geppogiappo Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio Buongiorno e auguri di buon anno a tutti! Mi sto cimentando da qualche giorno (da quando ho preso come streamer un Wiim Ultra, collegato ad un DAC esterno) con qualche misurazione ambientale da principiante, tramite app AudioTool per Android e microfono esterno calibrato USB Dayton Audio IMM-6C (ma anche tramite il software del Wiim per la correzione acustica) Il mio ambiente di ascolto è di 3.5mt (dove sono disposti i diffusori, minitower Piega Tween con 2 piccoli woofer da 10cm ciascuno e un tweeter a nastro) x 5mt. Il punto di ascolto è un divano al centro della stanza (abbastanza riempita da arredamento, tende pesanti e tappeti) a circa 2mt di distanza dai diffusori. Viste le dimensioni dei piccoli woofer, grosse risonanze non ci sono, e sono abbastanza soddisfatto della timbrica dell'impianto. Quello che invece ho sempre cercato in qualche modo di correggere e migliorare (prima passivamente, ora anche attivamente con il Wiim), è la ridotta (e forse incorretta) spazialità del suono, dovuta molto probabilmente al fatto che sul lato sinistro ho una parete, mentre invece sul lato destro ho un lungo corridoio, come tanto piacevano negli anni '60 ;-) Ho provato diverse bass trap in passato, con vari posizionamenti, ma non ho mai avuto grossi benefici, e quindi alla fine ho venduto tutto, tranne una piccolo di musura 120x30 (profondità 15cm) che nelle ultime misurazioni (che vi sto per allegare per chidedere consiglio) ho provato a mettere nell'angolo sx lato chiuso per vedere cosa veniva fuori nei numeri, e per eventualmente prendere una trappola angolare. Premessa: la correzione attiva effettuata dal Wiim, aggiunge delle importanti (e tutto sommato inaspettate) correzioni additive sui 40-50hz fino al limite di 10db di guadagno (cosa che limiterò nelle prossime misurazioni) paradossalmente più sul lato che di suo mi aspettavo già rafforzato (anche se poi su quel lato c'è un mobile, mentre invece sull'altro lato c'è la parete nuda), quello dove il diffusore è nell'angolo. Anche limitando la correzione al di sopra dei 60hz, il Wiim comunque poi appena inizia a correggere, una mano pesante di rinforzo ce la mette, e la cosa non mi piace moltissimo a volumi medio sostenuti, mentre invece in effetti è piacevole a basso volume. Non è proprio un effetto loudness, ma probabilmente qualcosa di simile, gradevole soprattutto negli ascolti serali. Quello che mi aspettavo dalla correzione a singolo canale, e che invece non noto particolarmente, è il riequilibrio tonale nell'emissione dei due canali sx e dx. Quello che vi chiedo è, oltre ad un giudizio sulle misurazioni riguardo alla (non) bontà della sala di ascolto, è se vale la pena per vostra esperienza, provare una correzione passiva nell'angolo sx, oppure se cercare di ottimizzare solo la correzione attiva introdotta con il Wiim in qualche modo (limitando il guadagno in db, o giocando con il range di correzione) Questo perché, leggendo i grafici, sembrerebbe che mettendo una trappola acustica nell'angolo, avvenga un'inaspettata (vista la poca profondità della trap) attenuazione diciamo entro i 50-60hz, che di fatto amplierebbe lo squilibrio rispetto all'altro canale, invece che attenuarlo, e sul quale immagino che poi la correzione attiva interverrebbe di nuovo per ripristinarla, aggiungendo di nuovo un guadagno su quelle frequenze. Grazie a tutti per l'aiuto!
geppogiappo Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio Canale sx (quello nell'angolo) senza bass trap Canale sx (quello nell'angolo) con la bass trap aggiunta
geppogiappo Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio Canale dx (quello aperto verso il corridoio) senza la bass trap dietro Canale dx (quello aperto nel corridoio) con la bass trap dietro al diffusore
geppogiappo Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio Vi aggiungo anche il grafico della misurazione (e la correzione) fatta con il Wiim con la sua correzione di default 40-4000hz guadagno max 10db. La curva utilizzata non ricordo se è la Flat o la BK, ma i risultati erano piuttosto simili
STEFANEL Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio Sarebbe piu’ interessante a mio avviso vedere la RIF in stereo, puoi postarla?
gianventu Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 5 ore fa, geppogiappo ha scritto: Quello che mi aspettavo dalla correzione a singolo canale, e che invece non noto particolarmente, è il riequilibrio tonale nell'emissione dei due canali sx e dx Non so se il DRC di Wiim corregga la fase.
geppogiappo Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio 40 minuti fa, gianventu ha scritto: Non so se il DRC di Wiim corregga la fase. A questo punto mi verrebbe da dire che non lo fa, anche perché altrimenti mi aspetterei che durante la misurazione riproduca prima un canale, poi l'altro, e infine la sovrapposizione delle due onde di fase, cosa che invece non fa
gianventu Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 16 minuti fa, geppogiappo ha scritto: A questo punto mi verrebbe da dire che non lo fa, anche perché altrimenti mi aspetterei che durante la misurazione riproduca prima un canale, poi l'altro, e infine la sovrapposizione delle due onde di fase, cosa che invece non fa Esatto, dovrebbe inviare tre sweep, tipo dx-sx-dx come fa Dirac. Se non lo fa, si limita ad un intervento basico. La messa in fase è fondamentale per un risultato di livello, se hai uno sbilanciamento tra canali che non centralizza la scena, tale rimane. Io ho avuto una situazione asimmetrica come la tua, quando attivavo Dirac, la voce si spostava posizionandosi perfettamente al centro tra i diffusori. Fa quello che può, il drc è un algoritmo complesso che chiede anche buone risorse di cpu.
geppogiappo Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio 2 ore fa, gianventu ha scritto: Esatto, dovrebbe inviare tre sweep, tipo dx-sx-dx come fa Dirac. Se non lo fa, si limita ad un intervento basico. La messa in fase è fondamentale per un risultato di livello, se hai uno sbilanciamento tra canali che non centralizza la scena, tale rimane. Io ho avuto una situazione asimmetrica come la tua, quando attivavo Dirac, la voce si spostava posizionandosi perfettamente al centro tra i diffusori. Fa quello che può, il drc è un algoritmo complesso che chiede anche buone risorse di cpu. Pensavo di aver scritto una vaccata rispetto ai 3 sweep, e invece forse ci ho preso A livello di voce centrata non sto messo male, è più problema di profondità della scena, ma anche essere a meno di 2mt dai diffusori probabilmente non aiuta.... Riguardo al software del Wiim, ancora è piuttosto in fase embrionale come sviluppo, magari riusciranno anche a perfezionare qualcosa....
gianventu Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 3 minuti fa, geppogiappo ha scritto: Pensavo di aver scritto una vaccata rispetto ai 3 sweep, e invece forse ci ho preso A livello di voce centrata non sto messo male, è più problema di profondità della scena, ma anche essere a meno di 2mt dai diffusori probabilmente non aiuta.... Riguardo al software del Wiim, ancora è piuttosto in fase embrionale come sviluppo, magari riusciranno anche a perfezionare qualcosa.... Non hai assolutamente scritto una vaccata. Sinceramente dubito che Wiim vada oltre, ha un target cliente che predilige cose semplici e basiche. Già il fatto che preveda un DRC, lo mette avanti a molti altri streamer che costano n volte, offrendo le stesse cose trite e ritrite. Ha un rapporto qualità prezzo imbattibile. 1
geppogiappo Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio 6 ore fa, STEFANEL ha scritto: Sarebbe piu’ interessante a mio avviso vedere la RIF in stereo, puoi postarla? Posto la misurazione stereo appena fatta, grazie! La prima immagine, quella fatta con AudioTool (che usa tra l'altro anche il file di calibrazione del microfono) sembra molto lineare, quella fatta con il software del Wiim (la seconda con le curve) sembra meno lineare, anche se senza particolari picchi, dimmi la tua.... Poi che il Wiim provi ad aggiungere db a rotta di collo in basso lasciamo stare....
gianventu Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio @geppogiappo Mi intrometto. Qualsiasi cosa indichi sotto i 55/60hz, non ti serve, stai a -10db. Bene invece che tolga la gobba tra i 75hz e i 100hz e il fatto che smussi altri picchi nel range delicato tra i 150 ai 250hz. Come diffusori hai dei bookshelf?
STEFANEL Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 57 minuti fa, gianventu ha scritto: Qualsiasi cosa indichi sotto i 55/60hz, non ti serve, stai a -10db. @geppogiappo si infatti c’e’ poca roba sotto i 50hz, ma cosa intendi esattamente per “spazialita’ “ che ti manca? Inoltre la scala mostrata nei grafici e’ troppo larga dovresti restringerla se possibile per leggerli meglio. Ma poi misuri a 100db? Diversamente sarebbe meglio fare una misura ante e post correzione con REW. La risposta dovrebbe essere un po’ calante al salire della frequenza
geppogiappo Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio @gianventu Intromettiti pure, ogni consiglio è ben accetto Come diffusori ho delle minitorri Piega Twen.
geppogiappo Inviato 8 Gennaio Autore Inviato 8 Gennaio 23 minuti fa, STEFANEL ha scritto: @geppogiappo si infatti c’e’ poca roba sotto i 50hz, ma cosa intendi esattamente per “spazialita’ “ che ti manca? Inoltre la scala mostrata nei grafici e’ troppo larga dovresti restringerla se possibile per leggerli meglio. Ma poi misuri a 100db? Diversamente sarebbe meglio fare una misura ante e post correzione con REW. La risposta dovrebbe essere un po’ calante al salire della frequenza C'è poca roba sotto i 50hz perché i diffusori con woofer da 10cm il loro limite in basso ce l'hanno sicuramente, per questo non mi va che l'equalizzazione tenti di portarceli 😛 REW non l'ho ancora mai provato ad utilizzare... La scala del Wiim invece purtroppo è quella... 100db è troppo?
STEFANEL Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio @geppogiappo ma tu ascolti a 100db!!?? Se si, mi preoccuperei della salute delle orecchie. La misurazione per singolo canale si fa in genere a 75/80 db che e’ gia’ un livello medio-alto (innstereo considera che aumenta di 3/4 db. Non mi fiderei molto dell’accuratezza dei grafici sopra, ti suggerisco di usare REW
Coltr@ne Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 8 ore fa, geppogiappo ha scritto: perché i diffusori con woofer da 10cm il loro limite in basso ce Appunto, non farla partire da 40
geppogiappo Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio 1 ora fa, STEFANEL ha scritto: @geppogiappo ma tu ascolti a 100db!!?? Se si, mi preoccuperei della salute delle orecchie. La misurazione per singolo canale si fa in genere a 75/80 db che e’ gia’ un livello medio-alto (innstereo considera che aumenta di 3/4 db. Non mi fiderei molto dell’accuratezza dei grafici sopra, ti suggerisco di usare REW Ahahah no, non ascolto a 80db Avevo il volume basso, ho alzato a caso ascoltando l'inizio di una traccia, e poi ho fatto partire la misurazione. Ho rischiato l'udito già nello sweep Pensavo che per far emergere anomalie ambientali qualche db in più fosse meglio, ma la prossima volta misurerò prima la pressione acustica 😜 Mi tocca provare REW quindi....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora