Vai al contenuto
Melius Club

Streamer e servizi di streaming, pregi e difetti, cosa usare e perché


Messaggi raccomandati

Gerardo61
Inviato

Dunque:

1) Se non si vuole crescere aumentando le proprie competenze si prende lo streamer, si fa un abbonamento ad una piattaforma di streaming a cui demandare tutto il lavoro e fine. Streamer -> DAC

2) Se invece si è disposti a un piccolo sacrificio iniziale per capire la materia allora gli scenari diventano stimolanti:

- Il PC non deve stare in salotto ma può stare ovunque in casa e può comunicare con lo streamer via rete cablata. Se non si dispone di rete cablata ci sono un sacco di soluzioni per collegare il PC al router/streamer senza spaccare i muri di casa (ma questo è OT)

- Uno streamer semplice, economico e facile da usare è il raspberry pi4 che è un piccolo PC grande come un pacchetto di sigarette. Sul rpi4 si inserisce una SD su cui si installa un sistema operativo tipo RopieeeXL su cui girano un sacco di servizi (DLNA, Airplay®, Spotify®, HQPlayer NAA, Squeezelite (Squeezebox/LMS), UPnP-2-Roon Bridge, PlexAmp).

3) Quindi parlando di PC bisogna definire l'obiettivo che si vuole raggiungere. Se si vuole fare upsampling DSD512 può bastare un PC da 700-800€ tipo I7 13th/14th gen con 16 Gb di RAM e si inizia a sperimentare con il player che si vuole e che permette di fare quel lavoro.

Per info il PC che riesce a fare DSD 512 farà molto facilmente upsampling PCM 768 (per chi ha DAC solo PCM)

MI fermo qui perché sono super OT

 

 

 

  • Melius 1
stefano_mbp
Inviato
2 minuti fa, granosalis ha scritto:

ma come ben sai Roon al suo interno ha un engine di upsample di tutto rispetto

Ma proprio per niente, mi spiace tanto, non gli regge neppure la candela, chissà perché se così fosse sono così tanti quelli che affiancano HQP a Roon …

Inviato
18 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

€190 per JPlay

fosse uscito prima lo avrei preso per utilizzo in  upnp assieme alla versione desktop di hpq (che obiettivamente è più user friendly di quella embedded)

stefano_mbp
Inviato
4 minuti fa, max ha scritto:

fosse uscito prima lo avrei preso per utilizzo in  upnp assieme alla versione desktop di hpq (che obiettivamente è più user friendly di quella embedded)

Desktop è solo migliore per la gestione della libreria che in Embedded è davvero un orrore, ma non trovo onestamente altre differenze sostanziali.

Ora poi, con la nuova integrazione, JPlay lavora perfettamente con entrambe le versioni (UPNP non è più un prerequisito indispensabile)

stefano_mbp
Inviato
4 minuti fa, granosalis ha scritto:

uso il software in dotazione con lo streamer o qualcosa di gratuito e spendo zero.

Sono assolutamente d’accordo con te, ma il tema è stato sollevato da@Max440 che cerca uno streamer “turn-key” che faccia bene upsampling a DSD … missione impossibile … da qui la citazione di HQP che con costi paragonabili a un Auralic Aries S1 o a un Lumïn U2 Mini offre risultati sicuramente e indiscutibilmente migliori senza i vincoli imposti (e non superabili) dei due suddetti:

  • solo upsampling PCM per Auralic
  • upsampling a DSD256 max e per file origine max 24/96 per Lumïn 

CPU potente o meno gli streamer lì si fermano e la qualità forse raggiunge quella dell’upsampling di JRiver (scarsina).

12 minuti fa, granosalis ha scritto:

Sembra che oggi l'argomento computer audio sia sinonimo di upsampling estremo, come se non se ne potesse fare a meno.

Estremo o no, a parere mio, se cerchi un prodotto con certe caratteristiche oppure insegui un obiettivo devi orientarti a quello che lo fa meglio … del resto tu hai preso un Tambaqui non certo per vezzo … o sbaglio?

granosalis
Inviato
29 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Estremo o no, a parere mio, se cerchi un prodotto con certe caratteristiche oppure insegui un obiettivo devi orientarti a quello che lo fa meglio … del resto tu hai preso un Tambaqui non certo per vezzo … o sbaglio?

Gli interessati alla "via dell'upsampling" dovrebbero prima interrogarsi sul motivo per cui farlo, partendo dal DAC che possiedono e comprendendone le caratteristiche tecniche ed il funzionamento. Prendiamo ad esempio il Tambaqui che hai citato. Solo utilizzando l'upsampling dell'Auralic in modalità "smooth" ho percepito effettivamente qualche leggero cambiamento, ma parliamo di sfumature nella profondità della scena, nulla di trascendentale e comunque nulla che riuscirei mai a identificare in cieco. Altri DAC potrebbero beneficiare di più. Tuttavia, parlare di upsampling in generale, oppure in DSD, quando poi il DAC magari riconverte tutto in PCM (non lo so, sto solo facendo un esempio) mi sembra un modo superficiale di affrontare la discussione. E poco importa possedere il prodotto che lo fa meglio, se poi il risultato finale e' trascurabile. 

stefano_mbp
Inviato
7 minuti fa, granosalis ha scritto:

Solo utilizzando l'upsampling dell'Auralic in modalità "smooth" ho percepito effettivamente qualche leggero cambiamento

Questo conferma quanto dicevo a proposito della qualità dell’upsampling (filtri e modulatori) che negli streamer non sono il massimo che si può trovare in giro.

9 minuti fa, granosalis ha scritto:

Tuttavia, parlare di upsampling in generale, oppure in DSD, quando poi il DAC magari riconverte tutto in PCM (non lo so, sto solo facendo un esempio) mi sembra un modo superficiale di affrontare la discussione. E poco importa possedere il prodotto che lo fa meglio, se poi il risultato finale e' trascurabile. 

… argomenti trattati fino alla nausea in altre discussioni, basta avere la pazienza di leggere .. ma quando si vuole la pappa pronta senza muovere un dito (ovvero un po’ di sana curiosità e pazienza nel cercare e leggere) diventa difficile raggiungere qualsiasi risultato.

 

Non si vuole comprendere che l’upsampling non è come mettere un vinile sul piatto e sedersi ad ascoltare, occorre un po’ di studio per capirne i risvolti prima e per iniziare a immaginare un percorso poi.

Io ho impiegato quasi tre anni per orientarmi e decidermi … e non mi reputo del tutto stupido … tante ricerche, letture su siti e forum … insomma bisogna avere la voglia di “sbattersi” un po’. Poi arrivi anche a capire che oltre all’upsampling si apre l’oceano dei dac e si ricomincia a studiare, leggere e domandare a chi ne sa di più di te … alla fine hai davanti a te un panorama piuttosto completo e puoi iniziare a muovere i primi passi … perché la strada è ancora lunga … tutto ciò ovviamente se vuoi fare un buon lavoro … altrimenti scendi nel negozio sotto casa, ti prendi qualcosa a caso e poi … inizi a roderti le mani ma non sai da che parte prendere il problema.

 

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

onestamente altre differenze sostanziali

imho  ci sono differenze nel grado di difficoltà nell'utilizzo...per fare un esempio la recente opzione combo che consente di riprodurre su  2 dispositivi in contemporanea: sulla versione desktop è gestibile dal pannello di configurazione, su quella embedded occorre editare manualmente un file di configurazione inserendo i corretti riferimenti....imho non difficilissimo ma neanche alla portata di tutti...

per essere chiari la versione desktop può essere considerata informaticamente parlando ''for dummies'', la versione embedded (con l'eccezione della versione su chiavetta usb se la usa com'è ) imho no

stefano_mbp
Inviato

@max corretto, ma sono configurazioni un po’ “estreme” … anche io ho letto almeno tre volte la questione della funzione combo e poi ho mollato perché il mal di testa mi stava uccidendo ;-)

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
33 minuti fa, granosalis ha scritto:

Gli interessati alla "via dell'upsampling" dovrebbero prima interrogarsi sul motivo per cui farlo, partendo dal DAC che possiedono e comprendendone le caratteristiche tecniche ed il funzionamento.

ni....premesso che il tuo dac imho ricade nelle eccezioni per la presenza di elaborazioni (e relative risorse) non proprio banali (tipo auralic per capirci) ribalterei l'approccio....si può utilizzare per ''migliorare'' se possibile la resa del dac che si possiede oppure si può costituire ad hoc un pacchetto pc/dac selezionando quest'ultimo specificamente  in funzione di quell'utilizzo 

Gerardo61
Inviato
41 minuti fa, max ha scritto:

la versione desktop può essere considerata informaticamente parlando ''for dummies'', la versione embedded (con l'eccezione della versione

Presente 🤣🤣🤣

Scherzo neh 😉

  • Haha 1
Inviato

Oh, però... insomma ... :classic_rolleyes:

State tornando a parlare di pc, mentre il 3d è per scoprire gli streamer più performanti sul mercato.

Ma se in questa sezione si deve parlare solo di pc, apro io un 3d in "riproduzione audio" dove parlare solo di oggetti HiFi.

Bye,

Max

  • Melius 2
Inviato

Fatto: aperto 3d su tema specifico "streamer HiFi", pc esclusi :classic_wink:

  • Haha 1
Gerardo61
Inviato
10 minuti fa, Max440 ha scritto:

Oh, però... insomma ... :classic_rolleyes:

State tornando a parlare di pc, mentre il 3d è per scoprire gli streamer più performanti sul mercato.

Ma se in questa sezione si deve parlare solo di pc, apro io un 3d in "riproduzione audio" dove parlare solo di oggetti HiFi.

Bye,

Max

Allora per fare un pò di chiarezza:

Lo streamer è un lettore di rete che ha a bordo tutta una serie di servizi tra i quali quelli di streaming (Tidal/Qobuz/ecc).

Normalmente su una rete ethernet c'è un PC e quindi lo streamer/lettore di rete accede al disco del PC su cui potrebbero esserci del file Flac/DSF/ecc, li legge/prende e li invia al dac.

Per semplificare: è come la puntina del giradischi che legge la traccia e la invia al pre phono

PippoAngel
Inviato

Per capire se uno streamer ha la capacità di elaborazione necessaria per fare upsampling / conversioni verificate se può attivare il core di Roon (attenzione: non che possa essere endpoint di Roon!): che io sappia solo Innuos ed Antipodes (lasciando perdere i Taiko ...). E loro hanno processori Celeron N4100.

Tutti gli altri streamer hanno processori meno potenti.

Processori più potenti avrebbero problemi di raffreddamento: avete presente i Nucleus di Roon che alettatura hanno sul perimetro?

Io ho avuto un Innuos Zenith mk2 ed ho attivato il Core di Roon: libreria non enorme (40.000 brani), no upsampling/ricampionature e tutto bene fino a che non si attivava l'abbonamento di Qobuz perchè iniziavano i rallentamenti nello scorrimento della libreria, se poi si attivavano contemporaneamente Qobuz e Tidal il rallentamento era sensibile ...

Riassumendo: con gli streamer attuali dimenticatevi upsample / conversione "decenti", semplicemente non ce la fanno ... fanno il minimo per poter dire che hanno queste funzioni!

Chissà perchè la Innuos è appena uscita con la serie NEW dotata di processore I3 !!!

Ovviamente se non parliamo ddiupsample / conversioni tutto quanto da me scritto non vale niente: "lisci" vanno tutti bene (vanno bene anche processori della famiglia Atom ... per esempio Daphile liscio gira bene anche sul Futro). Imho

 

  • Melius 1
Inviato

Io uso sull'impianto principale, un Rivo collegato ad un Dac Audio Note Dac1, a breve prenderò per il Rivo la sua  PSU Lineo5, su altro impianto uso un iMac come sorgente con Audirvana con un Dac iFi Zen Signature. Poi uso Tidal come servizio Streaming , ma ho anche Amazon Prime Musica, ma la uso poco e niente. In passato ho usato anche e contemporaneamente Apple Music, e Qobuz, ma li ho tolti alla fine ho trovato in Tidal una qualità pari a Qobuz ma un layout migliore. 

Ultima Legione @
Inviato
Il 10/01/2025 at 22:07, PippoAngel ha scritto:

Riassumendo: con gli streamer attuali dimenticatevi upsample / conversione "decenti", semplicemente non ce la fanno ...

.

Qualora si voglia "cavalcare l'onda" dell'Up-Sampling estremo (tendenza a dire il vero che ritengo al momento un pò troppo ossessiva specie quando si parla di DSD512 e/o 1024), condivido pienamente la riflessione........

.

Ad ogni buon conto anche per motivi di opportunità legati alla versatilità, alla perfomance e ai possibili up-grade nel tempo, sempre meglio avere Streamer e DAC distinti, separati e specializzati nel loro ruoli...... gli all-in one anche tenuto conto dei  loro costi importanti, mi sbaglierò, ma  tendono inevitabilmente a diventare obsolescenti un po come i vecchi calendari.

.

  • Thanks 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...