto sia il tuo Lenco che l'aura Va , questo tienilo stretto perché è un grande ampli. Sì mi trovo molto bene
Nerodavola62 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio @fweaky Se budget e logistca lo consentono io ti suggerirei sempre DAC separato, che lascia maggiore flessibilità negli abbinamenti anche in vista di future evoluzioni della catena audio. Per mia esperienza con uno streamer almeno decoroso e un buon DAC, Qobuz può offrire davvero grandi soddisfazioni. La scelta della tecnologia (R2R vs. DS), o comunque del “carattere” del DAC, è strettamente legato al resto della catena, ad esempio nel mio impianto (e per come ascolto – pure nel mio caso unicamente Classica) ho trovato – dopo vari tentativi - il miglior compromesso con un DAC delta-sigma di ultima generazione (Gustard A26). Non conosco però ne la tua amplificazione e neppure i diffusori, quindi non mi sbilancio oltre. mauro 1
fweaky Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio @Nerodavola62 Grazie per i consigli. Il mio ampli è un Aura VA100 Evolution e i diffusori sono Dynaco A25
Nerodavola62 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 10 ore fa, fweaky ha scritto: Grazie per i consigli. Il mio ampli è un Aura VA100 Evolution e i diffusori sono Dynaco A25 Sì certo, intendevo che non ne conosco l'impronta sonora quindi qualsiasi suggerimento più puntuale rischia di essere poco significativo mauro
fweaky Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio 5 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: Sì certo, intendevo che non ne conosco l'impronta sonora quindi qualsiasi suggerimento più puntuale rischia di essere poco significativo mauro Capisco certamente! Mi chiedo comunque quali siano i parametri per giudicare un buon DAC... suonano veramente così diversi gli uni dagli altri?
Nerodavola62 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 3 ore fa, fweaky ha scritto: Mi chiedo comunque quali siano i parametri per giudicare un buon DAC... suonano veramente così diversi gli uni dagli altri? Quesito legittimo che rischia di scatenare lotte di religione (vedi altri 3ad sul tema 😊), comunque provando a sintetizzare - il mio pensiero, ovviamente - è che sì, suonano differenti, ove però quantificare l’entità delle differenze è molto soggettivo. Differenze indiscutibilmente di entità minore rispetto es. a quelle fra diffusori. Inoltre tali differenze non dipendono solo dalla tipologia/architettura del DAC (r2r vs. DS, NOS sì piuttosto che no, etc) ma anche grandemente dall’interfacciamento con il resto della catena audio. Da cui l’ovvio suggerimento, ove possibile, di “provare”: se conosci qualche rivenditore di fiducia disponibile, oppure qualcuno del forum (no so in che zona abiti), oppure ancora l'usato che puoi eventualmente rivendere senza gravi perdite. Anche le esperienze riportate aiutano senz’altro, però vedi che ognuno tende a privilegiare determinati parametri rispetto ad altri; e.g. personalmente non pongo particolare attenzione ad alcuni parametri...un pò audiofili che in sala da concerto semplicemente “non esistono”, mentre ne privilegio altri (verosimiglianza timbrica, coerenza, intelligibilità...). Per questo ideale sarebbe sempre provare con le proprie orecchie e nel proprio impianto/ambiente, anche se – mi rendo conto – non sempre possibile. Conscio di non averti aiutato granchè, tienici però aggiornati sui prossimi passi. mauro 1
widemediaphotography Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio Il 07/01/2025 at 12:13, fweaky ha scritto: @Giannimorandi Grazie! Lo vidi quando uscì e vedo che va molto adesso. Non so se a quel punto fare un upgrade e prendere un DAC serio In genere i DAC non ridono e quindi li reputo tutti seri... Con 1000 euro prendi un lettore CD tipo Yamaha CD-S303 e una lungua sfilza di DAC già ottimi. Se i CD non sono il tuo supporto principale, ti consiglio un minipc con Daphile, Volumio, foobar2000, ecc. ecc ed hai una sorgente Hi-End. Io dopo tante prove sono rimasto fedele al mio DAC smsl-DO300 che trovi intorno ai 500 euro. É Indistinguibile da un RME ADI 2 4 pro che costa 2.5k, ma é indistinguibile anche dai D-S da 10 e più K. Chi ti dovesse dire invece che non é vero... fattelo dimostrare e vedrai come sparirá. Perché a chiacchiere sian tutti fenomeni, me compreso, ma almeno invito sempre gli altri a delle prove sul campo e non mi nascondo mai dietro un banale e scontato: "É così e basta“ 2
Nerodavola62 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 1 minuto fa, widemediaphotography ha scritto: Con 1000 euro prendi un lettore CD tipo Yamaha CD-S303 e una lungua sfilza di DAC già ottimi. Concordo, e testimonio che personalmente utilizzo il "cugino" (streamer) NP-S303, dal costo irrisorio (mi pare 350Eu), che purtroppo è fuori produzione, e associato ad un DAC appena decoroso offre tutto quel che serve per ascoltare benissimo ! mauro 1
fweaky Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio 2 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: Quesito legittimo che rischia di scatenare lotte di religione (vedi altri 3ad sul tema 😊), comunque provando a sintetizzare - il mio pensiero, ovviamente - è che sì, suonano differenti, ove però quantificare l’entità delle differenze è molto soggettivo. Differenze indiscutibilmente di entità minore rispetto es. a quelle fra diffusori. Inoltre tali differenze non dipendono solo dalla tipologia/architettura del DAC (r2r vs. DS, NOS sì piuttosto che no, etc) ma anche grandemente dall’interfacciamento con il resto della catena audio. Da cui l’ovvio suggerimento, ove possibile, di “provare”: se conosci qualche rivenditore di fiducia disponibile, oppure qualcuno del forum (no so in che zona abiti), oppure ancora l'usato che puoi eventualmente rivendere senza gravi perdite. Anche le esperienze riportate aiutano senz’altro, però vedi che ognuno tende a privilegiare determinati parametri rispetto ad altri; e.g. personalmente non pongo particolare attenzione ad alcuni parametri...un pò audiofili che in sala da concerto semplicemente “non esistono”, mentre ne privilegio altri (verosimiglianza timbrica, coerenza, intelligibilità...). Per questo ideale sarebbe sempre provare con le proprie orecchie e nel proprio impianto/ambiente, anche se – mi rendo conto – non sempre possibile. Conscio di non averti aiutato granchè, tienici però aggiornati sui prossimi passi. mauro Invece è stato utilissimo! Penso che farò qualche prova presso i negozianti vicini. Mi rimane un'ultima domanda: potrei notare sostanziali differenze utilizzando un DAC esterno come quelli consigliati bypassando quindi il DAC dell'umilissimo Wiim? 53 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: In genere i DAC non ridono e quindi li reputo tutti seri... Con 1000 euro prendi un lettore CD tipo Yamaha CD-S303 e una lungua sfilza di DAC già ottimi. Se i CD non sono il tuo supporto principale, ti consiglio un minipc con Daphile, Volumio, foobar2000, ecc. ecc ed hai una sorgente Hi-End. Io dopo tante prove sono rimasto fedele al mio DAC smsl-DO300 che trovi intorno ai 500 euro. É Indistinguibile da un RME ADI 2 4 pro che costa 2.5k, ma é indistinguibile anche dai D-S da 10 e più K. Chi ti dovesse dire invece che non é vero... fattelo dimostrare e vedrai come sparirá. Perché a chiacchiere sian tutti fenomeni, me compreso, ma almeno invito sempre gli altri a delle prove sul campo e non mi nascondo mai dietro un banale e scontato: "É così e basta“ Grazie dei consigli!
Nerodavola62 Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 1 ora fa, fweaky ha scritto: Mi rimane un'ultima domanda: potrei notare sostanziali differenze utilizzando un DAC esterno come quelli consigliati bypassando quindi il DAC dell'umilissimo Wiim? Difficile dirlo dal divano di casa... suggerirei di partire da quello che hai adesso: c’è qualche parametro specifico che oggi non ti soddisfa e/o vorresti migliorare ? Giusto per capire se le differenze, tutto sommato contenute, apportate da un diverso DAC possono fattivamente influire, o magari è tempo perso perchè servirebbe invece agire sulla coppia diffusori/amplificazione o altro. Se parliamo di timbrica, dettaglio, in qualche misura di trasparenza, soundstage la componente digitale può influire, se viceversa parliamo - solo a titolo di esempio - di estensione ... dinamica ... piuttosto che fatica di ascolto etc presumibilmente sarà più efficace lavorare altrove. Sto dicendo delle ovvietà, ma alla fine così stanno le cose. Rispetto al dilemma lettore CD vs. streamer/Wiim di categoria equivalente non credo ci si possano aspettare “miglioramenti” sostanziali (a meno di grossolani problemi di interfacciamento), ma piuttosto un modo diverso di porgere la musica; qui forse il diriver per la scelta sarà piuttosto il numero di CD che adesso possiedi + il ...piacere fisico di maneggiarli (come per il vinile per intenderci). mauro
fweaky Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio 27 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: Difficile dirlo dal divano di casa... suggerirei di partire da quello che hai adesso: c’è qualche parametro specifico che oggi non ti soddisfa e/o vorresti migliorare ? Non proprio ma notando notevole differenza fra vinile e streamer (lo so che è scontatissimo) in termini di realismo, scena, dinamica mi chiedevo se avesse senso spendere un po' per migliorare la sezione digitale e portarla a pari livello, soprattutto per la musica classica dove non avrei problemi di rumori di fondo e disporrei di un vasto catalogo anche in hi-res. 29 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: Se parliamo di timbrica, dettaglio, in qualche misura di trasparenza, soundstage la componente digitale può influire, se viceversa parliamo - solo a titolo di esempio - di estensione ... dinamica ... piuttosto che fatica di ascolto etc presumibilmente sarà più efficace lavorare altrove. Sono interessato più ai primi parametri anche ricollegandomi al discorso di sopra, per quanto riguarda fatica di ascolto non ne percepisco, mi trovo piuttosto bene con i diffusori e l'ampli. 31 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: Rispetto al dilemma lettore CD vs. streamer/Wiim di categoria equivalente non credo ci si possano aspettare “miglioramenti” sostanziali (a meno di grossolani problemi di interfacciamento), ma piuttosto un modo diverso di porgere la musica; qui forse il diriver per la scelta sarà piuttosto il numero di CD che adesso possiedi + il ...piacere fisico di maneggiarli (come per il vinile per intenderci). mauro Per quanto riguarda questo discorso non ho problemi ad utilizzare musica liquida, la mia era una domanda riguardante all'ascolto. Grazie per le esaustive informazioni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora