ggarbero Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Buon anno nuovo a tutti 🙂. Come si "presenta" il sintoampli di cui in oggetto come suono, affidabilità ..... rispetto al MARANTZ 2245 oppure al PIONEER SX 737 ? Grazie a chi mi vorrà rispondere 🤦
landrupp Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio A occhio e croce, scarterei il Pioneer e sceglierei uno tra gli altri 2, dai dati di targa paiono abbastanza simili, magari guarda in rete qualche opinione e decidi, ai tempi sia Kenwood che Marantz facevano degli ottimi apparecchi
landrupp Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio @ggarbero aggiungo che, dopo lette un po' di cose su altri forum, forse il Kenwood ha recensioni un po' più entusiastiche: non che li Marantz non sia buono, piuttosto il kr6600 sembra collocato in una fascia qualitativa più alta rispetto al Marantz, che è un po' più nella fascia media della casa
Alessandro Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 3 ore fa, ggarbero ha scritto: Grazie a chi mi vorrà rispondere Tutti e tre i sintoampli sono molto belli, negli anni 70 la mia città era piena di persone che riuscivano ad acquistarli presso la base USA di Camp Darby, e per quelli che sono i miei ricordi i sintoampli maggiormente ambiti anche dal personale militare di stanziamento alla base erano in ordine i Sansui/Pioneer/ e Kenwood, non ricordo di Marantz tanto quanto e come fossero "popolari" i precedenti. Personalmente di tutti e tre da te proposti, se fossero in efficienza sopratutto per la parte del Tuner sceglierei il Kenwood, per i miei gusti è il più bello, oltre ad essere più potente rispetto agli altri due, per quanto riguarda l'affidabilità poi non è possibile stilare una graduatoria tra i tre poichè il vintage di 50 anni è un incognita sempre. Per quanto riguarda il "sound" non penso che sussistano delle grosse differenze nelle timbriche da far prediligere l'uno anzichè l'altro, le timbriche dell'epoca erano + o - quelle, piuttosto il Kenwood di tutti e tre è anche il lievemente "più recente" come date di produzione, questa è la mia opionione, ciaoÂ
claudiofera Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Il Kenwood è più muscoloso, ma a sua volta i Pioneeer 737 suonano in modo molto molto interessante,hanno un fascino tutto loro .... calcolare che il Pioneer 737 è fuori standard in larghezza,se ricordo bene misura 48 cm, e sono (spesso) soggetti a falsi contatti.
mojo_65 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Rispondo perché possiedo ed uso regolarmente un Kenwood KR7600, dal quale non credo il 6600 si discosti poi così tanto. Per me il 7600 é un apparecchio eccezionale e caldamente raccomandato, se il 6600 come credo gli é vicino é una scelta perfetta. Al di là dei confronti che non posso fare, in senso assoluto quella serie Kenwood é una favola. Il mio che é in condizioni eccellenti suona magnificamente, soprattutto le frequenze media sono magiche, raffinato in alto e solo un po' gigione in basso. Mi ritrovo spesso ad agire sul controllo dei bassi per ridurre un po' il peso. Sono costruiti magnificamente e con un po' di manutenzione preventiva sono in grado di garantire grandi ascolti ancora per molti anni a venire. Â
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora