giucas Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Buongiorno a tutti coloro che mi possono essere di aiuto. Prima di tutto è necessario che specifico che sono appena entrato nella famiglia di melius.club e quindi ho molta difficoltà a girovagare nei vari 3D ed a trovare quello i cui argomenti sono i me più vicini in questo momento e che comunque riguardano il titolo. Spero tra l'altro di riuscire a trovare degli esperti che mi possono aiutare a dipanare una serie di problemi che si incentrano nella scelta di un giradischi nuovo o vintage visto la miriade di modelli dato che alla mia veneranda età di 70 anni sono rimasto al mio vecchio Thorens TD115 oramai malandato ed obsoleto. Avevo inizialmente optato fra Technics e Thorens. SL1500C o TD160 ??? Più leggevo e vedevo video e più sono aumentati i dubbi non tanto sulla scelta del DD o cinghia ma sulla quantità e qualità dei componenti dello stesso: motore, braccio, testina e stilo. Detto ciò pensate che ci sia la possibilità di iniziare ad avere una certa serie di info tali da scremare i dubbi. Per fare un esempio pratico avevo pensato di acquistare un TD126 ma mi è stato consigliato di rinunciare a causa delle problematiche connesse all'elettronica. Spero di essere stato esaustivo nell'esposizione sia pur di partenza. Grazie per la pazienza che mi verrà offerta
Tronio Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Sono due mondi completamente differenti, non a caso io ho sia un Thorens che un Technics: quale sia "meglio" è più una questione di preferenze e di gusti che di reale superiorità dell'uno o dell'altro. I "veri" Thorens (non quelli che attualmente portano il medesimo marchio), erano per la maggior parte solidi e affidabili tanto che anche dopo tanti anni richiedono poca manutenzione e nessuna regolazione: mi riferisco soprattutto alla serie TD32x, ma anche i TD16x sono validi sotto questo punti di vista. Il TD126 ha in effetti più elettronica e quindi più componenti che potrebbero richiedere interventi di manutenzione con il tempo. Purtroppo o per merito le quotazioni di mercato negli ultimi anni sono piuttosto importanti, quindi un esemplare in ottimo stato di funzionamento non viene via con poco. I Technics hanno dalla loro quella di essere delle macchine da vinili affidabili ed efficaci: manca sicuramente il fascino del vintage ma quanto a prestazioni non temono confronti. Per quanto riguarda i vari componenti, le differenze sostanziali sono il motore (trazione a cinghia o diretta) e il braccio (di varia natura sui Thorens ma il più delle volte diritto, classico modello a "S" sui Technics). La testina la scegli tu, quindi non dipende dalla marca o tipologia del giradischi: semmai potrebbe essere il braccio che in alcuni casi può risultare in sinergia più o meno buona con una testina rispetto a un'altra.
giucas Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio 12 minuti fa, Tronio ha scritto: Sono due mondi completamente differenti, non a caso io ho sia un Thorens che un Technics: quale sia "meglio" è più una questione di preferenze e di gusti che di reale superiorità dell'uno o dell'altro. I "veri" Thorens (non quelli che attualmente portano il medesimo marchio), erano per la maggior parte solidi e affidabili tanto che anche dopo tanti anni richiedono poca manutenzione e nessuna regolazione: mi riferisco soprattutto alla serie TD32x, ma anche i TD16x sono validi sotto questo punti di vista. Il TD126 ha in effetti più elettronica e quindi più componenti che potrebbero richiedere interventi di manutenzione con il tempo. Purtroppo o per merito le quotazioni di mercato negli ultimi anni sono piuttosto importanti, quindi un esemplare in ottimo stato di funzionamento non viene via con poco. I Technics hanno dalla loro quella di essere delle macchine da vinili affidabili ed efficaci: manca sicuramente il fascino del vintage ma quanto a prestazioni non temono confronti. Per quanto riguarda i vari componenti, le differenze sostanziali sono il motore (trazione a cinghia o diretta) e il braccio (di varia natura sui Thorens ma il più delle volte diritto, classico modello a "S" sui Technics). La testina la scegli tu, quindi non dipende dalla marca o tipologia del giradischi: semmai potrebbe essere il braccio che in alcuni casi può risultare in sinergia più o meno buona con una testina rispetto a un'altra. Io ho ristretto la scelta a quei due ma se qualcuno esperto mi dice....ma guarda che puoi trovare dei Linn, tanto per citare una marca, abbordabili e validi che puoi valutare. Il mio budget va assolutamente dai 1000€ in giù anche perchè io poi valuto sempre il corollario dell'impianto e cioè l'ambiente dove va posto. Però quando mi si propone un TD160 con questo o quel braccio e/o testina incomincio ad andare fuori come comprendonio.....ai miei tempi quando si parlava di un braccio SME 3009 normale e migliorato da mettere sul mio TD125 era come raggiungere il massimo, ora ho visto che questo braccio non è idoneo da mettere su un TD160 perchè perchè perchè..... Quindi continuo ad essere ancora sulle spine e se continuo così queste spine rimangono cioè corro il rischio che fra qualche mese sono ancora qua ad arrovellarmi il cervello.. ma prendo questo o quello ??? Comunque ti ringrazio per il sostegno, apprezzo anche questo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Gennaio Moderatori Inviato 7 Gennaio @giucas Ciao e ben approdato....come giustamente suggerito il 126 è meglio evitarlo mentre tra il Technics ed il Thorens 160 pur essendo un patito dei Techncs credo che il 1500 sia si pratico ma costruito un po' cosi alla "vai che vai bene" e ritengo che lo standard della casa sia decaduto rispetto ai prodotti di un tempo mentre il Thorens 160 rimane un evergreen a prescindere da che versione rivisitata sia....aggiungo tanto per buttare benzina sul fuoco .... perchè rimanendo in casa Thorens non cercare un TD 320 o TD 321 più attuali come design e più performanti rispetto ai modelli della casa se opti per attingere sull'usato? Anche un Linn Axis o un Pink Triangle PT OO restando sui cinghia o un bel JVC QL 7 o QL8 optando invece per un trazione diretta restando sotto i 1000€ da stanziare. Oppure visto che questo negozio fa saldi in questo periodo (il venditore è persona seria ed è conosciuto in questo forum) ....fatti un pensiero su questo bel prodottino veramente tosto anche se sfora di un po' sul tuo target e ....non ci pensi più. https://www.audioantiquary.com/it/yamaha-gt1000-9047/ 1
godzilla Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio io ho un Lenco 55 ancora da sballare perchè il mio well Tempered è il regalo di matrimonio di mia moglie... e quindi non posso sostituirlo... ma ho amici che mi dicono che gira così sono rari.. Massimo come qualità, intendo..
plinth art Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @giucas il consiglio di @BEST-GROOVE mi sembra appropriato.. prendi un gran giradischi ad un prezzo concorrenziale.. devi solo mettere una buona testina..
Cabrillo Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @giucas Ciao, al fascino del vintage difficile resistere. Ho a casa un Thorens TD 125 MKII con braccio Grace unipovot g 940 e un TD 160 Super con braccio Sme 3009 II. Entrambi totalmente restaurati e in condizioni perfette x operare al meglio. X me sono il top nella loro categoria di appartenenza.
KIKO Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio Ho un Thorens TD 125 MkII da 50 anni con braccio Acos Lustre, a parte le cinghie, una pulizia allo strobo luminoso e lubrificazione del perno mai fatto altro.
il Marietto Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @giucas ho recentemente acquistato un secondo giradischi, un Lenco 75s-16 con trazione a puleggia, se ne trovano a tutti i prezzi ma magari hanno bisogno di una rinfrescata.. i ricambi si trovano facilmente qui in Italia di ottima fattura . Zero elettronica e molto affidabile, qui sul forum in questa sezione c'è un 3ad lungo a riguardo poi puoi vedere anche su Lencoheaven cosa i giovanotti sparsi per tutti i continenti riescono a fare con questo giradischi. Opzione più semplice è quella di acquistarne uno totalmente ristrutturato tipo questo , è solo un esempio . https://www.subito.it/audio-video/lenco-78-upgradato-roma-567896790.htm 1
ediate Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @giucas Valuterei anche gli stupendi JVC a trazione diretta. Se ne trovano di tutti i prezzi sulla baia. Sono molto buoni, bellissimi ed affidabili e si trovano nell'intorno del tuo budget. 1
Westender Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @giucas se pensi ad un cinghia guarda anche agli scozzesi Systemdek. Audionote utilizzò il 2 per realizzare i suoi TT1 e TT2. Hanno un sistema di sospensione a molle allo stato dell'arte. Io ho un IIX con braccio Grace 707 che suona una meraviglia.
soutine Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio E' ottimo anche l'Heybrook TT2, molto ben realizzato e molto musicale.
ediate Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio A questo punto, cinghia per cinghia, perchè non un ERA di Verdier?
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Gennaio Amministratori Inviato 9 Gennaio cerchiamo di non confondere le idee del nostro amico. io psrtirei evitango gira poco noti, difficili da reperire e complessi da restaurare. sostanzialmente vedo 3 strade a) un thorens della seri td16x 032x (la seconda a mio parereè più affidabile, co i vantaggio di essere più recente e meno ricercta dai collezionisti, la thorens è nota per i suo gira a cnghia ma ha fattoanche ottimi puleggia cme il td124, ma ormai hanno quotazioni alte b) un technics dd, ce ne sno molto in giro, per tutte le tasche, macchine affidabii, basta evitare quelle scrause o cn problematiche note, digiamo ch un gira delleserie 1200, 1550, 1600, 1700 e 1800 ha tutto quello che serve, con il vantaggio ch e è facile trovare ricambi prezzi umani er i coperchi e e cerniere. il fatto che siano quasi tutti dotati di stroboscopio on board rende facie verificare la momento del ritro precisione e sopratutto costanza della velocità 3) un lenco 5 da restaurare. non è un lavoro difficie ma non adatto a h non si è mai cimentato, se poi si rendesse necessario cambiare il braccio son dolori, oggi i bracci istano r alla fine un l75 restaurato con linto e braccio nuovonn sarebbe a bubn mercato ovviamente ci sono migliaia di giradischi, ma su un gira usato non si deve puntaretanto allaffare o al prezzo basso che più basso non si uò, ma alla piena funzionaità del rdotto sia ato motore che lato braccio. eviterei i gira inglesi, uk non è ue e se mi serve un ricambio dalla terra di albione ..... dovendo proprio andare su un prodotto meno noto io direi lurnè romance con braccio lurnè romeo. e' un gira bellissimo affidabilissimoio mi sono divertito a fare un upgrade audiofilo ossia ricablare il braccio con un cavo unico che andav senza interruzione dai pin della testina agli rca del pre phono ed ad aggiungere una cappa in plexyglass fatta fare a misuravper evitare di far cirrere rischi alla testina il budget, non lo scordiamo, deve essere sottoi mille uro tutto comtro (gira braccio spedizione eneventuale resturo).
plinth art Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @giucas che tipo di suono cerchi? Ti piace un suono rotondo sul medio basso ed eufonico o sul medio alto allora cerca in casa thorens (124 a parte) e/o telai flottanti e cinghia.. se ti piace un suono più dinamico e reattivo allora trazione diretta o puleggia (technics, Lenco, escluderei i Garrard che sono fuori budget).
Tigra Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio Per esperienza personale apprezzo sia i Thorens (avuto 160 mk 1, 160B mk 1 con Sme 3009 s2 imp, ora 321 con Mission 774LC, per passare poi a Rega RB2000), che il Technics SL 1210 mk2 (il mio abarthizzato Precision Sound Lab): tre ottime cinematiche con prestazioni estremamente apprezzabili, tutte reperibili al di sotto del budget previsto, se devo esprimere una preferenza mi sbilancio per il 320-321, in virtù della robustezza ed accuratezza costruttiva, della semplicità ed efficacia del sistema di sospensione e per il fatto che il Technics non è più così facilmente reperibile rispetto a qualche anno fa (per mix tra condizioni & prezzo richiesto). Naturalmente, visti i "giocattoli" in questione, un'accurata verifica diretta ed eventuale ritiro di persona sono d'obbligo, a mio parere... certo che l'apparecchio segnalato da @BEST-GROOVE è estremamente appetibile, in considerazione ulteriore della serietà del venditore, davvero fuori discussione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora